Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-03-2020, 16:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/...ita_88186.html

Girano molti messaggi su Whatsapp con brani audio con una recentissima tecnologia 8D Audio: sono davvero una novità? In realtà questo tipo di tecnologie audio esistono da molto tempo e ci sono diverse interpretazioni interessanti. Il nuovo mezzo di diffusione ha certamente avuto il merito di stimolare la curiosità di molti

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2020, 16:34   #2
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12317
Io le trovo fastidiose, è come se il cantante mi girasse intorno, ma il suono è "piatto", si perde di fatto la stereofonia della canzone...boh, forse sono io troppo tradizionalista.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2020, 16:40   #3
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21766
Tavanata.

E' un effetto che dà l'impressione che la sorgente sonora ti stia ruotando attorno.
Nulla di speciale e direi anche non troppo piacevole.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2020, 17:01   #4
nyo90
Senior Member
 
L'Avatar di nyo90
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Roma
Messaggi: 829
Niente di nuovo, i sistemi surrond virtuali in cuffia dopotutto usavano lo stesso principio. All'epoca lo disattivai subito dopo averlo provato, la qualità audio era notevolmente ridotta, l'effetto non particolarmente avvolgente... Ma c'è da dire che prediligo sempre un buon audio stereo.
nyo90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2020, 17:06   #5
dado1979
Utente sospeso
 
L'Avatar di dado1979
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pozzolo Formigaro (AL)
Messaggi: 7944
Per favore, per favore… piatta all'inverosimile, senza dinamica (ne macro ne micro), con un fastidioso effetto stereo e surround.
Guardate che anche l'ascolto va educato.
Andate a teatro e confrontate la grancassa reale con questa schifezza.
__________________
C.M. HAF 922; Win 10 64 bit; VENDO Yamakasi Catleap Q270 SE IPS 1440P; LG 24UD58; Gigabyte B550 Aorus; AMD Ryzen 5 5600X; 16GB Ballistix 3200; INNO3D RTX 3070 TWIN X2 OC; Asus Xonar Essence ONE (Burson Audio V6 Vivid); Crucial P2 500 GB; WD Green 2 Tb; Seasonic X-750.
dado1979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2020, 17:42   #6
clax78
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 73
Ne ho ascoltato un po' e confermo che non sono niente di speciale.
L'unica veramente fatta bene, nel senso vero 360°, con suono fonte che sembra allontanarsi ed avvicinarsi, è il remix di Ilomilo di Billie Eilish (su youtube cercate Billie Eilish - Ilomilo remix (8D audio)).
Con un paio di cuffie, anche sovraurali, vale veramente la pena.
clax78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2020, 19:00   #7
davide3112
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 610
Fondamentalmente hanno tentato di riprendere il concetto dell'olofonia (sviluppata alla Maison Blanche di Modena ad inizio anni '80 ed usata commercialmente dai Pink Floyd per registrare The Final cut) traducendo la fisica analogica di quel principio in algortmi digitali. La differenza sostanziale è che nell'olofonia analogica è necessario elaborare coerentemente i segnali già in fase di ripresa, mentre l'elaborazione digitale teoricamente potrebbe essere applicata ad elementi esistenti. Di fatto in realtà i risultati che troviamo in rete non sono altro che un pan-potting destra/sinistra senza ricreare una vera immersione sfericaa. Niente di innovativo, anzi, come evidenziato da qualcuno, se l'elaborazione non viene eseguita con tutti i crismi il risultato diventa più fastidioso che entusiasmante danneggiando in particolare la dinamica del suono a scapito principalmente le armoniche più alte. Però sicuramente l'idea va approfondita, ma sviluppando coerentemente l'elaborazione partendo dai take altrimenti così come la stanno spacciando è solo fuffa.
davide3112 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2020, 19:15   #8
capellone24
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 307
io dopo due minuti stavo per vomitare........non sto scherzando mi fa venire la nausea.
capellone24 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2020, 01:32   #9
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da clax78 Guarda i messaggi
Ne ho ascoltato un po' e confermo che non sono niente di speciale.
L'unica veramente fatta bene, nel senso vero 360°, con suono fonte che sembra allontanarsi ed avvicinarsi, è il remix di Ilomilo di Billie Eilish (su youtube cercate Billie Eilish - Ilomilo remix (8D audio)).
Con un paio di cuffie, anche sovraurali, vale veramente la pena.
No, non vale la pena!
Sono andato a sentirmelo; in cuffia o da casse, l'effetto è un banale bilanciamento variabile del pan (left/right), identico a quello ottenibile manualmente agendo sulla manopola L/R.
Nelle mie composizioni musicali amatoriali ho programmato talvolta questo effetto, non con l'intenzione di ottenere questa sorta di evanescenza fluttuante, ma applicandolo alla singola pista solo nei momenti in cui l'andamento del brano lo richiedeva (eg. contrapposizione canto/controcanto, effetto spaziale nei coretti, rullata drums da un lato all'altro, alternanza L/R di sequenza di eco, simulazione passaggio mezzi in sottofondo...).
Ma generalizzare questo artefatto, oltretutto in modo asincrono rispetto al brano, è un'assurdità totale.

Ultima modifica di rockroll : 31-03-2020 alle 01:53.
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2020, 08:18   #10
Anderaz
Senior Member
 
L'Avatar di Anderaz
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Fiji
Messaggi: 1819
Il virtual barber gira su youtube dalla sua nascita, più o meno.

Per me due canali restano due canali.
Anderaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2020, 08:26   #11
Mde79
Senior Member
 
L'Avatar di Mde79
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2460
Concordo che SXFi è un'altra cosa e a me piace moltissimo, poi forse la sua migliore applicazione non è la musica, ma dalla seconda GEN fa delle cose ottime anche lì anche se dipende molto dal brano
__________________
CoolerMaster Elite 330,ali 600W axp Supernova,Asus P6T,intel i7 920,3X2GB Kingston 1333,Sapphire 4870 1GB,RAID 0 2xSeagate 7200.11 500GB,Auzen X-Fi Prelude,Pioneer DVR-116d,Philips 240sw9fs
Diablo3: Genmaken#2551
Mde79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2020, 12:36   #12
sintopatataelettronica
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
Ma la gente sta bene di testa ? Non ho Whatsapp quindi non ne sapevo niente, ma ho visto sul tubo per capire e ho scoperto che ci sono MILIONI di canzoni "convertite" in 8D, 12D, 32D (chi più ne ha più né metta!!! siori e siore )

Cioè: non si puo' ascoltare la musica così, dai.

Non c'è nessuna autentica "tridimensionalità" dell'audio: solamente viene simulata, tramite i già noti algoritmi usati da molti anni sia in dispositivi hardware che software, la "posizionalità" del suono ad alcune frequenze specifiche (specialmente quelle tipiche della voce), dando l'illusione che parte dell'audio vari posizione costantemente (tipo "rotazione attorno alla testa"); in questi files musicali - e in genere in TUTTO l'audio stereofonico - NATI stereofonici.. ha come unico effetto, fastidiosissimo e desolante, di ammazzare tutto il lavoro sofisticato di costruzione e di missaggio del pezzo e - dunque - il pezzo stesso, stravolgendone l'equilibrio ricercato dai professionisti dal suono che ci hanno lavorato e devastandolo a livello di dinamica.

Ma per favore, su: boicottate 'sta robaccia immonda, è tipo pasticciare sopra la Gioconda.

La tecnologia audio di virtualizzazione "3D" che sfrutta questi principi è utile SOLO SE APPLICATA AL CONTRARIO, cioè quando SI PARTE già da un audio realmente tridimensionale registrato multi-canale (tipo 5.1/7.1) e tali algoritmi, basati su come il cervello elabora la percezione del suono, vengono sfruttati per SIMULARE una certa posizionalità del suono su dispositivi stereo (tipo casse o cuffie).
E in questo caso il tentativo di SIMULARLO ha senso e funziona perché il suono IN ORIGINE è stato registrato con informazioni sulla sua posizione! Solo per questo!

Ma applicarlo a una sorgente stereofonica è ridicolo, soprattutto se si tratta di una canzone o pezzo musicale, che è il frutto già di un lavoro complesso e meticoloso da parte di professionisti.

E ascoltate - ovviamente in STEREO e senza boiate come questa o tecnologie analoghe - e fate ascoltare a chi diffonde 'ste porcherie l'inizio di "Wish you were here" dei Pink Floyd dall'album originale del 1975, che già sfruttava 'sto principio (proprio una "novità", insomma) ma lo faceva in maniera magistrale e intelligente, per creare un effetto di "tridimensionalità" dell'audio STREPITOSO voluto, non una "rotazione del suono" a caso - anzi proprio a cazzo - che uccide il pezzo.

Ultima modifica di sintopatataelettronica : 31-03-2020 alle 12:44.
sintopatataelettronica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2020, 14:55   #13
D4N!3L3
Senior Member
 
L'Avatar di D4N!3L3
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15241
Quote:
Originariamente inviato da sintopatataelettronica Guarda i messaggi
Ma la gente sta bene di testa ? Non ho Whatsapp quindi non ne sapevo niente, ma ho visto sul tubo per capire e ho scoperto che ci sono MILIONI di canzoni "convertite" in 8D, 12D, 32D (chi più ne ha più né metta!!! siori e siore )

Cioè: non si puo' ascoltare la musica così, dai.

Non c'è nessuna autentica "tridimensionalità" dell'audio: solamente viene simulata, tramite i già noti algoritmi usati da molti anni sia in dispositivi hardware che software, la "posizionalità" del suono ad alcune frequenze specifiche (specialmente quelle tipiche della voce), dando l'illusione che parte dell'audio vari posizione costantemente (tipo "rotazione attorno alla testa"); in questi files musicali - e in genere in TUTTO l'audio stereofonico - NATI stereofonici.. ha come unico effetto, fastidiosissimo e desolante, di ammazzare tutto il lavoro sofisticato di costruzione e di missaggio del pezzo e - dunque - il pezzo stesso, stravolgendone l'equilibrio ricercato dai professionisti dal suono che ci hanno lavorato e devastandolo a livello di dinamica.

Ma per favore, su: boicottate 'sta robaccia immonda, è tipo pasticciare sopra la Gioconda.

La tecnologia audio di virtualizzazione "3D" che sfrutta questi principi è utile SOLO SE APPLICATA AL CONTRARIO, cioè quando SI PARTE già da un audio realmente tridimensionale registrato multi-canale (tipo 5.1/7.1) e tali algoritmi, basati su come il cervello elabora la percezione del suono, vengono sfruttati per SIMULARE una certa posizionalità del suono su dispositivi stereo (tipo casse o cuffie).
E in questo caso il tentativo di SIMULARLO ha senso e funziona perché il suono IN ORIGINE è stato registrato con informazioni sulla sua posizione! Solo per questo!

Ma applicarlo a una sorgente stereofonica è ridicolo, soprattutto se si tratta di una canzone o pezzo musicale, che è il frutto già di un lavoro complesso e meticoloso da parte di professionisti.

E ascoltate - ovviamente in STEREO e senza boiate come questa o tecnologie analoghe - e fate ascoltare a chi diffonde 'ste porcherie l'inizio di "Wish you were here" dei Pink Floyd dall'album originale del 1975, che già sfruttava 'sto principio (proprio una "novità", insomma) ma lo faceva in maniera magistrale e intelligente, per creare un effetto di "tridimensionalità" dell'audio STREPITOSO voluto, non una "rotazione del suono" a caso - anzi proprio a cazzo - che uccide il pezzo.
In pochi giorni mi è già stata presentata da diverse persone (dato che io faccio musica per passione) e in 2 minuti l'altro giorno ho fatto vedere a mia moglie come si realizza questa "miracolosa nuova tecnologia", basta un plugin di spazializzazione virtuale (che uso da anni) e muovere la sorgente sonora intorno al microfono virtuale.

Inoltre non capisco tutto questo grido al miracolo, la musica ascoltata così fa cagare ma conosco diverse persone, che purtroppo hanno il vuoto in mezzo agli orecchi, che sono pronte a stracciarsi le vesti per questa "novità", fino alla prossima minchi@t@ che gli verrà propinata.
Questo effetto si potrebbe anche applicare ad una scorreggia e sarebbe uguale, anzi forse più d'effetto. E lo dice uno che ha trasformato un rutto in un basso potente con la sintesi granulare (just for fun ).

Il panning se usato sapientemente è un effetto davvero eccezionale ma qui proprio siamo di fuori da ogni logica, la reclusione sta facendo male al poco cervello rimasto ad alcuni.

Aggiungo anche che uso dei plugin simili per il posizionamento dell'orchestra virtuale e aiutano davvero tantissimo il realismo del risultato, ma utilizzati per posizionare nel panorama una sorgente sonora (strumento) che lì sta e non gira per la stanza.
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify

Ultima modifica di D4N!3L3 : 31-03-2020 alle 14:57.
D4N!3L3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2020, 14:59   #14
D4N!3L3
Senior Member
 
L'Avatar di D4N!3L3
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Firenze
Messaggi: 15241
Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
No, non vale la pena!
Sono andato a sentirmelo; in cuffia o da casse, l'effetto è un banale bilanciamento variabile del pan (left/right), identico a quello ottenibile manualmente agendo sulla manopola L/R.
Nelle mie composizioni musicali amatoriali ho programmato talvolta questo effetto, non con l'intenzione di ottenere questa sorta di evanescenza fluttuante, ma applicandolo alla singola pista solo nei momenti in cui l'andamento del brano lo richiedeva (eg. contrapposizione canto/controcanto, effetto spaziale nei coretti, rullata drums da un lato all'altro, alternanza L/R di sequenza di eco, simulazione passaggio mezzi in sottofondo...).
Ma generalizzare questo artefatto, oltretutto in modo asincrono rispetto al brano, è un'assurdità totale.
Se vuoi una simulazione 3D non basta il pan, devi lavorare anche con il riverbero e se necessario con l'equalizzatore.
__________________
PC: i9 10940X + H115i|128GB RAM G.Skill F4-3200C14Q-64GVK|3x 980 Pro 2TB + Sata SSD&HDD|SB X3|ASUS X299 TUF Mark 1 3701|RTX 5090 FE|ROG THOR v2 1200W|OS: Win 10 Edu 64||Asus PG43UQ + PG278Q + HP 27q|M.M.O.7| G510|G13| Listen to this!!/\STAR WARS Series/\Seguimi su Spotify
D4N!3L3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2020, 17:37   #15
sintopatataelettronica
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
Quote:
Originariamente inviato da D4N!3L3 Guarda i messaggi
Il panning se usato sapientemente è un effetto davvero eccezionale ma qui proprio siamo di fuori da ogni logica, la reclusione sta facendo male al poco cervello rimasto ad alcuni.

Aggiungo anche che uso dei plugin simili per il posizionamento dell'orchestra virtuale e aiutano davvero tantissimo il realismo del risultato, ma utilizzati per posizionare nel panorama una sorgente sonora (strumento) che lì sta e non gira per la stanza.
Infatti ho consigliato l'ascolto di "Wish you were here" dei Pink Floyd (1975) proprio per dimostrare cos'è un uso efficace ed artistico di tecniche per il "panning" e il "sound staging" (tutta la produzione dei Pink, anche the wall, ne fa largo uso).

Cioè.. son pratiche, quelle del posizionamento della sorgente sonora, che i tecnici audio usano da 50 anni e più; un qualsiasi album mixato bene (perché tanti non lo sono) ne ha fatto e ne fa uso.

Come hai detto bene la "tridimensionalità" del suono (anche in un missaggio solo stereofonico) non c'entra niente con questa cavolata dell 8D (o più), che l'unica cosa che fa, usando le tecniche aurali note, è di dare la sensazione di far girare alcuni suoni o sorgenti sonore attorno alla testa.

Che è solo fastidioso e privo di senso, non ha nulla a che vedere con il sofisticato lavoro di "sound staging" che si fa nel missaggio professionale - da sempre - per dare spazialità e profondità e posizionalità ai suoni.
sintopatataelettronica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1