Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-08-2017, 09:43   #1
Bibolo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Principato di Sottomarina - Venice
Messaggi: 823
Continua il cablaggio di casa, mi aiutate sulla configurazione generale?

Come da qualche mio post precedente, sto procedendo a cablare la casa con cavo cat6 per creare una lan gigabit e una rete wifi gigabit.

attualmente mi sono dotato dei seguenti dispositivi:

- Router ZyXEL SBG3300-N, il solo che sono riuscito a trovare che fosse montabile in rack;
- switch Netgear GS724T-400EUS smart switch, 24 porte gigabit + 2 sfp;
- 2 access point Tplink EAP245;
- 1 switch poe dlink dsg 1008mp, 8 porte gigabit nessuna sfp, uno dei pochi montabile su rack senza spendere uno spoposito.

Spero che possiate confermarmi la bontà dei prodotti scelti.

Premetto che lo switch dlink l'ho dovuto prebdere per alimntare i due access point tplink che lavorano in poe, e nell'ottica di un possibile acquisto futuro di 4/5 telecamere ip, in base alla configurazioen attuale il numero massimo di telecamere ip mi diventa di 5, in quanto delle 8 porte dello switch, una viene dedicata alla connessione con il netgear, due agli access point e le altre cinque, alle telecamere appunto.

Premesso che ipotizzo di poter creare una vlan dedicata alle telecamere usando il netgear che viene ad essere lo switch principale, visto che il dlink è un non gestito, dal vostro punto di vista, per alimntare tutti gli apparati poe è consigliabile usare uno switch tipo il dlink oppure sarebbe meglio usare tanti injector quanti sono gli apparati, oppure spostare la scelta su un alimentatore poe generale ma comunque non uno switch?

Sarebbe meglio scelgiere comunque uno switch poe+ gestito? il problema in questo caso diventano i costi del prodotto ed il fatto che la maggior parte dei poe gestiti ha una ventola oppure non è montabile su rack....

se avete consigli sono sempre ben accetti.
Bibolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2017, 11:44   #2
anubbio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 823
Ciao,
perché ti "fissi" tanto sul fatto che router e sw debbano essere montabili a rack ? così facendo restringi molto la scelta..... personalmente ti suggerirei di ampliare il parco ricerche togliendo questo vincolo: monta il netgear a rack e il router lo appoggi su esso.
Oppure se non ti piace questa soluzione comperi un ripiano metallico da rack (costo 20-30€) e ci appoggi sopra il router.
Per l'altra domanda: personalmente preferisco sempre prendere sw poe, non usare injector. Mi sembra una soluzione più flessibile e meglio strutturata sebbene un po' più cara.
Altro suggerimento: non vincolarti alle 5 cam per il semplice fatto di avere uno sw poe da 8 porte. Calcola il numero esatto di cam e poi prendi uno sw con qualche porta in più. Se volessi restare sui senza ventola prendine due da 8 porte.
La diff tra poe e poe+ è solo sulla potenza fornita per porta, mi sembra 15 e 30 W. Normalmente le cam "domestiche" sono tutte abbondantemente sotto i 15 W, salvo che abbiano illuminatori IR decisamente potenti, ma ripeto in casa è difficile usarli.....
anubbio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2017, 12:10   #3
Bibolo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Principato di Sottomarina - Venice
Messaggi: 823
Quote:
Originariamente inviato da anubbio Guarda i messaggi
Ciao,
perché ti "fissi" tanto sul fatto che router e sw debbano essere montabili a rack ? così facendo restringi molto la scelta..... personalmente ti suggerirei di ampliare il parco ricerche togliendo questo vincolo: monta il netgear a rack e il router lo appoggi su esso.
Oppure se non ti piace questa soluzione comperi un ripiano metallico da rack (costo 20-30€) e ci appoggi sopra il router.
Per l'altra domanda: personalmente preferisco sempre prendere sw poe, non usare injector. Mi sembra una soluzione più flessibile e meglio strutturata sebbene un po' più cara.
Altro suggerimento: non vincolarti alle 5 cam per il semplice fatto di avere uno sw poe da 8 porte. Calcola il numero esatto di cam e poi prendi uno sw con qualche porta in più. Se volessi restare sui senza ventola prendine due da 8 porte.
La diff tra poe e poe+ è solo sulla potenza fornita per porta, mi sembra 15 e 30 W. Normalmente le cam "domestiche" sono tutte abbondantemente sotto i 15 W, salvo che abbiano illuminatori IR decisamente potenti, ma ripeto in casa è difficile usarli.....
ti ringrazio per le preziose informazioni, andando con ordine:

1 - router montabile su rack: avevo visto varie soluzioni, ed avevo anche già pensato alla questione dell'appoggiare il router sopra lo switch o su una mensola per rack, i vari modem/routers che ho visto, fritzbox etc, avevo preso anche un asus, con il quale mi sono trovato decisamente male, i vari tplink non mi ispiravano molta solidità i fritzbox mi sembravano sopravvalutati, poi ho preso questo zyxel, lo devo ancora provare a fondo ma sembra offrire quanto mi è necessario;
2- anche io la penso come te sulla questione degli switch poe, ma la domanda è quindi se sia meglio prendere uno switch gestito ( magari anche uno web smart) o se sia meglio prendere uno switch non gestito e fare il grosso del lavoro dallo switch non poe. Per intenderci, volendo creare una vlan con le sole telecamere, come posso farlo se lo switch poe è unmanaged? in pratica posso creare una vlan che contiene una sola porta, corrispondente a quella che va ad innestarsi sullo switch poe, però in tal caso non posso fare due vlan separate, una per le videocamere ed una per gli access point...., o sbaglio?
3- a quanto ho visto dalle schede tecniche gli access point sarebbero in standard at, quindi poe+, però sempre la scheda tecnica risporta un consumo di 12.5w, quindi rientrerebbe nello standard poe, sbaglio?

l'esigenza fondamentale è che ci sia silenzio e che gli switch siano senza ventole.
Bibolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2017, 18:17   #4
Vanon
Senior Member
 
L'Avatar di Vanon
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Bergamo
Messaggi: 885
Se lo switch è unmanaged puoi comunque usarlo con le VLAN, saranno replicate indistintamente su tutte le porte (solo una potrà essere untag, le altre tag).

Va da sè che le telecamere e gli access point dovranno per forza essere compatibili con il protocollo 802.1.q, che vuol dire semplicemente che tu possa impostare l'ID della VLAN direttamente sul dispositivo.
Per esempio nel tuo caso gli access point sono compatibili,puoi scegliere la VLAN quando crei l'SSID questo vuol dire che l'access point sará collegato alla rete untag, ma le singole reti Wi-Fi le potrai avere su VLAN differenti.
Differente la situazione per le telecamere... non ne ho mai viste con il supporto 802.1q diretto

Io personalmente non mi fiderei troppo comunque (è sempre fortemente consigliato di usare switch managed con le VLAN), fossi in te lascerei collegate allo switch Poe solo le telecamere facendogli arrivare la VLAN giusta untag, mentre i due AP li collegherei allo switch principale (così puoi gestirti le VLAN a piacimento) alimentandoli con gli injectors
__________________
Intel Core I7 920@4Ghz - Liquid Cooling by Ybrys ACS (WIP) - ASUS Rampage II Extreme - SSD Samsung 840 250gb - Antec Fusion Remote Max - 8gb Corsair 1600mhz - Palit GTX 660 Ti Jetstream 2gb - ENERMAX INFINITI DXX 650W - CREATIVE X-FI TITANIUM FATAL1TY PRO
Ho concluso felicemente con: hurricane69, El_david, Marki91, Emozioni55, smokingkid, Dobermann75, Kennet52, FABIO666, Jhon16, ilvise
Vanon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2017, 20:50   #5
anubbio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 823
Quote:
Originariamente inviato da Bibolo Guarda i messaggi
2- anche io la penso come te sulla questione degli switch poe, ma la domanda è quindi se sia meglio prendere uno switch gestito ( magari anche uno web smart) o se sia meglio prendere uno switch non gestito e fare il grosso del lavoro dallo switch non poe. Per intenderci, volendo creare una vlan con le sole telecamere, come posso farlo se lo switch poe è unmanaged? in pratica posso creare una vlan che contiene una sola porta, corrispondente a quella che va ad innestarsi sullo switch poe, però in tal caso non posso fare due vlan separate, una per le videocamere ed una per gli access point...., o sbaglio?
3- a quanto ho visto dalle schede tecniche gli access point sarebbero in standard at, quindi poe+, però sempre la scheda tecnica risporta un consumo di 12.5w, quindi rientrerebbe nello standard poe, sbaglio?

l'esigenza fondamentale è che ci sia silenzio e che gli switch siano senza ventole.
2- non è così scontato che con uno sw unmanaged tu possa far transitare pacchetti taggati e non insieme. Dipende dallo sw.....
In generale anziché incasinarsi con problemi di questo tipo (magari non oggi ma potrebbero diventarlo un domani) non varrebbe la pena prendere anche il secondo sw managed ? del resto chi scegli di restasre sull'unmanaged lo fa perché non ha voglia/necessità di spingersi oltre studiando anche un pochino, ma tu con il netgear dovresti comunque affrontare il problema, perciò tanto vale prendere anche il secondo sw managed secondo me

3- si, rientra

4- domandona: non hai spiegato perché vuoi isolare le cam su una vlan dedicata. Sicurezza? separazione domini broadcast? (quanti apparati avrai in totale?) chiedo perché potrebbe essere una cosa di poca "utilità" ..... poi cosa ci attaccheresti su quella vlan? un server video? un nas?
anubbio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 08:12   #6
Bibolo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Principato di Sottomarina - Venice
Messaggi: 823
Quote:
Originariamente inviato da anubbio Guarda i messaggi
2- non è così scontato che con uno sw unmanaged tu possa far transitare pacchetti taggati e non insieme. Dipende dallo sw.....
In generale anziché incasinarsi con problemi di questo tipo (magari non oggi ma potrebbero diventarlo un domani) non varrebbe la pena prendere anche il secondo sw managed ? del resto chi scegli di restasre sull'unmanaged lo fa perché non ha voglia/necessità di spingersi oltre studiando anche un pochino, ma tu con il netgear dovresti comunque affrontare il problema, perciò tanto vale prendere anche il secondo sw managed secondo me

3- si, rientra

4- domandona: non hai spiegato perché vuoi isolare le cam su una vlan dedicata. Sicurezza? separazione domini broadcast? (quanti apparati avrai in totale?) chiedo perché potrebbe essere una cosa di poca "utilità" ..... poi cosa ci attaccheresti su quella vlan? un server video? un nas?
per quanto riguarda la questione dello switch managed e dei pacchetti, è lo stesso dubbio che avevo anche io, per cui sto valutando la possibilità di sostituzione dello switch poe con uno managed.
a questo punto mi si profila il problema di capire se valga la pena avere comunque due marchi di switch diversi (nel mio caso netgear smart managed e dlink web managed poe) oppure, come posso immaginare, se sia più opportuno convergere su un unico marchio per avere la stessa interfaccia o comunque la possibilità di uso di un controller etc, motivo per cui forse si potrebbe anche pensare ad utilizzare tplink per gli switch, anche se mi sembra di capire che non siano eccezionali e che forse sarebbe meglio stare su netgear o dlink per gli switch appunto. poi mi dovrò comunque mettere a studiare per fare funzionare il tutto perchè di vlan e reti in genere so proprio poco poco, per non dire nulla.
relativamente alla questione della vlan per le telecamere avrei in mente di realizzarla per una questioen di sicurezza, in quanto le telecamere sono controllabili da remoto, come tutte penso, e farle girare su una "rete" dedicata penso possa essere la scelta migliore.
in generale gli apparati, al di la dei vari pc collegati in rete, saranno:
- modem router;
- 2 access point;
- access point da esterno (in fase di valutazionbe)
- 4/5 camere ip
- 1 nas a doppia porta ethernet gigabit
- 1 network video recorder
- 1 probabile futuro secondo nas.

credo di non avere dimenticato nulla.
Bibolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 08:26   #7
eftecno
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 732
Ma esattamente perché a casa le devi montare in un rack?
__________________
This is not here
Speedtest Tiscali FTTC
eftecno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 10:12   #8
Bibolo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Principato di Sottomarina - Venice
Messaggi: 823
Quote:
Originariamente inviato da eftecno Guarda i messaggi
Ma esattamente perché a casa le devi montare in un rack?
per il semplice motivo che va montato tutto nel locale lavanderia/ripostiglio, lontano dagli occhi della componente femminile della coppia. Ho scritto rack ma potrebbe essere, come immagino sarà, un armadio a muro, in modo che sia tutto abbastanza ordinato e in giro per casa non si veda nulla, se non gli access point che sono però abbastanza mimetizzati a soffitto.
Bibolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 11:38   #9
anubbio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 823
Ok quindi se metti anche un video recorder dovrai mettere pure quello nella vlan. Te lo chiedevo perché il fatto di aumentare il numero di device sulla vlan implica che poi dovrai avere una buona flessibilità sul router per definire le regole di blocco, a quel punto avere switch (tutti) managed semplifica di molto la parte gestionale.
Motivo per il quale chiunque abbia esigenze appena appena più complicate del solito routerino commerciale alla fine finisce per prendere sw managed.
Il mio consiglio quindi è quello di prenderli ambedue managed.
Stessa marca o marche diverse ? Mah, penso cambi poco..... anche perché le 3 che hai citato si equivalgono abbastanza secondo me, con una personale preferenza per Netgear, e poi tp-link.

Se metti tutto in un rack a muro occhio alla ventilazione perché i watt che si traducono in calore non sarebbero pochini..... a conti fatti e sperando che i server tu li metta da qualche altra parte (se no non ce la faresti di sicuro a smaltirne il calore) penso che solo per gli apparati di rete saresti sui 200-300 W, come minimo. E questi non li smaltisci facilmente se tieni tutto chiuso in un armadio a muro.
anubbio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 11:51   #10
Bibolo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Principato di Sottomarina - Venice
Messaggi: 823
Quote:
Originariamente inviato da anubbio Guarda i messaggi
Ok quindi se metti anche un video recorder dovrai mettere pure quello nella vlan. Te lo chiedevo perché il fatto di aumentare il numero di device sulla vlan implica che poi dovrai avere una buona flessibilità sul router per definire le regole di blocco, a quel punto avere switch (tutti) managed semplifica di molto la parte gestionale.
Motivo per il quale chiunque abbia esigenze appena appena più complicate del solito routerino commerciale alla fine finisce per prendere sw managed.
Il mio consiglio quindi è quello di prenderli ambedue managed.
Stessa marca o marche diverse ? Mah, penso cambi poco..... anche perché le 3 che hai citato si equivalgono abbastanza secondo me, con una personale preferenza per Netgear, e poi tp-link.

Se metti tutto in un rack a muro occhio alla ventilazione perché i watt che si traducono in calore non sarebbero pochini..... a conti fatti e sperando che i server tu li metta da qualche altra parte (se no non ce la faresti di sicuro a smaltirne il calore) penso che solo per gli apparati di rete saresti sui 200-300 W, come minimo. E questi non li smaltisci facilmente se tieni tutto chiuso in un armadio a muro.
L' idea di avere tutti prodotti omogenei per marchio mi era venuta per il fatto che vedo che ormai molti produttori stanno rilasciando dei software controller, senza dovere ogni volta accedere all'interfaccia web.

Diciamo che l'armadio a muro rimarrebbe comunque aperto o sarebbe almeno scoperchiato per avevolare il deflusso del calore.

spero che la bolletta elettrica non risenta troppo di questo immenso giocattolo... .
Bibolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 11:57   #11
Bibolo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Principato di Sottomarina - Venice
Messaggi: 823
Quote:
Originariamente inviato da Bibolo Guarda i messaggi
L' idea di avere tutti prodotti omogenei per marchio mi era venuta per il fatto che vedo che ormai molti produttori stanno rilasciando dei software controller, senza dovere ogni volta accedere all'interfaccia web.

Diciamo che l'armadio a muro rimarrebbe comunque aperto o sarebbe almeno scoperchiato per avevolare il deflusso del calore.

spero che la bolletta elettrica non risenta troppo di questo immenso giocattolo... .
per quanto riguarda i marchi sono un po' limitato a d-link perchè di poe+ fanless li fanno solo loro, forse potrei provare a prendere un altro negear, ma non è certificato come poe+, stante il fatto che comunque, per il ragionamento fatto prima, dovrebbe comunque riuscire a fare funzionare gli access point
Bibolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 11:59   #12
Bibolo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Principato di Sottomarina - Venice
Messaggi: 823
inoltre vedevo che quasi tutti questi switch poe sono un po' farlocchio, tranne alcune eccezioni, il budget poe è abbastanza basso, tipo che un 8 porte ha 75w complessivi, per cui ci si alimentano solo cinque porte alla massima potenza del poe af.
Bibolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 13:42   #13
eftecno
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 732
Quote:
Originariamente inviato da Bibolo Guarda i messaggi
per il semplice motivo che va montato tutto nel locale lavanderia/ripostiglio, lontano dagli occhi della componente femminile della coppia. Ho scritto rack ma potrebbe essere, come immagino sarà, un armadio a muro, in modo che sia tutto abbastanza ordinato e in giro per casa non si veda nulla, se non gli access point che sono però abbastanza mimetizzati a soffitto.
Appunto dico. Un rack per uso casalingo comporta costi elevati senza particolare benifici. Meglio una soluzione più casalinga
__________________
This is not here
Speedtest Tiscali FTTC
eftecno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 14:23   #14
Bibolo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Principato di Sottomarina - Venice
Messaggi: 823
Quote:
Originariamente inviato da eftecno Guarda i messaggi
Appunto dico. Un rack per uso casalingo comporta costi elevati senza particolare benifici. Meglio una soluzione più casalinga
al di la del solo costo del rack/armadio, che comunque dovrei sostenere anche se in misura inferiore, ad esempio per una mensola/appoggio, non vedo dove stia la grande differenza, gli switch a 24 porte costano tutti più o meno uguale, il delta di prezzo c'è piuttosto tra gli switch unmanaged e smart/web managed, ma posto che i primi non permettono di fare le vlan allora casca tutto il discorso. diciamo che mettere in piedi questa centrale atomica casalinga costa dai 400 ai 500€, che poi non sono neanche molti di più rispetto a prendere un model router wifi "home" di quelli pieni di lucine e che ti permetta di fare lo stesso utilizzo e aggiungere uno switch home etc. il settore home per questo tipo di apparati ha prezzi, almeno a quanto vedo, decisamente pompati a fronte di hardware la cui durata nel tempo è tutta da verificare, almeno queste sono le mie impressioni.
Bibolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 14:28   #15
Bibolo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Principato di Sottomarina - Venice
Messaggi: 823
e poi sinceramente, al di la della eventuale bellezza estetica, vuoi mettere la differenza diu avere tutto bello ordinato in un contenitore comodo da manutenere rispetto ad avere le elettroniche impilate in un angolo di una camera....considerando poi che nel mio caso ci sono una trentina di cavi ethernet stavo pensando anche ad un patch panel, o meglio, senza stare a saldare una giornata intera, un patch panel keystone.
Bibolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 15:03   #16
vanel86
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2017
Città: Trieste
Messaggi: 1454
Quote:
Originariamente inviato da Bibolo Guarda i messaggi
e poi sinceramente, al di la della eventuale bellezza estetica, vuoi mettere la differenza diu avere tutto bello ordinato in un contenitore comodo da manutenere rispetto ad avere le elettroniche impilate in un angolo di una camera....considerando poi che nel mio caso ci sono una trentina di cavi ethernet stavo pensando anche ad un patch panel, o meglio, senza stare a saldare una giornata intera, un patch panel keystone.
Non si salda più da vent'anni sui patch panel, si fa a perforazione di isolante. Gli inseritori usano lo standard Krone LSA oppure 110(normalmente consiglio il krone, meno forza per il punchdown). Se non vuoi buttare via spazio ci sono patch panel da 24 prese CAT6 a mezza u della blackbox che non costano tanto.
vanel86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 16:03   #17
Bibolo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Principato di Sottomarina - Venice
Messaggi: 823
si serve il punch down tool, ho scritto "saldare" ma era giusto per intendere che mi toccherebeb stare la mezza giornata a lavorare per questa preparare il patch panel. e dei keystone che ne dite? in fondo è una maschera con dei semplici accoppiatori da collegare tra di loro...., molto veloce direi... .
Bibolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 16:09   #18
vanel86
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2017
Città: Trieste
Messaggi: 1454
i keystone senza punchdown se posso li evito, non mi hanno mai dato un'impressione di durare nel tempo. Se invece parli di prendere un pannello portakeystone e farcirlo di frutti, a mio avviso ci metti più tempo(un patch panel in quanto fermo è più rapido da punzonare rispetto a un mazzo di keystone)

Quanti cavi finiscono nel rack in totale e quante unità libere hai a disposizione? Questi qui costano relativamente poco e vanno bene.

https://www.amazon.it/DeLOCK-43316-0.../dp/B01NAT7SBH , https://www.amazon.it/Alcasa-GC-N001.../dp/B014GGRIJY, https://www.amazon.it/Helos-237011-1.../dp/B01JJJ94KY , https://www.amazon.it/Lanberg-Rack-C.../dp/B06WRTVGPQ oppure https://www.amazon.it/Equip-48-Port-...dp/B005LB4VGM/.

Il mio consiglio è di fare "sandwich" con lo switch, mettendolo in mezzo a due patch panel da 24 per evitare di fare groviglio con i cavi.

Ultima modifica di vanel86 : 11-08-2017 alle 16:25.
vanel86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 16:36   #19
anubbio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 823
Switch:
cerchi un fanless poe+.... il poe+ offre (e quindi consuma/scalda) più del poe, i fanless riescono a dissipare solo fino a tot calore.... praticamente cerchi due cose che sono in antitesi tra loro. Se li vuoi fanless accontentati del poe tanto più che da dati di targa ci stai sicuramente.
Il fatto di poter usare un controller per gli ap mi sembra un pochino eccessivo se sono due (o al max 3 con quello esterno) non è che ci metti tanto a replicare la configurazione. Oltretutto gli ap li configuri una volta e poi non li tocchi più.....

Patch panel:
a casa mia avevo messo 3 patch panel "con punchdown" e li ho tenuti un paio d'anni. Poi ho avuto bisogno di mettere alcune porte in fibra ed ho quindi deciso di cambiare patch panel per prenderli keystone (visto che esistono frutti per la fibra con attacco keystone) e così ho cambiato tutto. I 3 patch panel non li ho presi nuovi perché non volevo spendere una fortuna: ne ho trovati 3 sulla baia da un tizio tedesco che li vendeva insieme a tutti i frutti addirittura cat 7.
Sono molto solidi (almeno quelli che ho io - sono Datwyler) e li trovo estremamente pratici.
Poi è chiaro che dipende molto dalla marca.....
anubbio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2017, 17:37   #20
Vanon
Senior Member
 
L'Avatar di Vanon
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Bergamo
Messaggi: 885
Quote:
Originariamente inviato da anubbio Guarda i messaggi
2- non è così scontato che con uno sw unmanaged tu possa far transitare pacchetti taggati e non insieme. Dipende dallo sw.....
In generale anziché incasinarsi con problemi di questo tipo (magari non oggi ma potrebbero diventarlo un domani) non varrebbe la pena prendere anche il secondo sw managed ? del resto chi scegli di restasre sull'unmanaged lo fa perché non ha voglia/necessità di spingersi oltre studiando anche un pochino, ma tu con il netgear dovresti comunque affrontare il problema, perciò tanto vale prendere anche il secondo sw managed secondo me
Eh si hai ragione... pure io odio usare gli unmanaged con le VLAN, le poche volte però ho sempre avuto fortuna
__________________
Intel Core I7 920@4Ghz - Liquid Cooling by Ybrys ACS (WIP) - ASUS Rampage II Extreme - SSD Samsung 840 250gb - Antec Fusion Remote Max - 8gb Corsair 1600mhz - Palit GTX 660 Ti Jetstream 2gb - ENERMAX INFINITI DXX 650W - CREATIVE X-FI TITANIUM FATAL1TY PRO
Ho concluso felicemente con: hurricane69, El_david, Marki91, Emozioni55, smokingkid, Dobermann75, Kennet52, FABIO666, Jhon16, ilvise
Vanon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v