|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 231
|
Domande Tecniche E Sul Software NAS Domestico
Ho alcune domande da fare in merito ad un NAS che vorrei assemblare utilizzando il sistema operativo TrueNAS:
1) se io il software del NAS lo installo su usb o disco interno m2 e questo si rompe, basta reinstallare il software nella usb o m2 e tutto tornerà a posto compreso il sistema RAID utilizzato e tutti i file nei dischi? 2) usando una macchina virtuale con Windows sul NAS, questa macchina virtuale rimane sempre attiva o quando la corrente salta, o altro motivo per cui si spegne il PC, questa macchina virtuale si cancella e tutti i programmi e attività presenti spariscono oppure rimangono comunque? 3) utilizzando eMule o uTorrent nella macchia virtuale ed altri programmi, posso salvare i file dalla macchina virtuale ai dischi del NAS? Se si, come si fa'? E in questo caso la condivisione dei file in esterno da problemi? Grazie a tutti per la disponibilità. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Messaggi: 20
|
Quote:
Mi permetto di risponderti con umiltà: 1) Hai provato? Che intendi con "basta reinstallare il software nella usb o m2 e tutto tornerà a posto compreso il sistema RAID utilizzato e tutti i file nei dischi?" Cioè tutto tornerà a posto per magia senza le configurazioni secondo te?? Poi Truenas (versione Scale, spero per te) non usa RAID ma ZFS con gli zpool raidz. In ogni caso NON è consigliabile usare una usb key, meglio un m2 / sata ssd. 2) Hai provato? Così, per test... Perché la tua domanda nasconde un timore e la cosa migliore è provare per capire. Anche perché, con tutto il rispetto non mi sembra tu abbia molte conoscenze in fatto di macchine virtuali, perché non sono effimere. I container sono effimeri... 3) Ecco appunto... idem come punto 2... mai sentito parlare di nfs share, smb share o iscsi, etc etc. Google è tuo amico. Saluti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 231
|
Quote:
Google non è mio amico perché non ho trovato tali risposte. Mi chiede se "ho provato" però come ho scritto dico che ci sono domande che voglio fare dato che "vorrei" assemblare, e con vorrei è logico che non ho ancora assemblato il suddetto NAS, faccio queste domande per risolvere i miei dubbi. Per quanto riguarda il sistema mi interessa il classico TrueNAS, ovvero il core. So che usa zfs ma alla domanda "se io il software del NAS lo installo su usb o disco interno m2 e questo si rompe, basta reinstallare il software nella usb o m2 e tutto tornerà a posto compreso il sistema RAID utilizzato e tutti i file nei dischi?" mi serve per spiegare che mi interessa sapere se reinstallando il software (perché è danneggiato o altri motivi) e tutto il resto, poi mi ritroverà i dischi ed il loro contenuto come era precedentemente oppure se dovrò riformattarli per poterli utilizzare. Comunque grazie per il suo intervento, tutto può essere utile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1374
|
Quote:
1) in XigmaNas viene consigliato di installare il sistema su sd/usb ancor più che su disco, poi c'è uno strumento per salvarsi la propria configurazione, in modo tale da potersi replicare il sistema su una seconda pennetta usb o per ripristinare alla bisogna tutto il settaggio. Dovrebbe esistere qualcosa di simile anche su Truenas, immagino. 2) la macchina virtuale in caso di interruzione di corrente non si comporta diversamente da un sistema operativo fisicamente installato. Incorri negli stessi rischi di corruzione di files o perdita di dati che avresti in un Windows normale. Ciò detto, non è che ogni volta che salta corrente Windows si danneggi o files e programmi risultino corrotti o persi. In ogni caso, ti puoi mettere al sicuro da questi eventi collegando il nas ad un gruppo di continuità. 3) Mentre crei la macchina virtuale ti viene solitamente chiesto se vuoi interoperabilità con il sistema ospitante, e quindi se vuoi spostare o copiare files verso il nas o gli altri client di rete. Ci sono da abilitare alcune opzioni, di solito in modo piuttosto semplice. In Xigmanas, tra i servizi attivabili per default c'è un client torrent (Transmission). Forse anche Truenas ne ha uno.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 231
|
Quote:
In cosa è diverso XignaNas da TrueNAS e come mai ha scelto questo? Come si chiama lo strumento per salvarsi la propria configurazione che magari ha un nome simile su TrueNas? Spero che anche creando una macchina virtuale su TrueNas mi chieda se voglio interoperabilità tra le due! Le opzioni da abilitare sono quelle che chiede il software quando creo la macchina virtuale oppure devo andare nelle impostazioni vere e proprie? Se fosse quest'ultima nel suo software in quale sezione si trovano? Il client Torrent che offre il suo sistema viene utilizzato per scaricare ma non per spostare i file dalla macchina virtuale ai dischi controllati dal Nas dico bene? La ringrazio per il suo aiuto, mi sta aiutando soprattutto perché non esperto di NAS mi permette di iniziare a comprendere qualcosa. 🙏🏻 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1374
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
https://www.xigmanas.com/wiki/doku.p...ces_bittorrent TrueNAS offre un client torrent come plugin installabile e configurabile. Quote:
Segnalo infine un articolo apparso tempo fa qui su HWU, interessante da leggere per farsi una idea circa una soluzione di nas casalingo. https://edge9.hwupgrade.it/articoli/...are_index.html
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 231
|
Quote:
Per quanto riguarda il client torrent io lo utilizzerei nella macchina virtuale con Windows e poi sposterei i file nei dischi del Nas, per questo chiedevo se si possono spostare file da macchina virtuale ai dischi gestiti dal Nas. L'unica incognita che mi rimane ancora è se una volta spostati i file in automatico (nel client torrent su macchina virtuale metterei come dischi in cui salvare i file quelli del Nas) ci sono problemi nella condivisione in uscita? In più utilizzerei anche VPN e mi domando se queste due cose sono un problema per la condivisione? In merito a questo saprebbe dirmi qualcosa? Grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1374
|
Quote:
Hmmm... Windows in esecuzione come macchina virtuale in un nas... se fosse unicamente per poter gestire un client torrent non la vedrei una soluzione ottimale, visto la possibilità di poter installare il client torrent come plugin (in TrueNAS) o abilitare il client torrent nativo (in XigmaNas). Se invece Windows servisse pure ad altro, vabbeh... ![]() Per l'incognita dei files spostati e da condividere nel circuito torrent e delle eventuali limitazioni dei torrent con una vpn, personalmente non saprei dire ma questo esula un po' dal discorso NAS. Sempre a mio parere ritengo ti sarà possibile scaricare files e spostarli, se poi avrai impedimento o limitazioni nella condivisione su rete torrent, dovrai verificarlo tu stesso. La soluzione che vuoi adottare non facilita a priori le cose, anzi semmai va a rendere il tutto più intricato (IMHO).
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 231
|
Quote:
La macchina virtuale la userei oltre client torrent, emule e simili anche per fare audio e video editing, a volte anche stretching audio e video, per questo come processore opterei per un 5700G o se esce verso settembre ottobre (come ho letto tempo fa) un 7700G, così da permettermi di fare anche editing e dedicare 6 core su 8 alla macchina virtuale e i restanti 2 al NAS. Se poi creando il Nas il trasferimento dei dati dalla macchina virtuale al NAS tenendo in condivisione il tutto non funzionassero resetterò tutto e farò in classico sistema Windows con hard disk Interni accesso H24. Grazie mille per tutte le sue informazioni |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:50.