Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-06-2025, 08:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/...sh_139948.html

La conferma di Apple a WWDC 2025 che macOS 26 Tahoe sarà l’ultimo aggiornamento per i Mac Intel è la messa da requiem per OpenCore Legacy Patcher e l’universo Hackintosh, destinati a fermarsi a Tahoe mentre il futuro di macOS sarà esclusiva Apple Silicon

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2025, 08:07   #2
hackaro75
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 834
Sarà un momento molto triste ... peccato! E' stato davvero bello! :-)
hackaro75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2025, 08:10   #3
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
Davvero imbarazzante, fino a 2 anni fa vendevano ancora il Mac Pro Intel
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2025, 08:27   #4
Vul
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6824
x86 e' un architettura chiaramente inadatta ai tempi moderni.

Troppo calda, troppo rumore, troppe pipeline fisiche dedicate a molte istruzioni poco sfruttate/poco necessarie per sviluppatori di programmi e compilatori.

Intel poi invece di sfruttare la propria posizione per investirci e' dal 2010 che prende in giro consumatori e investitori con il minimo sindacale e i suoi ridicolo tick tock. Qua nel 2017 si stava ancora con i 4 core venduti a 400 euro.

Anche oggi, ho un ryzen 9700x, un mac mini m4 e un macbookpro m1, tutti usati professionalmente cpu heavy e mi viene voglia di spararmi quando devo usare il ryzen per la corrente che usa e il rumore/caldo che genera, importanti soprattutto in questa parte dell'anno. E non fatemi pensare al macbook pro intel 2019 con i9, dove da aprile a settembre non potevi nemmeno usarlo il computer o il trackpad ti ustionava i polpastrelli...

Da qui a 10 anni sara' un architettura completamente morta aldifuori del cloud e mondo workstation dove si continuera' a fare ampio uso di avx e altre istruzioni, ma in ambito consumer/gaming ha chiaramente i giorni contati.

Ultima modifica di Vul : 18-06-2025 alle 08:31.
Vul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2025, 08:28   #5
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12064
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Davvero imbarazzante, fino a 2 anni fa vendevano ancora il Mac Pro Intel
Purtroppo così è andata: Apple ha investito parecchio nel progetto Apple Silicon per coronare il progetto di fare tutto in casa.
Certo per quella nicchia ristretta che ha acquistato un Mac Pro Intel nel 2023 essere mollati così è una presa per i fondelli bella e buona, ma se lo dovevano aspettare. Anche il Mac Pro AS, nonostante il cambio di architettura, è una macchina che non dovrebbe esistere vista la totale assenza di schede di espansione da parte di terzi, l'impossibilità di usare GPU esterne, l'impossibilità di espandere la memoria e l'estrema esosità dello storage aggiuntivo Apple.
Sinceramente non si capisce il perchè abbiano deciso di continuare a tenere a galla una workstation così.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2025, 08:34   #6
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Purtroppo così è andata: Apple ha investito parecchio nel progetto Apple Silicon per coronare il progetto di fare tutto in casa.
Certo per quella nicchia ristretta che ha acquistato un Mac Pro Intel nel 2023 essere mollati così è una presa per i fondelli bella e buona, ma se lo dovevano aspettare. Anche il Mac Pro AS, nonostante il cambio di architettura, è una macchina che non dovrebbe esistere vista la totale assenza di schede di espansione da parte di terzi, l'impossibilità di usare GPU esterne, l'impossibilità di espandere la memoria e l'estrema esosità dello storage aggiuntivo Apple.
Sinceramente non si capisce il perchè abbiano deciso di continuare a tenere a galla una workstation così.
È per questo modo di fare e per l’impedire ogni aggiornamento, li ho mollati da un po’.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2025, 08:36   #7
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12064
Quote:
Originariamente inviato da hackaro75 Guarda i messaggi
Sarà un momento molto triste ... peccato! E' stato davvero bello! :-)
Momento triste, soprattutto pensando al fatto che la tanto vituperata Intel ( fino al 2005 ), ha letteralmente salvato Apple dalla rovina definitiva.
E' stato grazie alla costanza diplomatica di Paul Otellini, CEO di Intel al tempo, il quale riuscì a convincere Jobs su una collaborazione amichevole, che Macintosh e Mac OS X ( poi OS X e macOS ) non collassassero su se stessi per mancanza di una piattaforma hardware.
Senza Intel, ragionamento nemmeno tanto azzardato, forse non ci sarebbe stato iPhone, ovvero l'asset che ha consolidato definitivamente Apple proiettandola in un prosperoso futuro.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...

Ultima modifica di AlexSwitch : 18-06-2025 alle 12:08.
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2025, 08:40   #8
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20447
apple silicon fatto da tsmc in taiwan quando trump abbaia che devono fare tutto in america nelle fab intel americane?
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2025, 08:45   #9
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12064
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
È per questo modo di fare e per l’impedire ogni aggiornamento, li ho mollati da un po’.
Capisco, ognuno ha le sue necessità e la propria idea di personal computer.
Però è anche vero che Apple, fin dal primo Macintosh, ha sempre avuto una filosofia di fornire un prodotto immediatamente pronto all'uso, di cui l'utente non doveva preoccuparsi di nulla.
Per tanti questa soluzione è andata bene, per tanti altri assolutamente no.

Nota: comunque diversi Mac negli anni '90 erano espandibili aftermarket e c'era anche un piccolo mercato di supporto. Con l'introduzione del primo iMac Apple, già capitanata da Jobs, è ritornata ad approcciare la sua filosofia di base.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2025, 08:46   #10
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12064
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
apple silicon fatto da tsmc in taiwan quando trump abbaia che devono fare tutto in america nelle fab intel americane?
Veramente TSMC ha investito più di 200 MLD di Dollari per costruire le sue FAB in Arizona... La prima dovrebbe essere operativa a breve.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2025, 08:48   #11
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Capisco, ognuno ha le sue necessità e la propria idea di personal computer.
Però è anche vero che Apple, fin dal primo Macintosh, ha sempre avuto una filosofia di fornire un prodotto immediatamente pronto all'uso, di cui l'utente non doveva preoccuparsi di nulla.
Per tanti questa soluzione è andata bene, per tanti altri assolutamente no.

Nota: comunque diversi Mac negli anni '90 erano espandibili aftermarket e c'era anche un piccolo mercato di supporto. Con l'introduzione del primo iMac Apple, già capitanata da Jobs, è ritornata ad approcciare la sua filosofia di base.
Fino ai penultimi Mac pro e molti altri Intel, bene o male gli upgrade si potevano fare. Ma tutti gli as no. Per me incomprabili. Tantomeno poi un Mac pro pensato così, un non senso.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2025, 08:53   #12
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3072
Non si possono fare hackintosh con soc ARM?
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2025, 10:30   #13
les2
Senior Member
 
L'Avatar di les2
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: MI
Messaggi: 1801
10 anni appassionanti

Per me é la fine di un ciclo, ho appena svenduto il mio hackintosh in favore di un Mac mini.
Risultati sorprendenti, grandi soddisfazioni, tantissime bestemmie😂

Nel pieno ciclo Mac Intel era quasi obbligatorio per avere tanta ram e tante performance, con processori overcloccati era fantastico.
Però erano già anni che ad ogni nuovo s.o. Dovevi aggiornare open core, kext, hardware etc…

I nuovi silicon sono processori davvero interessanti ma devo ammettere che l’abbandono di Intel a me é pesato molto, sia per hackintosh che nel quotidiano con i MacBook Pro. Gli anni d’oro in cui con parallels virtualizzavi 4/5 vm tra Windows (varie versioni) e linux. Sul lavoro mi ha salvato tante volte, soprattutto nelle fasi di test spinto.
les2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2025, 12:36   #14
idroCammello
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Venezia
Messaggi: 438
Quote:
Originariamente inviato da Vul Guarda i messaggi
x86 e' un architettura chiaramente inadatta ai tempi moderni.

Troppo calda, troppo rumore, troppe pipeline fisiche dedicate a molte istruzioni poco sfruttate/poco necessarie per sviluppatori di programmi e compilatori.

Intel poi invece di sfruttare la propria posizione per investirci e' dal 2010 che prende in giro consumatori e investitori con il minimo sindacale e i suoi ridicolo tick tock. Qua nel 2017 si stava ancora con i 4 core venduti a 400 euro.

Anche oggi, ho un ryzen 9700x, un mac mini m4 e un macbookpro m1, tutti usati professionalmente cpu heavy e mi viene voglia di spararmi quando devo usare il ryzen per la corrente che usa e il rumore/caldo che genera, importanti soprattutto in questa parte dell'anno. E non fatemi pensare al macbook pro intel 2019 con i9, dove da aprile a settembre non potevi nemmeno usarlo il computer o il trackpad ti ustionava i polpastrelli...

Da qui a 10 anni sara' un architettura completamente morta aldifuori del cloud e mondo workstation dove si continuera' a fare ampio uso di avx e altre istruzioni, ma in ambito consumer/gaming ha chiaramente i giorni contati.
non mi sembra una missione impossibile avere un sistema AMD AM5 di fascia Ryzen9 silenzioso. Che consumi davvero poco, beh questo si che è difficile, ma spesso oltre metà colpa è anche a carico della GPU
idroCammello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2025, 16:01   #15
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12064
Quote:
Originariamente inviato da Vul Guarda i messaggi
x86 e' un architettura chiaramente inadatta ai tempi moderni.

Troppo calda, troppo rumore, troppe pipeline fisiche dedicate a molte istruzioni poco sfruttate/poco necessarie per sviluppatori di programmi e compilatori.

Intel poi invece di sfruttare la propria posizione per investirci e' dal 2010 che prende in giro consumatori e investitori con il minimo sindacale e i suoi ridicolo tick tock. Qua nel 2017 si stava ancora con i 4 core venduti a 400 euro.

Anche oggi, ho un ryzen 9700x, un mac mini m4 e un macbookpro m1, tutti usati professionalmente cpu heavy e mi viene voglia di spararmi quando devo usare il ryzen per la corrente che usa e il rumore/caldo che genera, importanti soprattutto in questa parte dell'anno. E non fatemi pensare al macbook pro intel 2019 con i9, dove da aprile a settembre non potevi nemmeno usarlo il computer o il trackpad ti ustionava i polpastrelli...

Da qui a 10 anni sara' un architettura completamente morta aldifuori del cloud e mondo workstation dove si continuera' a fare ampio uso di avx e altre istruzioni, ma in ambito consumer/gaming ha chiaramente i giorni contati.
Questo è stato uno dei fattori che ha convinto Apple a sviluppare la piattaforma Apple Silicon per Mac.
Le CPU Intel, soprattutto quelle per notebook, hanno dato sempre problemi di calore nei Mac ( sopratutto nei MacBook ) limitando le performance dei vari modelli.
Il mio iMac con i5 Haswell, se messo sotto torchio, cominciava subito a far sentire le sue ventole pur avendo un sistema di dissipazione più che discreto per un case così sottile. Gli unici Mac Intel che non hanno mai avuto grossi problemi di temperatura sono stati il Mini e il Pro i quali, rispettivamente alle loro dimensioni, potevano ospitare heatsink capaci di gestire al meglio il TDP delle CPU.
I MacBook/MacBook Pro Intel sono sempre stati proni al throttling, vanificando spesso l'incremento di prestazioni tra una generazione e l'altra.
Apple per anni ha aspettato un processo di produzione decente, per consumi e calore, per i suoi Mac da parte di Intel senza avere nulla di valido pur continuando a pagare care le CPU.
Appena hanno avuto l'opportunità di avere SoC della serie A sufficientemente potenti ( serie Z per gli iPad Pro ), GPU sviluppate in casa con il supporto a Metal e la garanzia di un ottimo PP da parte di TSMC, è partito lo sviluppo della serie M di Apple Silicon. Ed i risultati si sono visti subito: frequenze operative nettamente superiori e stabili, temperature sotto controllo e performance più che triplicate.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1