Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-06-2004, 08:42   #1
Clea
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Milano
Messaggi: 202
digitale o reflex?

Salve a tutti! Mi spieghereste la differenza tra macchine fotografiche REFLEX e DIGITALI? Che differenza c'è ?
Clea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2004, 09:42   #2
etzocri
Senior Member
 
L'Avatar di etzocri
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ATZARA
Messaggi: 2204
le REFLEX esistono anche digitali e il nome deriva da uno specchio che permette di vedere nel mirino la stessa scena che si vede attraverso le lenti.. lo specchio in pratica riflette le immagini in un prisma nel mirino.. successivamente in fase di scatto lo specchio si ribalta permettendo l'impressione dell'immagine nel sensore o nella pellicola
etzocri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2004, 00:50   #3
Clea
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Milano
Messaggi: 202
cioè che differenza c'è con una ottica normale? Una reflex stampa foto su pellicola, per digitale cosa si intende? Che il controllo di ciò che si vede sul mirino e delle varie funzioni è digitale? Oppure che è possibile avere anche foto digitali?
Clea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2004, 00:51   #4
Clea
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Milano
Messaggi: 202
ho cercato dei siti in merito per capire le differenze tra LE VARIE tipologie di MACCHINE FOTOGRAFICHE ma vorrei avere + chiarezza in merito, ne conosci qualcuno che scende + nei dettagli?
Clea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2004, 01:47   #5
etzocri
Senior Member
 
L'Avatar di etzocri
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ATZARA
Messaggi: 2204
la differenza tra digitale e analogico è che la digitale al posto della pellicola usa un sensore composto da pixels..e memorizza il risultato in una memoria tipo compact flash o xd o sd/mmc o altro..
il vantaggio è che non devi usare rullino e neanche svilupparlo..
lo svantaggio è oltre al prezzo.. è che la definizione delle immagini è data dal numero di pixels del sensore e dalla sua qualità e dimensione..
parlando sempre di refrex le ottiche sono nella maggior parte utilizzabili sia in macchine a pellicola che digitali..

quando si parla di macchina fotografica DIGITALE si intende che produce delle foto DIGITALI..

Ultima modifica di etzocri : 14-06-2004 alle 01:50.
etzocri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2004, 02:43   #6
Clea
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Milano
Messaggi: 202
ok, grazie per le info, sulle digitali ne so qualcosa in + ma le reflex ora le capisco meglio
Allora dimmi, il vantaggio delle prime reflex era quello della possibilità di vedere dal mirino l'immagine esattamente come viene stampata? Cioè ad esempio se faccio lo zoom, lo vedo nel mirino?
Non ho mai visto una reflex!
Quelle che hanno i fotografi alle cerimonie, quelle mastodontiche, che tipologia di macchine sono?
Clea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2004, 08:48   #7
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14770
Quote:
Originariamente inviato da Clea
ok, grazie per le info, sulle digitali ne so qualcosa in + ma le reflex ora le capisco meglio
Allora dimmi, il vantaggio delle prime reflex era quello della possibilità di vedere dal mirino l'immagine esattamente come viene stampata? Cioè ad esempio se faccio lo zoom, lo vedo nel mirino?
Non ho mai visto una reflex!
Quelle che hanno i fotografi alle cerimonie, quelle mastodontiche, che tipologia di macchine sono?
Ciao, credo sia una delle basi della fotografia, si le reflex grazie al sistema di specchi e prisma, riescono a far vedere nel mirino quello che effettivamente viene inquadrato dall'obiettivo e a fare una messa a fuoco precisa tramite i controlli manuali.
Non hai mai visto una reflex, strano perchè non sono UFO ne sono state vendute milioni e milioni di esemplari, forse non ci fai caso.
Le macchine grosse che vedi usate da fotografi professionisti, sono grosse perchè non usano il formato di pellicola 35mm delle normali macchine fotografiche, ma un formato di pellicola che è alto 6cm e servono a fare foto qualitativamente migliori.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2004, 09:23   #8
Clea
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Milano
Messaggi: 202
Intendevo che non ho mai usato una reflex... ma le conosco x recensioni e foto!
Cmq oggi suppongo che i fotografi usino tutti le reflex, giusto?
Io ad esempio possiedo una vecchia macchina fotografica con controlli di messa a fuoco, diaframma etc... però nel mirino non è visibile ciò che controllo, è una voigtlander con obiettivo 2.8/50, molto difficile da usare! Mi chiedo se usare macchine di quel tipo abbia ancora senso!.Dunque la curiosità era appunto la differenza rispetto a quelle....

Ultima modifica di Clea : 14-06-2004 alle 09:28.
Clea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2004, 09:51   #9
Naybet El Hassir
Senior Member
 
L'Avatar di Naybet El Hassir
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Milano
Messaggi: 804
Reflex significa che vedi l'immagine esattamente come la prende l'obbiettivo, niente di più niente di meno. Poi l'esposimetro, ecc. sono caratteristiche che stanno nelle reflex ma che non 'ci stanno per forza'.
Naybet El Hassir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2004, 09:57   #10
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14770
Quote:
Originariamente inviato da Clea
Intendevo che non ho mai usato una reflex... ma le conosco x recensioni e foto!
Cmq oggi suppongo che i fotografi usino tutti le reflex, giusto?
Io ad esempio possiedo una vecchia macchina fotografica con controlli di messa a fuoco, diaframma etc... però nel mirino non è visibile ciò che controllo, è una voigtlander con obiettivo 2.8/50, molto difficile da usare! Mi chiedo se usare macchine di quel tipo abbia ancora senso!.Dunque la curiosità era appunto la differenza rispetto a quelle....
NON ME LO DIRE!!!!!
E' la macchina con cui ho imparato a fotografare, grandissima.




Ricordo che l'ho usata fino al 1982/83 circa dopo sono passato alle reflex, ho scattato centinaia di foto con questa e molte sono veramente evocative.
Vabbè ora è un ferro-vecchio, ma ogni tanto la riprendo in mano per sentirla........
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2004, 10:20   #11
Clea
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Milano
Messaggi: 202
Infatti!!! E' proprio lei!!!! Ma oggi non esistono + in commercio vero macchine così? Cmq fa delle foto eccezionali, solo che devi avere la mano ferma e fare moolta attenzione! :-) Ricordo che mi appassionai talmente tanto ke volevo imparare a sviluppare le foto in camera oscura... è rimasto un sogno, ho preferito cambiare e così sono passata ad una digitale:
- Kodak DC5000, 2.1 MPixel, CFlash 8MB, Zoom 2x Ottico, 3x Digitale;
Buona macchina, ma l'ottico è un'altra cosa...
Il reflex credo che rimanga sempre migliore vero? Col digitale non catturi tutti i colori e molti sono interpretati ed un pò falsati...
Lo conosci questo modello digitale?Considera ke l'ho acquistata giusto 2 anni fa (300 euro!).Ke ne pensi?
Dunque riassumendo in commercio esistono tre tecnologie di base:
-compatta (ke sarebbero le automatiche)
-reflex
-digitale

E' così? O esistono altri tipi di tecnologie di cattura ?

Ultima modifica di Clea : 14-06-2004 alle 10:30.
Clea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2004, 10:33   #12
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14770
Quote:
Originariamente inviato da Clea
Infatti!!! E' proprio lei!!!! Ma oggi non esistono + in commercio vero macchine così? Cmq fa delel foto eccezzionali, solo che devi avere la mano ferma e fare moolta attenzione! :-) Ricordo che volevo sviluppare le foto in camera oscua... cioè imparare a farlo... poi mi sono scoragggiata e sono passata ad una digitale KODAK DC5000, buona macchina, ma l'ottico è tutta un'altra cosa...
I difetti principali della macchina sono:
Mancanza della possibilità di controllare l'esatta messa a fuoco, bisogna andare ad occhio con la scala sull'obiettivo, non c'è telemetro o altro strumento.
Il pulsante di scatto è abbastanza duro da azionare e come dici pure tu bisogna fare attenzione per non scattare foto mosse.
Però la qualità delle foto non era male.
Oggi credo sia in produzione ho visto su e-bay molti esemplari in vendita ad una 20ina di euro.
Non consiglio l'acquisto se non per collezione.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2004, 10:39   #13
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14770
Hai editato mentre rispondevo

La tua Kodak non la conosco......

Per i tipi di macchine esistono 2 gruppi principali
Compatte cioè con ottica integrata
reflex con ottiche intercambiabili

Entrambe possono essere sia a pellicola che digitali, per il discorso automatico e/o manuale, entrambe le categorie hanno modelli che possono funzioanare sia in automatico che in manuale, la diff. principale è che nei modelli reflex le case riversano il meglio della tecnologia producendo modelli che vanno dall'ultraprofessionale al modello per fotoamatori evoluti (prosumer), per le compatte in genere la qualità è inferiore ed i modelli si rivolgono alla fascia di utenti medio-bassa con qualche tentativo di sconfinare nel prosumer dove però le reflex di fascia bassa sono migliori.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2004, 10:50   #14
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Ce n'è abbastanza per fondare un club.... quella Voigtlander ce l'ho pure io!!!!
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2004, 11:40   #15
Clea
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Milano
Messaggi: 202
ok! Finalmente sto mettendo un pò d'ordine (almeno spero!).
Quindi le macchine digitali rientrano nella categoria "ottiche"(volendo essere pignoli con la terminologia ), soltanto che il sistema ottico delle digitali è costruito in maniera diversa, (detto semplicisticamente...) cioè si usano sensori CCD e le immagini catturate sono memorizzate su supporto digitale.
Allora la differenza che si fa è tra macchine "analogiche" e "digitali", e non tra "ottiche" e "digitali", giusto?
Cioè nelle prime le immagini sono elaborate in maniera analogica, nelle seconde c'è un processo di "digitalizzazione" che toglie un pò di "originalità" alle "stampe" ?
Difatti le macchine digitali elaborano mediante sequenze di bit, con le analogiche si impressiona su pellicola ciò che effettivamente vedo, la qualità dipendente dal tipo di rullino usato(vedi ISO?). Inoltre con l'analogico ho la possibilità di cogliere maggiori colori (in quanto si lavora sul continuo) e le fotografie risultano più corrispondenti alla realtà mentre col digitale è un programma interno che interpreta e rielabora i colori catturati mediante il sensore CCD
E' così?
Clea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2004, 12:51   #16
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14770
Quote:
Originariamente inviato da Clea
ok! Finalmente sto mettendo un pò d'ordine (almeno spero!).
Quindi le macchine digitali rientrano nella categoria "ottiche"(volendo essere pignoli con la terminologia ), soltanto che il sistema ottico delle digitali è costruito in maniera diversa, (detto semplicisticamente...) cioè si usano sensori CCD e le immagini catturate sono memorizzate su supporto digitale.
Allora la differenza che si fa è tra macchine "analogiche" e "digitali", e non tra "ottiche" e "digitali", giusto?
Cioè nelle prime le immagini sono elaborate in maniera analogica, nelle seconde c'è un processo di "digitalizzazione" che toglie un pò di "originalità" alle "stampe" ?
Difatti le macchine digitali elaborano mediante sequenze di bit, con le analogiche si impressiona su pellicola ciò che effettivamente vedo, la qualità dipendente dal tipo di rullino usato(vedi ISO?). Inoltre con l'analogico ho la possibilità di cogliere maggiori colori (in quanto si lavora sul continuo) e le fotografie risultano più corrispondenti alla realtà mentre col digitale è un programma interno che interpreta e rielabora i colori catturati mediante il sensore CCD
E' così?
+ o - si.....
Poi come sempre nel digitale, ci sono sensori e sensori, e programmi diversi che interpretano i dati di questi sensori e in fotografia davanti a questi sensori ci vogliono delle lenti e quindi ci sono lenti e lenti.....
Le differenze fra una macchina digitale e l'altra vengono fuori da tutti questi elementi messi insieme.
Con il sitema tradizionale, la parte maggiore della qualità veniva dall'ottica, e la macchina serviva + o - ad impostare la giusta quantità di luce necessaria ad impressionare correttamente la pellicola, ora di mezzo c'è l'elettronica, ma la fotografia è sempre fotografia.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v