|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 118
|
CD graffiati ed estrazione audio
Devo copiare alcuni cd graffiati: che programma posso usare che mi toglie i click e i disturbi (oltre ai filtri di nero)?o in alternativa che filtri mi consigliate di abilitare in nero?
grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 4641
|
Per farlo un po' seriamente dovresti farlo con programmi tipo Cool edit,Wavelab,Soundforge però non è facile reperire i vari plug-in x togliere fruscio,ecc. Se te la cavi con l'inglese guarda qui.
http://www.hitsquad.com/smm/ Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Ti sposto nella sezione audio
Credo che potresti ottenere risposte più appropriate, visto che non è un problema di CD, ma di software audio |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Prov. di Milano
Messaggi: 126
|
Puoi utilizzare cool edit 2000.
I plug-in vanno scaricati a parte, perchè non sono compresi nel programma. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
|
In realtà
se si parla di CD graffiati è un problema che riguarda sia il CD lettore (metodo di estrazione) sia i programmi audio per la post-elaborazione.
1 - per prima cosa ti devi assicurare di leggere nel miglior modo possibile il CD "graffiato". I programmi di masterizzazione, tipo Nero, non sono molto adatti. Esiste un programma, gratuito (o meglio cardware), chiamato Exact Audio Copy (più volte nominato su questo forum) capace di correggere un alto numero di errori da graffi. Inoltre se il tuo lettore è un Plextor sono usciti da alcuni giorni i Plex Tools 1.15a che fanno "miracoli" nell'estrazione dell'audio da CD malridotti. 2 - Una volta ottenuto il massimo dal CD puoi usare uno di quei programmi audio che ti hanno detto: Soundforge, Wavelab a pagamento o cercare cose più piccole e gratis come mi pare Wave repair. (trovi tutto con una rapida ricerca su Google). Ovviamente eventuali piccoli "tic" saranno rimossi senza problemi e conseguenze, mentre pesanti perdite di sincronismo lasceranno comunque una "cicatrice" anche nel file corretto. Saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 118
|
grazie.....e di nero wave editor che mi dite?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
|
ti dico
niente di male alla stregua dei migliori sw gratuiti di questo tipo.
Naturalmente Soundforge e Wavelab sono un altro pianeta anche se, ovviamente, più complessi da usare. Non usare però nero come estrattore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 118
|
...pero io i click dei cd masterizzati non sono riuscito a toglierli ne con wave repair ne con exact audio copy....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Prov. di Milano
Messaggi: 126
|
Dipende dal tipo di click, se è una cosa lieve cioè si sente appena con un po di pazienza si riesce ad eliminare, ma se ha un picco elevato puoi attenuarlo ma non eliminarlo definitivamente.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
|
per Alby Land
da quanto dici i click si producono in fase di estrazione (se non è cosi specifica).
EAC cerca di evitarli ma se il graffio è notevole non è capace ma ti segnala il problema (è così nel caso tuo? EAC ti ha segnalato il punto dove c'è il presunto click?) Wave repair, anche lui, fa quello che può. Se il click ha una forma che può essere confusa con un passaggio musicale non può fare nulla. Su queste cose Soundforge e Wavelab (che però costano...) sono più performanti. Alla fine però certi ritocchi, anch'io, li faccio a mano. Io uso Wavelab (non so cosa può fare waverepair in proposito) che ti consente di "vedere" la forma d'onda del tuo file e di "correggerla" in tempo reale o a mano direttamente (come se la disegnassi) oppure (visto che non è facile azzeccarci a mano) ha una funzione detta "waveform restorer" capace di agire in due modi, a patto che tu selezioni a mano la zona dove intervenire: 1 - sui click di durata inferiore ai 3 ms è in grado praticamente di eliminarli senza controindicazioni. 2 - se invece il danno è grosso (fino a 4 secondi) opera un'interpolazione con le zone precedente o seguenti il pezzo incriminato "inventandosi" una musica simile. Naturalmente in questo caso il suo intervento non passa inosservato ma è sicuramente migliorativo rispetto a quello che c'era. Di più nin so' |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 118
|
...grazie...ora provo questo wave lab...
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:42.