Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-07-2025, 15:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/...km_141431.html

Può un sistema fotovoltaico portatile alimentare decentemente un'auto elettrica? La risposta arriva da un vecchio video YouTube

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2025, 15:36   #2
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7854
L idea è ovviamente giusta in sé.

Molto probabilmente le auto sono sotto ai raggi del sole per tante di quelle ore che potrebbero facilmente ricaricarsi da sole.

Il problema è che al momento rimane bella solo come IDEA, perché per funzionare bene si dovrebbero avere dei pannelli con un rendimento altissimo, che siano anche verniciabili senza perdere rendimento e che il costo complessivo non sia da sceicchi.

E tutto questo A OGGI non esiste.
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2025, 15:42   #3
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8593
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
L idea è ovviamente giusta in sé.

Molto probabilmente le auto sono sotto ai raggi del sole per tante di quelle ore che potrebbero facilmente ricaricarsi da sole.
Purtroppo no, nel senso che anche in una previsione ottimistica quel poco di pannelli che potresti installare ad oggi genererebbe talmente poca energia che nemmeno in una settimana di auto ferma la caricheresti al 100%.

Quote:
Il problema è che al momento rimane bella solo come IDEA, perché per funzionare bene si dovrebbero avere dei pannelli con un rendimento altissimo, che siano anche verniciabili senza perdere rendimento e che il costo complessivo non sia da sceicchi.
Per definizione non potresti verniciarli. Stante che noi vediamo gli oggetti per luce riflessa qualsiasi vernice per poter funzionare deve riflettere parte della luce (a seconda del colore) e se la riflette il pannello non può essere efficiente.

Quote:
E tutto questo A OGGI non esiste.
Non a oggi... nei termini che descrivi non può esistere mai. Salvo trovare una tecnologia che sconvolge le leggi della fisica quello che descrivi è letteralmente impossibile.
Darkon è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2025, 15:59   #4
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7854
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Non a oggi... nei termini che descrivi non può esistere mai. Salvo trovare una tecnologia che sconvolge le leggi della fisica quello che descrivi è letteralmente impossibile.
Io questo non lo posso sapere.
Forse tu lo sai già? Vieni dal futuro?

Non si può escludere NULLA.

Ho scritto chiaramente che AD OGGI non è possibile, ma non capisco come puoi sapere che domani non creino una vernice apposta per pannelli fotovoltaici che riduce solo del 10% il rendimento, rendimento che nel futuro magari arriverà al 60-70%.

O magari nel futuro non ci sarà più il fotovoltaico ma qualcos altro ancora.
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2025, 16:59   #5
agonauta78
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3166
Ad oggi inutile mettere i pannelli sull'auto. Tra 100 anni probabilmente si scoprirà una fonte energetica inesauribile rendendo obsolete tutte le tecnologie attuali . La fisica oggi dice questo
agonauta78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2025, 18:06   #6
Ramon77
Senior Member
 
L'Avatar di Ramon77
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: §@|€®No
Messaggi: 4298
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
Io questo non lo posso sapere.
Forse tu lo sai già? Vieni dal futuro?

Non si può escludere NULLA.

Ho scritto chiaramente che AD OGGI non è possibile, ma non capisco come puoi sapere che domani non creino una vernice apposta per pannelli fotovoltaici che riduce solo del 10% il rendimento, rendimento che nel futuro magari arriverà al 60-70%.

O magari nel futuro non ci sarà più il fotovoltaico ma qualcos altro ancora.
niente di personale, ma dimostri di non avere la minima idea circa gli ordini di grandezza in campo.

questa a seguire:



è un esempio di produzione media teorica di un campo da circa 6.4kWp (16 pannelli da 400Wp), latitudine roma.

a luglio hai 724kWh mensili, quindi circa 23 kWh/die; se l'auto permette 100km/15kWh, allora con la produzione di un intero giorno percorreresti idealmente 153km.

a gennaio, 285kWh (100km/15kWh), circa 60km.

dato che quel campo occupa un area teorica di circa 29mq, se riuscissi ad installare l'equivalente di 3mq di pannelli del genere (è un'approssimazione solo schematica, per ovvi fini esplicativi), dovresti dividere per 10 quelle rese chilometriche: faresti quindi 15km a luglio, 6km a gennaio.

se poi consideri che:
- nessuna delle varie tecnologie (per materiali, giunzioni, etc.) delle celle solari negli ultimi 30 anni abbia solamente sfiorato un incremento di resa del 50%;
- ogni anno un pannello perde mediamente circa lo 0.8/1% di resa;

il contesto è ben chiaro e definito.
quindi sì, Darkon ha perfettamente ragione.
__________________
Ho trattato con: Nicola1985 Elionba82 Mstella Aje85 True_modder CapFTP AleDJGoku Raifer Overfusion Gallomail Snake0 Gianlu71 Willy80 Blackxx Andre_Santarell Pamauro Tetz Stemanca Qtaps80 SoulReaver e più di ALTRI 60 utenti. DA EVITARE: FUKU, Rsd_oilpoint, Cortocircuito, Blackedbrains.
Ramon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2025, 18:09   #7
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7854
Quote:
Originariamente inviato da Ramon77 Guarda i messaggi
niente di personale, ma dimostri di non avere la minima idea circa gli ordini di grandezza in campo.

questa a seguire:



è un esempio di produzione media teorica di un campo da circa 6.4kWp (16 pannelli da 400Wp), latitudine roma.

a luglio hai 724kWh mensili, quindi circa 23 kWh/die; se l'auto permette 100km/15kWh, allora con la produzione di un intero giorno percorreresti idealmente 153km.

a gennaio, 285kWh (100km/15kWh), circa 60km.

dato che quel campo occupa un area teorica di circa 29mq, se riuscissi ad installare l'equivalente di 3mq di pannelli del genere (è un'approssimazione solo schematica, per ovvi fini esplicativi), dovresti dividere per 10 quelle rese chilometriche: faresti quindi 15km a luglio, 6km a gennaio.

se poi consideri che:
- nessuna delle varie tecnologie (per materiali, giunzioni, etc.) delle celle solari negli ultimi 30 anni abbia solamente sfiorato un incremento di resa del 50%;
- ogni anno un pannello perde mediamente circa lo 0.8/1% di resa;

il contesto è ben chiaro e definito.
quindi sì, Darkon ha perfettamente ragione.
Nulla di personale, ma evidentemente NON leggete per intero i messaggi.
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2025, 18:28   #8
Max Power
Senior Member
 
L'Avatar di Max Power
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3548
Avrebbe un senso per mantenere l'auto fresca in sosta o al contrario per riscaldare d'inverno (ma con resa minima).

Per l'efficenza che hanno i pannelli oggi ~20%, e la poca superficie, non si può pretendere molto.

Ma servirebbe una struttura integrata, perché altrimenti sarebbe solo ulteriore peso...
__________________

MASTER: Ryzen 5 9600X LC,Powercolor RX 7700XT,MSI PRO B650M-A WIFI,32GB Ram 6400 CL32 RIPJAWS X in DC,Samsung 980Pro 512GB G4 + 980Pro 2TB G4 + SSHD 2TB SATA + HDD 1TB SATA,Audio ALC897,MSI MPG A650GF,Win 11 PRO,TK X-SUPERALIEN + AQUARIUS III,MSI 32" Optix MAG322CQR,MSI VIGOR GK30 COMBO,MSI Agility GD20 PAD,MSI IMMERSE GH10 HEADSET
Max Power è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2025, 23:03   #9
minatoreweb
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 236
Secondo me la cosa andrebbe fatta diversamente.... e per qualunque auto non elettrica.
1 dare una vernice isolante sul tetto.
2 installare le celle singole e saldarle in serie e parallelo.
3 dare una altre vernice isolante trasparente.
Ora che si ha un pannello sul tetto, fisso e leggero, fare un box con un filtro antipolline, un ventilatore un dissipatore leggero con delle piastrine peltier con il lato caldo attaccato a masse esterne che dissipino.
Il tutto si autoattiva se si lascia l'auto al sole e la tiene fresca.
D'inverno si puo' spegnere e mettere una resistenza interna termostatata collegata allo stesso sistema.

Certo non si risparmia, è un costo, ma si ha l'auto spenta un po climatizzata (che sia elettrica o a combustione).
minatoreweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2025, 23:23   #10
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5562
Quote:
Originariamente inviato da minatoreweb Guarda i messaggi
Secondo me la cosa andrebbe fatta diversamente.... e per qualunque auto non elettrica.
1 dare una vernice isolante sul tetto.
2 installare le celle singole e saldarle in serie e parallelo.
3 dare una altre vernice isolante trasparente.
Ora che si ha un pannello sul tetto, fisso e leggero, fare un box con un filtro antipolline, un ventilatore un dissipatore leggero con delle piastrine peltier con il lato caldo attaccato a masse esterne che dissipino.
Il tutto si autoattiva se si lascia l'auto al sole e la tiene fresca.
D'inverno si puo' spegnere e mettere una resistenza interna termostatata collegata allo stesso sistema.

Certo non si risparmia, è un costo, ma si ha l'auto spenta un po climatizzata (che sia elettrica o a combustione).
Secondomey osta meno un box auto climatizzato.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2025, 10:25   #11
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1554
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
Io questo non lo posso sapere.
Forse tu lo sai già? Vieni dal futuro?

Non si può escludere NULLA.

Ho scritto chiaramente che AD OGGI non è possibile, ma non capisco come puoi sapere che domani non creino una vernice apposta per pannelli fotovoltaici che riduce solo del 10% il rendimento, rendimento che nel futuro magari arriverà al 60-70%.

O magari nel futuro non ci sarà più il fotovoltaico ma qualcos altro ancora.
La Terra riceve dal Sole una irradianza pari a 1366 W/m2*. Anche se tu avessi un pannello con un efficienza del 100%, non portesti generare più di questo valore.

*Questo valore è misurato ai confini dell'atmosfera. In realtà quella che arriva a terra è meno (fortunatamente per noi).
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2025, 00:02   #12
fabiocer
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 2
Ad oggi…

Ha ragione aqua84.
Ad oggi!
E cercare di confutare questa affermazione usando le conoscenze attuali non ha senso. È così che funziona la scienza: fino a quando non arriva qualcuno con qualcosa di dirompente si rimane tutti ancorati ai principi e ai dogmi di quel tempo. Non è un problema di fisica o di ingegneria; è una questione epistemologica.
Altrimenti saremmo ancora fermi alla teoria geocentrica, alle 4 forze e al modello di Bohr.
Buona serata a tutti
fabiocer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2025, 10:41   #13
Ramon77
Senior Member
 
L'Avatar di Ramon77
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: §@|€®No
Messaggi: 4298
Quote:
Originariamente inviato da fabiocer Guarda i messaggi
Ha ragione aqua84.
Ad oggi!
E cercare di confutare questa affermazione usando le conoscenze attuali non ha senso. È così che funziona la scienza: fino a quando non arriva qualcuno con qualcosa di dirompente si rimane tutti ancorati ai principi e ai dogmi di quel tempo. Non è un problema di fisica o di ingegneria; è una questione epistemologica.
Altrimenti saremmo ancora fermi alla teoria geocentrica, alle 4 forze e al modello di Bohr.
Buona serata a tutti
"apperò"... questa perla me l'ero persa.
fabiocer, in 18 anni due post: nel primo non riuscivi a far andare un notebook, poi hai impiegato 6400 e passa giorni per venirci a insegnare filosofia?
sai cosa, fabiocer?
quando c'è gente che, probabilmente in buonafede, scrive un tale livello di corbellerie, capisci che non abbia neanche i più basici rudimenti di fisica, chimica, termodinamica, e a seguire di fisica tecnica, poi di elettronica, elettrotecnica, e più in generale di alcune discipline ingegneristiche.
quindi la vera domanda, sociologica più che filosofica è: perchè lo fate?

volendo rispondere alle tue necessità epistemiologiche, ecco 40 anni di storia riassunti in un sol grafico:



posa il geymonat, scendi dall'iperuranio e magari ti rendi conto di come funzionano le cose, di quali siano le reali scale di grandezza in gioco, in primis quelle cronologico temporali.
__________________
Ho trattato con: Nicola1985 Elionba82 Mstella Aje85 True_modder CapFTP AleDJGoku Raifer Overfusion Gallomail Snake0 Gianlu71 Willy80 Blackxx Andre_Santarell Pamauro Tetz Stemanca Qtaps80 SoulReaver e più di ALTRI 60 utenti. DA EVITARE: FUKU, Rsd_oilpoint, Cortocircuito, Blackedbrains.
Ramon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2025, 15:34   #14
mrk-cj94
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4375
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
Io questo non lo posso sapere.
Forse tu lo sai già? Vieni dal futuro?

Non si può escludere NULLA.


Ho scritto chiaramente che AD OGGI non è possibile, ma non capisco come puoi sapere che domani non creino una vernice apposta per pannelli fotovoltaici che riduce solo del 10% il rendimento, rendimento che nel futuro magari arriverà al 60-70%.

O magari nel futuro non ci sarà più il fotovoltaico ma qualcos altro ancora.
in parole povere: se io non so niente, allora vale tutto

*anzi, fixo la formattazione per adeguarmi se io non so NIENTE, allora vale TUTTO
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato
mrk-cj94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2025, 15:55   #15
amd-novello
Senior Member
 
L'Avatar di amd-novello
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20106
Quote:
Originariamente inviato da mrk-cj94 Guarda i messaggi
...
__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu
exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490
su Tiscali 936/288
amd-novello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
Wi-Fi superveloce anche in giardino? FRI...
La Ford Focus va ufficialmente in pensio...
Booking.com integra Revolut Pay: nasce i...
DGX Spark a 175 fps con ray tracing su C...
Red Dead Redemption 2 Enhanced è ...
3Dfx Voodoo 2, una GPU nata con la scade...
Apple Watch: la Mela dovrà versar...
TIM e Nokia insieme per potenziare il 5G...
Musk lancia la nuova era dei DM su X con...
A Dallas Fort Worth entrano in azione se...
Black Friday HONOR: le promozioni su sma...
'È finalmente il momento': tutti ...
L'e-bike Also TM-B di Rivian ha una traz...
Scaldarsi con il mining di Bitcoin? Negl...
Valve sorprende: la nuova Steam Machine ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1