Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-07-2017, 18:17   #1
Evo1
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 379
Ram ddr4 low profile

Salve a tutti, ho una curiosità per quanto riguarda le ram low profile. Questo termine significa che possono essere montante anche con un dissipatore ad aria che copre degli slot ram, giusto? Che modelli consigliereste che abbiano anche le protezioni metalliche e non si veda direttamente la ram (un pò bruttine a vedersi) stando su prezzi bassi e su un banco da 8gb
Grazie a tutti.
Evo1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2017, 00:21   #2
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da Evo1 Guarda i messaggi
Salve a tutti, ho una curiosità per quanto riguarda le ram low profile. Questo termine significa che possono essere montante anche con un dissipatore ad aria che copre degli slot ram, giusto? Che modelli consigliereste che abbiano anche le protezioni metalliche e non si veda direttamente la ram (un pò bruttine a vedersi) stando su prezzi bassi e su un banco da 8gb
Grazie a tutti.
Ciao Evo1, per un buon consiglio, temo manchi qualche info

Inteso che cerchi DDR4, e a basso profilo (si, sono utili quando dissipatore o altri componenti vanno a coprire gli slot Ram), ma per quale piattaforma, e se hai preferenze di velocità, credo sarebbe importante.
Ha, e un solo modulo, per qualche motivo particolare, o solo in ottica di futura aggiunta del secondo ?

In ogni caso ne trovi diverse, dalle Corsair LPX, a diverse serie G.Skill come ad esempio le Aegis, Fortis o le Flare, o anche le Fury di Kingston.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro

Ultima modifica di ZanteGE : 29-07-2017 alle 00:24. Motivo: Corretto da Ares a Aegis
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2017, 20:12   #3
Evo1
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 379
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
Ciao Evo1, per un buon consiglio, temo manchi qualche info

Inteso che cerchi DDR4, e a basso profilo (si, sono utili quando dissipatore o altri componenti vanno a coprire gli slot Ram), ma per quale piattaforma, e se hai preferenze di velocità, credo sarebbe importante.
Ha, e un solo modulo, per qualche motivo particolare, o solo in ottica di futura aggiunta del secondo ?

In ogni caso ne trovi diverse, dalle Corsair LPX, a diverse serie G.Skill come ad esempio le Aegis, Fortis o le Flare, o anche le Fury di Kingston.
Ciao, innanzitutto grazie per la risposta. Dunque, premetto che purtroppo non sono per me, ma per un amico che sta valutando se prendere pc usato o farlo nuovo. La base dovrebbe essere un i7 7700k abbinato a mainboard Gigabyte Gaming 5 z270X, e scheda video GTX 1080 oppure 1080Ti. Nell'assemblaggio del nuovo, ha optato per un dissipatore Artic Cooler I32, che coprirebbe gli slot delle ram. Per risparmiare qualcosa, partirebbe con solo 8GB (la velocità non importa), da maggiorare poi nei prossimi mesi. Però i primi due slot verrebbero coperti. Per questo chiedo un attimo per suo conto; passando alle proposte, io ad esempio ho un pc "nas" con ram Hyper Fury e dissipatore Artic i30, e non ho potuto utilizzare due slot, perchè le ram toccavano sulla ventola. Le mie sono DDR3, però non penso che le DDR4 siano più basse o sbaglio?

Ultima modifica di Evo1 : 29-07-2017 alle 20:18.
Evo1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2017, 21:40   #4
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da Evo1 Guarda i messaggi
Ciao, innanzitutto grazie per la risposta. Dunque, premetto che purtroppo non sono per me, ma per un amico che sta valutando se prendere pc usato o farlo nuovo. La base dovrebbe essere un i7 7700k abbinato a mainboard Gigabyte Gaming 5 z270X, e scheda video GTX 1080 oppure 1080Ti. Nell'assemblaggio del nuovo, ha optato per un dissipatore Artic Cooler I32, che coprirebbe gli slot delle ram. Per risparmiare qualcosa, partirebbe con solo 8GB (la velocità non importa), da maggiorare poi nei prossimi mesi. Però i primi due slot verrebbero coperti. Per questo chiedo un attimo per suo conto; passando alle proposte, io ad esempio ho un pc "nas" con ram Hyper Fury e dissipatore Artic i30, e non ho potuto utilizzare due slot, perchè le ram toccavano sulla ventola. Le mie sono DDR3, però non penso che le DDR4 siano più basse o sbaglio?
non ho le DDR4, ma ho avuto le DDR3 e così a vista sembra lo stesso dissipatore, quelle delle Fury intendo.
Se il i32 ha lo stesso profilo in plastica che copre la ventola dell'i30 (io ho un A30, che sembra relativamente simile) meglio evitarle allora.
Solo che... se le ricordo bene, il dissipatore di quei moduli esce dai moduli stessi, in altezza, di pochi millimentri, forse 5, ma non credo di più.
A questo punto trovare anche tra gli altri un moduli che certamente vada bene ...
Sempre "a vista", perchè non li ho mai comprati, forse le G.Skill AEGIS sono quelle che danno maggiore sicurezza.
Intendo tipo queste F4-2400C15S-8GIS , se fai caso alle immagini, il dissipatore sembra laterale, mentre la parte più alta è il modulo stesso.
Se poi resta sulle frequenze 2133 o 2400 ... problemi di temperatura a 1.2v non me ne aspetto

Mi raccomando poi, il modulo che aggiungerà, deve essere identico, o se passa un po dii tempo e non lo trova più, dovrà vendere quello singolo e prendere un kit da 2.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2017, 22:31   #5
Evo1
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 379
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
non ho le DDR4, ma ho avuto le DDR3 e così a vista sembra lo stesso dissipatore, quelle delle Fury intendo.
Se il i32 ha lo stesso profilo in plastica che copre la ventola dell'i30 (io ho un A30, che sembra relativamente simile) meglio evitarle allora.
Solo che... se le ricordo bene, il dissipatore di quei moduli esce dai moduli stessi, in altezza, di pochi millimentri, forse 5, ma non credo di più.
A questo punto trovare anche tra gli altri un moduli che certamente vada bene ...
Sempre "a vista", perchè non li ho mai comprati, forse le G.Skill AEGIS sono quelle che danno maggiore sicurezza.
Intendo tipo queste F4-2400C15S-8GIS , se fai caso alle immagini, il dissipatore sembra laterale, mentre la parte più alta è il modulo stesso.
Se poi resta sulle frequenze 2133 o 2400 ... problemi di temperatura a 1.2v non me ne aspetto

Mi raccomando poi, il modulo che aggiungerà, deve essere identico, o se passa un po dii tempo e non lo trova più, dovrà vendere quello singolo e prendere un kit da 2.
Purtroppo al momento ha un pò il budget limitato per prendere magari un AIO; io gli ho consigliato di aspettare un attimo, ma mi ha detto che ha la possibilità ora di prenderlo e dopo, ha paura di non farcela più. Inoltre mi ha detto che su alcuni componenti i prezzi sono scesi parecchio e teme che si rialzino dopo l'estate. Comunque A30 è uguale identico all'I30, sono solo gli attacchi che sono diversi perchè uno per intel e uno per AMD. Gli consiglierò queste da 2400. Comunque pensavo che almeno fino a 2666 non andassero oltre gli 1,2 v . Per il discorso modulo uguale, lo sa; infatti per questo vuole già prendere ram che non dia noia al dissipatore cpu, perchè quando lo potenzierà, in tempi brevi penso, non dovrà cambiare il modulo già preso. Secondo te 8GB di ram, possono essere sufficienti, o sarebbe meglio almeno 16, visto il processore e vga a cui è indirizzato?

Ultima modifica di Evo1 : 29-07-2017 alle 22:33.
Evo1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2017, 09:29   #6
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da Evo1 Guarda i messaggi
Purtroppo al momento ha un pò il budget limitato per prendere magari un AIO; io gli ho consigliato di aspettare un attimo, ma mi ha detto che ha la possibilità ora di prenderlo e dopo, ha paura di non farcela più. Inoltre mi ha detto che su alcuni componenti i prezzi sono scesi parecchio e teme che si rialzino dopo l'estate. Comunque A30 è uguale identico all'I30, sono solo gli attacchi che sono diversi perchè uno per intel e uno per AMD. Gli consiglierò queste da 2400. Comunque pensavo che almeno fino a 2666 non andassero oltre gli 1,2 v . Per il discorso modulo uguale, lo sa; infatti per questo vuole già prendere ram che non dia noia al dissipatore cpu, perchè quando lo potenzierà, in tempi brevi penso, non dovrà cambiare il modulo già preso. Secondo te 8GB di ram, possono essere sufficienti, o sarebbe meglio almeno 16, visto il processore e vga a cui è indirizzato?
Stavo guardando solo ora l'i32, pensavo fosse come la serie 30 quindi potesse al limite essere pontato al contrario, non me lo aspettavo così diverso
Lo pubblicizzano come dissy che non copre i moduli Ram, davvero sulla Gaming 5 z270X finisce per coprirli comunque ?

In goni caso si, di solito a 2666 restano a 1.2v, solo questa serie di moduli G.Skill non ci sono. C'è però il modulo a 2800, F4-2800C17S-8GIS, un po' più complicato da trovare negli store, ma sembra costare uguale ed è a 1.2v come il 2400.

Per il quantitativo di Ram, con quella dotazione sinceramente mi aspetterei 16GB, ma solo per una questione di bilanciamento (visto il resto dell'hardware).
In realtà dipende da cosa ci fa, se semplice gaming con la certezza di prendere il secondo modulo tra pochi mesi, personalmente non ci vedo grossi problemi.
Diciamo che 8 ormai inizia trovarlo tra i requisiti minimi dei giochi.

Se ci fa anche altro, allora dipende da cosa

Se è così tirato con il budget, secondo me si può fare, anche il mio PC lo ho ordinato "a rate" su quasi 4 mesi (ordinando i vari coponenti quando il costo mi sembrava buono), proprio perché SSD e Ram iniziavano a salire, e li ho presi ad inizio anno prima che uscisse il Ryzen, proprio per prenderli ancora a buon prezzo.

Solo un'ultima nota, se ha trovato un ottimo prezzaccio per la 1080ti, ottima cosa, ma costa almeno circa 10/12 volte il prezzo dei moduli di cui stiamo parlando, tra uscita di nuove GPU e questione mining (anche se sulla 1080 è forse meno impattante) potrebbe scendere da qui a fine anno quasi quanto verrebbe un kit da 16GB ... ma è solo un'ipotesi.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2017, 12:32   #7
Evo1
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 379
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
Stavo guardando solo ora l'i32, pensavo fosse come la serie 30 quindi potesse al limite essere pontato al contrario, non me lo aspettavo così diverso
Lo pubblicizzano come dissy che non copre i moduli Ram, davvero sulla Gaming 5 z270X finisce per coprirli comunque ?

In goni caso si, di solito a 2666 restano a 1.2v, solo questa serie di moduli G.Skill non ci sono. C'è però il modulo a 2800, F4-2800C17S-8GIS, un po' più complicato da trovare negli store, ma sembra costare uguale ed è a 1.2v come il 2400.

Per il quantitativo di Ram, con quella dotazione sinceramente mi aspetterei 16GB, ma solo per una questione di bilanciamento (visto il resto dell'hardware).
In realtà dipende da cosa ci fa, se semplice gaming con la certezza di prendere il secondo modulo tra pochi mesi, personalmente non ci vedo grossi problemi.
Diciamo che 8 ormai inizia trovarlo tra i requisiti minimi dei giochi.

Se ci fa anche altro, allora dipende da cosa

Se è così tirato con il budget, secondo me si può fare, anche il mio PC lo ho ordinato "a rate" su quasi 4 mesi (ordinando i vari coponenti quando il costo mi sembrava buono), proprio perché SSD e Ram iniziavano a salire, e li ho presi ad inizio anno prima che uscisse il Ryzen, proprio per prenderli ancora a buon prezzo.

Solo un'ultima nota, se ha trovato un ottimo prezzaccio per la 1080ti, ottima cosa, ma costa almeno circa 10/12 volte il prezzo dei moduli di cui stiamo parlando, tra uscita di nuove GPU e questione mining (anche se sulla 1080 è forse meno impattante) potrebbe scendere da qui a fine anno quasi quanto verrebbe un kit da 16GB ... ma è solo un'ipotesi.
Allora ho visto anch'io, infatti l'ho fatto notare al mio amico, ma la paura di prendere della ram che poi non si può utilizzare ce l'ha comunque. Guardandolo nel sito effettivamente è più stretto rispetto la serie 30 (spero che sia uguale o migliore in dissipazione però) e ci sta non servano. Ma alla fine vedendo i prezzi alla fine opterebbe comunque per quelle. Ho visto le 2800 ma hanno latenze di CL17-17-17-37, contro le 2400 con latenze di CL15-15-15-35. Secondo te è meglio puntare ad avere più mhz o più sulle latenze inferiori? Comunque con un piccolo sforzo ha optato per mettere 16GB, anche se alla fine il gioco sarebbe utilizzo primario.
Per il fattore di fare il pc a rate, preferisce farlo in blocco per una questione di poter provare subito tutti i componenti e che siano funzionanti al 100%.
Al momento tralascia solo il SSD, che con il tempo monterà, un hd da 4Tb (al momento ha selezionato un 7200 da 2tb) e l'AIO, mettendo adesso un dissipatore ad aria per la cpu. E poi lo schermo (che sicuramente sarà la prima spesa che farà) perchè quello che ha ora, non è adatto per una configurazione simile.
Per la questione scesa dei prezzi della scheda, ci può stare, ma dall'altro lato potrebbe aumentare il prezzo di altri componenti, quindi alla fine preferisce farlo ora; mal che vada alla fine dell'anno avrà perso 80/100€ sulla scheda video
Evo1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2017, 12:43   #8
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da Evo1 Guarda i messaggi
Allora ho visto anch'io, infatti l'ho fatto notare al mio amico, ma la paura di prendere della ram che poi non si può utilizzare ce l'ha comunque. Guardandolo nel sito effettivamente è più stretto rispetto la serie 30 (spero che sia uguale o migliore in dissipazione però) e ci sta non servano. Ma alla fine vedendo i prezzi alla fine opterebbe comunque per quelle. Ho visto le 2800 ma hanno latenze di CL17-17-17-37, contro le 2400 con latenze di CL15-15-15-35. Secondo te è meglio puntare ad avere più mhz o più sulle latenze inferiori? Comunque con un piccolo sforzo ha optato per mettere 16GB, anche se alla fine il gioco sarebbe utilizzo primario.
Per il fattore di fare il pc a rate, preferisce farlo in blocco per una questione di poter provare subito tutti i componenti e che siano funzionanti al 100%.
Al momento tralascia solo il SSD, che con il tempo monterà, un hd da 4Tb (al momento ha selezionato un 7200 da 2tb) e l'AIO, mettendo adesso un dissipatore ad aria per la cpu. E poi lo schermo (che sicuramente sarà la prima spesa che farà) perchè quello che ha ora, non è adatto per una configurazione simile.
Per la questione scesa dei prezzi della scheda, ci può stare, ma dall'altro lato potrebbe aumentare il prezzo di altri componenti, quindi alla fine preferisce farlo ora; mal che vada alla fine dell'anno avrà perso 80/100€ sulla scheda video
Concordo

E' solo un peccato perché così restringe molto la scelta.

Quella CPU è meno dipendente dalla frequenza della Ram rispetto ai Ryzen, quindi forse le 2400 c15 sono già un buon compromesso.
Non ti ho indicato le 3000, perché hanno latenza simile ma soprattutto salgono a 1.35v, immagino non darebbero problemi, ma resterei conservativo sul fronte temperature.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2017, 13:25   #9
Evo1
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 379
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
Concordo

E' solo un peccato perché così restringe molto la scelta.

Quella CPU è meno dipendente dalla frequenza della Ram rispetto ai Ryzen, quindi forse le 2400 c15 sono già un buon compromesso.
Non ti ho indicato le 3000, perché hanno latenza simile ma soprattutto salgono a 1.35v, immagino non darebbero problemi, ma resterei conservativo sul fronte temperature.
Questa CPU dipende dalla frequenza? Allora forse è meglio prendere le 2800. Ma da 15 a 17 c'è così tanta latenza in più? A livello di prestazioni si riesce a notare?
Per quanto riguarda le 3000, hai perfettamente ragione. Preferisce avere leggermente meno prestazioni, ma avere un pc più fresco. Hai centrato in pieno l'obbiettivo. Infatti sta valutando anche la scheda video con il miglior rapporto prestazioni/temperatura, sacrificando leggermente la prima in favore della seconda
Evo1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2017, 13:32   #10
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da Evo1 Guarda i messaggi
Questa CPU dipende dalla frequenza? Allora forse è meglio prendere le 2800. Ma da 15 a 17 c'è così tanta latenza in più? A livello di prestazioni si riesce a notare?
Per quanto riguarda le 3000, hai perfettamente ragione. Preferisce avere leggermente meno prestazioni, ma avere un pc più fresco. Hai centrato in pieno l'obbiettivo. Infatti sta valutando anche la scheda video con il miglior rapporto prestazioni/temperatura
No no, il contrario

l'i7 dipende meno dalla frequenza ram rispetto a quanto non sarebbe con un Ryzen come il mio, per quello dicevo ok per le 2400
Detto poi che con buona approssimazione, i moduli a 2800 saranno fisicamente uguali a quelli da 2400 ... non possiamo esserne certi, ma ci scommetterei.

Per essere chiaro, visto tutto quello che dicevi rispetto alle necessità, il kit F4-2400C15D-16GIS secondo me va benone.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2017, 14:08   #11
Evo1
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 379
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
No no, il contrario

l'i7 dipende meno dalla frequenza ram rispetto a quanto non sarebbe con un Ryzen come il mio, per quello dicevo ok per le 2400
Detto poi che con buona approssimazione, i moduli a 2800 saranno fisicamente uguali a quelli da 2400 ... non possiamo esserne certi, ma ci scommetterei.

Per essere chiaro, visto tutto quello che dicevi rispetto alle necessità, il kit F4-2400C15D-16GIS secondo me va benone.
Ah ok scusami avevo letto male. Ok allora gli consiglio le 2400, così siamo tranquilli.
Peccato per le 2800 abbiano latenze più alte...
Evo1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2017, 15:16   #12
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da Evo1 Guarda i messaggi
Ah ok scusami avevo letto male. Ok allora gli consiglio le 2400, così siamo tranquilli.
Peccato per le 2800 abbiano latenze più alte...
Vero, ma proprio per questo penso siano le stesse memorie, come se le 2800 fossero semplicemente una versione OC di fabbrica delle 2400

In ogni caso, un ultima info forse importante, appena letta su altre pagine del forum.
Dalle immagini non si vedeva, ma alcuni utenti specificano che questi moduli non hanno dissipatore, ma un semplice stiker adesivo.

Non è un problema con Ram 2400 a 1.2v chiaramente, e sana la questione estetica rispetto alle Value, ma per scrupolo mi sembra corretto avvisarti
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2017, 18:21   #13
Evo1
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 379
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
Vero, ma proprio per questo penso siano le stesse memorie, come se le 2800 fossero semplicemente una versione OC di fabbrica delle 2400

In ogni caso, un ultima info forse importante, appena letta su altre pagine del forum.
Dalle immagini non si vedeva, ma alcuni utenti specificano che questi moduli non hanno dissipatore, ma un semplice stiker adesivo.

Non è un problema con Ram 2400 a 1.2v chiaramente, e sana la questione estetica rispetto alle Value, ma per scrupolo mi sembra corretto avvisarti
Grazie per la info. Si alla fine se non c'è rischio che si surriscaldino, vanno bene; come dici giustamente è proprio per avere un'estetica un minimo più decente. Poi con il tempo, potrà vedere se cambiarle o meno. L'importante è che siano di buona qualità e che funzionino bene, il resto è secondario
Evo1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v