Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-12-2017, 12:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/scienz...ico_72806.html

Boom Supersonic ha stretto un accordo con Japan Airlines che prevede un investimento di 10 milioni di dollari da parte di quest'ultima per aiutare Boom nello sviluppo del suo jet di linea supersonico

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2017, 12:30   #2
voodooFX
Senior Member
 
L'Avatar di voodooFX
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 367
Certo che chiamare un'azienda di trasporti aerei "Boom" ...
voodooFX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2017, 12:34   #3
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
"Bang"?
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2017, 13:05   #4
Wonder
Senior Member
 
L'Avatar di Wonder
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2555
https://it.wikipedia.org/wiki/Boom_sonico
Wonder è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2017, 13:13   #5
GabrySP
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3055
2023? per quella data Elon Musk avrà un un aereo da 100 posti che fa il giro del mondo in mezz'ora............e può andare pure su Marte...

https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/da-londra-a-new-york-in-30-minuti-possibile-secondo-elon-musk-ecco-come_71507.html

o i giapponesi sono scemi o Musk è il più grande cazzaro di tutti i tempi
GabrySP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2017, 14:59   #6
icoborg
Senior Member
 
L'Avatar di icoborg
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 8993
10ML ci compri giusto le fotocopiatrici.
icoborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2017, 15:33   #7
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12523
se questo costa come un biglietto in economy allora credo che farà il pienone ogni volo.. Londra-NY in 3 ore sarebbe una favola
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2017, 15:34   #8
nessuno29
Senior Member
 
L'Avatar di nessuno29
 
Iscritto dal: Aug 2010
Città: lamezia terme
Messaggi: 2983
Certo elemosiniamo le startup
nessuno29 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2017, 15:37   #9
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11648
Ci sono delle motivazioni se nessuno sta costruendo o progettando un aereo passeggeri supersonico
un aereo che non abbia particolari differenze di costi né per le linee aeree né, di conseguenza, per i passeggeri rispetto agli aerei tradizionali subsonici.
E già qua non si vede come possa essere competitivo un aereo di soli 55 posti che consumerà molto più di un analogo aereo subsonico
Senza parlare dei motori molto più complessi, della manutenzione che dovrà essere molto più accurata
Mettiamoci anche le problematiche ambientali e acustiche che ai tempi del Concorde potevano pure essere ignorate
Ecco, tutto questo per risparmiare 3 ore nel viaggio Parigi-New Jork e poi aspettare un paio d' ore che si liberi una pista per atterrare
Il Concorde è stato un fallimento totale che la Francia ha pagato carissimo per il solo amore della grandeur, e la fisica dagli anni 70 ad adesso non è mica cambiata tanto
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2017, 17:50   #10
NickNaylor
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 768
Quote:
Originariamente inviato da GabrySP Guarda i messaggi
2023? per quella data Elon Musk avrà un un

o i giapponesi sono scemi o Musk è il più grande cazzaro di tutti i tempi
se guardi l'episodio 1x06 di young sheldon avrai la risposta
NickNaylor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2017, 18:43   #11
Lampetto
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Ci sono delle motivazioni se nessuno sta costruendo o progettando un aereo passeggeri supersonico
un aereo che non abbia particolari differenze di costi né per le linee aeree né, di conseguenza, per i passeggeri rispetto agli aerei tradizionali subsonici.
E già qua non si vede come possa essere competitivo un aereo di soli 55 posti che consumerà molto più di un analogo aereo subsonico
Senza parlare dei motori molto più complessi, della manutenzione che dovrà essere molto più accurata
Mettiamoci anche le problematiche ambientali e acustiche che ai tempi del Concorde potevano pure essere ignorate
Ecco, tutto questo per risparmiare 3 ore nel viaggio Parigi-New Jork e poi aspettare un paio d' ore che si liberi una pista per atterrare
Il Concorde è stato un fallimento totale che la Francia ha pagato carissimo per il solo amore della grandeur, e la fisica dagli anni 70 ad adesso non è mica cambiata tanto
Non dirlo a Renzi, se gli dicono che fa Figo e vincesse le elezioni, lo compra subito a spese nostre per i viaggi da Campidoglio a Palazzo Chigi .. intanto il quadrimotore Airbus A340 sta a marcire nella piazzola....e gli Italiani pagano il Leasing a Ethiad....
Lampetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2017, 18:47   #12
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
se questo costa come un biglietto in economy allora credo che farà il pienone ogni volo.. Londra-NY in 3 ore sarebbe una favola
credici
è da 55 posti, sarà solo per super vip che DEVONO andare a prendere un the alle 17 sulla 5° avenue e rientrare per il concerto all'Opera entro le 21...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2017, 18:59   #13
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Il Concorde è stato un fallimento totale che la Francia ha pagato carissimo per il solo amore della grandeur, e la fisica dagli anni 70 ad adesso non è mica cambiata tanto
La fisica è la stessa dall'inizio dei tempi... eppure siamo comunque riusciti ad andare un po' oltre il carretto tirato dai buoi .

Così come dal 1903 al 2017 siamo passati da un singolo aeromobile che riusciva a malapena a fare poche centinaia di metri portando una persona sola al mondo aeronautico che tutti conosciamo.
Oppure, ancora, guarda come sono cambiati gli aerei dal 1903 al 1950.
Sono 47 anni di differenza, esattamente lo stesso lasso di tempo che c'è tra il primo volo a mach 2 del concorde (1970) ad oggi.
Sarà pur cambiato qualcosa negli ultimi 47 anni...
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2017, 20:01   #14
Zenida
Senior Member
 
L'Avatar di Zenida
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1574
è chiaro che il supersonico ha senso solo per viaggi intercontinentali. Il problema è che resteranno ad appannaggio dei più facoltosi se li fanno davvero così piccoli. Capisco che per esigenze tecniche possa essere più complesso fare più di 55 posti. Ma praticamente è un autobus con le ali


Detto questo, magari è il modo migliore per poi passare a mezzi più capienti. Alla fine, una volta progettato e sviluppato un modello, passare ad una scala più grande è più semplice, specialmente avendo alla mano ore di volo dei veicoli più leggeri
Zenida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2017, 20:07   #15
Zenida
Senior Member
 
L'Avatar di Zenida
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1574
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
La fisica è la stessa dall'inizio dei tempi... eppure siamo comunque riusciti ad andare un po' oltre il carretto tirato dai buoi
... CUT ...
Sarà pur cambiato qualcosa negli ultimi 47 anni...
Sì, i protocolli (tantissimo) e gli allestimenti interni xD.
Considera che sui finestrini ci dovrebbe essere scritto l'anno di produzione dell'aeromobile... e la maggior parte sono dei primi anni '70 (stando alle dichiarazioni di un mio professore).

Questo perchè la maggior parte delle linee aeree comprano gli aeromobili usati dalle compagnie più ricche, cambiando semplicemente la livrea. Le poche compagnie al mondo che si possono permettere il lusso di una flotta nuova di produzione si chiamano Fly Emirates e simili (che hanno acquistato un centinaio di nuovissimi Airbus A380 solo qualche anno fa)
Zenida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2017, 20:51   #16
Lampetto
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da Zenida Guarda i messaggi
Sì, i protocolli (tantissimo) e gli allestimenti interni xD.
Considera che sui finestrini ci dovrebbe essere scritto l'anno di produzione dell'aeromobile... e la maggior parte sono dei primi anni '70 (stando alle dichiarazioni di un mio professore).

Questo perchè la maggior parte delle linee aeree comprano gli aeromobili usati dalle compagnie più ricche, cambiando semplicemente la livrea. Le poche compagnie al mondo che si possono permettere il lusso di una flotta nuova di produzione si chiamano Fly Emirates e simili (che hanno acquistato un centinaio di nuovissimi Airbus A380 solo qualche anno fa)
esattamente, a volte mi chiedo quanto è sicuro volare con aeromobili con 20 o 30 anni di servizio alle spalle.
Va bene che sono ricondizionati a tempi prestabiliti, ma il tempo di servizio, i continui sbalzi di temperatura ad alta quota,
stress strutturale tra pressione atmosferica esterna e l'interno pressurizzato, manutenzioni continue...
Non so voi ma se so che sto per prendere un aereo di linea con 30 anni alle spalle non mi fa stare tranquillo...
Lampetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2017, 21:02   #17
Zenida
Senior Member
 
L'Avatar di Zenida
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1574
Quote:
Originariamente inviato da Lampetto Guarda i messaggi
esattamente, a volte mi chiedo quanto è sicuro volare con aeromobili con 20 o 30 anni di servizio alle spalle.
Va bene che sono ricondizionati a tempi prestabiliti, ma il tempo di servizio, i continui sbalzi di temperatura ad alta quota,
stress strutturale tra pressione atmosferica esterna e l'interno pressurizzato, manutenzioni continue...
Non so voi ma se so che sto per prendere un aereo di linea con 30 anni alle spalle non mi fa stare tranquillo...
Le compagnie serie hanno delle routine di manutenzione che ti rifanno l'aereo nuovo da capo a piede (tipo l'assistenza xerox sulle stampanti).

ma appunto... le compagnie serie
Zenida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2017, 21:15   #18
mau.c
Senior Member
 
L'Avatar di mau.c
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
vabbe, ma anche come farsi prendere in giro da una startup, giusto perché per loro 10 milioni sono bruscolini.
certo! un aereo subsonico da 300 posti che consuma 100 tonnellate di carburante che costa quanto un aereo supersonico da 50 posti che ne consuma, siamo ottimisti, 300 tonnellate per la stessa tratta.
uhmmm, certo il biglietto costerà uguale, è chiaro. d'altronde il personale sarà pagato molto meno perchè lavora meno ore. oppure facendo tre viaggi nello stesso tempo, porta ben 150 passeggeri. certo, peccato che nel frattempo ha consumato 900 tonnellate di carburante.

certo che poi sviluppare e costruire il concorde negli anni 60/70 è costato miliardi, ma oggi si fa tutto col computer, basta una persona.
mau.c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2017, 21:24   #19
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11648
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
La fisica è la stessa dall'inizio dei tempi... eppure siamo comunque riusciti ad andare un po' oltre il carretto tirato dai buoi .

Così come dal 1903 al 2017 siamo passati da un singolo aeromobile che riusciva a malapena a fare poche centinaia di metri portando una persona sola al mondo aeronautico che tutti conosciamo.
Oppure, ancora, guarda come sono cambiati gli aerei dal 1903 al 1950.
Sono 47 anni di differenza, esattamente lo stesso lasso di tempo che c'è tra il primo volo a mach 2 del concorde (1970) ad oggi.
Sarà pur cambiato qualcosa negli ultimi 47 anni...
Anche gli aerei di oggi hanno 47 anni di evoluzione alle spalle
E gli svantaggi di un aereo supersonico degli anni 70 rispetto a un aereo subsonico degli anni 70 son sempre gli stessi di un aereo supersonico del XXI secolo rispetto a un aereo subsonico del XXI secolo
Anzi di più
Perché negli anni '70 il consumo di carburante era poco importante, l' inquinamento non si sapeva neanche cosa fosse e del rumore non importava niente a nessuno

Ecco perché a fine anni '60 ci sono stati diversi progetti per aerei passeggeri supersonici, ma sono finiti quasi tutti nella spazzatura a parte Concorde e Tu-144 che sono stati realizzati solo per orgoglio nazionale spendendo cifre abominevoli
L'unica azienda che in questi anni ha ciclicamente fatto progetti per aerei passeggeri supersonici è la NASA, e quanto ha speso ?
350 milioni sono andati per uno studio su un Tu 144 sperimentale negli anni '90
È recentemente ripartita con una commessa di 20 milioni di $ per far costruire un modello in scala da usare in galleria del vento per uno studio di fattibilità

20 milioni solo per un modellino usato per studiare l'aerodinamica di un aereo per capire se è possibile passare da velocità subsonica a supersonica senza superare la soglia di rumore imposta dalla legge


E questi qua cosa vogliono fare con quei 4 spicci ?
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2017, 21:46   #20
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11648
Quote:
Originariamente inviato da Lampetto Guarda i messaggi
esattamente, a volte mi chiedo quanto è sicuro volare con aeromobili con 20 o 30 anni di servizio alle spalle.
Va bene che sono ricondizionati a tempi prestabiliti, ma il tempo di servizio, i continui sbalzi di temperatura ad alta quota,
stress strutturale tra pressione atmosferica esterna e l'interno pressurizzato, manutenzioni continue...
Non so voi ma se so che sto per prendere un aereo di linea con 30 anni alle spalle non mi fa stare tranquillo...
Guardati un po' di puntate di "Indagini ad alta quota" per rilassarti
Ce ne sono parecchie che riguardano la manutenzione

Quote:
Originariamente inviato da mau.c Guarda i messaggi
certo che poi sviluppare e costruire il concorde negli anni 60/70 è costato miliardi, ma oggi si fa tutto col computer, basta una persona.
A dire il vero oggi coi computer si usano molte più persone e si spendono molti più soldi per lo sviluppo
I progetti sono molto più raffinati e difficili, le richieste molto più stringenti, la competizione molto più dura
Lo sviluppo dell' A 380 è costato 12 miliardi di dollari
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1