Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-11-2025, 06:11   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/vo...he_145799.html

Amazon ha inviato una lettera di "Cease and Desist" a Perplexity, accusando l'azienda di violare i propri termini di servizio con l'uso di agenti AI come Comet. Amazon difende il suo controllo sull'esperienza di acquisto, mentre Perplexity sostiene che l'uso di agenti sia in linea con i diritti degli utenti. Un caso che potrebbe incidere sul nascente panorama dei browser AI agentici.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2025, 06:42   #2
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8044
Secondo me Amazon ha ragione , questi agenti impediscono all utente di navigare sui siti così come sono stati pensati, modificando completamente L esperienza utente
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2025, 07:06   #3
pachainti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 1128
Attenzione agli "AI browser" che introducono nuove vulnerabilità, senza alcun valore reale aggiunto, eccetto la sbornia di infilare la presunta IA ovunque.

Unseeable prompt injections in screenshots: more vulnerabilities in Comet and other AI browsers

Agentic Browser Security: Indirect Prompt Injection in Perplexity Comet

Prompt injection flaw in Opera Neon

Per non essere tracciati e di conseguenza manipolati, ci sono poche alternative.
__________________
Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario. George Orwell

Il vero valore di una persona non si misura dai valori in cui sostiene di credere, ma da che cosa è disposto a fare per proteggerli. Se non pratichi i valori in cui credi, probabilmente non ci credi fino in fondo. Edward Snowden

Coloro che rinuncerebbero alla libertà essenziale, per acquistare un po' di sicurezza temporanea, non meritano né libertà né sicurezza. Benjamin Franklin
pachainti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2025, 07:46   #4
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4636
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
D'altronde, se c'è qualcosa che Amazon controlla da vicino e su cui non vuole perdere il controllo è l'esperienza utente, che cerca di affinare di continuo con un unico scopo: dare agli utenti finali la migliore soluzione per un acquisto sicuro, rapido, trasparente - a discapito di altre piattaforme.
ma siamo sicuri che lo fanno per il nostro bene ?
sicuri sicuri ???
quando imposto l'ordinamento per prezzo crescente, non trovo più l'articolo che stavo cercando e ne trovo altri,
per cui sono costretto a beccarmi quelli "consigliati" da loro
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2025, 09:32   #5
matrix83
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 1141
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
ma siamo sicuri che lo fanno per il nostro bene ?
sicuri sicuri ???
quando imposto l'ordinamento per prezzo crescente, non trovo più l'articolo che stavo cercando e ne trovo altri,
per cui sono costretto a beccarmi quelli "consigliati" da loro
Ma non mi dire... Perchè hai cambiato ordinamento magari? Secondo te se volevano fare quello che dici non potevano farlo direttamente sulla lsita prima ancora dell'ordinamento? Fermo restando che ci sono i prodotti sponsorizzati prima di tutto nella lista e che sono indicati da apposito flag. Poi che Amazon abbia mille gabole per far credere all'utente di fare un affare ok, ma da qui a manipolare i risultati ce ne passa. Anche perchè le aziende pagano le brand page per uscir ein un certo modo e sarebbe contro loro stessi farlo.
__________________
matrix83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2025, 09:41   #6
matrix83
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 1141
Quote:
Originariamente inviato da pachainti Guarda i messaggi
Attenzione agli "AI browser" che introducono nuove vulnerabilità, senza alcun valore reale aggiunto, eccetto la sbornia di infilare la presunta IA ovunque.

Unseeable prompt injections in screenshots: more vulnerabilities in Comet and other AI browsers

Agentic Browser Security: Indirect Prompt Injection in Perplexity Comet

Prompt injection flaw in Opera Neon

Per non essere tracciati e di conseguenza manipolati, ci sono poche alternative.
Risponderò in 2 punti a questa cavolata da privacy addict che non capisce un caxxo.
1) Le vulnerabilità ci sono ovunque, sia nei browser normali sia in quelli AI. Quindi la tesi è irrilevante.
2) Linkando privacytest si vuole far passare l'errato messaggio che Brave sia il browser più sicuro e privacy safe. Lo fanno tutti quelli che usano Brave pensando di fare i fighi. Quello che non sanno è che Brave è famoso per essere tutto meno che sicuro. Infatti fino a non molto tempo fa Brave faceva hijacking delle pagine web degli utenti, inserendo link di affiliazione al posto dei normali link che si trovavano nelle pagine. Sopratutto con servizi di crypto come Binance di cui modificava i link aggiungendo il loro ref code senza dire nulla. Ci fu anche un polverone a riguardo. Ed è tuttora verificabile nel source code sul loro github (https://github.com/brave/brave-core/...r_data.cc#L14).
Ma questo chi usa Brave mica lo sa. Continuate a fidarvi di Brave da bravi pecoroni.

Ah dimenticavo. L'autore di privacytest è un ex dipendente di Mozilla, ora dipendente di Brave. Casualmente.
__________________

Ultima modifica di matrix83 : 05-11-2025 alle 09:43.
matrix83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2025, 09:42   #7
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4636
Quote:
Originariamente inviato da matrix83 Guarda i messaggi
Ma non mi dire... Perchè hai cambiato ordinamento magari? Secondo te se volevano fare quello che dici non potevano farlo direttamente sulla lsita prima ancora dell'ordinamento? Fermo restando che ci sono i prodotti sponsorizzati prima di tutto nella lista e che sono indicati da apposito flag. Poi che Amazon abbia mille gabole per far credere all'utente di fare un affare ok, ma da qui a manipolare i risultati ce ne passa. Anche perchè le aziende pagano le brand page per uscir ein un certo modo e sarebbe contro loro stessi farlo.
Mah, io ho fatto così:
1) con l'ordine di default, mi escono i prodotti che cerco
2) imposto ordine prezzo crescente, non mi escono più, escono prodotti diversi
3) imposto ordine prezzo decrescente, mi escono ma ad un prezzo altissimo

vedi tu

Poi vado su Aliexpress e costa la metà
Tanto vale...
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2025, 09:46   #8
matrix83
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 1141
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
Mah, io ho fatto così:
1) con l'ordine di default, mi escono i prodotti che cerco
2) imposto ordine prezzo crescente, non mi escono più, escono prodotti diversi
3) imposto ordine prezzo decrescente, mi escono ma ad un prezzo altissimo

vedi tu

Poi vado su Aliexpress e costa la metà
Tanto vale...
Vabbè se dobbiamo fare paragoni di presso con Ali o Temu è ovvio che perde. Tralasciamo questo punto.
Mi fai un esempio reale? Se un prodotto lo vedi in ordinamento di default, non puoi vederlo ad un altro prezzo. A meno che, ed è molto comune, lo stesso prodotto sia venduto da più venditori in diverse inserzioni (ricordiamoci che Amazon è un marketplace con diverse inserzioni dello stesso prodotto se gli EAN non corrispondono) e quindi stai vedendo un'inserzione diversa rispetto a quella che vedevi prima (lo puoi verificare confrontando l'ASIN).
Poi comunque gli ordinamenti di Amazon sono pessimi, perchè sono pesantemente cachati e non rispecchiano i dati in tempo reale dell'ordinamento di default.
__________________
matrix83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2025, 09:53   #9
Alodesign
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3406
Io non capisco a volte l'algoritmo di Amazon. Ieri cercavo due relè Shelly.
Vado per il 1 Plus, che è vecchio. 16€ la singola unità.
Poi scopro che c'è la 3 Gen più aggiornata. Metto quella. 14€ la singola unità.
2 unità 29€ (???). 4 Unità 69€ (???).
Ma di solito non è che più compra meno spende?
Ah tra l'altro prima di beccare il prodotto a 14€ ho dovuto scendere un bel po'.
__________________
Mobo: Asus Prime X470 - CPU: Ryzen9 5900x - RAM: Corsair Vengeance 2x32gb 3600 - VGA: Asus TUF 4090
Alodesign è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2025, 09:53   #10
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4636
Quote:
Originariamente inviato da matrix83 Guarda i messaggi
Vabbè se dobbiamo fare paragoni di presso con Ali o Temu è ovvio che perde. Tralasciamo questo punto.
Mi fai un esempio reale? Se un prodotto lo vedi in ordinamento di default, non puoi vederlo ad un altro prezzo. A meno che, ed è molto comune, lo stesso prodotto sia venduto da più venditori in diverse inserzioni (ricordiamoci che Amazon è un marketplace con diverse inserzioni dello stesso prodotto se gli EAN non corrispondono) e quindi stai vedendo un'inserzione diversa rispetto a quella che vedevi prima (lo puoi verificare confrontando l'ASIN).
Poi comunque gli ordinamenti di Amazon sono pessimi, perchè sono pesantemente cachati e non rispecchiano i dati in tempo reale dell'ordinamento di default.
infatti l'ho cercato nella history ma non lo trovo... non me lo ricordo...
forse era un fanale a LED per auto che lo hanno diversi venditori cinesi... boh
Comunque non è certo la prima volta, ma in questo caso è stato così eclatante che ho sbottato e ho lasciato perdere Amazon
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2025, 09:55   #11
matrix83
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 1141
Quote:
Originariamente inviato da Alodesign Guarda i messaggi
Io non capisco a volte l'algoritmo di Amazon. Ieri cercavo due relè Shelly.
Vado per il 1 Plus, che è vecchio. 16€ la singola unità.
Poi scopro che c'è la 3 Gen più aggiornata. Metto quella. 14€ la singola unità.
2 unità 29€ (???). 4 Unità 69€ (???).
Ma di solito non è che più compra meno spende?
Ah tra l'altro prima di beccare il prodotto a 14€ ho dovuto scendere un bel po'.
Quello lo decide il venditore non Amazon. Il problema è che molti venditori hanno sistemi di m...a per gestire le inserzioni in massa e manco controllano cosa fanno. Per quello spesso ci sono errori di prezzo sfruttabili su Amazon.
__________________
matrix83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2025, 10:44   #12
Folgore 101
Senior Member
 
L'Avatar di Folgore 101
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Domodossola
Messaggi: 2651
Quote:
Originariamente inviato da matrix83 Guarda i messaggi
Risponderò in 2 punti a questa cavolata da privacy addict che non capisce un caxxo.
1) Le vulnerabilità ci sono ovunque, sia nei browser normali sia in quelli AI. Quindi la tesi è irrilevante.
2) Linkando privacytest si vuole far passare l'errato messaggio che Brave sia il browser più sicuro e privacy safe. Lo fanno tutti quelli che usano Brave pensando di fare i fighi. Quello che non sanno è che Brave è famoso per essere tutto meno che sicuro. Infatti fino a non molto tempo fa Brave faceva hijacking delle pagine web degli utenti, inserendo link di affiliazione al posto dei normali link che si trovavano nelle pagine. Sopratutto con servizi di crypto come Binance di cui modificava i link aggiungendo il loro ref code senza dire nulla. Ci fu anche un polverone a riguardo. Ed è tuttora verificabile nel source code sul loro github (https://github.com/brave/brave-core/...r_data.cc#L14).
Ma questo chi usa Brave mica lo sa. Continuate a fidarvi di Brave da bravi pecoroni.

Ah dimenticavo. L'autore di privacytest è un ex dipendente di Mozilla, ora dipendente di Brave. Casualmente.
Ma dai, che cose interessanti che si vengono a sapere.
__________________
"Non è tanto chi sei quanto quello che fai che ti qualifica" - "Il coraggio non è la mancanza di paura ma bensì la consapevolezza che qualcosa sia più importante della paura stessa" - Vivaldi il browser che si adatta all'utente
Folgore 101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2025, 11:20   #13
Alodesign
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3406
Quote:
Originariamente inviato da matrix83 Guarda i messaggi
Quello lo decide il venditore non Amazon. Il problema è che molti venditori hanno sistemi di m...a per gestire le inserzioni in massa e manco controllano cosa fanno. Per quello spesso ci sono errori di prezzo sfruttabili su Amazon.
Ma se il venditore (nel mio caso) è sempre Amazon?
__________________
Mobo: Asus Prime X470 - CPU: Ryzen9 5900x - RAM: Corsair Vengeance 2x32gb 3600 - VGA: Asus TUF 4090
Alodesign è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2025, 11:29   #14
matrix83
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 1141
Quote:
Originariamente inviato da Alodesign Guarda i messaggi
Ma se il venditore (nel mio caso) è sempre Amazon?
Fai un esempio reale, così posso vedere e risponderti. A volte è normale trovare prezzi non convenienti su maggiori quantità, dipende da mille fattori. Ad esempio se vogliono togliersi delle scorte prima di altre.
__________________
matrix83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2025, 12:15   #15
An.tani
Senior Member
 
L'Avatar di An.tani
 
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 1317
VA detto che Amazon un tot di tempo fa ha stravolto le funzioni di ricerca e ti mostra un po quello che cazzo gli pare infilando prodotti "sponsorizzati" che non rispettano parametri di ricerca

ad esempio "ssd 2tb nvme"

tra i risultati ti piazza a random dischi in cui c'è scritto (in piccolo) sponsorizzato ma da 1 tb
An.tani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2025, 12:41   #16
Folgore 101
Senior Member
 
L'Avatar di Folgore 101
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Domodossola
Messaggi: 2651
Quote:
Originariamente inviato da An.tani Guarda i messaggi
VA detto che Amazon un tot di tempo fa ha stravolto le funzioni di ricerca e ti mostra un po quello che cazzo gli pare infilando prodotti "sponsorizzati" che non rispettano parametri di ricerca

ad esempio "ssd 2tb nvme"

tra i risultati ti piazza a random dischi in cui c'è scritto (in piccolo) sponsorizzato ma da 1 tb
Non mi sembra cosi drammatica la cosa, facendo la ricerca da te suggerita, la prima pagina contiene 63 risultati di cui:
1 sponsorizzato da 8TB;
1 sponsorizzato da 4TB;
1 non sponsorizzato da 1TB;
1 non sponsorizzato da 4TB;
1 più venduto da 1TB.

L'algoritmo con "in evidenza" non è perfetto ma non mi sembra "di parte", 58 articoli rispettano i parametri di ricerca.

Se imposti "ordine crescente" ci in fila anche i SATA, che però non sono sponsorizzati.

Diciamo che da Amazon ci si aspetterebbe di meglio come ricerca.
__________________
"Non è tanto chi sei quanto quello che fai che ti qualifica" - "Il coraggio non è la mancanza di paura ma bensì la consapevolezza che qualcosa sia più importante della paura stessa" - Vivaldi il browser che si adatta all'utente
Folgore 101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2025, 19:45   #17
pachainti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 1128
Quote:
Originariamente inviato da matrix83 Guarda i messaggi
Risponderò in 2 punti a questa cavolata da privacy addict che non capisce un caxxo.
1) Le vulnerabilità ci sono ovunque, sia nei browser normali sia in quelli AI. Quindi la tesi è irrilevante.
2) Linkando privacytest si vuole far passare l'errato messaggio che Brave sia il browser più sicuro e privacy safe. Lo fanno tutti quelli che usano Brave pensando di fare i fighi. Quello che non sanno è che Brave è famoso per essere tutto meno che sicuro. Infatti fino a non molto tempo fa Brave faceva hijacking delle pagine web degli utenti, inserendo link di affiliazione al posto dei normali link che si trovavano nelle pagine. Sopratutto con servizi di crypto come Binance di cui modificava i link aggiungendo il loro ref code senza dire nulla. Ci fu anche un polverone a riguardo. Ed è tuttora verificabile nel source code sul loro github (https://github.com/brave/brave-core/...r_data.cc#L14).
Ma questo chi usa Brave mica lo sa. Continuate a fidarvi di Brave da bravi pecoroni.

Ah dimenticavo. L'autore di privacytest è un ex dipendente di Mozilla, ora dipendente di Brave. Casualmente.
Intanto modera i termini, qui quello che capisce poco sei tu. Tipico di chi non ha argomentazioni valide attaccare l'interlocutore invece di discutere nel merito. Conosco brave dal 2015 quando utilizzava il codice di firefox invece di chromium...
1) I browser presunta AI introducendo nuove funzionalità aumentano la superficie di attacco e di conseguenza la possibilità di vulnerabilità. Infatti, i fatti lo dimostrano.
2) In realtà, i migliori browser sul sito in questione sono basati su gecko (firefox) e non su blink (chromium). In particolare sono libreWolf (firefox personalizzato a dovere, come dovrebbe essere un browser che si definisce dalla parte degli utenti mentre in realtà li traccia), mullvad e TOR (browser ancora più di nicchia). Nel mondo chromium, brave è certamente il migliore lo confermano tali test, ma anche quello della protezione contro il fingerprinting della EFF. Il progetto privacytests.org è open source, verificabile e modificabile, il gestore del progetto dichiara apertamente di essere stato assunto da brave dopo aver iniziato il progetto. Se ritieni opportuno puoi richiedere le modifiche che vuoi, ma per dire che il test è di parte ci vogliono le prove, altrimenti sono solo parole. Se conosci test migliori, ne possiamo parlare.
Per quanto riguarda brave, non è perfetto e i difetti sono noti e presenti anche su wikipedia, concordo con te che la parte relativa alle criptovalute non sia buona, ma è disattivata come impostazione predefinita.
Inoltre, test di terze parti mostrano che con le impostazioni di default è una delle migliori scelte, soprattutto su android dove solo firefox supporta adblocker seri come ublock origin e su iOS dove il motore di default è webkit.
__________________
Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario. George Orwell

Il vero valore di una persona non si misura dai valori in cui sostiene di credere, ma da che cosa è disposto a fare per proteggerli. Se non pratichi i valori in cui credi, probabilmente non ci credi fino in fondo. Edward Snowden

Coloro che rinuncerebbero alla libertà essenziale, per acquistare un po' di sicurezza temporanea, non meritano né libertà né sicurezza. Benjamin Franklin
pachainti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2025, 20:16   #18
matrix83
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 1141
Quote:
Originariamente inviato da pachainti Guarda i messaggi
Intanto modera i termini, qui quello che capisce poco sei tu. Tipico di chi non ha argomentazioni valide attaccare l'interlocutore invece di discutere nel merito. Conosco brave dal 2015 quando utilizzava il codice di firefox invece di chromium...
1) I browser presunta AI introducendo nuove funzionalità aumentano la superficie di attacco e di conseguenza la possibilità di vulnerabilità. Infatti, i fatti lo dimostrano.
2) In realtà, i migliori browser sul sito in questione sono basati su gecko (firefox) e non su blink (chromium). In particolare sono libreWolf (firefox personalizzato a dovere, come dovrebbe essere un browser che si definisce dalla parte degli utenti mentre in realtà li traccia), mullvad e TOR (browser ancora più di nicchia). Nel mondo chromium, brave è certamente il migliore lo confermano tali test, ma anche quello della protezione contro il fingerprinting della EFF. Il progetto privacytests.org è open source, verificabile e modificabile, il gestore del progetto dichiara apertamente di essere stato assunto da brave dopo aver iniziato il progetto. Se ritieni opportuno puoi richiedere le modifiche che vuoi, ma per dire che il test è di parte ci vogliono le prove, altrimenti sono solo parole. Se conosci test migliori, ne possiamo parlare.
Per quanto riguarda brave, non è perfetto e i difetti sono noti e presenti anche su wikipedia, concordo con te che la parte relativa alle criptovalute non sia buona, ma è disattivata come impostazione predefinita.
Inoltre, test di terze parti mostrano che con le impostazioni di default è una delle migliori scelte, soprattutto su android dove solo firefox supporta adblocker seri come ublock origin e su iOS dove il motore di default è webkit.
Non ho attaccato nessuno sul personale e la mia risposta anzi è stata prettamente tecnica.
Il fatto che quell'opzione oggi sia disabilitata di default è solo perché è scoppiato il casino.
Se nessuno se ne accorgeva era ancora li.
Detto questo il punto è che i dev di Brave hanno perso ogni fiducia dopo quell'episodio. Chi me lo dice che in futuro non infilano altro nei codice (si ok è su GitHub ma è relativo).
Il CEO di Brave, che attenzione non è uno qualunque ma è l'ex fondatore di Mozilla nonché il creatore di JavaScript, ha più volte dimostrato di essere... come dire... un po' dittatoriale nei metodi e risposte. Se ti leggi il confronto con chi aveva scoperto la cosa delle cripto su X capisci cosa intendo.
__________________
matrix83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2025, 00:11   #19
magick
Member
 
Iscritto dal: May 2019
Messaggi: 48
Quote:
Originariamente inviato da matrix83 Guarda i messaggi
(ricordiamoci che Amazon è un marketplace con diverse inserzioni dello stesso prodotto se gli EAN non corrispondono) e quindi stai vedendo un'inserzione diversa rispetto a quella che vedevi prima
Scusa l'intromissione, non ho mai capito perché ci fossero pagine diverse per lo stesso prodotto, il codice EAN non dovrebbe essere sempre lo stesso?
magick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2025, 07:13   #20
matrix83
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 1141
Quote:
Originariamente inviato da magick Guarda i messaggi
Scusa l'intromissione, non ho mai capito perché ci fossero pagine diverse per lo stesso prodotto, il codice EAN non dovrebbe essere sempre lo stesso?
Teoricamente si, praticamente ognuno volendo può inserire anche Ean inventati ma validi oppure comprati per avere una scheda diversa. è molto comune anche che alcuni seller non hanno la lista Ean nei loro prodotti e richiedono l'esenzione.
__________________
matrix83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Grazie ai dati di ESA il calcolo della t...
Rilasciati nuovi video e immagini della ...
Gli astronauti cinesi di Shenzhou-20 son...
Mai così tanti gas serra: il 2025...
Google condannata in Germania: favorito ...
Ubisoft rimanda i risultati finanziari e...
ADATA porta i primi moduli DDR5 CUDIMM 4...
Bob Iger anticipa le novità AI di...
Microsoft Teams 'spierà' i dipend...
Michael Burry chiude Scion e fa di nuovo...
Huawei prepara i nuovi Mate 80: fino a 2...
Una e-Mountain Bike di qualità ma...
Tutte le offerte Amazon Black Friday pi&...
DJI Mini 4K Fly More Combo con 3 batteri...
Crollo di prezzo sui nuovissimi iPhone A...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1