|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
|
elettromagnetismo
ciao,
qualcuno sa darmi una mano in questo:
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella” |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Romano de Roma e Romanista
Messaggi: 1783
|
ahahahha io ho chiesto aiuto sul moto per l'esame di fisica per domani e ancora niente
__________________
NO REMORSE - STRONGER THAN ALL - PURE HATE |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: bolognina
Messaggi: 3343
|
non hai mica le formule dell'effetto Hall che sono al lavoro e non posso cercare tanto
__________________
Nexus 7 www.intiwarayassi.org |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
|
Quote:
con lungh = lunghezza parallelepipedo VH tensione tra le due facce e RH costante di hall
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella” |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: bolognina
Messaggi: 3343
|
no con questa mi sa che ci facciamo poco.
In linea di principio dovrebbe essere cosi': l'amico Hall in qualche modo (o forse tramite lorentz) ci fornisce il campo elettrico. Poi con la formula della polarizzazione del dielettrico calcoliamo il resto. Se ricordo dovrebbe essere: P = e0*(eR-1)*E
__________________
Nexus 7 www.intiwarayassi.org |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
|
allora, se faccio così pare funzionare (ora provo con un'altro esercizio analogo)
però non ho capito perchè in V = Q / C ho dovuto usare C0 (senza dielet.) e non C (con dielet). Qualcuno illuminato dallo spirito di Ampère ?
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella” |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:25.



















