|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 5
|
Strisce LED e collegamento alimentatore
Salve, vi scrivo perché è un po' di tempo che ho intenzione di mettere dei led RGB lungo tutto il perimetro della mia camera (circa 16 mt). Ho più di qualche dubbio e perplessità riguardo il collegamento dei led ad un alimentatore e ad un "dimmer" (non so se si chiama così, ma detto in parole povere: una centralina con telecomando).
I dubbi sono: 1) Che differenza c'è tra le strisce led alimentate da 12V e quelle alimentate da 24V?? 2) Quanto dovrebbe essere all'incirca il consumo di una striscia led RGB al metro? Ho letto 14,4W/mt, è vero? 3) Assumendo che le strisce consumano 14,4W/mt, il consumo totale dovrebbe essere 230,4W. Per questo valore dovrei comprare un alimentatore che supporti almeno 276,48W (da come ho letto l'alimentatore deve essere in grado di erogare i watt totali dei led + il 20%). A tal proposito, andrebbe bene questo alimentatore da 12V 30A? 4) Più di qualche sito riporta che se la striscia LED supera i 10mt circa l'alimentatore va collegato sia all'inizio che alla fine della stessa. In questo caso ho bisogno di due alimentatori oppure ne basta solamente uno dal quale faccio partire i cavi sia per l'inizio che per la fine? 5) Tutti i dimmer che trovo su internet supportano un carico massimo di 18A (ad esempio questo, quello che preferisco tra tutti e questo per me è un problema se i led che compro sono da 12V, perchè 16 mt di led RGB consumano, a massima potenza, 19,2A (WattLed/VoltLed = 230,4/12=19,2A). Per evitare questo tipo di problema dovrei comprare tutto a 24V giusto? Cosi 230,4/24=9,6A. Mi scuso per le domande che possono risultare stupide e soprattutto perchè forse le ho scritte in maniera un po' contorta, ma non so spiegarmi molto bene ![]() ![]() Se c'è qualche dubbio chiedete pure, vi ringrazio anticipatamente ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 0
|
16m di led in camera??? Ma ci devi giocare la champions league? Io con 1m e 12W (led bianco) ci illumino un garage di 20mq. Valuta se hai davvero bisogno di tutti quei lumen e se vale la pena consumare 200W per una stanza.
Per il resto ti lascio agli esperti. So solo che le strisce da 24V hanno i moduli col doppio di led in serie rispetto ai 12V, poi i moduli in parallelo si ripetono fino a creare tutte le metrature che vuoi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
Quote:
Devi considerare l'efficienza luminosa (lumen/watt); attualmente lo "stato dell'arte in Europa" è circa 100 lumen/watt, ma dalla cina puoi già ricevere led da 150-180 lumen/watt (non so se anche strisce o solo led singoli). Considera che una vecchia lampada a incandescenza aveva 12-15 lumen/watt. Quote:
Però non mi è chiara la faccenda della Corrente Costante o Tensione Costante, sembra che per i LED servano alimentatori specifici a Corrente Costante, mentre quelli tradizionali sono a Tensione Costante. Quote:
Quote:
Quote:
![]() Adesso hanno... uno zero in più! E, avendo soldi da spendere, si potrebbero creare strisce led da 5m con TRE zeri in più! ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10187
|
Quote:
Quote:
Quote:
Questo perchè se sull'inizio della striscia scorre tutta la corrente necessaria per tutti i led (sono fondamentalmente in parallelo), gli ultimi della fila riceveranno minor tensione a causa della caduta di tensione sulla lunghezza della pista. E si illumineranno leggermente di meno. Alimentando da entrambe le parti si ovvia a tale problema. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
Credo che alimentare "da entrambe le parti" significhi usare un alimentatore per ogni parte. Oppure metti un filo bello cicciotto... che però magari costa 5 o6 euro al metro!
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Alimentare usando un secondo/terzo cavo è meglio perchè le piste sulle striscie led non sono granchè e dopo qualche metro la caduta di tensione diventa apprezzabile. Un cavo di sezione adeguata permette di raggiungere quel punto con caduta di tensione inferiore oltre a ridurre il carico sul quel tratto di striscia.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10187
|
Quote:
Prova a tagliare una striscia e confronta la sezione della pista con un cavetto (anche solo da 1mmq). Poi mi dirai se in 10mt.di striscia c'è o meno un calo di tensione... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 326
|
Quote:
Ogni serie di led assorbe la corrente di 1 led, quindi l'alimentatore deve essere in grado di erogare la somma di corrente di tutti i paralleli nella striscia, cioè ogni 3 led mi sembra... Correggetemi se sbaglio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10187
|
Quote:
Ognuno di questi gruppi ovviamente in parallelo sull'alimentazione |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:54.