|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Varese
Messaggi: 134
|
Ira-cnr = Importantissimo!!!
Ringrazio tutti i colleghi che daranno massima diffusione
all' appello del Direttore dei radiotelescopi di Medicina, Ing. Stelio Montebugnoli (vedi sotto). ----- Original Message ----- From: Bruno IK2WQA To: Stelio Montebugnoli Cc: [email protected] Sent: Friday, July 19, 2002 2:13 AM Subject: I° Convegno Nazionale della RadioAstronomia Amatoriale Italiana Caro Stelio, per il 2 e 3 novembre 2002 stiamo organizzando a Trento il I° Convegno Nazionale della RadioAstronomia Amatoriale Italiana organizzato da: AAT - Associazione Astrofili Trentini AIRSD - Accademia Italiana per la Ricerca Scientifica Distribuita Astrofili.org GRRAT - Gruppo Ricerca Radioastronomia Amatoriale Trentino IARA - Italian Amateur Radio Astronomy RadioAstroLab SETI Italia Team Giuseppe Cocconi e altri che si stanno aggiungendo. E' ovvio che avremmo piacere, e saremmo onorati, che qualcuno dell' IRA-CNR venisse a fare una relazioncina sul ruolo possibile per la r-a amatoriale o su altro (Hessdalen ultime news?). Fateci sapere. E SETI@home Italia che fine ha fatto? Ce l' abbiamo sempre nel cuore! Noi, nel frattempo, siamo cresciuti parecchio, sia quantitativamente (603 membri, 810.000 WUs elaborate, 23esimo Team al mondo) che qualitativamente, realizzando il Mirror ufficiale Italiano SETI@home UC Berkeley http://www.airsd.org e allargando i nostri orizzonti anche su progetti di ricerca scientifica distribuita nel campo della biologia molecolare. In "penelopiana" attesa di SETI@home Italia!!! Ciao e a presto! ;-) Bruno IK2WQA AIRSD - Accademia Italiana per la Ricerca Scientifica Distribuita http://www.airsd.org SETI Italia Team "Giuseppe Cocconi" http://setiathome.ssl.berkeley.edu/s...team_7422.html IARA - Italian Amateur Radio Astronomy http://astrofili.org/~radioastronomia/ ----- Original Message ----- From: Stelio Montebugnoli To: Bruno IK2WQA Sent: Friday, July 19, 2002 10:03 AM Subject: Re: I° Convegno Nazionale della RadioAstronomia Amatoriale Italiana Hello Bruno, ti ringraziamo per l' invito. Ci consultiamo un attimo e vediamo "chi" può venire a presentare "cosa" . Che limite di tempo ci dai per darvi conferma? Penso che sia comunque una buona idea quella di fare partire una simile attività. Sai quanti Astrofili sono interessati a varcare i confini della banda radio? Per quello che riguarda il Seti@home-italia finalmente (dopo anni di attesa!!) abbiamo il priomo laureando cha inizierà a lavorare sul software dello stesso Seti@home-italia. Vi terremo informati. Un'altra cosa Bruno, puoi darmi una mano? Il problema è questo: Io avrei una borsa di studio per 2 anni da svolgere a Medicina sul nuovo radiotelescopio internazionale SKA(Square Kilometre Array) per un neo laureato in ingegneria (telecomunicazioni) che potrebbe alloggiare gratis presso la nostra foresteria. Questo è un progetto fantastico e a largo respiro internazionale e il non plus ultra della tecnologia (alcune parti non sono ancora affrontabili con l' attuale tecnologia) per cui fonte di esperienza e soddisfazione. Pensa l' assurdo, ho fatto tanto per avere i soldi e adesso ...non trovo la persona. Pensa quanti neo ingegneri verrebbero ai radiotelescopi a lavorare su SKA......ma dove sono? Potresti mettere in rete nel tuo "gruop" questa notizia e dire che gli eventuali interessati si mettano in contatto con me allo 051 6965827 (oppure via mail). Io sono in Norvegia dal 1/8 al 22/8. Ciao a presto Stelio |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:06.



















