Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-03-2016, 14:20   #1
nasio91
Senior Member
 
L'Avatar di nasio91
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Lecce
Messaggi: 1356
Funzione matematica ricorsiva in C

Salve a tutti dovrei trasformare una funzione matematica in una funzione ricorsiva in C la funzione è la seguente:


f(x)= x^2/f((x+1)/x)

ed ecco il codice che ho scritto:

float divisione (float x) {
if (x==0)
return 0;
else

return x^2/divisione((x+1)/x);
}


sono quasi sicuro che vi siano degli errori visto che non compila
__________________
Oggetti attualmente in vendita:HD7950 + Phenom II 1090T /// HAF 922 ///
XFX R9 280X 230€
nasio91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2016, 19:27   #2
wizard_at
Senior Member
 
L'Avatar di wizard_at
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: MILANO
Messaggi: 1645
anche se compilasse direi che comunque non puo' funzionare scritta cosi'!

f(x) = 0 non e' possibile. Ti darebbe divisione per zero.

Inoltre direi che non arriverai mai a chiamare f(0). Se questo accade o x = -1 o sei andato in overflow o casini simili
__________________
xoooxoooxooox
wizard_at è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2016, 09:24   #3
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12822
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
in C non esiste l'operatore ^, se vuoi fare elevamento a potenza o ti crei la tua funzione oppure usi le funzioni pow() da math.h
In realtà esiste, solo che non fa quello che pensa lui.

L'operatore "^" è l'operatore bitwise per fare un OR esclusivo tra bit (XOR).
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2016, 16:10   #4
nasio91
Senior Member
 
L'Avatar di nasio91
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Lecce
Messaggi: 1356
ok quindi:

float divisione (float x) {
if (x>0)
return 0;
else

return pow(x,2)/divisione((x+1)/x);
}

dovrebbe essere così giusto?

Per l'overflow lo credo anch'io, solo che la traccia presenta questa funzione, quindi mi chiedo se sintatticamente la funzione sia corretta
__________________
Oggetti attualmente in vendita:HD7950 + Phenom II 1090T /// HAF 922 ///
XFX R9 280X 230€
nasio91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2016, 20:34   #5
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
in C non esiste l'operatore ^, se vuoi fare elevamento a potenza o ti crei la tua funzione oppure usi le funzioni pow() da math.h
In questo caso penso sia sufficiente ricorrere al classico x * x.

Comunque deve prima definire, per convenzione, quanto valga f per x = 0.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2016, 06:48   #6
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
In questo caso penso sia sufficiente ricorrere al classico x * x.

Comunque deve prima definire, per convenzione, quanto valga f per x = 0.
Forse è troppo presto e quindi sono rincretinito, ma nel primissimo esempio aveva definito:

f(0) = 0
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2016, 07:15   #7
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Il problema è formale: la formula che ha esposto all'inizio non contiene nessuna indicazione nel caso in cui x sia uguale a 0.

Lo fa nella sua implementazione, che non necessariamente rispetta la suddetta formula: quella di restituire 0 quando x vale 0 è soltanto una sua, personalissima, decisione. Restituire 1, ad esempio, potrebbe essere ugualmente corretto.

Per questo parlavo di convenzione prima.

P.S. Se la formula arrivasse da un compito, il docente avrebbe dovuto specificare anche questo caso.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2016, 12:30   #8
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Il problema è formale: la formula che ha esposto all'inizio non contiene nessuna indicazione nel caso in cui x sia uguale a 0.

Lo fa nella sua implementazione, che non necessariamente rispetta la suddetta formula: quella di restituire 0 quando x vale 0 è soltanto una sua, personalissima, decisione. Restituire 1, ad esempio, potrebbe essere ugualmente corretto.

Per questo parlavo di convenzione prima.

P.S. Se la formula arrivasse da un compito, il docente avrebbe dovuto specificare anche questo caso.
Ah beh sì, nella formula matematica iniziale, effettivamente, non è chiarito questo caso.

Forse farebbe prima a farci leggere il testo dell'esercizio, qualora si trattasse di ciò.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2016, 13:22   #9
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
il problema e' che se davvero fosse f(0) = 0 da specifica, la funzione e' una forma indeterminata per ogni valore possibile dell'ingresso. per questo bisogna postare la traccia originale.
Ma anche se f(0) fosse diverso da 0, no?
Cioè, qual è la "condizione di uscita" di questa funzione ricorsiva?
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2016, 14:03   #10
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
se fosse f(0) diverso da zero, sarebbe computabile su questo dominio [0,-inf)

e.g.

con f(0) = 1, volendo calcolare f(-1) = ((-1).^2) / (1)

la condizione di uscita e' proprio f(0) = 1, e si incontra ogni qualvolta calcoli il valroe della funzione per x < 0.

se invece x > 0, non esci mai dalla ricorsione.
Ecco, pensavo proprio al caso x > 0.

Comunque, avere ulteriori dettagli sarebbe meglio.

Ah, il dominio è (-inf ; 0]
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2016, 14:16   #11
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
se fosse f(0) diverso da zero, sarebbe computabile su questo dominio [0,-inf)

e.g.

con f(0) = 1, volendo calcolare f(-1) = ((-1).^2) / (1)

la condizione di uscita e' proprio f(0) = 1, e si incontra ogni qualvolta calcoli il valroe della funzione per x < 0.

se invece x > 0, non esci mai dalla ricorsione.
Questo a livello matematico, ma se usi un float il dominio non è più R, ma un sottoinsieme stretto di Q.

La problematica, però, rimane interessante: considerato il range limitato dei float e gli errori di approssimazione nei calcoli, chissà quali risultati verrebbero prodotti per qualunque insieme di 2^32 (meno alcuni valori speciali dello standard IEEE) valori utilizzabili come input di questa funzione.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v