|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
si svendono parchi
Visto che non si fa altro che parlare di Bush, berlusconi, ecc., per una volta voglio cambiare argomento, pur restando in ambito politico. Quindi vi parlerò di una lodevole iniziativa della giunta di SX, attualmente in carica al comune di Roma.
La suddetta giunta, presieduta dal nostro beneamato ![]() ![]() ![]() ![]() Dopo questo preambolo. entro un po' più nello specifico. Chi è di Roma conosce, in linea di massima, la situazione del sottosuolo (enorme quantità di falde acquifere superficiali), che in tanti casi ha creato problemi non indifferenti agli edifici (cavillature, crepe su pareti e pavimenti, movimento degli edifici, ecc); non fa eccezione la V circoscrizione e, in particolare, la zone di Colli Aniene (dove abito). Quella che sto per raccontare è la storia di due terreni vicini tra loro, con in comune le stesse problematiche ma, probabilmente, non legati dallo stesso destino. A chi non conosce la zona i nomi, ovviamente, non diranno molto, però li utilizzo per comodità di esposizione. Le aree in questione le chiamerò: via Bongiorno e via Massini. Sin dal 1972 queste due aree erano state destinate a verde attrezzato e, fino alla scadenza dell'ultimo piano regolatore, avvenuta a fine 2002, non hanno mai cambiato la destinazione d'uso. Sulle aree in questione, nel 1977, fu redatta una perizia da due professori universitari di fama nazionale (un geologo ed un architetto), sulla base della quale, a causa di una situazione di "dissesto idrogeologico" del sottosuolo si sconsigliavano persino le comuni operazioni di rinterro e innalzamento del livello delle strade circostanti (che infatti sono rimaste al loro livello originario) (in pratica, per rendere l'idea, a varie profondità esistono più strati di materiali un po' più compatti, inframezzati da zone costuite da limo e torba; potremmo definirle una sorta di piattaforme "galleggianti". Le fondamenta dei palazzi poggiano su queste piattaforme, che, tra l'altro, non sono neppure omogenee e isotrope (perdonate i termini ![]() Nel corso degli anni, a varie società, sia cooperative che non, è stato negato il permesso di costruzione su quelle zone. Veniamo adesso alla cronistoria degli eventi relativi agli ultimi anni. 2001: una società sportiva ottiene il permesso per costruire un impianto in una zona adiacente e per realizzare un'area di verde attrezzato sulla zona in oggetto. Fine 2001: una delle società del "Gruppo Abbondanza", la Progedil 90, se non ricordo male (tanto per capirci, Rutelli, STA, ecc), chiede la licenza per costruire sull'area incriminata. Aprile 2002: Veltroni, nell'ambito della cerimonia di inaugurazione dell'illuminazioni a pannelli solari di un parco attaccato all'area di via Bongiorno, descrive alla cittadinanza i progetti relativi a quest'ultima (area verde, attrezzature per bambini, pista ciclabile, ponticello di attraversamento di via Grotte di Gregna li a fianco, spogliatoio per coloro che utilizzano il parco e la suddetta zona per fare attività sportiva). Maggio 2003: il presidente del V municipio ribadisce quanto già detto da Veltroni. Fine novembre 2003: la Progedil 90 ottiene la licenza per costruire sull'area di via Bongiorno. Inizio febbraio 2004: l'area viene circondata con bandoni di lamiera Febbraio 2004: si contatta il campidoglio per chiedere spiegazioni e si fanno presenti i problemi di natura tecnica inerenti al terreno; la risposta verte esclusivamente su questioni di carattere normativo e si può riassumere con un "essendo scaduto il piano di zona, l'area verde è tornata bianca, ossia area servizi generici e, di conseguenza, l'edificazione è possibile; si glissa completamente sui quesii di ordine tecnico (da notare che sulla suddetta area e sugli edifici circostanti, né nel periodo antecedebte né in quello successivo al rilascio della licenza edilizia sono mai stati fatti accertamenti di sorta). 1 marzo 2004: la giunta del V municipio, all'unanimità, vota la richiesta di revoca della concessione edilizia e chiede, inoltre, che le ex aree verdi della V circoscrizione siano tutelate e non diventino terra di conquista per le imprese di costruzioni. Si fa inoltre richiesta (devo sottolineare, su pressioni da parte del gruppo di AN) che nel caso la licenza non sia revocata e i lavori di edificazione arrechino danni agli edifici circostanti, il comune sia chiamato e rispondere in solido, con l'impresa. Viene chiesta, da parte dei cittadini di colli aniene, un incontro con il sindaco e gli assessori interessati. Dal campidoglio nessuna risposta. Marzo 2004: l'unità pubblica un articolo in cui si attacca il comune perchè rilascia licenza per costruire su aree a rischio, citando esplicitamente la zona di Colli Aniene. 5 aprile 2004: alle ore 21 circa viene scaricata una ruspa. 7 aprile 2004: inizio lavori di scavo. All'inizio ho parlato di un altro terreno, quello di via Giordani, nelle stesse condizioni, citato anch'esso nella perizia del '77. Anche li si era proceduto ad effettuare opere di sbancamento poi interrotte perchè, le stesse, stavano causando l'apertura di crepe in alcuni edifici limitrofi. Lo stesso gruppo Abbondanza, di recente aveva tentato di acquisire quello stesso terreno, senza successo. Adesso l'area di via Giordani è stata definitivamente destinata a verde pubblico. Qualche malpensante potrebbe argomentare, a questo punto, che la disparità di trattamento sia da imputersi esclusivamente al fatto che in uno dei condomini di via Giordani, risiede Walter Tocci, vice sindaco durante la gestione Rutelli. Ma, è ovvio, che il motivo non è questo ![]() Ultima considerazione riguarda il gruppo Abbondanza; 8 anni fa acquistò un'altro terreno su via Bongiorno, per realizzare box interrati. Prese tutte le prenotazioni (dalle 500.000 al 1.000.000 di vecchie lire a box) si procedette ad effettuare opere di carotaggio. A 3 m circa si trovo un autentico lago e si decise di non realizzare più i box. Chi ha prenotato sta ancora aspettando notizie, mentre, anche in comune, si sa per certo da circa 3 anni che i box non saranno mai costruiti. L'area è, adesso, in stato di totale abbandono. Il dubbio che mi è venuto è il seguente: ma queste opere di cementificazione selvaggia che si stanno progettando (e la cosa mi è stata confermata anche da due esponenti del consiglio municipale, uno dei DS e uno di AN, che conosco di persona), fanno parte dell'opera di riqualificazione delle periferie? Di fronte a tutto ciò, i verdi, che fanno parte della maggioranza, stanno a guardare: più che sole che ride, si potrebbe parlare di cemento che ride ![]() p.s. fabio, scusa se sono stato logorroico ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
ulteriori aggiornamenti
Secondo il nuovo piano regolatore, già pronto dalla fine del 2002 inizio 2003, l'area in questione è ancora destinata a verde pubblico; però il nuovo piano regolatore non è ancora operativo perchè (motivazione ufficiale) si stanno studiando le "compensazioni" da fare, mentre il vecchio è scaduto. Nel frattempo le aree, ex verdi, sono temporaneamente tornate bianche e su di esse si può edificare. Poi, per il gioco delle compensazioni, il verde perso da una parte lo si recupera da un'altra. E' chiaro che questo meccanismo serve a favorire chi deve costruire, poichè gli si mette a disposizione un ampio ventaglio di terreni, tra i quali anche quelli sui quali non si potrebbe costruire perchè aree verdi (molte delle quali piuttosto appetibili). Il tutto, ovviamente, a fronte di laute ricompense per i pubblici amministratori. Oggi sono proseguiti i lavori di scavo: la buca è profonda poco più di 1 m; ho parlato con l'addetto al caterpillar che mi ha riferito che non andranno al di sotto di quella quota, perchè c'è un lago di acqua (in alcuni punti fino a 30 metri di profondità). |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
voglio vedere che fine fanno quelle costruzioni.
![]()
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
nella zona di Colli Aniene ci sono già palazzi con crepe su miri e pavimenti dell'ordine di diversi cm. Per uno in particolare era stato, tempo fa, chiesto pure lo sgombero. La cosa più grave è che questa nuova situazione rischia di compromettere anche l'instabile equilibrio ormai raggiunto, dopo 25 o 30 anni, dai fabbricati circostanti. E la cosa ancora più grave è che il comune, informato della situazione, continua a fare finta di niente (tanto ormai chi ci doveva mangiare lo ha già fatto) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
la cosa che mi fa piu incavolare è che ci marciano sopra, pur essendo ben consci della pericolosità (perchè di questo si tratta) delle costruzioni!
![]()
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
cambia titolo, metti qualcosa di polemico, vedrai poi quante risposte
![]()
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
probabilmente hai ragione ![]() mi dispiace che passi inosservato, anche perchè quello che sta avvenendo non riguarda solo questa zona, ma anche altre zone di Roma, ed è già avvenuto in passato. Nella zone dell'EUR - Magliana, ci sono due palazzi, che si vedono dalla Cristoforo Colombo, che sono nati attaccati l'uno all'altro; adesso, nella parte bassa sono ancora attaccati, in alto distano circa due metri l'uno dall'altro; eppure secondo la commissione edilizia del comune non ci sono rischi per gli abitanti. Anche li, proprio dove sono stati costruiti i due palazzi, scorreva un fiume sotterraneo. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Glemone - Friûl
Messaggi: 4183
|
Quote:
![]() foto! ![]()
__________________
AMD Athlon II X4 640 | Asus M4A77T | G.Skill 4GB DDR3 1333 | MSI nVidia GeForce N210 | DVD±RW LG H42N | Intel SSD 330 128gb | Hitachi Deskstar 160gb | Seagate Barracuda 500gb | Windows 10 | Acer AL1916W | Alice 7Mega | Acer Iconia W700 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Glemone - Friûl
Messaggi: 4183
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
AMD Athlon II X4 640 | Asus M4A77T | G.Skill 4GB DDR3 1333 | MSI nVidia GeForce N210 | DVD±RW LG H42N | Intel SSD 330 128gb | Hitachi Deskstar 160gb | Seagate Barracuda 500gb | Windows 10 | Acer AL1916W | Alice 7Mega | Acer Iconia W700 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Disfattista.. se avessero dato retta alle cassandre come te, non avremmo mai avuto la Torre di Pisa!
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
e sarebbe stata una perdita molto grave, lo ammetto; però di torre pendente, in Italia, ne basta una; l'inflazione porta alla svalutazione ![]() Scherzi a parte, questi fanno veramente schifo; per ora ho intenzione di rivolgermi ad un magistrato per bloccare il cantiere a scopo cautelativo, tanto, abbastanza presto, avrò modo di incontrare Veltroni (il 14 mi vedo con il suo staff tecnico) e ho intenzione di metterlo con le spalle al muro ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
ulteriori aggiornamenti.
Il 14/4 siamo stati ricevuti in campidoglio; erano presenti il direttore del IX dipartimento (Lavori Pubblici), architetto Febbraro, il segratario di Veltroni e un rappresentante del VI dipartimento (Urbanistica). Con noi c'era una rappresentanza del V municipio. Dopo che abbiamo esposto i fatti, Febbraro ha detto di non essere al corrente della parizia di cui faccio menzione nel post precedente; premetto che la stessa era in possesso del segretario di Veltroni (me l'ha mostrata lui stesso), presumibilmente dai primi di marzo, da quando ne abbiamo fatto avere una copia al presidente del V municipio Caradonna. Ha inoltre ribadito che dal punto di vista normativo la licenza è legittima (sorvolando competamente sulla questione sicurezza); quando un rappresentante del V municipio gli ha detto di aver raccolto una documentazione, in base alla quale, a causa di ripetuti abusi edilizi condonati, la zona di Colli Aniene è al di sotto degli standard qualitativi previsti dal P.R.G. e dai Piani di Zona, ha risposto di aver esaminato, insieme alla sua equipe la documentazione (in realtà solo le loro belle cartine, senza aver mai fatto sopralluoghi sul territorio) e di aver inviato la stessa documentazione al VI dipartimento e che, se erano sorti problemi, la responsabilità era di quest'ultimo (è iniziato lo scarica barile); si è inoltre, di fatto, rifiutato di prendere visione della documentazione presentata dal V municipio relativa ai sopra citati abusi edilizi. Ho provveduto personalmente ad inviare una copia della perizia tecnica a Febbraro; di seguito vi riporto i testi delle e-mail (nell'ordine, una mia, la risposta di Febbraro, una mia seconda ancora senza risposta) Come d'accordo, le invio copia della relazione tecnica redatta da Carè e Cestelli Guidi e relativa all'area interessata dalla concessione edilizia rilasciata alla Inprogest, società del gruppo Abbondanza, il 26/11/2003. Pur non entrando nel merito delle questioni tecnicistico-regolamentari che hanno portato al rilascio della concessione in questione, ribadisco il concetto secondo il quale, su basi prettamente tecniche, tenendo conto della stratigrafia del sottosuolo, una licenza di costruzione su quel terreno non sarebbe mai dovuto essere rilasciata. Pur concordando con quanto detto in merito alla ricerca delle soluzioni, faccio inoltre presente che la priorità del momento è quella di bloccare i lavori del cantiere, in attesa che la vicenda trovi la sua logica conclusione e, a tal fine, se sarà necessario, non esiteremo ad investire del caso le autorità competenti, magistratura in testa, pur di tutelarci da ogni eventualità di rischio per l'icolumità delle nostre abitazioni. Concludo con una battuta fin troppo scontata, forse: anche chi ha costruito la diga del Vajont aveva tutti i permessi in regola Un saluto Stefano Grossi La ringrazio per la documentazione trasmessa. Le assicuro che è volontà dell'Amministrazione (quindi anche mia) di trovare una soluzione. Tuttavia, al momento, non vedo con quale azione si possa legittimamente interrompere l'attività di cantiere. Forse, come ho detto stamane, una ordinanza del Sindaco che, tuttavia, richiede la quasi certezza del pericolo. A meno di voler rischiare la richiesta di risarcimento del danno, sulla quale, poi, sarebbe difficile giustificarsi con la Corte dei Conti. Ad ogni modo, non sono valutazioni che spettano a me. Per quanto mi riguarda quando mi perverrà l'ulteriore documentazione tecnica, curerò con ogni attenzione tutte le verifiche necessarie. La battuta sul Vajont è infelice ma, quando si parla di rischio - ancorchè non immediato - per tante famiglie, non si può sottilizzare... Cordialmente. F. Febbraro Se non si ha la quasi certezza del pericolo non si ha neppure la certezza che i lavori in corso non risulteranno dannosi; l'unica cosa certa è che esiste una perizia sulla cui base è sconsigliata l'effettuazione persino di lavori di rinterro su quell'area, mentre non esiste alcuna relazioni che attesti la possibilità di agire altrimenti senza conseguenze. La motivazione del fermo potrebbe essere: "per motivi cautelari, in attesa di acquisire nuovo materiale che permetta di rendersi conto della reale situazione, anche in prospettiva futura, onde evitare di rischiare la richiesta di risarcimento danni da parte dei proprietari degli immobili siti nei pressi del cantiere". Anche in quel caso credo sarebbe difficile giustificarsi presso la Corte dei Conti, suppongo. Inoltre vorrei porle due domande, in modo da confrontare i dati da lei, eventualmente, fornitimi con quelli già in mio possesso. Da quanto tempo è scaduto il Piano di Zona relativo a Colli Aniene? Da quanto tempo le risulta che il gruppo Abbondanza sia proprietario dell'area su cui sta edificando? La battuta sul Vajont è sicuramente infelice in riferimento agli esiti e alle proporzioni, non certo nella sostanza: pur avendo estremizzato, risulta un caso emblematico in cui, pur essendo tutti a conoscenza delle possibili conseguenze di un'azione di tipo speculativo, nessuno, tra coloro che potevano, ha fatto nulla per impedire ciò che da più parti si paventava e neppure per cercare di ridurre i rischi; la cosa più grave è che, in seguito all'accaduto, nessuno ha realmente pagato. In questo caso, per fortuna, non è in gioco la vita di chicchessia, però potrebbero esserlo le condizioni economiche di tante famiglie che si potrebbero vedere costrette all'effettuazione di dispendiose opere di ristrutturazione dei propri immobili e, sicuramente, agli occhi di molti, è in gioco anche la credibilità di questa amministrazione. se, in ogni caso, gli elementi forniti non dovessero essere sufficienti al Sindaco per emettere un'ordinanza che blocchi i lavori, temporaneamente, a scopo cautelativo, vedremo se gli stessi elementi risulteranno convincenti per un magistrato. La ringrazio per la disponibilità e la cortesia comunque dimostrata e la saluto cordialmente Stefano Grossi Nell'ultima faccio esplicita richiesta di sapere la data in cui il gruppo Abbondanza è entrato in possesso del terreno, perchè lo stesso Febbraro aveva prospettato la scena pietosa del poveretto che aveva dovuto aspettare trenta anni per poter legittimamente avere una concessione per edificare sul proprio terreno; in realtà io so per certo che il piano regolatore è scaduto nel 2000, che per quel terreno esiste non solo una concessione, ma un progetto già approvato per la realizzazione di una ludoteca, con verde attrezzato e pista ciclabile, risalente al 1999 e che il geuppo Abbondanza è entrato in possesso dell'area solo nel 2001 e si è subito attivato per ottenere la concessione edilizia. Nel frattempo sono successe le seguenti cosa: Il presidente del V municipio (DS) ha sfiduciato la tizia (di cui non conosco il nome) che si occupava del rilascio delle concessioni edilizie; in seguito a ciò, il gruppo della Margherita (di cui la tizia fa parte) è uscito dalla giunta del V municipio. Caradonna è stato ripreso da Veltroni per l'ordine del giorno approvato dal V municipio il 1/3/2004, in cui si chiede la sospensione dei lavori del cantiere. L'assessore Morassut (urbanistica), chiamato in causa da Febbraro come responsabile dei fatti, ha chiesto a Veltroni di decidere per la sospensione dei lavori (la concessione è stata firmata dall'ufficio di Febbraro). Una delegazione del V municipio, convocata per lunedì 19/4 in campidoglio, non è stata ricevuta da Veltroni. Nel frattempo, noi stiamo raccogliendo delle firme per presentare una denuncia alla più vicina stazione dei carabinieri e alla procura della repubblica. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 162
|
Quote:
![]() Complimenti per il tentativo ma temo che se hanno deciso di farlo rimarrete inascoltati |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
è probabile, però, a quel punto, quello che voglio è un bello scandalo a livello nazionale. Quello che sta succedendo qui è solo la punta dell'iceberg. In tutta Roma, scaduti i piani di zona, si stanno inoltrando richieste per l'edificazione su aree previste "a parco", che, sulla carta, i costruttori avrebbero dovuto cedere al comune come aree di servizi secondarie (parchi attrezzati, giardini, ed altro); questo perchè, quando si realizza della cubatura, si deve cedere parte del terreno (mi pare che sia, con l'ultimo piano regolatore 1 mq per mezzo metro cubo), su cui realizzare aree servizi. In pratica, molti di questi terreni, stando ai dati catastali non sono mai stati ceduti e, pur risultando aree verdi pubbliche sulla carta, nella realtà sono di proprietà degli stessi costruttori: con le conseguenze che, adesso che è scaduto il P.R.G. ed il nuovo non è ancora operativo, tutti possiamo immaginare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Fuori Italia, ovviamente Umore: per favore non fatemi incazzare
Messaggi: 209
|
Quote:
con il CONDONO EDILIZIO ... A proposito....cosa ne pensi? ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
qui il condono edilizio c'entra poco o niente; non si sta parlando di costruzioni abusive, poichè il permesso rilasciato al gruppo Abbondanza è, apparentemente, regolare, ma di concessioni edilizie rilasciate senza che ci siano gli estremi. In questo caso, mi spiace per chi non la pensi così, Berlusconi e le sue malefatte non c'entrano un bel niente. A Roma sono anni che ci sono giunte di centro SX e le cose non vanno meglio che altrove. Stiamo parlando di licenze rilasciate agli amici e agli amici degli amici senza preoccuparsi di quanto regolari possano essere, anzi ignorando qualunque richiesta di verifica della regolarità delle stesse, persino quando questa arriva da organi ufficiali. Mi pare siano cose ben diverse ![]() Ultima modifica di yossarian : 21-04-2004 alle 15:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
ulteriore aggiornamento (anche se non ve ne frega niente)
Ieri, 27/4, ennesima manifestazione davanti al cantiere; sabato mattina sono venuti quelli di teleambiente per fare un servizio che è andato in onda lunedì, mercoledì e andrà in onda anche venerdì. Alla manifestazione di ieri hanno pertecipato solo alcuni esponenti del V municipio: un paio di consiglieri DS dissidenti (gli altri sono stati richiamati all'ordine) e alcuni di AN (invitati dal sottoscritto che sta giocando su più tavoli ). Ho informato i presenti della situazione ed ho letto le e-mail che ho postato sopra, commentandole in maniera pesante. Per un momento è calato il gelo, poi un consigliere DS mi ha detto:"ma tu avevi questa roba in mano dal 14 e non hai informato nessuno?"; al che ho risposto che volevo aspettare per valutare la situazione e soprattutto il comportamento di certi soggetti (il segretario di Veltroni, 2 settimane fa ci aveva promesso che si sarebbe impegnato presso il sindaco per vedere se era possibile trovare una soluzione per sospendere i lavori; il cantiere, da allora, è sempre rimasto aperto, anche nei giorni di cattivo tempo: si vede che hanno fretta di finire, forse per convincere qualcuno che il palazzo si costruirà, visto che so da varie fonti che molti di quelli che avevano prenotato gli appartamenti stanno facenda marcia indietro). Mi è stato risposto che li avevo stupiti e che sono più paraculo di quello che sembro (riporto le parole testuali ); al che ho detto che evidentemente, devo aver imparato da qualcuno . Ho parlato senza mezzi termini, anzi enfatizzando la cosa, della possibilità che si edifichi su 36 aree verdi nella sola Colli Aniene. Ho proposto di avviare un'azione legale nei confronti dell'impresa e degli uffici competenti del comune (sindaco, assessorati all'urbanistica, assessorato ai lavori pubblici e ufficio tecnico del comune). Mi sono messo a raccogliere firme per presentare una denuncia alla magistratura e la gente, letteralmente inviperita (soprattutto quando ho detto che quando Veltroni, due anni fa è venuto a parlare dei progetti relativi a quell'area, già esisteva, da un anno, un progetto, protocollato in comune, per la costruzione di un palazzo), ha aderito in massa. A fine manifestazione ho dovuto distribuire varie copie delle e-mail incriminate (sicuramente nella stessa giornata di ieri sono arrivate in mano al presidente del V municipio e, molto probabilmente, anche a qualcuno in campidoglio ). Stamattina, all'alba, si sono venuti a caricare tutti i macchinari dal cantiere e oggi non hanno lavorato. Ora ho intenzione di battere il ferro finchè è caldo; continuo la raccolta di firme e sto prendendo contatti per ottenere altri servizi, per il momento si TV e radio locali e sto organizzando un'altra manifestazione, questa volta con blocco autorizzato della circolazione. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Ostia beach [Roma]
Messaggi: 1292
|
complimenti per la tua tenacia e competenza
te li meriti tutti ![]() da romano seguirò con interesse ![]()
__________________
Sometimes it snows in April Sometimes I feel so bad, so bad Sometimes I wish life was never ending And all good things, they say, never last |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
|
E' sicuramente colpa di Berlusconi, figurati se Veltroni oggi e Rutelli prima di lui appartenendo alla sinistra possono fare certe cose.
![]() ![]() ![]() ovviamente intervento ironico, visto che ci sono sempre e solo trade contro Berlusconi e contro il governo, mentre poi si scopre che chi fa il salvatore della patria i suoi scheletri negli armadi ce li ha. Complimenti per l'iniziativa, e tieni duro. Purtroppo anche dove vivo io vedo il comune che spreca da tutte le parti con cose inutili e poi dice sempre di non avere soldi per le cose importanti, chissa' perche' poi ci sono sempre coinvolti amici, parenti, amici di parenti e parenti di amici. ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:10.