Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-12-2017, 16:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistem...018_72964.html

Nonostante l'imminente esordio di Snapdragon 845, i primi computer Windows on ARM utilizzeranno l'attuale processore di Qualcomm, lo Snapdragon 835. La nuova piattaforma non arriverà prima della seconda metà del 2018

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2017, 16:37   #2
Amorph
Senior Member
 
L'Avatar di Amorph
 
Iscritto dal: Nov 2014
Città: Mendrisio (CH)
Messaggi: 2769
ma funzioneranno anche programmi normali o ne serviranno di specifici?
come prestazioni a che cpu mobile classica equivale?
__________________
Acquistato da/Venduto a: CrazyDog, DooM.KilleR, Artas, crwm74b4x, tiberio87, miostar, kiwivda, FreZeeN, Marscorpion, Alex'Rossi, redsocks95, Sasquatch, Kaywen, logic1989, CursoreVDF, KJx89, Corrado83, spectrum48k, Matteo-97, .Hellraiser., alcarnus, cptfisher, v1nline, ase, toca1979, dragonballfusion, mattxx88, cypher85, Brend_ON, nastrodimoebius, gotam, Luca T, moli89.bg, demikiller, Naseta
Amorph è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2017, 17:41   #3
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Amorph Guarda i messaggi
ma funzioneranno anche programmi normali o ne serviranno di specifici?
come prestazioni a che cpu mobile classica equivale?
Dovrebbero funzionare tutti, è win 10 desktop, anche per i tablet con windows è così...
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2017, 19:40   #4
Lampetto
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
Mi sembra che Qualcomm stia certificando le DX12 sulle proprie GPU Adreno solo ora, mi piacerebbe sapere se saranno disponibili anche per 835..

Probabilmente la collaborazione Qualcomm AMD sulle GPU va in questa direzione...
Lampetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2017, 21:54   #5
paolodekki
Senior Member
 
L'Avatar di paolodekki
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Ho un appartamento su un tentacolo di Chtulu
Messaggi: 925
Credo che per capire le prestazioni dovremo vedere soltanto dei benchmark a confronto con gli intel e amd di pari prezzo... staremo a vedere!
__________________
Spoiler:
: p
paolodekki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2017, 22:44   #6
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da paolodekki Guarda i messaggi
Credo che per capire le prestazioni dovremo vedere soltanto dei benchmark a confronto con gli intel e amd di pari prezzo... staremo a vedere!
Il discorso "pari prezzo", ovvero confronto in base al prezzo, che in verità ho sempre sostenuto, qui non vale più tanto, perchè siamo in un ambito dichiarato in cui ha maggior valenza un confronto in base all'autonomia.
Se downcloccassimo gli x86 fino ad avere consumo paragonabile, cioè fino a renderli quasi inservibili, ne vedremmo delle belle...
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2017, 22:54   #7
pingalep
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3271
la prima versione no, ma la seconda tornata di questi tablet la prendo se non hanno prezzi folli. e sorpattutto se hanno hardware accessibile. che dopo un tablet morto e non riparabile senza rompere tutto desisto dall'acquisto
pingalep è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2017, 06:39   #8
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8927
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Dovrebbero funzionare tutti, è win 10 desktop, anche per i tablet con windows è così...
aspetta, è un po' diverso...

i tablet windows di adesso girano su processori X86 che, pur essendo degli Atom orridi, vecchi e voraci di energia (rispetto ad un ARM), non devono convertire i programmi, in quanto non hanno entrambi la stessa "architetture".

Con l'uso di ARM (architettura ARM appunto) Windows 10 (per ARM) non ha problemi, ma per far girare i software utilizzati fino ad adesso (dai vecchissimi ai più nuovi) effettua una conversione-emulazione interna da X86-to-ARM.

Sembra funzionare molto bene, ma son tutti b'oni a fare i fighi con i benchmark, fintanto non inizieranno a prendere passo, non sapremo mai la verità sulla reale qualità di utilizzo.

Intanto sia M$ che le case software più importanti tipo Adobe, stanno aggiornando le suite ad architettura ARM compatibile... tradotto, quando acquisterò una versione dei loro software (office, Photoshop ec..) potrò scegliere di averla direttamente in formato ARM così da non dover perdere risorse o "qualità" ( )per la conversione-emulazione.

Ai tempi, Apple, nella migrazione da CPU Motorola (Architettura RISC) a Intel (architettura X86), fece una cosa molto simile implementando "ROSETTA", un emulatore interno che convertiva i programmi e non andò poi così male.

Vedremo... di sicuro Intel non ne sarà felice, ma è anche vero che si è scavata la tomba da sola interrompendo la produzione e lo sviluppo di CPU-mobile a prestazione decenti... Evidentemente sono convinti di campare altri 50 anni a con le cpu desktop .. contenti loro...

tutto IMHO

Ultima modifica di Cappej : 15-12-2017 alle 06:41.
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2017, 10:28   #9
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Cappej Guarda i messaggi
aspetta, è un po' diverso...

i tablet windows di adesso girano su processori X86 che, pur essendo degli Atom orridi, vecchi e voraci di energia (rispetto ad un ARM), non devono convertire i programmi, in quanto non hanno entrambi la stessa "architetture".

Con l'uso di ARM (architettura ARM appunto) Windows 10 (per ARM) non ha problemi, ma per far girare i software utilizzati fino ad adesso (dai vecchissimi ai più nuovi) effettua una conversione-emulazione interna da X86-to-ARM.

Sembra funzionare molto bene, ma son tutti b'oni a fare i fighi con i benchmark, fintanto non inizieranno a prendere passo, non sapremo mai la verità sulla reale qualità di utilizzo.

Intanto sia M$ che le case software più importanti tipo Adobe, stanno aggiornando le suite ad architettura ARM compatibile... tradotto, quando acquisterò una versione dei loro software (office, Photoshop ec..) potrò scegliere di averla direttamente in formato ARM così da non dover perdere risorse o "qualità" ( )per la conversione-emulazione.

Ai tempi, Apple, nella migrazione da CPU Motorola (Architettura RISC) a Intel (architettura X86), fece una cosa molto simile implementando "ROSETTA", un emulatore interno che convertiva i programmi e non andò poi così male.

Vedremo... di sicuro Intel non ne sarà felice, ma è anche vero che si è scavata la tomba da sola interrompendo la produzione e lo sviluppo di CPU-mobile a prestazione decenti... Evidentemente sono convinti di campare altri 50 anni a con le cpu desktop .. contenti loro...

tutto IMHO
Considerando la recente partnership di amd con qualcomm sarebbe bello un tablet con win 10 e veghina come gpu
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2017, 13:09   #10
Zenida
Senior Member
 
L'Avatar di Zenida
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1574
Mi pare di capire che cmq sarà un SoC custom, quindi magari leggermente più potente della declinazione mobile e con un raffreddamento passivo migliorato che permetterà di spingere sul clock.

Se questo servirà a creare Portatili con un'autonomia prossima alle 24H come gli smartphone allora avrà un senso, altrimenti non sarà molto diverso da un Atom o celeron di fascia bassa.

Alla fine, il componente più energivoro è sempre lo schermo, poco cambiano quei miseri watt di differenza del SoC rispetto ad un Atom. Servirebbero degli schermi OLED, ma sarebbero così costosi da essere in contrasto con la filosofia di dispositivo entry level
Zenida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2017, 13:36   #11
Lampetto
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da Zenida Guarda i messaggi
Mi pare di capire che cmq sarà un SoC custom, quindi magari leggermente più potente della declinazione mobile e con un raffreddamento passivo migliorato che permetterà di spingere sul clock.

Se questo servirà a creare Portatili con un'autonomia prossima alle 24H come gli smartphone allora avrà un senso, altrimenti non sarà molto diverso da un Atom o celeron di fascia bassa.

Alla fine, il componente più energivoro è sempre lo schermo, poco cambiano quei miseri watt di differenza del SoC rispetto ad un Atom. Servirebbero degli schermi OLED, ma sarebbero così costosi da essere in contrasto con la filosofia di dispositivo entry level
Riguardo i vantaggi, come l’autonomia come hai giustamente ricordato, possiamo aggiungere anche un’architettura più semplice del SoC e sheda madre incidono favorevolmente sui costi? Perché il vero vantaggio lo vedo qui.
Riguardo Intel hai ragione, ha abbandonato un settore che potrebbe diventare da numeri altissimi, ci hanno provato con ingenti investimenti e hanno tirato fuori anche buone soluzioni, ma se hanno abbandonato significa che il gioco non ne valeva la candela e i limiti di x86 riguardo efficienza energetica erano invalicabili, presumo, non credo lo abbiano fatto per farsi dispetto

Ultima modifica di Lampetto : 16-12-2017 alle 14:03.
Lampetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1