Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-09-2023, 11:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefo...ay_119861.html

Il bug attivamente sfruttato consente l'esecuzione di codice da remoto senza richiedere interazione dell'utente. Le patch risolvono anche altri 32 bug di sicurezza, fra cui alcuni critici

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2023, 11:11   #2
popye
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 407
ma quanti ...mila bug ci sono in un S.O.?
tutti casuali e involontari?
non credo altrimenti come farebbero a "spiarci" per benino.
popye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2023, 11:31   #3
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17840
senza entrare nel merito delle teorie complottiste, è molto più semplice:

c'è in giro un sistema operativo, abbastanza diffuso c'è sicuramente qualcuno che proverà a violarlo per scopi malevoli, la scoperta di un bug può considerarsi una porta che si può sfruttare, di solito chi la scopre prima la sfrutta, finchè il produttore non si accorge e tappa il buco.
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2023, 11:33   #4
Varg87
Senior Member
 
L'Avatar di Varg87
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 11279
Quote:
Originariamente inviato da popye Guarda i messaggi
ma quanti ...mila bug ci sono in un S.O.?
tutti casuali e involontari?
non credo altrimenti come farebbero a "spiarci" per benino.
Un abbraccio, Adam.
__________________
Ryzen 5800x3d | BeQuiet! Dark Rock Pro 4 | MSI B550 Tomahawk | G.Skill Ripjaws 2x16 GB @4000 MHz | Sapphire AMD RX 5700XT 8GB @ 2xNoctua NF-A12x25 Chromax mod | Samsung 980 Pro 1 TB + Crucial MX 500 2 TB | Corsair AX 760i | NZXT H510 Black | AORUS AD27QD | MOTU M4 USB | Marantz PM6007 | B&W 607 S2 Anniversary Edition
Varg87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2023, 11:48   #5
pachainti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 839
Quote:
Originariamente inviato da popye Guarda i messaggi
ma quanti ...mila bug ci sono in un S.O.?
tutti casuali e involontari?
non credo altrimenti come farebbero a "spiarci" per benino.
Difficile dirlo. Un software come un sistema operativo è complesso, gli sviluppatori per risparmiare tagliano prima di tutto le funzionalità non visibili come la sicurezza, ormai dai tempi di microsoft con windows 95-98 gli utenti sono i beta tester. Se i software venissero testati prima di essere rilasciati, ce ne sarebbero molte meno.
Inoltre, Snowden e WikiLeaks hanno mostrato che le vulnerabilità venivano introdotte volontariamente per scopi di spionaggio. Basta vedere i vari programmi Prism, Vault7, XKeyscore.
pachainti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2023, 12:31   #6
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7514
Quote:
Originariamente inviato da pachainti Guarda i messaggi
Difficile dirlo. Un software come un sistema operativo è complesso, gli sviluppatori per risparmiare tagliano prima di tutto le funzionalità non visibili come la sicurezza, ormai dai tempi di microsoft con windows 95-98 gli utenti sono i beta tester. Se i software venissero testati prima di essere rilasciati, ce ne sarebbero molte meno.
Inoltre, Snowden e WikiLeaks hanno mostrato che le vulnerabilità venivano introdotte volontariamente per scopi di spionaggio. Basta vedere i vari programmi Prism, Vault7, XKeyscore.
Se i software venissero testati prima di essere rilasciati non cambierebbe nulla visto che i fatti lo confermano
nemmeno i software testati per 30 anni di fila sono esenti da bug questo è un fatto
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2023, 12:44   #7
agonauta78
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3027
Non ce lo dicono
agonauta78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2023, 13:05   #8
pachainti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 839
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
Se i software venissero testati prima di essere rilasciati non cambierebbe nulla visto che i fatti lo confermano
nemmeno i software testati per 30 anni di fila sono esenti da bug questo è un fatto
Certo, infatti ho scritto che ce ne sarebbero molto meno, non nessuno.
pachainti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2023, 14:13   #9
lollo9
Member
 
Iscritto dal: Dec 2016
Città: Toulouse/Montpellier/Melbourne
Messaggi: 280
Quote:
Originariamente inviato da pachainti Guarda i messaggi
Difficile dirlo. Un software come un sistema operativo è complesso, gli sviluppatori per risparmiare tagliano prima di tutto le funzionalità non visibili come la sicurezza, ormai dai tempi di microsoft con windows 95-98 gli utenti sono i beta tester. Se i software venissero testati prima di essere rilasciati, ce ne sarebbero molte meno.
Inoltre, Snowden e WikiLeaks hanno mostrato che le vulnerabilità venivano introdotte volontariamente per scopi di spionaggio. Basta vedere i vari programmi Prism, Vault7, XKeyscore.
A parte che i software comunque li testano, e pure parecchio. Stress test, pen test, smoke test, validazioni di tutti i tipi, ecc.
Android liscio ha una codebase da 12mln di righe, cui aggiungerne quasi altri 500mln sotto forma di dipendenze, e senza considerare gl’immensi baracconi cloud a supporto del tutto disseminati in tutto il mondo.
E non è nemmeno solo la quantità il problema, è che poi chi ci lavora va anche coordinato, che non è cosa affatto banale.

Sulla maggior parte delle proprie codebase, nessun vendor ha il pieno controllo, nemmeno se si chiama Google, Microsoft o chicchessia.

Il massimo che puoi fare è testare prima del rilascio fino a che sia ragionevole farlo, e concentrarsi su architetture intrinsecamente più sicure di altre e che siano facili da correggere in corsa.

Fermo restando che una vulnerabilità è tale solo quando la si conosce, fino ad allora non esiste.
__________________
ds/dev, del resto non me ne intendo
lollo9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2023, 15:17   #10
pachainti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 839
Quote:
Originariamente inviato da lollo9 Guarda i messaggi
A parte che i software comunque li testano, e pure parecchio. Stress test, pen test, smoke test, validazioni di tutti i tipi, ecc.
Android liscio ha una codebase da 12mln di righe, cui aggiungerne quasi altri 500mln sotto forma di dipendenze, e senza considerare gl’immensi baracconi cloud a supporto del tutto disseminati in tutto il mondo.
E non è nemmeno solo la quantità il problema, è che poi chi ci lavora va anche coordinato, che non è cosa affatto banale.

Sulla maggior parte delle proprie codebase, nessun vendor ha il pieno controllo, nemmeno se si chiama Google, Microsoft o chicchessia.

Il massimo che puoi fare è testare prima del rilascio fino a che sia ragionevole farlo, e concentrarsi su architetture intrinsecamente più sicure di altre e che siano facili da correggere in corsa.

Fermo restando che una vulnerabilità è tale solo quando la si conosce, fino ad allora non esiste.
Certo che li testano, ma per risparmiare e a causa di deadline impossibili spesso vengono rilasciati software ancora in beta e gli utenti finali si occupano della rifinitura.
Per quale motivo anche le grandi software house si comportano così? Perché purtroppo nel software non c'è alcuna responsabilità da parte del produttore in caso di difetti, danni, ecc. come in tutti gli altri settori e quindi nessuno ha interesse a farlo.
Quello che manca è una legislazione appropriata. L'UE sta cercando di creare un quadro normativo Cyber Resilience Act (CRA) che ha ricevuto diverse critiche dalla comunità open source. Speriamo sistemino i difetti emersi e mettano fine al far west.
pachainti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1