|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 125
|
windows server quante partizioni
buongiorno
ho un server in casa che al momento utilizzo per scaricarci i dati dai diversi notbook, os debian senza ambiente grafico. stò pensando di installare windows server 2022 con grafica per usarlo tramite desktop remoto dai vari client. non ho esperienza con windows server, lo ho solo provato su macchina virtuale, vorrei capire se è meglio fare delle partizioni separate, /users oppure /home o si consiglia di installare in unica partizione. su debian ho fatto così: / ext4 18.2 GiB /tmp ext4 4.51 GiB /boot ext4 452.95 MiB /home ext4 225.42 GiB /var ext4 18.2 GiB grazie
__________________
Saluti Alessandro |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6974
|
Per me meglio un'unica partizione, facendone di più ti crei problemi se devi ridimensionarle in un secondo momento.
Se vuoi collegarti in contemporanea in rdp da più postazioni ti servono le cal.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 125
|
ma se si installa in unica partizione, e per qualsiasi motivo si deve reinstallare, come si fà a lasciare intatti i dati degli users?
senza le cal funziona solo 120 giorni a quanto ho capito. 2019 permette due connessioni senza licenza ? invece leggevo che server 2016 Essentials non ha bisogno di cal, giusto?
__________________
Saluti Alessandro Ultima modifica di vimak : 03-11-2022 alle 17:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Timbuctu
Messaggi: 2011
|
Un disco, una partizione.
Nel virtuale, a differenza del mondo fisico, non sei legato alle specifiche hardware che ti forzano a minimizzare il numero di hard drive, quindi puoi assegnare un disco per ogni cosa che farai. Es. se hai un file server puoi creare un disco "virtuale" per il disco C e uno per i dati E (o la share Windows/SMB) da usare per i file condividerai con gli utenti. In questo modo non hai problemi ad allargarne lo spazio di uno quando vuoi e se ti si riempie il disco E (dati) non ti si rovina l'installazione di Windows, e viceversa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 125
|
mi hai un pò confuso, se ho ben capito, server virtuale (online) tante partizioni
server proprio (in casa) una sola partizione quindi il mio avrà 4 hdd da 4tb ciascuno in raid 10 e lascio un'unica partizione da 8tb
__________________
Saluti Alessandro |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3225
|
Nel mondo windows, qualunque cosa ti serve un CAL (più o meno).
Le 2 connessioni RDP simultanee sono pensate per attività di amministrazione (e cmq si puoi usarle) Se non ricordo male, windows essential NON ha alcuna interfaccia grafica. Cmq io farei così: assegnerei alla VM un disco da 100 giga (magari disco lvm così non hai problemi) e fai fare tutto all'installer. Poi per i dati assegnerei un altro disco LVM da usare (e anche li se poi hai bisogno di spazio espandi il disco e bom). Considera che windows server non è un client quindi in teoria non ci sarebbe mai da doverlo reinstallare (salvo rari casi). Tuttavia se consideri che sei in ambiente virtuale, puoi sempre pensare di fare una nuova VM, mappare il vecchio disco, e trasferire i dati. Ps: io non userei Windows server come sistema terminal server, valuterei altre soluzioni |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |||
Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 125
|
Quote:
due connessioni simultanee sono sufficienti per l'uso che devo fare 2016 essential ha interfaccia grafica Quote:
ma intendi che dovrei installare Proxmox o VMWare ESXi e poi creare delle macchine virtuali e installare windows server? puoi spiegarmi meglio per favore i vantaggi Quote:
__________________
Saluti Alessandro Ultima modifica di vimak : 06-11-2022 alle 10:12. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3225
|
Quote:
Perchè le CAL per connessioni smb sono incluse nella essential, mentre RPD no: CALs not required (up to 25 users and 50 devices) Note that an RDS CAL is required if you want to enable Remote Desktop Services Quote:
Dai un occhio a TSPLUS. Io lo uso in combinata a Windows 10. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Apr 2017
Messaggi: 69
|
Ciao,
Le partizioni dovresti sceglierle in base a quel che ti serve. Non c'è un reale standard su come fare. Se hai possibilità di mettere più dischi, io opterei per questa configurazione: SSD piccolino per OS SSD più grande possibile per applicazioni o database HD massivo per file storage come documenti, foto, file di log, condivisioni LAN, ecc. Se non puoi/vuoi mettere dischi diversi, l'unica partizione di cui mi preoccuperei è quella dei dati utente e magari di dove andranno i files del tuo applicativo. Per il resto amen. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 125
|
la configurazione è 4 hdd da 4tb 3.5" Hot Plug SAS 7.2g in raid 10 (o al massimo raid 5 per avere più spazio disponibile credo con poca perdita di prestazioni)
per l'uso casalingo è più che sufficiente, non metterò ssd il server ha 12 alloggiamenti ma solo quattro utilizzabili, per poterli usare tutti bisogna togliere il backplane da 4 e acquistare quello da 12 costa 200 euro https://www.ebay.it/itm/175322305213...Bk9SR_r6nueKYQ
__________________
Saluti Alessandro |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:02.