|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Biella made in BARI
Messaggi: 4130
|
Samba per un file server
Ciao a tutti sto cercando di tirare su una configurazione di samba che permetta al server linux con distribuzione Buffalo (basata su VectorLinux-->Slackware) di fare da file-server.
devo permettere a tutti gli utenti del dominio windows autenticati su un server NT di accedere ad una cartella condivisa con il gruppo a cui appartiene. Ad es: L'utente ragio01 appartenente al gruppo Ragioneria deve scrivere nella cartelle e le sottocartelle Ragioneria..Vorrei anche abilitare lequote in modo che un gruppo abbia un tot di spazio a disposizione e non può eccedere. Grazie a tutti per le risposte. P.S. Con google ho già cercato ed infatti ho configurato tutto il sistema (ho due dischi sata in raid 1 visti da linux con kernel aggiornanato alla 2.6.5) e non ho trovato il supporto alle quote e poi una montagna di roba in inglese e date le precedenti ricerce e traduzioni volevo un risultato in italiano. Sono un pò <sfaticato> ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
|
se stai usando samba 3 prova a guardare qui:
http://it.samba.org/samba/docs/man/ nelle prime pagine ci sono degli esempi di configurazioni già funzionanti.
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter Ultima modifica di #!/bin/sh : 22-04-2004 alle 16:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Biella made in BARI
Messaggi: 4130
|
Avevo dato un occhio ma non mi sembra aver trovato qualcosa che potesse fare al mio caso.
Grazie cmq;resto in attesa di altre notizie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
|
Quote:
http://it.samba.org/samba/docs/man/FastStart.html soprattutto nella sezione: http://it.samba.org/samba/docs/man/F...html#id2889950 con un po' di aggiustamenti le configurazioni proposte potrebbero fare al caso tuo. Purtroppo samba non è autoconfigurante...
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Biella made in BARI
Messaggi: 4130
|
Hai ragione, scusa.
Devo solo trovare qualcosa per gestire le quote disco,ma stalvolta leggo attentamente prima di richiedere. Ciao ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Biella made in BARI
Messaggi: 4130
|
Non sono ancora riuscito a trovare qualcosa per le quote ma il problema col quale mi sto scontrando è il non controllo delle utenze.
Ad esempio se creo una cartella CED è do come write list il gruppo CED del Dominio Pippo (PIPPO#ced) (ho usato il pound per la separazione dominio/utente) riesco ad accedere a quella cartella da qualsiasi utente del dominio e riesco anche a scriverci. Suppongo sia un problema legato all'autenticazione PAM con Winbind ma ho seguito tutte le indicazioni. C'è qualcuno che può aiutarmi?????? La cosa strana che ho notato è stato il fatto che non è stata creata la cartella /etc/pam.d ma l'ho dovuta creare io. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:29.