Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-01-2019, 17:34   #1
jamba_ITA
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 320
Suggerimento configurazione rete LAN

Buongiorno a tutti,
in uffico abbiamo 3 pc + una multifunzione ma non abbiamo un vero e proprio server. (tutti con win 10)
su un pc è condiviso il disco a cui accedono tutti. Attualmente abbiamo una gestione "ridicola" un solo utente per tutti i pc, vorrei sistemare la cosa.
è corretto se procedo in questo modo:
creo un utente su ogni pc con credenziali standard.
sul pc che condividerà il disco con gli altri ricreo gli utenti di ogni pc. Successivamente autorizzo quegli utenti.
è corretto?
nelle impostazioni di rete devo dare qualche impostazione particolare?

grazie
jamba_ITA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2019, 07:23   #2
Kaya
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3222
Compra un NAS. Fai prima e risolvi tutto.
Kaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2019, 07:25   #3
jamba_ITA
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 320
Quote:
Originariamente inviato da Kaya Guarda i messaggi
Compra un NAS. Fai prima e risolvi tutto.
Ci avevo pensato ma il gestionale che utilizziamo non va d'accordo che i nas. Ad ogni modo gli utenti sui pc li devo sempre creare giusto?
jamba_ITA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2019, 09:00   #4
Kaya
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3222
Cosa vuol dire che il gestionale non va d'accordo?
Se monti una unità specifica (tipo z: per dire) dovrebbe funzionare, no?
Gli utenti li crei sul nas, se poi le password coincidono (nas e pc) l'accesso è diretto, altrimenti chiede le password (a seconda di come configuri il tutto ovviamente)
Kaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2019, 09:34   #5
jamba_ITA
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 320
Quote:
Originariamente inviato da Kaya Guarda i messaggi
Cosa vuol dire che il gestionale non va d'accordo?
Se monti una unità specifica (tipo z: per dire) dovrebbe funzionare, no?
Gli utenti li crei sul nas, se poi le password coincidono (nas e pc) l'accesso è diretto, altrimenti chiede le password (a seconda di come configuri il tutto ovviamente)
copio incollo quanto trovato nella guida:

Al fine di garantire un alto grado di affidabilità l’architettura di Domustudio prevede che l’archivio sia reso accessibile in multiutenza tramite un apposito servizio server SQL e non direttamente come semplice condivisione file di rete. Per assicurare l'integrità dei dati, infatti, i più diffusi ed affidabili server SQL (tra cui anche Firebird SQL, quello usato da Domustudio) richiedono che l’archivio sia collocato su un disco del dispositivo (il PC) in cui sta "girando" il servizio SQL stesso: questo requisito esclude la possibilità di accedere ad un database posizionato in una condivisione (share) di rete, anche se "mappato" come se fosse un’unità disco locale (es.: P su \\server\archivi). Lo share di rete non protegge da micro interruzioni o interferenze nelle scrittura via LAN sul database - più comuni di quanto non si pensi - e l’utilizzo di dischi in RAID (tipico dei NAS) non è in grado far fronte a questo tipo di rischio dove, anzi, il dato corrotto verrebbe salvato contemporaneamente su più dischi.
L’uso di un NAS nella modalità di condivisione file è quindi impossibile per accessi in multiutenza con Domustudio. Questo non esclude, invece, che il NAS possa essere usato per salvare le copie di sicurezza degli archivi.
Per l’accesso in multiutenza esistono tuttavia altre soluzioni che permettono di usare un NAS di fascia media o alta con Domustudio, purché il dispositivo sia recente ed offra funzionalità quali iSCSI o virtualizzazione (VMs). Tra i marchi più noti che offrono queste funzioni segnaliamo Synology e QNap.

ISCSI
Con questa funzionalità è possibile creare un volume sul NAS e collegarlo via rete ad un PC come se fosse a tutti gli effetti un disco fisico: Domustudio permette di usare questa modalità, bisogna tuttavia sapere che il rischio di danneggiamento degli archivi è simile a quello delle condivisioni (share) in rete.
Per attivare un collegamento iSCSI andrà scelto uno dei PC della rete da usare come "server Domustudio" e vi si dovrà montare il volume iSCSI su cui posizionare gli archivi da condividere con gli altri PC.
Importante: per prevenire il danneggiamento di dati, il collegamento tra l'unità iSCSI ed il PC usato come "server Domustudio" deve essere altamente affidabile e di tipo fisico, ovvero cablato (non wi-fi).

Virtualizzazione
Alcuni NAS permettono di far girare al loro interno delle macchine (PC) virtuali: Domustudio funziona bene all’interno di una macchina virtuale, pertanto questa può essere la scelta indicata per creare un PC Windows (virtuale) da destinare all’uso del servizio server di Domustudio. In questa modalità non sarà quindi necessario tenere acceso 24h un vero PC da destinare al servizio server Domustudio.
jamba_ITA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2019, 07:44   #6
Kaya
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3222
Allora tu all'inizio hai chiesto come "condividere" cose: io ho dato per scontato che si parlasse di files.
Il gestionale, dal manuale, dice banalmente che il database del server sql deve risiedere sullo stesso dispositivo.
Quindi il punto non cambia: usi il NAS per condividere i files mentre sul tuo pc resta il gestionale. Questa cosa però non è il massimo, anzi, proprio per nulla (c'è il backup ad esempio?)
Un idea migliore potrebbe essere sempre quella di appoggiarsi a un NAS di fascia medio alta, virtualizzare una macchina (linux?) e migrare lì firebird.
Kaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2019, 10:45   #7
jamba_ITA
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 320
Quote:
Originariamente inviato da Kaya Guarda i messaggi
Allora tu all'inizio hai chiesto come "condividere" cose: io ho dato per scontato che si parlasse di files.
Il gestionale, dal manuale, dice banalmente che il database del server sql deve risiedere sullo stesso dispositivo.
Quindi il punto non cambia: usi il NAS per condividere i files mentre sul tuo pc resta il gestionale. Questa cosa però non è il massimo, anzi, proprio per nulla (c'è il backup ad esempio?)
Un idea migliore potrebbe essere sempre quella di appoggiarsi a un NAS di fascia medio alta, virtualizzare una macchina (linux?) e migrare lì firebird.
io ho chiesto come configurare al meglio i pc...
molti nas offrono la possibilità di virtualizzare, ma a questo punto non è meglio un vero pc (o server)? alle necessità di configurazioni di un nas si aggiungerebbero quelle della configurazione dell'os virtualizzato...
jamba_ITA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2019, 12:14   #8
Kaya
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3222
Quote:
Originariamente inviato da jamba_ITA Guarda i messaggi
io ho chiesto come configurare al meglio i pc...
molti nas offrono la possibilità di virtualizzare, ma a questo punto non è meglio un vero pc (o server)? alle necessità di configurazioni di un nas si aggiungerebbero quelle della configurazione dell'os virtualizzato...
Premesso che usare il pc client come server di un gestionale è una cosa che SCONSIGLIO in tutti i modi e tutte le salse, se vuoi sapere come configurare al meglio i pc (che poi il topic è "Suggerimento configurazione rete LAN" ti direi di fare la combo nas + vm.
Vuoi un server? perfetto non serve neanche virtualizzare imho ma per 3 pc è anche troppo.
Vuoi sapere se la tua domanda è corretta? Si, il pc a cui accedono gli utenti in share DEVE avere gli stessi nomi utenti e una password; come sopra se c'è ugualianza utente/password l'accesso è trasparente.
Io però NON consiglio affatto una configurazione di questo tipo.
Kaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2019, 12:31   #9
jamba_ITA
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 320
Quote:
Originariamente inviato da Kaya Guarda i messaggi
Premesso che usare il pc client come server di un gestionale è una cosa che SCONSIGLIO in tutti i modi e tutte le salse, se vuoi sapere come configurare al meglio i pc (che poi il topic è "Suggerimento configurazione rete LAN" ti direi di fare la combo nas + vm.
Vuoi un server? perfetto non serve neanche virtualizzare imho ma per 3 pc è anche troppo.
Vuoi sapere se la tua domanda è corretta? Si, il pc a cui accedono gli utenti in share DEVE avere gli stessi nomi utenti e una password; come sopra se c'è ugualianza utente/password l'accesso è trasparente.
Io però NON consiglio affatto una configurazione di questo tipo.
mille grazie per la risposta.
un server vero credo anche io che sia sprecato. dal lato costi però un nas 8tipo qnap o synology) ed i relativi dischi costa più o meno come un "normale" pc da far funzioanre "come server". Come soluzione quale credi che sia più affidabile? il nas? marche solite?
jamba_ITA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2019, 14:02   #10
Kaya
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3222
Quote:
Originariamente inviato da jamba_ITA Guarda i messaggi
mille grazie per la risposta.
un server vero credo anche io che sia sprecato. dal lato costi però un nas 8tipo qnap o synology) ed i relativi dischi costa più o meno come un "normale" pc da far funzioanre "come server". Come soluzione quale credi che sia più affidabile? il nas? marche solite?
Dovresti sentire il tuo fornitore, ma se l'applicativo necessità soltanto di un database tipo firebird sql, potresti usare un nas come questo: https://www.amazon.it/Turbo-TS-451-2...eywords=ts-451 e utilizzare il container per istanziare una macchina linux su cui installare il DB.
Dovresti pero chiedere conferma al fornitore.
Sicuramente costa MOLTO meno di un server
Kaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2019, 16:16   #11
jamba_ITA
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 320
Quote:
Originariamente inviato da Kaya Guarda i messaggi
Dovresti sentire il tuo fornitore, ma se l'applicativo necessità soltanto di un database tipo firebird sql, potresti usare un nas come questo: https://www.amazon.it/Turbo-TS-451-2...eywords=ts-451 e utilizzare il container per istanziare una macchina linux su cui installare il DB.
Dovresti pero chiedere conferma al fornitore.
Sicuramente costa MOLTO meno di un server
purtroppo non posso far girare firebird "da solo", devo installare tutto il programma e quindi windows.
jamba_ITA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2019, 07:33   #12
Kaya
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3222
Quote:
Originariamente inviato da jamba_ITA Guarda i messaggi
purtroppo non posso far girare firebird "da solo", devo installare tutto il programma e quindi windows.
Qua è meglio che senti il fornitore: di solito quei tipi di programmi si collegano a un database, che teoricamente può essere dove si vuole (quello è il nodo)
Kaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Addio termosifoni? Ecco la pittura itali...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v