|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Che differenza c'è tra ATA e EIDE e IDE ?!
... come da titolo.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
In termini concettuali nessuna
http://www.ce.unipr.it/people/educal...io/E.html#eide |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Ripropongo il mio grande domandone in speranza che qualcuno dia un'altra risposta.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
E-IDE: Enhanced IDE, ovvero IDE migliorato.
Conosciuto anche con il nome di ATA-2. Creato dalla Conner per collegare periferiche esterne (p.e. memorie di massa come HD e CD-ROM) al calcolatore. Il controller EIDE nei PC, diversamente da quello SCSI, è integrato su tutte le schede madri e ogni interfaccia EIDE supporta due canali e ciascuno canale consente la connessione al massimo di 2 periferiche. Il limite massimo delle periferiche resta 4. EIDE (4) ha una velocità di trasferimento di 16.6 MB al sec. mentre il nuovo EIDE (ATA-3 o ULTRA ATA) ha un canale che può raggiungere i 33 MB al sec. se supporta il protocollo Ultra DMA. EIDE rispetto a SCSI esegue le operazioni di trasferimento dati impegnando la CPU, non può operare sui due canali contemporaneamente e l'interfaccia EIDE esegue un'operazione di I/O alla volta. IDE: Intelligent (o Integrated) Drive Electronics, traducibile con Intelligente (Integrata) Guida l'Elettronica, ed indica un'interfaccia per dispositivi di memorizzazione di massa in cui il controller è integrato nel dispositivo stesso (è un sinonimo comunemente usato di ATA). ATA: Acrostico per "AT Attachment", traducibile come "attacco di tipo AT". Indica una una particolare classe di disk drive che possiedono il controller integrato al loro interno. Attualmente, esistono diverse versioni di AT. 1] ATA: conosciuto anche come IDE, supporta uno o due dischi rigidi (HD), una interfaccia a 16 bit e le modalità PIO 0, 1 e 2. 2] ATA-2: conosciuto anche come E-IDE, estensione di ATA che supporta anche le modalità PIO più veloci (3 e 4) e le modalità DMA estese (1 e 2). 3] ATA-3: revisione di ATA-2, che rappresenta una sorta di versione "riveduta e corretta". 4] Ultra-ATA: nota anche con i nome di "Ultra-DMA", "ATA-33" e "DMA-33", supporta la modalità DMA estesa 3 e possiede una capacità di trasferimento dei dati pari a 33 MBps. 5] ATA/66: nuova versione di ATA proposta recentemente dalla Quantum Corporation (e supportata dalla Intel), che permette di raddoppiare la capacità di trasferimento dei dati a 66 MBps. Ora abbiamo già visto: ATA/100 e Serial ATA che va a 150 MBps. Spero di aver tolto la curiosità a qualcuno. TVB to all!!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. Ultima modifica di Matrixbob : 14-11-2003 alle 12:18. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Visto che sei così bravo, perche chiedi?
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Son diventato bravo dopo che tu mi hai dato il link in cui guardare esaustivamente.
Dopo di che ho appreso. Funziono un po' come un sistema adattativo .... ops o sono loro che funzionano come noi ?!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Allora i miei complimenti per l'apprendimento veloce
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:42.



















