|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
emerge o apt-get?
Fino ad ora, ho sempre sentito parlare molto bene di apt-get e debian, ma da quello che ho potuto vedere anche emerge non è male, forse in alcune cose anche migliore di apt.
Vorrei capire i vantaggi e svantaggi dei due sistemi, sentendo le opinioni di chi li utilizza. Possibilmente delle opinioni obbiettive (no flame) Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Prov.Varese
Messaggi: 2485
|
sbaglio o emerge e' usato da gentoo e quindi lavora su pacchetti sorgenti mentre apt-get lavora su binari (o forse anche su sorgenti?)
__________________
ThermalTake Armor JR, Enermax Liberty 500W, Intel Conroe E6300 @2.33Ghz (333*7), Asus P5B Deluxe, 2x1GB A-Data Vitesta DDR2-800 (@666), Sapphire X1900XT 256MB, 2x Seagate 320GB in Matrix Raid - XPS M1330 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
|
Quote:
![]() ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
|
Quote:
ma emerge e' nato per i sorgenti, e apt per i binari, e quindi lavorano mooolto meglio se usati per gli scopi che si erano prefissati... Inoltre aggiungo: apt puo' anche disinstallare (controllando le dipendenze) invece emerge nel disinstallare e' ancora poco maturo (se vuoi disinstallare qualcosa, magari non ti disinstalla qualche libreria che diventa inutile...) e bisogna usare altri script per poter fare un buon lavoro... comunque emerge va sempre considerato tenendo conto delle USE, infatti ti installa i programmi e le dipendenze tenendo conto di come hai configurato il tuo computer attraverso le USE (esempi stupidi: se nelle use hai DVDR, quando emergi k3b, che e' un programma per masterizzare, ti installa anche tutti i programmi che servono per masterizzare i DVD... o se hai la USE gtk2 settata, quando emergi un programma che puo' essere compilato sia con le gtk1 sia con le gtk2 te lo installa usando le gtk2) Altre cosa: il vantaggio (secondo me) fondamentale di debian (non se usi la stable) e gentoo rispetto a molte distribuzioni e' che non devi ogni X mesi reinstallarti da zero la versione nuova della distribuzione, ma hai sempre una distribuzione con tutti i pacchetti aggiornati (ed in ambito desktop e' dal mio punto di vista fondamentale)... Ciao!
__________________
Linux User #272700 >+++++++++[<+++++++++>-]<+.++.>++++[<---->-]<++.+++++++. HOWTO: SSH Firewall e DMZ ɐɹdosoʇʇos oʇuǝs ıɯ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Paris
Messaggi: 912
|
Quote:
__________________
"Grandi menti discutono di idee, menti mediocri discutono di eventi, piccole menti discutono di persone." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Vi spiego perchè sto facendo questa domanda.
Ora sto usando sul pc Desktop Slackware 9.1 che trovo molto bella però ogni volta che devo installare un programma è una penitenza. Nel notebook sto usando knoppix 3.4 perchè non avendo la banda larga è l'unica distro che mi permettte di godere un pochino dei vantaggi di apt. Avevo quindi deciso (una volta a disposizione l'adsl) di installare debian che con apt mi risolverebbe un bel po' di problemi quando si tratta di installare qualche nuovo programma, però le mie ultime esperienze fatte sul notebook con apt mi hanno fatto rivalutare gentoo per i seguenti motivi: 1. Ho provato ad installare gambas (che è un sistema RAD) ma con apt, mi dice che non riesce a risolvere una certa dipendenza che se provo a risolvere manualmente (apt-get install libqt3-mt) mi dice che per farlo deve disinstallarmi mezzo sistema. Tempo fa, avevo fatto controllare ad un utente gentoo se sulla lista dei pacchetti installabili gli risultava di vedere gambas e mi aveva dato una risposta affermativa, mentre per debian devo inserire il repository specifico e poi mi trovo con i problemi che vi ho spiegato. 2. Sto provando nei ritagli di tempo ad installare i driver ATI e girando sulla rete, ho visto che per installarli sulle varie distro bisogna fare un sacco di passaggi, mentre con gentoo ho visto che bastano 3 comandi. Poi magari risulta che questi 3 comandi non funzionano (qeusto non lo posso sapere), però visto che in 5 giorni di tentativi mi sono imbattuto in una serie di problemi che non mi hanno permesso di installare i driver, sto cercando un sistema che sia un po' più agevole sotto questo punto di vista. Sono andato a verificare sul forum di gentoo per vedere quanti hanno avuto problemi con i driver ati e non ho trovato post recenti che chiedano aiuto sull'installazione dei driver. Questi sono i motivi che al momento mi stanno spingendo a valutare se può essere migliore debian o gentoo per il sottoscritto. Forse dopo questa spiegazione, riuscirete a darmi delle risposte più mirate alle mie esigenze. Grazie della consulenza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
|
per la ati hai perfettamente ragione,i programmatori di gentoo stanno facendo un ottimo lavoro.
lo stesso su tutti i pacchetti, ma da bravo utente slack mi chiedo se sia veramente positivo che mettano le mani ovunque ![]() per i pacchetti.... lì sono ca**i amari. magari su gentoo non ti si presenta il problema con quello, ma con un altroprogramma. il succo cmq non cambia ![]() cia |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
probabilmente i problemi che ho avuto con apt, sono dovuti al fatto che uso una knoppix che a quanto mi diceva un altro utente è una derivata debian molto incasinata.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Empoli (FI)
Messaggi: 688
|
Quote:
Fai il caso dei driver nvidia: quando si iniziò a usare il 2.5.7x abb stabilmente qui sul forum, io e alcuni altri utenti, ci furono un sacco di persone che si lamentavano che nn andavano, poi si vide che si dove fare aplicare una patch... io me ne accorsi leggendo qui, portage aveva fatto tutto per me. E poi le USE, il secondo ottimo motivo per avere gentoo... è la distro IMHO in assoluto più cucita sulle tue esigenze... la differenza tra gentoo e le binary based, è qui, nelle USE (e un po' anche nelle ottimizzazioni a lvl di compilazione, ma quello da solo non giustificherebbe lo sforzo per me): un po' come avere il vestito di $BIG_STILISTA_ALLA_MODA, che magari costa anche poco ed è solido, e il vestito del sarto fatto apposta per te... nulla da fare quello del sarto veste meglio. Vi posso dire la mia? Da mantenere (nel senso usare, aggiungere togliere programmi ecc ecc ma senza formattare/installare da 0) Debian e Gentoo son molto più semplici delle varie mandrake, suse, fedora. Io ai miei amici monto sempre debian, così quando vogliono installare qualcosa, zak, aprono synaptic, click click, fatto. Le prime volte installavo mdk, poi suse, poi fedora...e sempre problemi di questi poracci che nn capivano sta cosa delle dipendenze, di dove scaricasi il pacchetto ecc ecc E ora con la banda larga poi...
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Jøhñ Ðøë, ma ti è mai capitato che emerge non riuscisse ad installarti qualche programma o che te lo installasse senza segnalazioni ma poi non funzionasse?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
|
Quote:
Il secondo caso non mi si e' mai verificato... se l'emerge andava a buon fine il programma funzionava (o almeno non riesco a ricordarmene in questo anno di gentoo)! Nota pero' che io uso la versione x86 (stabile) e non ~x86 (instabile) tranne per alcuni pacchetti ( tutto gnome, che uso in versione 2.6.1 e un po di altri pacchetti) Ciao!
__________________
Linux User #272700 >+++++++++[<+++++++++>-]<+.++.>++++[<---->-]<++.+++++++. HOWTO: SSH Firewall e DMZ ɐɹdosoʇʇos oʇuǝs ıɯ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Ultima domanda:
ma vale la pena installare gentoo da zero (quindi compilando tutto) o alla fine è la stessa cosa (o quasi) installare da uno stage pre-compilato? Sto parlando a livello di stabilità, perchè penso che a livello di prestazioni la differenza sia minima. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
|
Quote:
piu' che altro se parti da uno stage 3 hai pacchetti installati con delle USE gia' impostate... Secondo me ti conviene partire da uno stage 1 perche' cosi' ti configuri tutto come vuoi e ci metti solo due tre ore in piu' (su una macchina decente) Ciao!
__________________
Linux User #272700 >+++++++++[<+++++++++>-]<+.++.>++++[<---->-]<++.+++++++. HOWTO: SSH Firewall e DMZ ɐɹdosoʇʇos oʇuǝs ıɯ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Grazie dei consigli
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Empoli (FI)
Messaggi: 688
|
durante l'installazione segui OGNI passo della guida e ce la dovresti fare. Io la installai dopo 2 mesi che usavo mdk... l'unica cosa è magari la compilazione del kernel, forse con genkernel ti va più facile. Ah, ti consiglio CALDAMENTE di leggerti perlomeno la guida a portage e la guida alle USE le trovi sul sito di gentoo, te lo dico perchè poi ci rimani male quando fai delle domande che sono delle faq
![]() ![]() ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 9315
|
Quote:
![]() ![]() l'unica cosa che IMHO impedisce che Debian possa essere installata da tutti è il fatto che in fase di installazione non ti viene riconosciuto/configurato tutto l'HW in automatico, stile mdk/fedora etc (cmq per questo si può ovviare installandfo una knoppix per esempio..) ma una volta installato e configurato tutto usarla e "viverla" è molto + agevole che non le stesse mdk, fedora and company ![]() ciao! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 9315
|
PS: forse metto gentoo sull'ibook..
![]() ![]() ![]() ciaoooo |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
al più presto (post esami universitari) mettero' anche io gentoo visto che se ne parla così bene... ho un k7 800 con 512mb di ram: spero in un paio di giorni di poter terminare l'installazione partendo dallo stage 1 (altrimenti mio padre mi uccide
![]() ciao ciao
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Empoli (FI)
Messaggi: 688
|
vabbeh, puoi sempre tirarti su un fluxbox e u browser/client-mail etutto ciò di urgente e poi ricompilarti gnome con più calma
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:21.