|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Cividale del Friuli (UD)
Messaggi: 1423
|
Responsabilità su licenza
Domanda: se come dipendente di un'azienda di assistenza di pc, installo il software X (1 licenza) su un pc, e poi il cliente mi chiede SU SUA RESPONSABILITA' di installarlo anche sugli altri pc della sua azienda, sono co-responsabile anch'io in caso di controllo da parte della finanza ??
ho cercato su interlex e vari siti giuridici ma non ho trovato nulla :/ Grazie a chi sa rispondermi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Monza
Messaggi: 4054
|
Re: Responsabilità su licenza
Quote:
Al max se proprio vuoi fare del bene al prossimo fagli firmare un qualche cosa che attesta che non hai resposnsabilità alcuna.
__________________
Dostoevskij "La bellezza salverà il mondo" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Cividale del Friuli (UD)
Messaggi: 1423
|
Difatti mi sono rifiutato, ma era giusto per sapere per eventuali prossime volte se era possibile farlo.
Ma se non ne sono sicuro di certo non vado a cercarmi rogne. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Modena
Messaggi: 592
|
Quote:
Ciao Fox |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Registered User
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Porto Naonis
Messaggi: 219
|
DEFINIZIONE DI PIRATERIA SOFTWARE
Dall'entrata in vigore della Direttiva Europea CE 91/250 a protezione dei diritti d'autore del software e la relativa integrazione nella legislazione italiana nel 1993, l'utilizzo e la diffusione del software non originale è un reato. È infatti punibile chiunque duplichi, importi, distribuisca, venda o detenga a scopo commerciale o imprenditoriale software non originale. Le pene per questo reato, rafforzate dalla nuova Legge 248/2000, partono da 6 mesi di reclusione e 5 milioni di lire di multa e arrivano a 3 anni di reclusione e 30 milioni di lire di multa. Ai quali poi si aggiungono i risarcimenti dei danni. E tale reato è perseguibile nelle varie modalità di acquisizione di software non originale finora contemplate. Mantenere una visione globale non è compito facile. Proprio per questo si pone ai titolari, ai dirigenti e ai responsabili dei sistemi informativi il problema di controllare il software installato sui PC anche da un punto di vista legale per non esporre se stessi e l'azienda al rischio di un provvedimento giudiziario Se una società utilizza software Microsoft senza possedere la relativa licenza, acquista nuovi PC il cui software precaricato non è originale Microsoft, ecc. viola i diritti d'autore ed è come minimo obbligata al risarcimento danni. Responsabili sono, in questo caso, gli "organi" della società stessa, ossia l'amministratore delegato e i membri del consiglio d'amministrazione nel caso di una società di capitali, oppure i soci nel caso di una società di persone. E ciò vale indipendentemente dal fatto che la violazione sia colposa o intenzionale. Si tratta di violazione colposa, per esempio, se l'amministratore delegato non agisce in modo scrupoloso. Ossia, se egli non fornisce ai propri collaboratori istruzioni al fine di garantire o controllare il rispetto delle disposizioni della Licenza d'Uso. D'altra parte, se a duplicare o distribuire il software illecito all'interno dell'azienda è un impiegato, come per tutti i reati, costui può essere passibile di licenziamento per giusta causa. Mi aggrego con tutti e ti consiglio di lasciar perdere, il gioco non vale la candela, stanne certo prima o poi arrivano a te. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:52.