|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 8
|
Come scegliere internet provider / software voip per lavorare da un paese isolato
Salve, a settembre mi trasferirò a San Fermo della Battaglia, un piccolo paese vicino a Como. Attualmente abito a Londra e quì non ho problemi di connettività.
Sono libero professionista e dal momento che svolgo un lavoro che mi richiede di fare riunioni con clienti provenienti da tutto il mondo su Skype / altri programmi voip, ho bisogno di un sistema che funzioni e che mi permetta di fare video conference senza interruzioni di rete. Dal momento che non uso internet per giocare, ho bisogno di una buona connessione o di un sistema voip (appear.in è meglio di skype ad esempio), o di entrambi. In ogni caso, le riunioni devono potersi svolgere normalmente e con il video. Esistono delle offerte di operatori internet fatte nello specifico per chi lavora e che non vuole assolutamente avere problemi? Non si tratta di una questione di spesa, anche perché se la connessione non mi funziona perdo sia soldi che clienti. Ho già vissuto a San Fermo in passato. Non abbiamo e non avremo mai la fibra ottica. Normalmente ogni 6 mesi / 2 anni eravamo costretti a cambiare operatore perché smetteva di funzionare o rallentava. Normalmente internet aveva i suoi alti e bassi durante tutto il giorno. Quindi come faccio a scegliere la tecnologia giusta e l'operatore giusto per questo tipo di esigenza? Devo usare la connessione via satellite? Una connessione privilegiata per chi lavora esiste? Altra cosa, riguardo ai servizi voip ho usato sia skype che appear.in. Skype non funziona neanche a Londra, appear.in invece è gratuito e funziona molto meglio. Tuttavia, secondo voi ha senso passare ad un servizio voip a pagamento? secondo voi è più affidabile/veloce? Grazie |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1710
|
Quote:
Ciao, se sei un professionista e hai bisogno di una certa BMG (banda minima garantita) senza interruzioni o buffering di nessun tipo, allora ti consiglio di passare a klik. Dai un occhiata qua https://www.hwupgrade.it/forum/showt...789866&page=80 |
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11574
|
Quote:
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio |
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 8
|
Quote:
Altra cosa, 2mb per secondo mi sembra tantissimo. Quando scarico qualcosa da internet non sono mai arrivato a tale velocità, neanche quì a londra. In Italia ho la "promozione" a 20/mb al secondo. Quì a Londra non so, magari ti dicono che hai 1gb al secondo ma la velocità effettiva di download da internet potrebbe essere di 1mb al secondo (ma almeno è costante). Ho l'impressione che la banda minima garantita sia un termine tecnico/commerciale ma non pratico. Anche 500kb al secondo mi antrebbero bene, purché Skype scarichi i video a tale velocità. Detto questo, a me non interessa avere un minimo garantito a 2mb al secondo quando un sito ci mette 10 secondi a scaricarsi. Capisco che potrebbe essere anche un problema dovuto al server del sito o al rendering del sito stesso, ma supponiamo che tale sito abbia un server serio e sia un sito statico, arriverei mai a scaricare alla velocità minima che il mio operatore garantisce? Non credo perché 2/mb al secondo non li ho mai visti in Italia. Bho, non ci capisco niente ragazzi, è un argomento super tecnico. Io non sono un esperto di connessione internet. Sono ignorante su questo fronte, posso solo avere un senso pratico delle cose. Dietro alle parole si nasconde spesso un concetto differente da quello reale. Ad esempio un "premio" assicurativo non è un premio ma un costo... Ci sono questi operatori che dicono "20mb al secondo" (ho un contratto con uno di questi in Italia), eppure non ho mai visto il mio computer scaricare a più di 500k al secondo, poi normalmente va tra i 50kb ed i 200kb. A me serve arrivare ad una conclusione pratica. Il voip che funziona velocemente e l'internet che funziona velocemente, sempre. Non chiedo neanche 2mb al secondo. 500k al secondo vanno benissimo se sono sempre effettivi. Quando vivevo in italia ero arrivato alla conclusione di avere sia un modem che una chiavetta internet con un altro operatore, così se non funzionava uno avevo sempre l'altro. |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 8
|
Abito in una zona collinare, non c'è copertura. Non so come funziona poi, se la fibra è effettivamente un tubo che va sotto terra o un concetto commerciale.. in ogni caso da noi c'è solo la rete vodafone e gli altri operatori si affidano ad essa. vodafone ha detto espressamente che non installerà mai la fibra ottica da noi, così mi dicono.
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1710
|
Quote:
guarda qua https://bandaminimagarantita.wordpress.com/ Inoltre per poter scaricare a 2 megabite (non bit, cè una differenza enorme tra bit e byte http://www.ildottoredeicomputer.com/...ura-sulla.html) pieni devi avere come minimo una connessione ADSL 20mega ed essere vicinissimo alla centrale per scaricare a banda piena! Io con una VDSL 50 mega scarico a 5/6 megabite Teoricamente una connessione ADSL da 20 megabit ti permette di scaricare in condizioni ottimali al massimo della sua portante 2,5 megabyte al secondo Ultima modifica di chris190 : 17-07-2018 alle 11:15. |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 45118
|
Io, dato che la fttc, si ferma a quasi tre km da me, e adsl arriva con valori che forse nemmeno 20 anni fa erano ritenuti validi, mi sono attrezzato per permettere alla mia compagna di lavorare in remoto:
https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950 Finora, dopo credo 4-5 anni, problemi non ne ho avuti, al massimo ogni tanto il router cambia cella perchè da me ce ne sono parecchie in zona ricezione, cosa che influenza solo le velocità massima ottenibile. L'affidabilità della cosa, la ottieni con la ridondanza, prendi i servizi offerti da 2-3 provider e con dei router con porta WAN puoi metterli "in cascata" , quindi se si interrompe il servizio di uno, la connessione dovrebbe passare automaticamente all'altro. In ogni caso, dato che per te la connessione significa soldi, non come noi che la utilizziamo principalmente per diletto, direi di affidarti alla consulenza di un professionista che ti realizzi un impianto ad hoc e che ti segua. |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 8
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 45118
|
Quote:
Consulente informatico o di reti lan, penso che possa fare al caso tuo |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 2906
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 45118
|
Quote:
E anche la mia compagna lavora da remoto con la connessione 4g. |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 2906
|
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 45118
|
Quote:
Ma si, sono io... |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 2906
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 45118
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:49.




















