|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Grugliasco (TO)
Messaggi: 1592
|
ma i miei hard disk han problemi o no?
ho comprato da pochi giorni un maxtor 6Y090L0 da 80 gb, visto che avevo bisogno di spazio e il vecchio Quantum Fireball AS20.5 sembrava avere settori danneggiati (infatti molti mp3 in una cartella aveevano iniziato a cambiare nome con la comparsa di alcune ondine ~ e non era più possibile aprirli: non sono infetti, scansione effettuata con successo!).
Una volta partizionato con PArtition Magic 8 per permettere l'installazione della Red Hat 9.0, però, i primi problemucci: non mi concludeva il ripartizionamento di una partizione creata prima con fdisk perchè diceva che sul Maxtor c'erano problemi fisici. Dopo alcuni tentativi, però, operazione completata. Ma siccome all'avvio Red Hat ogni volta sembra trovare un problema in qualche cluster (compare solo una riga di cluster modificati), ho scaricato il programma di diagostica Maxtor per sicurezza: bene, nonostante gli abbia fatto fare tutti i test possibili, anche quelli che lo controllano bite per bite tutta la notte, onn han gtrovato nesun problema!! COme posso capire se ci son dei settori danneggiati, così visto che è nuovo posso farmelo cambiare? Un'ultima cosa... quella utility può andare anche per il Quantum? me l'ha riconosciuto e analizzato, ma i risultati sono attendibili? Spero di non aver posto la questione per l'ennesima volta, ho fato un'occhiata ai link del topic del moderatore ma non ho troavato risposte.. grazie a chi mi aiuterà a capire se ho un hard disk nato male.. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Se hai usato Powermax e non ti ha segnalato problemi....
Ciò non toglie che i problemi non siano saltuari, vale a dire problemi sulla scheda elettronica, problemi meccanici o magari di alimentazione (non è che hai sbalzi di tensione sull'impianto elettrico?) |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Grugliasco (TO)
Messaggi: 1592
|
potrebbero esserci sbalzi..
effettivamente il fatto che nel corso degli anni un paio di hard disk si siano bruciati, e un modulo di Ram si è rivelato difettoso dopo anni d'uso mi fa venire il sospetto che la linea non sia del tutt "sicura". (e ho cambiato 3 schede madri diverse, non credo sia colpa loro se l'hard disk se n'è andato)
A volte noto sulla luce qualche piccola variazione di intensità (ad esempio se si attacca la lavatrice o l'aspirapolvere). Un grupop di continuità però è un po' caro, anche se salva da altri casini. C'è un metodo per "analizzare" la propria corrente, senza apparecchiature da Nasa? |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Un normale tester ed una persona che lo sappia usare
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Grugliasco (TO)
Messaggi: 1592
|
istruzioni?
beh, l'hardware ce l'ho: nello sgabuzzino ho scovato un bellissimo tester, analogico..
dovrei solo scoprire come usarlocon profitto sena prenderemi la 220. Oggi ho fatto una prova di masssima: con un acciavite cercafase ho visto se c'erano dispersioni e.. appoggiandolo al case, in varie parti, la lucetta si è accesa!!! E la cosa preoccupante è che si accende anche quando la ciabatta a cui è attaccato il pc ha il tasto su "off"... mi sa che c'è decisamente qualcosa che non va!!! premetto che a quanot pare, essendo la casa vecchia, la terra non c'è .... : what:devo iniziare a preoccuparmi seriamente? |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 19
|
Non hai la messa a terra?!?! Vabbe la luce del cercafase si accende perchè evidentemente c'è un po di dispersione e quando tocchi il case che tocca terra chiudi il circuito e la luce si accende. Consiglio: compra il gruppo costa di meno di 3 schede madri e 2 hard disk + i relativi dati persi e dolori di pancia vari.
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
In effetti la situazione è anomala
Non sono un esperto, ma una tensione che ritorna sulla terra non è regolare e può provocare diversi problemi oltre che guasti Per l'UPS, non so se ne valga la pena Quelli che costano meno in effetti sono "passanti", vale a dire che si limitano a sopperire alla mancanza di tensione, ma in realtà il sistema è alimentato direttamente dalla rete In questo caso non ci sono protezioni di nessun tipo da parte dell'UPS Quelli invece che forniscono l'alimentazione, proteggono sicuramente, ma costano decisamente di più, senza contare che generalmente ogni due anni dovrebbero essere sostituite le batterie |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Grugliasco (TO)
Messaggi: 1592
|
potessi ovviare..
Anche io sapevo che non avere il collegamento a terra non è buona cosa, anzi... soltanto che essendo vecchia la casa bisognerebbe sventrare tuttii muri per fare pasare i cavi, perchè i vecchi tubi sono tropo piccoli... per poi collegarmi all'impianto di terra condominiale, aggiunto solo un tre-quattro anni or sono.
Per l'UPS mi ero informato, e avevo visto anche io che quelli che filtrano costano un po' troppo per le mie tasche, senza contare le batterie da sstituire. Se riesco nei prossimi mesi mi ingegno a trovare il modo di far passare i fili di terra... se vi capitasse un ups fra le mani e non sapeste che cosa farvene Hasta luego! |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:04.











: what:








