|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Macerata (MC)
Messaggi: 812
|
Scoprire le opzioni presenti nel Kernel
Ciao ragazzi, come si capirà dal titolo del thread non sono ancora un esperto del pinguino, ma da un pò di tempo a questa parte lo utilizzo a tempo pieno.
Volevo sapere, ai fini di una ricompilazione accurata del kernel, se c'é un modo per sapere in quello attuale precompilato, le opzioni che sono già state settate di default in modo da ridurre al minimo gli errori che altre volte mi capitavano quando il nuovo kernel si avviava ![]() Inoltre, dato che sono un patito di Mandrake, ho la 9.2 che si installa bene sul portatile, ma sul fisso (configurazione sottostante) il PC fa il boot con LILO dopodiché scrive due cose e si inchioda tutto con la frase finale "kernel panic", ma non capisco da cosa derivi. Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi ![]() Grazie Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1187
|
cio` che dici e` (sara`) possibile col kernel 2.6
(la mdk e` ancora al 2.4 suppongo.. ma sicuramente la prox versione avra il 2.6) riguardo il crash sul fisso mmh se quel Raid lo stai usando puoi scordarti linux per ora. Altrimenti non so, puoi sempre postare gli ultimi 4 o 5 messaggi.. kernel panic e` l'epilogo di qualunque blocco del kernel -.- |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Macerata (MC)
Messaggi: 812
|
Dunque, il raid non lo sto usando con Linux, ma vi ho dedicato l'HD IBM da 45 GB che é collegato al chipset, quindi non dovrebbe dare problemi. Forse é una incompatibilità con qualche componente del mio HW. Magari MK ha effettuato una compilazione del Kernel incompatibile con la mia macchina. Da dire che ci ho installato la preview della MK 10 ed é andato tutto benissimo, ma non é possibile farci niente
![]() Dal canto mio sono ormai un affezionato di questa distribuzione e non vedo l'ora di averne una OK sotto tutti i punti di vista per poterla comperare ![]() NB: per quel controller la High Point fornisce direttamente il driver Linux, ma una volta lo avevo installato e il sistema era diventato estremamente instabile e ogni tanto le operazioni su disco provocavano il blocco della macchina. Non so se avevo installato male io i drivers oppure erano instabili di per sé ... mah ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Padova
Messaggi: 1507
|
La configurazione del kernel corrente si trova in /boot, si chiama config-<quellocheè>.
Mandrake NON RICOMPILA IL KERNEL MENTRE LA INSTALLI. È semplicemente un pacchetto già pronto che installa come tutti gli altri.
__________________
Things should be as simple as possible, but not simpler. (Albert Einstein) Mi hanno sempre fatto credere che nell'incertezza è meglio prendere: ma se io prendo, chi è che dà? (Negrita, Bambole) Dapprima ti ignorano, poi ti ridono dietro. Poi cominciano a combatterti. Poi tu vinci. (Mahatma Gandhi) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
|
per ricompialre il kernel ti devi prendere il pacchetto dei sorgenti (se hai la mandrake ti conviene prendere il suo, non quello di www.kernel.org altrimenti rischi di fare dei casini).
per le opzioni copia il file /boot/config nella cartella dove hai estratto i sorgenti con il nome di .config . poi dai make menuconfig e avrai davanti la configurazione vecchia da cui puoi togliere tutte le cose che non ti servono. questo lo puoi fare solo all'interno della stessa serie di kerenl (non tra 2.4 e 2.6). per l kernel panic devi postare le righe appena sopra, c'è scritto cosa sta avviando e dovrebbe essere quello il problema. ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Tall-Oaks Band Camp
Messaggi: 759
|
Cmq, come diceva Pardo nel kernel 2.6.x dovrebbe esistere una opzione di compilazione che permette di recuperare il .config dall'immagine del kernel, anche quindi se non si hanno i sorgenti.
Se ho ben capito dovrebbe essere questa: General Setup -> [ ] Kernel .config support Kernel .config support (IKCONFIG) This option enables the complete Linux kernel ".config" file contents, information on compiler used to build the kernel, kernel running when this kernel was built and kernel version from Makefile to be saved in the kernel. It provides documentation of which kernel options are used in a running kernel or in an on-disk kernel. This information can be extracted from the kernel image file with the script scripts/extract-ikconfig and used as input to rebuild the current kernel or to build another kernel. It can also be extracted from a running kernel by reading /proc/config.gz and /proc/config_built_with, if enabled (below). /proc/config.gz will list the configuration that was used to build the kernel and /proc/config_built_with will list information on the compiler and host machine that was used to build the kernel.. Ciao.
__________________
Arch Linux 2007.05 Duke 2.6.21-ARCH #1 SMP PREEMPT |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: VARESE
Messaggi: 103
|
Con suse facendo make cloneconfig ti crea un file .config (in /usr/src/linux ovviamente
![]() CiAo
__________________
"Benvenuti al nostro spettacolo. Ciò che sarete assolutamente convinti di vedere potrebbe non esistere affatto. Ciò che sembra sicuro potrebbe essere mortale. Non dovreste fidarvi di nessuno. Proprio di nessuno. Ora il sipario si alza. E il nostro spettacolo ha inizio..." (Jeffrey Deaver, L'uomo scomparso) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:34.