|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: just in case..uh
Messaggi: 18920
|
Mi aiutate in questo es di sistemi elettrici???
se volete poi ho i risultati delle domande
grazie in anticipo
__________________
Veyron SS: 4th at 1.16.08 Ultima modifica di REPERGOGIAN : 08-08-2003 alle 09:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Padova (PD)
Messaggi: 70
|
Se è un compito estivo fregatene, anche se non lo è fregatene =.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: just in case..uh
Messaggi: 18920
|
Quote:
ho un esame fra poco e questo es nn riesco a farlo, mentre altri della stessa famiglia si' nn capisco dove sbaglio
__________________
Veyron SS: 4th at 1.16.08 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Padova (PD)
Messaggi: 70
|
Se è per un esame mi stai simpatico allora, io non so aiutarti ma chiedi qua
http://forum.ngi.it/forumdisplay.php?forumid=149 di fisso trovi aiuto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: just in case..uh
Messaggi: 18920
|
Quote:
hwupgrade mi aiuterà
__________________
Veyron SS: 4th at 1.16.08 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Padova (PD)
Messaggi: 70
|
k
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Bolzano
Messaggi: 5585
|
Aspetta e sicuro qcn ti aiuta
![]() ![]() ![]()
__________________
Ho trattato positivamente con:NoMercy, majinmixxi, solojuve, Riverdog, Rommy, ciccillover, battalion75, onka, uazzamerican, Raven, a17935, marcandrea, nonsenso, pinco88, tigre652, the_crazy_biker, emre5, bottoni, Caront3, pank | Love my STi |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
aspetta un po' e te lo faccio io questo .
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: DAJE ROMA DAJE
Messaggi: 1508
|
e 3 settimane fa ho passato pure l'esame di Teoria dei Circuiti...aspe che lo faccio..
![]()
__________________
Non devo avere paura.La paura uccide la mente.La paura è la piccola morte che porta con sè l'annullamento. Guarderò in faccia la mia paura e la affronterò; e quando sarà passata non ci sarà più nulla.Soltanto io ci sarò. --->www.chebios.it <--- |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
Quote:
![]() allora la corrente nel secondo ramo ,con verso dal alto verso il basso risulta essere pari a 2-j3 la corrente nel condensatore con verso da sx verso dx è 6+j9 la parte immaginaria dell'impedenza risulta essere pari a +6.6 ohm, quindi induttiva. se vuoi che ti scriva le formule con un editor matematico, scordatelo. ![]() Io l'ho risolto partendo dal generatore, ho calcolato la corrente errogata I=S/V, poi mi sono trovato la tensione ai capi del ramo 2 con la LGK(legge generalizzata di Kirchoff), poi la corrente sul condensatore da 10 ohm ,poi la tensione ai capi di z e con essa la corrente che scorre sul ramo parallelo a Z e con essa mi sono trovato per differenza la corente sulla Z , da qui conoscendo la tensione ai capi di z e la sua corrente mi sono trovato Z. ![]()
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di kaioh : 08-08-2003 alle 11:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: just in case..uh
Messaggi: 18920
|
Quote:
la corrente nel condensatore nn è giusta il valore efficace deve essere 6,7 A mentre il tuo ris da 10,81
__________________
Veyron SS: 4th at 1.16.08 Ultima modifica di REPERGOGIAN : 08-08-2003 alle 11:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: just in case..uh
Messaggi: 18920
|
Quote:
__________________
Veyron SS: 4th at 1.16.08 Ultima modifica di REPERGOGIAN : 08-08-2003 alle 11:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: just in case..uh
Messaggi: 18920
|
Quote:
la prima corrente è trovata
__________________
Veyron SS: 4th at 1.16.08 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: just in case..uh
Messaggi: 18920
|
news??
__________________
Veyron SS: 4th at 1.16.08 |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
|
io ho fatto da poco l'esame di elettrotecnica A. Non dovrebbe essere qualcosa collegato al teorema di Boucherot, cioè che la somma delle potenze complesse di tutti i componenti di un circuito è nulla?
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella” |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: DAJE ROMA DAJE
Messaggi: 1508
|
Quote:
mo lo vedo.. ![]() ![]() ![]()
__________________
Non devo avere paura.La paura uccide la mente.La paura è la piccola morte che porta con sè l'annullamento. Guarderò in faccia la mia paura e la affronterò; e quando sarà passata non ci sarà più nulla.Soltanto io ci sarò. --->www.chebios.it <--- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città:
Messaggi: 4421
|
...la corrente nel ramo con il condensatore sarà pari alla corrente di tutta la rete al di qua del ramo due.....potresti semplificare il circuito in uno con un generatore ed in parallelo due impedenze rispettivamente date dal ramo 2 e la seconda data dal condensatore in serie al parallelo di z con la serie della resistenza e x da 100 Ohm....semplice no?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
|
Quote:
ma da qui dove vai poi a parare ?
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella” |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: DAJE ROMA DAJE
Messaggi: 1508
|
il metodo più semplice sarebbe di dividere il circuito in 3 parti e applicare 2 volte Thevenin..così si semplificherebbe tutto per poter poi applicare il metodo dei fasori e dell'analisi con Lapalce.
ho provato con il metodo delle maglie, ma vengno dei numeri assurdi.. ![]() ![]()
__________________
Non devo avere paura.La paura uccide la mente.La paura è la piccola morte che porta con sè l'annullamento. Guarderò in faccia la mia paura e la affronterò; e quando sarà passata non ci sarà più nulla.Soltanto io ci sarò. --->www.chebios.it <--- |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
|
Quote:
![]() Ripeto: secondo me bisognerebbe usare in qualche modo la proprietà che la potenza erogata dal generatore è uguale alla somma delle singole potenze assorbite dai componenti, congiuntamente al fatto che la potenza P è assorbita solo dai resistori e la Q solo dai componenti attivi (Z essendo incognito non sappiamo quali delle due assorbe). Il tutto magari messo a sistema con qualche equazione alle maglie o ai nodi
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella” |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:39.