Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-11-2019, 19:49   #1
bobrebob
Member
 
Iscritto dal: Oct 2019
Messaggi: 62
Consiglio nuovo modem/Sostituzione modem TIM

Salve a tutti attualmente ho attivo sulla mia linea un abbonamento TIM SMART INTERNET+ 200 / Tim Smart Fibra+ 200 con FTTC (fibra alla cabina), con il modem quello bianco di serie TIM, e con il telefono via internet (voip, quello che bisogna attaccare il telefono dietro al modem).
Non so se sia attivo o se sia attivabile il profilo "Max Speed", ne se sia effettivamente utile, considerando che abito in campagna e sono abbastanza distante dalla cabina (circa 700 metri secondo Google maps), ed essendo molto lungo il percorso fatto dal segnale via rame, sarebbe tutto vanificato.
Ho fatto vari speedtest e la velocità si aggira sempre sui 42 mega in download, 20 in down, e ping tra i 6 e i 9 ms (peccato che un anno fa la velocità in download era fissa intorno ai 45 mega...).

Metto qui sotto i dati della mia linea, riguardo i servizi ed offerte attive, le foto del modem e i risultati degli speedtest:

Quote:
Servizi ed offerte attive:




Foto del Modem TIM:






Risultati degli speedtest (sia via ethernet che via wi-fi 5ghz):







Bene, la domanda è:
Considerato quando scritto prima, qual è un buon modem che possa andare a sostituire quello attuale della TIM?
Come range di spesa vorrei spendere massimo tra i 60-70€, 100€ se si tratta proprio qualcosa di eccezionale e irrinunciabile.

Possibilmente un modem con un BUON segnale wi-fi (quello attuale della TIM fa schifo), che nelle impostazioni permetta di differenziare la rete wifi 2.4 GHz e 5 GHz (dual band), che abbia almeno 4 uscite LAN e che supporti il VOIP.
Vorrei evitare di spendere troppo per un modem che non sfrutterei a pieno...

Grazie a tutti in anticipo

Altri dati che potrebbero tornare utili:
Quote:
Risultato tramite gea ( http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie ):



Risultato via fibermap ( https://fibermap.it/Presentation/Index#/map ):

Se alla luce dei nuovi dati, potreste anche darmi consigli sull'offerta, ve ne sarei infinitamente grato .

Ho controllato su questo portale per vedere gli interventi futuri della linea ( http://bandaultralarga.italia.it/ ):

Quote:
Quindi nessun "upgrade" della linea, almeno nel breve termine...
bobrebob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2019, 10:18   #2
bandit400
Senior Member
 
L'Avatar di bandit400
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 434
Guarda, il Tim Hub (Technicolor DGA4132) non è un brutto apparato. Monta un chipset Broadcom 63138 (lo stesso del Netgear D7000 o dell'Asus DSL-AC88U, per capirci) e, rispetto ai suoi predecessori, nei vari reparti (WiFi incluso) non sfigura minimamente.
Il software di cui è dotato è OpenWRT e grazie al grande lavoro di alcuni utenti di questa e di altre community è facilmente sbloccabile e lo si può dotare di un'eccellente web GUI, al posto di quella fornita da TIM, troppo ridotta nelle funzionalità.
Un po' ovunque si trova ad un prezzo di un'ottantina di euro. Secondo me, per quello che lo si paga e per quello che offre (specialmente se viene "moddato"), vale assolutamente la spesa.

Qui qualche link utile:

Ultima modifica di bandit400 : 02-11-2019 alle 19:08.
bandit400 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2019, 19:29   #3
bobrebob
Member
 
Iscritto dal: Oct 2019
Messaggi: 62
Quote:
Originariamente inviato da bandit400 Guarda i messaggi
Guarda, il Tim Hub (Technicolor DGA4132) non è un brutto apparato. Monta un chipset Broadcom 63138, lo stesso del Netgear D7000 o dell'Asus DSL-AC88U, per capirci) e, rispetto ai suoi predecessori, nei vari reparti (WiFi incluso) non sfigura minimamente.
Il software di cui è dotato è OpenWRT e grazie al grande lavoro di alcuni utenti di questa e di altre community è facilmente sbloccabile e lo si può dotare di un'eccellente web GUI, al posto di quella fornita da TIM, troppo ridotta nelle funzionalità.
Un po' ovunque si trova ad un prezzo di un'ottantina di euro. Secondo me, per quello che lo si paga e per quello che offre (specialmente se viene "moddato"), vale assolutamente la spesa.

Qui qualche link utile:

Grazie per il suggerimento, ma ancora di più grazie per l'idea che mi hai fatto venire!

Non ci avevo pensato a cercare il modem su subito.
Di Tim Hub su subito se ne trovano tantissimo a 50-60€, molti ancora imballati.

Però c'è solo un problema: è Tim!

Mi spiego meglio: devo montare questo modem a casa dei miei genitori, e non vivendo lì, nel caso ci fossero problemi dovrebbero vedersela "da soli".
E sono sicuro che se nel caso avessero problemi, sarebbero incapaci di usare una GUI modificata o anche solo ripristinare il modem alle impostazioni di fabbrica.

Inoltre ho scoperto con orrore che la Tim, con i modem di loro proprietà, può accedere da remoto quando vuole e modificare tutti i parametri/settaggi del modem.
Parlando con una operatrice, mi ha detto che hanno aggiunto questa funzione in modo tale da "fornire migliore assistenza" (probabilmente si sono resi conto che provare a spiegare per telefono passo passo cosa fare con molta gente è inutile).
Uno spera nella buona fede della Tim, ma solo il fatto che esiste questa possibilità mi fa paura.
Si, sono io ad essere fissato, però comunque per me questa è "una falla".

Per lo stesso motivo non userò il modem attuale della Tim come access point in un'altra stanza abbastanza distante ma raggiunta da cavo lan.

Cercando su subito ho trovato il Fritz!Box 7490 a 60-70€, e vedendo in rete tutti lo elogiano.
Addirittura Andrea Galeazzi afferma che sia meglio dell'Asus DSL-AC88U ( https://www.youtube.com/watch?v=JOza_zJa3B8 ).
Quindi mi stavo orientando proprio sull'acquisto del 7490.

Poi se ci sono controindicazioni su questo modem, sono tutto orecchie!

Grazie ancora per il consiglio, sono in debito!
bobrebob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2019, 22:03   #4
bandit400
Senior Member
 
L'Avatar di bandit400
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 434
L'AVM Fritz!Box 7490, in effetti, sembra essere un gran bel modem/router, ha un bel SO all'interno ed è configurabile in ogni sua funzione. AVM stessa offre un nutrito set di apparati che possono essere messi a corredo per organizzare al meglio la connettività SOHO. L'unico "difetto" (secondo le varie community) è che monta un chipset Lantiq PSB 80920 che, alla fine, sicuramente è un ottimo prodotto, ma a detta dei più informati non è a livello di Broadcom.

Questione TIM HUB. L'interfaccia proposta dallo sviluppatore Ansuel e dai suoi validissimi collaboratori è tanto intuitiva quanto lo è quella originale proposta da TIM, ma è molto più ricca di funzionalità. Ti rendo due screenshot di un modem che ho preparato qualche giorno fa: lascio a te il giudizio.

Interfaccia TIM HUB originale:


Interfaccia elaborata dall'utente Ansuel:


Quote:
Originariamente inviato da bobrebob Guarda i messaggi
Mi spiego meglio: devo montare questo modem a casa dei miei genitori, e non vivendo lì, nel caso ci fossero problemi dovrebbero vedersela "da soli".
E sono sicuro che se nel caso avessero problemi, sarebbero incapaci di usare una GUI modificata o anche solo ripristinare il modem alle impostazioni di fabbrica.
Scusami se mi permetto e, per carità, non voglio entrare nel merito delle capacità dei tuoi genitori, ma se le interfacce del TIM HUB ti sembrano complicate da gestire, sei sicuro che quelle del Fritz!Box siano più semplici ed immediate nell'utilizzo?

Telegestione: è disattivabile. Grazie alla corposa dotazione di questa elaboratissima web GUI, è possibile settare in modo abbastanza flessibile CWMP potendo, in estrema soluzione, disattivarlo del tutto. Ed a quel punto i tecnici TIM avrebbero la "porta chiusa" a qualsiasi intervento.

Ultima modifica di bandit400 : 02-11-2019 alle 23:14.
bandit400 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2019, 00:58   #5
bobrebob
Member
 
Iscritto dal: Oct 2019
Messaggi: 62
Quote:
Originariamente inviato da bandit400 Guarda i messaggi
L'AVM Fritz!Box 7490, in effetti, sembra essere un gran bel modem/router, ha un bel SO all'interno ed è configurabile in ogni sua funzione. AVM stessa offre un nutrito set di apparati che possono essere messi a corredo per organizzare al meglio la connettività SOHO. L'unico "difetto" (secondo le varie community) è che monta un chipset Lantiq PSB 80920 che, alla fine, sicuramente è un ottimo prodotto, ma a detta dei più informati non è a livello di Broadcom.
Hai ragione, ho controllato più approfonditamente ed inoltre il Fritz!box 7490 non supporta il profilo 35b ( https://it.avm.de/prodotti/prodotti-...e-connessioni/ ) ( https://twitter.com/avm_italia/statu...64547319599105 ).
Mentre invece i Fritz!Box 7590 e 7530 hanno problemi con le centraline Tim/Telecom a causa del chipset Intel.
Quindi Fritz!Box da scartare.

Quote:
Originariamente inviato da bandit400 Guarda i messaggi
Questione TIM HUB. L'interfaccia proposta dallo sviluppatore Ansuel e dai suoi validissimi collaboratori è tanto intuitiva quanto lo è quella originale proposta da TIM, ma è molto più ricca di funzionalità. Ti rendo due screenshot di un modem che ho preparato qualche giorno fa: lascio a te il giudizio.

Interfaccia TIM HUB originale:


Interfaccia elaborata dall'utente Ansuel:
I miei complimenti, interfaccia veramente ben fatta, semplice e chiara, sono sinceramente colpito.

Quote:
Originariamente inviato da bandit400 Guarda i messaggi
Scusami se mi permetto e, per carità, non voglio entrare nel merito delle capacità dei tuoi genitori, ma se le interfacce del TIM HUB ti sembrano complicate da gestire, sei sicuro che quelle del Fritz!Box siano più semplici ed immediate nell'utilizzo?
Anche qui hai ragione, ma la speranza era che una volta configurato il Fritz!Box uno non ci dovesse più mettere le mani, mentre con il Modem della Tim per un motivo o per un altro, ogni tanto bisogna "smanettare".
Pensa che l'anno scorso sono rimasti 2 settimane senza internet perché il modem dopo aver fatto un aggiornamento automatico, aveva reimpostato le password del wifi a quelle di default (che loro non avevano e non erano in grado di vedere).
Fa ridere a pensarci ma sono persone di una certa età, bisogna portare pazienza.

Quote:
Originariamente inviato da bandit400 Guarda i messaggi
Telegestione: è disattivabile. Grazie alla corposa dotazione di questa elaboratissima web GUI, è possibile settare in modo abbastanza flessibile CWMP potendo, in estrema soluzione, disattivarlo del tutto. Ed a quel punto i tecnici TIM avrebbero la "porta chiusa" a qualsiasi intervento.
Questa è un'ottima notizia, mi hai convinto, prenderò questo Tim Hub.

Solo alcune domande:
1)Devo fare attenzione al firmware del modem che compro?
Perché magari c'è qualche versione del firmware dalla quale in poi non è più possibile sbloccarlo.

2)È possibile utilizzare il modem bianco della tim che possiedo attualmente (quello delle foto che ho caricato ieri, mi sembra sia il sercomm vd625) come access point?
De facto lo collegherei via lan al Tim Hub e lo posizionerei in un'altra parte della casa.

3)È possibile disattivare il CWMP anche sul modem bianco della tim che possiedo attualmente (magari sbloccandolo)?
bobrebob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2019, 08:47   #6
bandit400
Senior Member
 
L'Avatar di bandit400
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 434
Quote:
Originariamente inviato da bobrebob Guarda i messaggi
Hai ragione, ho controllato più approfonditamente ed inoltre il Fritz!box 7490 non supporta il profilo 35b ( https://it.avm.de/prodotti/prodotti-...e-connessioni/ ) ( https://twitter.com/avm_italia/statu...64547319599105 ).
Mentre invece i Fritz!Box 7590 e 7530 hanno problemi con le centraline Tim/Telecom a causa del chipset Intel.
Quindi Fritz!Box da scartare.
Già, il tuo contratto di fornitura non esclude a priori l'utilizzo, in futuro, del profilo 35b e, quindi, questa forma di investimento non la vedo utile. Non ci avevo pensato, ma effettivamente è un dato importante. Non considerare, invece, il problema di compatibilità con le centrali TIM, oramai risolto in quanto, da quello che sembra, dovrebbero essere state tutte aggiornate a versioni software tali da eliminare questo problema.

Quote:
Originariamente inviato da bobrebob Guarda i messaggi
I miei complimenti, interfaccia veramente ben fatta, semplice e chiara, sono sinceramente colpito.
I complimenti li devi fare all'utente Ansuel ed ai suoi collaboratori, il lavoro è solo loro. Io mi sono solo limitato ad installarla.

Quote:
Originariamente inviato da bobrebob Guarda i messaggi
Anche qui hai ragione, ma la speranza era che una volta configurato il Fritz!Box uno non ci dovesse più mettere le mani, mentre con il Modem della Tim per un motivo o per un altro, ogni tanto bisogna "smanettare".
Pensa che l'anno scorso sono rimasti 2 settimane senza internet perché il modem dopo aver fatto un aggiornamento automatico, aveva reimpostato le password del wifi a quelle di default (che loro non avevano e non erano in grado di vedere).
Fa ridere a pensarci ma sono persone di una certa età, bisogna portare pazienza.
Sono nella stessa condizione ed a casa dei miei ho messo anche lì un TIM HUB personalizzato con quanto ti ho mostrato. Ad oggi è più di un mese di uptime e nessun problema.



Quote:
Originariamente inviato da bobrebob Guarda i messaggi
1)Devo fare attenzione al firmware del modem che compro?
Perché magari c'è qualche versione del firmware dalla quale in poi non è più possibile sbloccarlo.
In verità no. Per sbloccarlo e per installare la GUI di Ansuel è sufficiente e necessario avere la versione 2.0.0. In mancanza di ciò o lo si collega alla linea e si aspetta l'aggiornamento (che nel mio caso avviene sempre abbastanza velocemente) o si provvede autonomamente via tFTP (fattibile, ma è un po' rognoso). A quel punto basta seguire le guide per sblocco e per l'installazione della GUI ed il gioco è fatto.

Quote:
Originariamente inviato da bobrebob Guarda i messaggi
2)È possibile utilizzare il modem bianco della tim che possiedo attualmente (quello delle foto che ho caricato ieri, mi sembra sia il sercomm vd625) come access point?
De facto lo collegherei via lan al Tim Hub e lo posizionerei in un'altra parte della casa.
Quel Sercomm, se non vado errato, è un brutto prodotto, non ha buona stabilità, ha noie software non di poco conto e, importante nel tuo caso, non ha un reparto wifi degno di questo nome. Investi un po' di euro ed acquista un buon AP ed elimini in un sol colpo tanti pensieri che potresti avere. Comunque, si: se le interfacce wifi e lan sono tra loro in bridge (e non dovrebbero esserci motivi affinché non lo siano) potrebbe essere fattibile configurarlo come AP.
Il cavo ethernet va collegato ad una delle quattro porte lan gialle disponibili sul retro. Sfruttando il manuale reperibile online (https://assistenzatecnica.tim.it/at/...05&versionId=2), io lo configurerei così:

























Ovviamente prendi queste informazioni come generiche, vanno verificate puntualmente in quanto non ho mai configurato uno di questi apparati.

Quote:
Originariamente inviato da bobrebob Guarda i messaggi
3)È possibile disattivare il CWMP anche sul modem bianco della tim che possiedo attualmente (magari sbloccandolo)?
Sbloccare quell'apparato è complicato e lavorarci su è pesante e potrebbe essere infruttuoso. Come ti spiegavo prima, ti conviene eliminarlo del tutto ed acquistare un AP stabile nel funzionamento e configurabile secondo le tue necessità.

Ultima modifica di bandit400 : 03-11-2019 alle 10:46.
bandit400 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2019, 13:11   #7
bobrebob
Member
 
Iscritto dal: Oct 2019
Messaggi: 62
Quote:
Originariamente inviato da bandit400 Guarda i messaggi
Non considerare, invece, il problema di compatibilità con le centrali TIM, oramai risolto in quanto, da quello che sembra, dovrebbero essere state tutte aggiornate a versioni software tali da eliminare questo problema.
Il problema è proprio quel "dovrebbero", con Tim/Telecom non bisogna pensare "male" o "in negativo", ma "in catastrofico" .
Sinceramente dopo tanti anni con loro ho quasi la certezza che se c'è la probabilità di avere qualche problema con loro, sicuramente ci sarà .
Se vi chiedete il perché sia ancora loro cliente a distanza di tempo, la risposta è semplice: casa in campagna e gli altri operatori nemmeno "ci arrivano".


Quote:
Originariamente inviato da bandit400 Guarda i messaggi
In verità no. Per sbloccarlo e per installare la GUI di Ansuel è sufficiente e necessario avere la versione 2.0.0. In mancanza di ciò o lo si collega alla linea e si aspetta l'aggiornamento (che nel mio caso avviene sempre abbastanza velocemente) o si provvede autonomamente via tFTP (fattibile, ma è un po' rognoso). A quel punto basta seguire le guide per sblocco e per l'installazione della GUI ed il gioco è fatto.
Cosa intendi con "via tFTP"?


Quote:
Originariamente inviato da bandit400 Guarda i messaggi
Quel Sercomm, se non vado errato, è un brutto prodotto, non ha buona stabilità, ha noie software non di poco conto e, importante nel tuo caso, non ha un reparto wifi degno di questo nome. Investi un po' di euro ed acquista un buon AP ed elimini in un sol colpo tanti pensieri che potresti avere. Comunque, si: se le interfacce wifi e lan sono tra loro in bridge (e non dovrebbero esserci motivi affinché non lo siano) potrebbe essere fattibile configurarlo come AP.
Si che è un brutto prodotto, sennò non cercherei di cambiarlo .
Era giusto per risparmiare un po' di soldi e portare il wi-fi in 2 stanze dove manca (questo il motivo del cavo lan), non dare wi-fi ad un'intera parte della casa .
Considerando che poi (non chiedermi perché), ne ho anche un'altro che attualmente non uso...

Quote:
Originariamente inviato da bandit400 Guarda i messaggi
Il cavo ethernet va collegato ad una delle quattro porte lan gialle disponibili sul retro. Sfruttando il manuale reperibile online (https://assistenzatecnica.tim.it/at/...05&versionId=2), io lo configurerei così:

[... ]
Grazie per la configurazione, gentilissimo!

Quote:
Originariamente inviato da bandit400 Guarda i messaggi
Ovviamente prendi queste informazioni come generiche, vanno verificate puntualmente in quanto non ho mai configurato uno di questi apparati.

Sbloccare quell'apparato è complicato e lavorarci su è pesante e potrebbe essere infruttuoso. Come ti spiegavo prima, ti conviene eliminarlo del tutto ed acquistare un AP stabile nel funzionamento e configurabile secondo le tue necessità.
Chiaro, grazie dell'aiuto.
Volevo chiederti: puoi consigliarmi qualche access point che non costi troppo?
Non vorrei che alla fine lo andassi a pagare più di quanto spenderei per il modem stesso .
bobrebob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2019, 14:13   #8
bandit400
Senior Member
 
L'Avatar di bandit400
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 434
Quote:
Originariamente inviato da bobrebob Guarda i messaggi
Il problema è proprio quel "dovrebbero", con Tim/Telecom non bisogna pensare "male" o "in negativo", ma "in catastrofico"
Non costa nulla provarci. Prendi l'altro esemplare di Sercomm che hai, connetti un device via lan ed uno via wifi e fai dei ping. Secondo me si vedono.

Quote:
Originariamente inviato da bobrebob Guarda i messaggi
Cosa intendi con "via tFTP"?
Se non vado errato, il TIM HUB permette di programmare la bank1 (ha due banchi di memoria, una attiva, l'altra entra in funzione quando la prima fallisce) via tFTP. In pratica, tramite una combinazione tra pulsante di accensione e pulsante di reset, si avvia la CPE in una modalità che permette di scaricare da un PC che esegue tFTP server l'immagine del firmware e di riversarla in bank1. Sempre che non ricordi male, questo procedimento è valido per versioni del software pari o più recenti di quella installata. Per fare il downgrade, con il DGA4132, si installa prima la 2.0.0 (condizione necessaria e sufficiente) e poi, via web GUI, si esegue il downgrade alla 1.0.3 per procedere a sblocco ed installazione della web GUI modificata. Nei link che già ti ho postato ci sono tutte le informazioni per procedere.

Quote:
Originariamente inviato da bobrebob Guarda i messaggi
Volevo chiederti: puoi consigliarmi qualche access point che non costi troppo?
Non vorrei che alla fine lo andassi a pagare più di quanto spenderei per il modem stesso .
Ho avuto, personalmente, pessime esperienze con prodotti di basso costo. Il mio consiglio è di spendere una cifra ragionevole per non scendere troppo con la qualità. Data la cifra che potresti spendere con il TIM HUB, direi che per un buon AP potresti spenderne altrettanti.
bandit400 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2019, 17:51   #9
bobrebob
Member
 
Iscritto dal: Oct 2019
Messaggi: 62
Quote:
Originariamente inviato da bandit400 Guarda i messaggi
Non costa nulla provarci. Prendi l'altro esemplare di Sercomm che hai, connetti un device via lan ed uno via wifi e fai dei ping. Secondo me si vedono.
Appena vado a casa dei miei genitori provo e ti faccio sapere.

Quote:
Originariamente inviato da bandit400 Guarda i messaggi
Se non vado errato, il TIM HUB permette di programmare la bank1 (ha due banchi di memoria, una attiva, l'altra entra in funzione quando la prima fallisce) via tFTP. In pratica, tramite una combinazione tra pulsante di accensione e pulsante di reset, si avvia la CPE in una modalità che permette di scaricare da un PC che esegue tFTP server l'immagine del firmware e di riversarla in bank1. Sempre che non ricordi male, questo procedimento è valido per versioni del software pari o più recenti di quella installata. Per fare il downgrade, con il DGA4132, si installa prima la 2.0.0 (condizione necessaria e sufficiente) e poi, via web GUI, si esegue il downgrade alla 1.0.3 per procedere a sblocco ed installazione della web GUI modificata. Nei link che già ti ho postato ci sono tutte le informazioni per procedere.
Chiaro, grazie gentilissimo.

Quote:
Originariamente inviato da bandit400 Guarda i messaggi
Ho avuto, personalmente, pessime esperienze con prodotti di basso costo. Il mio consiglio è di spendere una cifra ragionevole per non scendere troppo con la qualità. Data la cifra che potresti spendere con il TIM HUB, direi che per un buon AP potresti spenderne altrettanti.
Chiaro, sapresti consigliarmi qualche modello di Access Point intorno ai 50-60€?
bobrebob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2019, 19:49   #10
biturbo
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Genova
Messaggi: 290
Anch'io ho lo stesso modem, vorrei sostituirlo perchè mi sta dando "problemi" in WI-FI, ogni tanto sembra che vada a pacco con 3pc connessi, 1 in ethernet e 2 WIFI e banda a 20 MB. Cosa mi consigliereste come sostituto?
biturbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2019, 10:12   #11
bandit400
Senior Member
 
L'Avatar di bandit400
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 434
Quote:
Originariamente inviato da bobrebob Guarda i messaggi
Chiaro, sapresti consigliarmi qualche modello di Access Point intorno ai 50-60€?
Ce ne sono tanti, basta guardare un po' online per avere un quadro attendibile di quanto offre il mercato.
Personalmente, ho messo mano su un router Tenda AC10U che può operare in modalità AP: non è affatto male. Per quello che costa, offre una buona dotazione hardware e software oltre che essere dotato di più che buone prestazioni e di più che buona stabilità.
bandit400 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2019, 10:51   #12
bandit400
Senior Member
 
L'Avatar di bandit400
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 434
Quote:
Originariamente inviato da biturbo Guarda i messaggi
Anch'io ho lo stesso modem, vorrei sostituirlo perchè mi sta dando "problemi" in WI-FI, ogni tanto sembra che vada a pacco con 3pc connessi, 1 in ethernet e 2 WIFI e banda a 20 MB. Cosa mi consigliereste come sostituto?
Ogni modem/router fa un po' storia a sé visto che le sue performance molto dipendono dal contesto nel quale è chiamato ad operare (linea internet inclusa, ovviamente).
Come sempre, molto dipende dal budget a disposizione, dalle funzionalità desiderate e da tutta una serie di requisiti che appartengono molto alla sfera soggettiva. Nel caso in questione, ad esempio, mi sono permesso di consigliare un modem/router piuttosto che un altro per il semplice motivo che, oggettivamente, con il TIM HUB si può avere tanta resa con poca spesa.
bandit400 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2019, 12:06   #13
bobrebob
Member
 
Iscritto dal: Oct 2019
Messaggi: 62
Quote:
Originariamente inviato da bandit400 Guarda i messaggi
Ce ne sono tanti, basta guardare un po' online per avere un quadro attendibile di quanto offre il mercato.
Personalmente, ho messo mano su un router Tenda AC10U che può operare in modalità AP: non è affatto male. Per quello che costa, offre una buona dotazione hardware e software oltre che essere dotato di più che buone prestazioni e di più che buona stabilità.
Chiaro, grazie del consiglio, gentilissimo.

Ultimissime domande: per settare il Tim Hub eventualmente sulla linea, fa tutto in automatico, o bisogna chiedere i dati del voip a Tim prima di procedere con l'installazione (che poi bisogna inserire manualmente (i dati del voip dico))?

Giusto per evitare di arrivare fino a casa dei miei e non poter mettere il fisso (che funziona via voip).

Ed è possibile eventualmente, con i software "aperto"/ GUI modificata creare una blacklist delle chiamate in entrata?
In modo tale da poter bloccare i call center.

Grazie ancora dell'aiuto!
bobrebob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2019, 12:09   #14
bobrebob
Member
 
Iscritto dal: Oct 2019
Messaggi: 62
Quote:
Originariamente inviato da bandit400 Guarda i messaggi
Nel caso in questione, ad esempio, mi sono permesso di consigliare un modem/router piuttosto che un altro per il semplice motivo che, oggettivamente, con il TIM HUB si può avere tanta resa con poca spesa.
Poca spesa assolutamente, su subito si trovano anche a 35-40€!
Considerato che la Tim li vende nuovi a 240€
bobrebob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2019, 13:21   #15
bandit400
Senior Member
 
L'Avatar di bandit400
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 434
Quote:
Originariamente inviato da bobrebob Guarda i messaggi
...per settare il Tim Hub eventualmente sulla linea, fa tutto in automatico, o bisogna chiedere i dati del voip a Tim prima di procedere con l'installazione (che poi bisogna inserire manualmente (i dati del voip dico))?
Ovviamente, se non si tocca la web GUI e tutto quello che c'è dietro, tramite CWMP si prende i parametri di configurazione in automatico. Poi, però, per evitare fastidi, ricordati di disattivare il telecontrollo. Con la web GUI installata, invece, può capitare che questo non avvenga e, quindi, che si debba procedere al settaggio dei giusti parametri manualmente. Esiste sia una via ufficiale (con app TIM Telefono) ed una via non ufficiale (tramite script scritto in Python) per ottenere tali dati. In entrambi i casi non è difficile, basta solo perderci un po' di tempo ragionando su quello che si fa. Tutte le informazioni le trovi nelle prime pagine del thread del modding di questo apparato.

Quote:
Originariamente inviato da bobrebob Guarda i messaggi
Ed è possibile eventualmente, con i software "aperto"/ GUI modificata creare una blacklist delle chiamate in entrata?
In modo tale da poter bloccare i call center.
Esiste, in effetti, un pacchetto installabile da web GUI per attivare una blacklist, ma, onestamente, a me non ha mai funzionato. Ora, sarò io ad aver sbagliato qualcosa, ma nel thread di riferimento più di qualcuno ha avuto in passato i miei stessi problemi. Oggi non lo seguo più, cerca informazioni in merito, magari lo sviluppo è andato avanti e qualche piccola noia del passato non c'è più.

Ultima modifica di bandit400 : 04-11-2019 alle 13:24.
bandit400 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2019, 16:14   #16
bobrebob
Member
 
Iscritto dal: Oct 2019
Messaggi: 62
Quote:
Originariamente inviato da bandit400 Guarda i messaggi
Ovviamente, se non si tocca la web GUI e tutto quello che c'è dietro, tramite CWMP si prende i parametri di configurazione in automatico. Poi, però, per evitare fastidi, ricordati di disattivare il telecontrollo. Con la web GUI installata, invece, può capitare che questo non avvenga e, quindi, che si debba procedere al settaggio dei giusti parametri manualmente. Esiste sia una via ufficiale (con app TIM Telefono) ed una via non ufficiale (tramite script scritto in Python) per ottenere tali dati. In entrambi i casi non è difficile, basta solo perderci un po' di tempo ragionando su quello che si fa. Tutte le informazioni le trovi nelle prime pagine del thread del modding di questo apparato.
Quindi prendo queste informazioni direttamente con il Tim Hub, giusto?
Non con il modem bianco della Sercomm che c'è attualmente.
bobrebob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2019, 16:22   #17
bandit400
Senior Member
 
L'Avatar di bandit400
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 434
Quote:
Originariamente inviato da bobrebob Guarda i messaggi
Quindi prendo queste informazioni direttamente con il Tim Hub, giusto?
Non con il modem bianco della Sercomm che c'è attualmente.
No no, puoi usare il modem/router Sercomm attuale per estrapolare i dati della fonia. Se questa funziona, vuol dire che tutto il VoIP è configurato ed attivo e, sia tramite app sia tramite script, i tuoi dati li recuperi direttamente dai server TIM. Quello che ti occorre, appunto, è stare nella rete privata gestita dal medesimo modem/router che gestisce il tuo VoIP.
bandit400 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2019, 21:22   #18
bobrebob
Member
 
Iscritto dal: Oct 2019
Messaggi: 62
Quote:
Originariamente inviato da bandit400 Guarda i messaggi
No no, puoi usare il modem/router Sercomm attuale per estrapolare i dati della fonia. Se questa funziona, vuol dire che tutto il VoIP è configurato ed attivo e, sia tramite app sia tramite script, i tuoi dati li recuperi direttamente dai server TIM. Quello che ti occorre, appunto, è stare nella rete privata gestita dal medesimo modem/router che gestisce il tuo VoIP.
Ottimo, sai indicarmi dove posso trovare la procedura per fare ciò sul modem/router Sercomm?
bobrebob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2019, 21:36   #19
x_term
Senior Member
 
L'Avatar di x_term
 
Iscritto dal: May 2019
Città: ovunque, ahimè
Messaggi: 1355
Quote:
Originariamente inviato da bobrebob Guarda i messaggi
Ottimo, sai indicarmi dove posso trovare la procedura per fare ciò sul modem/router Sercomm?
Con l'app Telefono di TIM è più semplice, basta che la scarichi sul telefono, ti colleghi in WiFi al Sercomm e la accendi. In uno dei menù troverai tutto in chiaro. Altrimenti le puoi chiedere dall'area clienti... lo script è un po' macchinoso adesso che sono obbligati a darteli.
__________________
Network architect from hell - Tu vuoi cosa? Per fare che? - cit. - FTTC Sky UK 80/20 (casa a Londra) - Eolo 100/10 (casa in Friuli)
x_term è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2019, 22:24   #20
bobrebob
Member
 
Iscritto dal: Oct 2019
Messaggi: 62
Quote:
Originariamente inviato da x_term Guarda i messaggi
Con l'app Telefono di TIM è più semplice, basta che la scarichi sul telefono, ti colleghi in WiFi al Sercomm e la accendi. In uno dei menù troverai tutto in chiaro. Altrimenti le puoi chiedere dall'area clienti... lo script è un po' macchinoso adesso che sono obbligati a darteli.
Chiaro, provo domani e vi faccio sapere.

Ultima modifica di bobrebob : 04-11-2019 alle 22:31.
bobrebob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Ancora voci sul mega tablet pieghevole d...
Un computer quantistico con 10.000 qubit...
AVM cambia nome e faccia: ora si chiama ...
SatNet ha lanciato altri satelliti per l...
Flop autonomia per la Fiat Grande Panda ...
2 TV LG da favola in super sconto: OLED ...
Potrebbe essere fallito il test del prot...
iPhone 17 si prepara al debutto: trapela...
L'uomo che ha perso 8000 Bitcoin in una ...
realme triplica gli utenti in quattro an...
Un Macbook Pro con chip M4, nuovo, a 1.6...
Sarà questa la nuova PlayStation ...
Lo sfondo Bloom di Windows 11 diventa sc...
L'intelligenza artificiale che riflette ...
Errore surreale di Med-Gemini: Google AI...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v