Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-12-2017, 11:00   #1
insane74
Senior Member
 
L'Avatar di insane74
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10027
QNAP TVS-871 + switch Netgear Nighthawk GS808E + ignoranza

ho il NAS in oggetto da un annetto.
prima era collegato al router Asus RT-AC88U e configurato in "link aggregation" con supporto al protocollo 802.3ad. il NAS ha 4 porte LAN, il router supporta il link aggregation su 2 porte, quindi avevo collegato solo 2 delle 4 LAN del NAS.
tutto funzionava regolarmente ed effettivamente il NAS poteva "inviare" o "ricevere" dati più "velocemente" della normale gigabit (test: copio un file dal NAS al PC saturando la banda del PC, copio via wifi dal NAS ad un portatile un altro file, saturando il wifi del portatile. dal monitoraggio di rete del NAS vedo che "indirizza" il traffico sulle due porte per raggiungere la massima velocità possibile).

visto che di porte LAN il NAS ne ha 4, mi sono detto: perché non prendere uno switch che supporti più porte (senza spendere un patrimonio)?
così mi sono imbattuto nel Netgear Nighthawk GS808E, che supporta due "gruppi" in link aggregation fino ad un massimo di 4 porte per gruppo (anche se non capisco come sia poi possibile usare il dispositivo, visto che la porta 8 è usata per "l'uplink" per collegarlo al router... ).

quindi mi sono detto: prendo il Netgear, collego le 4 LAN del NAS, faccio un bel LAG, poi prendo una scheda di rete PCIe per il PC con due porte LAN, faccio un secondo LAG, così il traffico tra il PC e il NAS (lo scenario d'uso più frequente) potrà "superare" i limiti del gigabit.

e qui scatta l'ignoranza (purtroppo post-acquisto, anche se non mi è ancora arrivata la scheda PCIe x il PC quindi non ho potuto provare per bene):

- è fattibile o meno l'aumento della velocità di scambio tra PC e NAS se entrambi fanno parte di un loro LAG?
- ho scoperto (ahimé dopo l'acquisto) che il Netgear supporta solo LAG "statici". sul momento non avendo cambiato nulla nella configurazione del NAS, risultava irraggiungibile. alla fine ho risolto impostando il trunking delle porte su "balance-xor", ma non so se è la modalità giusta per ottenere quello che servirebbe a me.
- il Netgear "promette" di massimizzare la banda fino a 4Gbit usando il LAG, quindi in qualche modo dovrebbe essere possibile ottenere un aumento della velocità, ma il manuale non è molto chiaro. in pratica... si intende che un dispositivo di un LAG formato da 4 porte potrebbe inviare dati a 4 dispositivi contemporaneamente raggiungendo quindi un "output" di 4Gbit, ma cmq "limitato" a 1Gbit per "destinatario"? se si, ho cannato alla grande, in quanto il mio obbiettivo era quello di raggiungere i 2Gbit tra PC e NAS (visto che entrambi a livello di output dei dischi non avrebbero problemi a reggere).

ho capito (molto) male come funziona un LAG?

PS: aggiungo che nel manuale c'è scritto:
Quote:
Static link aggregation on the switch allows you to combine multiple Ethernet ports into a single logical link.
Your network devices treat the aggregation as if it were a single link. Depending on how link aggregation is
set up in your network, the link supports either increased bandwidth (a larger pipe)
or fault tolerance (if one
port fails another, one takes over).
quindi in qualche modo l'aumento di banda dovrebbe essere possibile, giusto?
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 14 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB

Ultima modifica di insane74 : 10-12-2017 alle 11:07.
insane74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2017, 16:58   #2
insane74
Senior Member
 
L'Avatar di insane74
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10027
ok, nessuno mi risponde, ma io continuo la discussione con me stesso sperando di ricevere qualche chiarimento e qualche scappellotto per la mia ignoranza.

premetto che mi è arrivata la scheda con due porte LAN che ho messo nel PC, precisamente questa: http://sedna-shop.com/index.php?rout...product_id=108 che ha le seguenti caratteristiche:

Quote:
Ports: RJ45 * 2
Bus Type: PCI-E X1
Transmission Rate: 10/100/1000Mbps
Chipset: for Intel 82575EB
Boot Rom: Support BOOT ROM
Ultra deep, packet buffer per channel lowers CPU utilization. Hardware acceleration that can offload tasks from the host processor.
The Controllers can offload TCP/UDP/IP checksum calculations and TCP segmentation.
802.x flow control: Statistics for SNMP MIB II, Ethernet like MIB, and Ethernet MIB (802.3z, Clause 30) Network standards: IEEE 802.1p, IEEE 802.1Q, IEEE 802.2, IEEE 802.3ac, IEEE 802.3az, IEEE 802.3x, IEEE 802.3z, IEEE 802.3ad
LEDs indicators: 4 x Led for link/Activity/Speed status
Management Features: WoL, PXE remote boot, ISCSI boot, VLAN filtering, ESXI, ROS.
Link Aggregation and Load Balancing
Switch dependent: 802.3ad (LACP), Generic Trunking ( GEC / FEC)

Switch and NIC Independent
Failover
Priority queuing – 802.1p layer 2 priority encoding
Virtual LANs –802.1q VLAN tagging
Jumbo Frame (9.5KB)
ora, installata nel PC, al riavvio Win 10 riconosce e installa la scheda.
non vedo da nessuna parte la possibilità di effettuare un LAG tra le due porte LAN della scheda.
sullo switch Netgear ho impostato le due porte cui ho collegato la scheda come appartenenti allo stesso LAG, ma a parte questo, immagino di dover fare qualcosa lato Windows, ma cosa? nelle proprietà delle schede non c'è nulla...

ho provato a googolare, e ho scaricato gli ultimi driver Intel da qui: https://downloadcenter.intel.com/dow...for-Windows-10.

mi ha aggiornato i driver della scheda di rete... ma di quella integrata nella motherboard e basta (Intel I217-V).
ora, nelle proprietà di questa scheda di rete è comparsa la voce "Raggruppamento" (odio le traduzioni in italiano dei termini informatici!).
ho quindi provato a "raggruppare" questa LAN con una di quelle della nuova scheda che ho installato nel PC (non ho al momento un cavo di rete abbastanza lungo per collegare le 3 LAN, sennò c'avrei provato).
Mi ha creato una nuova "scheda di rete" che riporta come velocità 2Gbit.
penso: ce l'ho fatta!

provo quindi a copiare un file dal NAS (che ricordo ha 4 LAN configurate in "balance-xor" sul NAS, configurate nello stesso LAG sullo switch Netgear) e... la velocità è sempre la stessa.

ora sale di nuovo in cattedra l'ignoranza, e ovviamente scattano le ricerche su google (che al solito avrei dovuto fare prima!).
leggo che di fatto fare questo tipo di LAG comporta che la banda "complessiva" in uscita/entrata sia sì superiore ad 1Gbit, ma che la velocità "reale" è sempre e comunque di 1Gbit tra i due "comunicanti", perché quella è la velocità della scheda/cavo.

quindi di fatto la mia idea di rendere "più veloci" gli scambi di dati tra il PC e il NAS era fallata in partenza, e quindi ho comprato HW per nulla.
il mio solito colpo di genio.

ora, ho veramente cannato tutto, o c'è modo di "migliorare" il traffico tra PC e NAS, o con quanto ho comprato/configurato (sempre se ho configurato le cose come si deve) le uniche cose che ho ottenuto sono:
- in "teoria" il NAS potrebbe inviare a 4 client contemporaneamente 1Gbit (totale 4Gbit), visto che le 4 LAN sono collegate allo switch in LAG
- in "teoria" il PC potrebbe inviare a 2 client contemporaneamente 1Gbit (totale 2Gbit), visto che le 2 LAN (una della mobo, una della scheda aggiuntiva) sono collegate allo switch in LAG
- di fatto, dato che lo switch è collegato al router Asus con un singolo cavo da 1Gbit (non posso fare altrimenti, dato che lo switch supporta solo due LAG, altrimenti avrei potuto fare un LAG dedicato al collegamento con l'Asus, visto che l'Asus supporta il LAG sulle prime due porte LAN), qualunque traffico diverso da PC <-> NAS deve passare attraverso il collegamento router <-> Netgear, quindi anche se "potenzialmente" per esempio il NAS potrebbe supportare 4 client a 1Gbit ciascuno (posto che i dischi gli siano dietro!) di fatto il "collo di bottiglia" del collegamento router <-> Netgear vanificherebbe tutto (quindi per esempio due client collegati in wifi AC all'Asus, comunque si dovrebbero "dividere" il Gbit disponibile tra l'Asus e il Netgear).

insomma, 150€ spesi, un po' di tempo passato ad attaccare cavi, a configurare, e non ho concluso un c@zzo!

che genio!

a 'sto punto potrebbe invece avere senso fare così?
- sul NAS configuro le 4 LAN in un LAG (ancora devo capire quale è la modalità "migliore"), collegarle al Netgear sui cui configuro il primo LAG (che credo sia solo di tipo "statico", qualsiasi cosa significhi). questo in teoria permetterebbe al NAS di inviare 4Gbit totali a 4 client diversi
- sull'Asus configuro le prime due LAN in LAG, le collego al Netgear su cui configuro un secondo LAG
- il PC (l'unico altro dispositivo collegato via cavo) lo collego al Netgear con una sola scheda di rete (visto che tanto a più di 1Gbit non si va)
il risultato dovrebbe essere:
- il PC si comporta come prima, e da/verso il NAS andrebbe sempre a 1Gbit.
- eventuali 2 client collegati al router potrebbero raggiungere il NAS ognuno ad 1Gbit

i conti tornano? o sto proprio sbarellando tutto?

PS: scusate la lunghezza del post!
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 14 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB
insane74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2017, 17:38   #3
insane74
Senior Member
 
L'Avatar di insane74
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10027
altra ipotesi:
il NAS supporta per esempio il "Balance-alb (Adaptive Load Balancing)", che da manuale riporta:

Quote:
Balance-alb is similar to balance-tlb but also attempts to redistribute incoming (receive load balancing) for IPV4 traffic. This setup does not require any special switch support or configuration. The receive load balancing is achieved by ARP negotiation sent by the local system on their way out and overwrites the source hardware address with the unique hardware address of one of the Ethernet interfaces in the bond such that different peers use different hardware address for the server. This mode provides load balancing and fault tolerance.
quindi se capisco bene, collegando le 4 LAN direttamente all'RT-AC88U (che ha 8 porte LAN), senza configurare nulla sul router ma impostando il "port trunking" sul NAS, otterrei un'unica interfaccia "virtuale" da 4Gbit sul NAS, che si gestirebbe "da solo" il bilanciamento del traffico sulle porte, e di conseguenza potrebbe supportare 4 client a 1Gbit ciascuno.

quindi di fatto avrei potuto fare già tutto con l'HW che avevo a disposizione, collegando le 4 LAN del NAS all'Asus, il PC lasciarlo così com'era, che tanto tra PC e NAS più di 1Gbit non si può andare, ma almeno qualunque altro dispositivo collegato al router (via cavo o via wifi) potrebbe (in teoria, sempre considerando le prestazioni dei dischi) ricevere il suo bel Gbit dedicato.

giusto?

se fosse così farei il reso del Netgear e della scheda di rete perché a 'sto punto non me ne farei una mazza!
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 14 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB
insane74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2017, 04:04   #4
hornet00
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Sep 2017
Messaggi: 777
ciao, anch'io per mesi ho cercato hardware per fare quello che hai fatto tu. ero convinto anch'io della cosa, ma da quelloc he ho capito io, per superare il 1gb in trasferimenti dovresti fare trasferimenti multipli per riuscire ad usare 2gb.
io avevo fatto delle prove tra pc con lan intelpro1000 dualport, e microserver sempre con link agg. e trasferimento tra ssd<>ssd, ma non sono riuscito a superare il 1gb.
ma da alcuni link su youtube sembra sia possibile. bisogna capire come.
hornet00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2017, 09:32   #5
insane74
Senior Member
 
L'Avatar di insane74
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10027
Quote:
Originariamente inviato da hornet00 Guarda i messaggi
ciao, anch'io per mesi ho cercato hardware per fare quello che hai fatto tu. ero convinto anch'io della cosa, ma da quelloc he ho capito io, per superare il 1gb in trasferimenti dovresti fare trasferimenti multipli per riuscire ad usare 2gb.
io avevo fatto delle prove tra pc con lan intelpro1000 dualport, e microserver sempre con link agg. e trasferimento tra ssd<>ssd, ma non sono riuscito a superare il 1gb.
ma da alcuni link su youtube sembra sia possibile. bisogna capire come.
Boh, a me sembra di aver capito che l’unica è usare schede da 10Gbit. Col link aggregation aumenti la banda “complessiva”, ma il “traffico” fra due MAC address avverrà sempre entro i limiti fisici della scheda/cavo.
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 14 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB
insane74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v