|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Siena
Messaggi: 350
|
XP-M e kt400
Ho montato un xp-m 2500+ sulla mia albatron kx400-8x ed ho cominciato a smanettare con crystalcpuid e cpumsr. Il risultato è che mentre posso variare a piacimento il moltiplicatore, non posso modificare la tensione del core.
C’è anche da dire che i due programmi in questione non rilevano la tensione in maniera corretta: qualsiasi tensione metto (da bios), indicano sempre 1,45. Qualcuno ha un’idea? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Ferrara
Messaggi: 2001
|
Che io sappia nessuna scheda madre per desktop riesce a cambiare i voltaggi dei processori mobile...
__________________
Ryzen 5 5600X, 32GB DDR4-3000MHz, Asrock B550M-Pro4, Case Fractal Design Dfine Mini, SSD Samsung 980Pro 500GB http://www.flickr.com/photos/paoloberno/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
![]() ma dici in generale o da windows? In entrambe i casi è ovviamente possibile...altrimenti n potresti mai ottenere degli overclock con aumenti di 600-700Mhz dalla frequenza default...ci sn svariate pagine sull'argomento e svariate decine di test...pulsantino "Cerca" ![]() cmq ti consiglio di usare 8rdavcore... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Siena
Messaggi: 350
|
8rdavcore supporta solo alcune schede con nforce2, quindi non posso usarlo e le tonnellate di post che ho letto parlano solo di nforce2
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma
Messaggi: 7150
|
da bios si può cambiare tutto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
![]() poi cmq ragiona...è impossibile non poter modificare i voltaggi della propria scheda madre da BIOS, l'overclock verrebbe in gran parte castrato. Il problema è che i programmi che tentano di modificare queste impostazioni da win, non sono sempre compatibile con marche e chipset molto diversi tra loro...e quindi o no cambiano i valori, oppure cambiano ma non vengono segnalati ( tipo il cpu unknown degli Xp-m). Però da BIOS nessun problema, ci mancherebbe ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Siena
Messaggi: 350
|
Ok mi sono spiegato veramente male allora.Dal bios posso impostare il voltaggio che voglio senza alcun problema e poi da windows lo verifico correttamente con CPUZ e Hardware Sensor Monitor. Il fatto è che CPUMSR e CrystalCPUID dovrebbero consentire anche di cambiare la tensione da windows, mentre non solo non ci riescono ma non rilevano nemmeno il giusto voltaggio impostato da bios e correttamente rilevato dagli altri due programmi. Quindi il mio dubbio è : forse con kt400 non si può cambiare il Vcore da dentro windows come si fa con nforce2?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Frittole
Messaggi: 2596
|
Con i mobile mi risulta che si può cambiare vcore solo coi chipset via kt333/400/600, e comunque occorre quasi sempre modificare via sw alcuni registri del chipset.
Bye!
__________________
Ryzen7 5800x ASUS Prime B550 Plus GTX 1660 Super Muletto: Athlon64 3000+ @2750mhz Ciuchino: intel 80286 @8mhz ram 384kb video ega msdos3.1 floppy 5-1/4 hd 10mb. Ultima modifica di beee : 24-04-2004 alle 11:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:24.