|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Melbourne
Messaggi: 197
|
Nuova camera per panorami, startrails
Salve a tutti,
mi sono avvicinato al mondo della fotografia amatoriale da ormai quasi 2 anni. Fino ad ora mi sono "arrangiato" con una Canon EOS600D, e un obbiettivo Tamron 18-200. Ora pero' credo di cominciare a sentire i limiti della macchina e/o dell'obbiettivo. Le foto in cui mi cimento piu' spesso sono: -panorami -tramonti -paesaggi -recentemente ho iniziato a fare anche startrails Quando vado in postproduzione, mi accorgo spesso che che foto hanno un certo rumore, e altri difetti che sono probabilmente dovuti ai limiti fisici della macchina e/o dell'obbiettivo. Per questo stavo cominciando a valutare di passare a una macchina superiore, da affiancare alla economica a trasportabile EOS600. Il costo chiaramente e' un parametro che considero, ma stavolta non vorrei fare solo considerazioni economiche come feci per la 600D, per poi trovarmi di nuovo limitato fra un anno o due ![]() ![]() Le macchine che ho trovato fin ora sono: EOS 6D - la trovo a 1000 EUR EOS 5D mark III - la trovo a 1800 EUR EOS 7D mark II - la trovo a 1000 EUR ---------------------------------------------- EOS 1D X - la trovo a 3500 EUR EOS 1D X mark II - la trovo a 5800 EUR A parte i costi diversi, potrei anche prendere la piu' cara se davvero e' meglio delle altre per quel che voglio, pero' vorrei sapere da voi esperti se davvero per quel che devo fare la piu' cara e' meglio! Perche' magari non lo e' e butto i soldi alla grande. Immagino che andando in su con la qualita' della macchina, sara' anche necessario acquistare nuove ottiche di qualita' superiore, per evitare di comprarsi una ferrari col motore dei una punto insomma. Aspetto pareri PS: ho elencato solo macchine CANON perche' vorrei restare con CANON per mantenere compatibilita' con tutti accessori finora acquistati e non dover ricomprare tutto Ultima modifica di giorgino87 : 02-05-2016 alle 02:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1263
|
Se cerchi la qualità, sicuramente un corpo full frame ti rende la vita più facile. Un sensore più grande significa meno rumore, tanto per cominciare.
Escluderei quindi la 7D. Senza investire un capitale nella 1D, secondo me puoi orientarti benissimo sulla 6D. Oltre ad avere GPS e WiFi, la qualità è pari alla 5D mk3. La lente che hai andrà sostituita immediatamente. Avrai bisogno di qualcosa decisamente migliore... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
6D.
Dell'AF super non te ne fai nulla per quei generi, (anzi, non te ne fai nulla dell'AF in toto), serve un sensore molto buono con poco rumore. 7DII è inutile 1DX è un overkill, quei 2.5k€ e più di differenza usali per ottiche e/o viaggi. 5DIII per i tuoi generi non ti darebbe nulla in più, anzi, missà che il sensore è più vecchietto e un filo peggio di 6D, almeno così mi pare leggendo in giro. 1DXII vale quanto detto per 1DX. Il 18-200 non va bene per FF, ti servirà un'ottica nuova. La 6D rimane una macchina molto compatta... della 600D e del 18-200 non te ne farai un bel niente, dopo. Potresti anche venderli e reinvestire in ottiche e accessori. Tipo un cavalletto di ottima qualità, un polarizzatore, eventuali filtri ND... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Melbourne
Messaggi: 197
|
Quote:
![]() consigli per l'ottica? per gli startrails servirebbe qualcosa con buona apertura.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() niente di esagerato, le ottiche superluminose fanno comodo per avere tempi di posa estremamente brevi, lo startrail richiede esattamente l'opposto quindi già un f:2,8 sarebbe grasso che cola |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Melbourne
Messaggi: 197
|
Quote:
![]() comunque con buona intendevo meglio di quel che ho ora, che al max arriva a 3.5... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1263
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
Tutt'altra storia se si debbono fare foto "statiche". Lì servono ottiche luminose, grandangolari e macchine che supportano bene alte sensibilità. Tipo un 24 f/1.4 o un 20 f/1.4 e una FF moderna. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
esagerato
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Melbourne
Messaggi: 197
|
Quote:
Come lenti, ho trovato un sito dove consigliano queste: Sigma 340101 35mm F1.4 DG HSM Lens (o queste: Rokinon 24mm f/1.4 ED AS UMC, ma sono manuali). Che ne dite? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Che manual o auto focus... per il tuo uso non cambia una mazza.
Anzi, le ottiche manual focus hanno (solitamente) una ghiera di messa a fuoco più ampia ed un'indicazione della pdc a vari diaframmi, che rende più semplice lo scatto all'iperfocale e la gestione della pdc, cosa che a te tornerebbe assai utile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Melbourne
Messaggi: 197
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Allora... il 24 1.4 sarebbe una scelta eccellente* per fare scatti alle stelle "fisse" o alla via lattea, tipo questa:
http://www.juzaphoto.com/galleria.ph...n-1-&t=1821457 Per startrails, un vetro f/1.4 è forse anche troppo luminoso: troppe stelle, troppe strisce, viene fuori un bel rebelot, dovresti chiudere, e a quel punto tanto vale prendere un vetro più buio, ad esempio, qui: http://www.juzaphoto.com/galleria.ph...n-1-&t=1821546 Mi pare che di strisciate ce ne siano in abbondanza, ed era a f/5.6... Per panorami, tramonti e paesaggi non servono vetri particolari.... più che altro sei te che devi decidere quale focale vuoi, in base ai tuoi gusti e alle tue esigenze. * ma bisogna vedere come va a f/1.4, se ha problemi di coma, ecc ecc... |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Melbourne
Messaggi: 197
|
Ho fatto una ricerca per obbiettivi per una ipotetica 6D da prendermi. Per iniziare sceglierei un 24-70, un 70-300 e una focale fissa con buona apertura per startrails ma anche foto a stelle "fisse"
Per ora ho trovato i seguenti Sigma 24-70mm f2.8 IF EX DG HSM Lenses (Canon) Tamron SP 24-70mm F/2.8 Di VC USD A007 Sigma APO 70-300mm f4-5.6 DG Macro Lenses (Canon) Tamron SP AF 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD (Canon) Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM Lens Sigma 35mm F1.4 DG HSM (Canon) Lenses Sigma 24mm F1.4 DG HSM (Canon) Lenses Tamron SP 35mm f/1.8 Di VC USD (Canon) Lens Per ciascuna delle 3 categorie, quale vi pare meglio? I tamron e il canon sono stabilizzati (ma per certe cose non serve lo stabilizzatore), ma quanto a qualita' chi e' meglio? Ultima modifica di giorgino87 : 08-05-2016 alle 05:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 165
|
Ciao, se ti interessano in particolare astronomia e paesaggio, c'è in uscita questi giorni la Pentax k-1 , che sembra brillare proprio in questi ambiti.
Visto che parti col corredo da zero ci potresti dare un occhio, dalle prime review è molto promettente come qualità di immagine e ha già integrata la funzione funzione gps astrotracer . Del mondo Canon non conosco molto, ma i 70-300 in che ambito li useresti? Diciamo che mediamente hanno un buon range, ma non una qualità ottica stellare
__________________
Riconvertito ai pc Desktop - Pentax K5 e qualche vetro |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Melbourne
Messaggi: 197
|
Quote:
Vengo da una 600D con lente 18-200, scarsa qualita' ma molto versatile perche' potevo passare da angoli discretamente ampi a zoom sufficienti per fotografare cose mediamente lontane, come un particolare del paesaggio, un uccello in volo, o fare un primo piano da lontano. Tutto senza cambiare lente. Volento avere maggior qualita', sulla FF "spezzerei" un range cosi' vasto (che passando a FF diventerebbe qualcosa come 24-266) in due: un 24-70 e un 70-300. Avendo sempre lavorato con la 18-200 non so dirti le focali che ho usato piu' spesso, ma credo che probabilmente ricadrebbero piu' spesso nel primo fra i due range |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 165
|
Quote:
Tornando su Pentax, ci sono aree dove non è molto coperta come lenti, ma son i supertele luminosi, che non son esattamente per tutti, un 400 f2.8 va sulle 5 cifre. Su focali più comuni e accessibili le opzioni ci sono, come le nuove lenti 15-30 e 24-70 sembrano ottime, o i limited, in particolare 31 e 77. Certo le lenti buone non le regala nessuno. Per il discorso diffusione e rivendibilità, allora in effetti dal duo Canon e Nikon ci son più certezze. Ciao
__________________
Riconvertito ai pc Desktop - Pentax K5 e qualche vetro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:30.