Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 8.1 e 10

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-11-2015, 20:14   #1
alvaruccio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1613
Windows 10 e file di paging

Cose ne pensate del file di paging?
io ho windows 10 - 8 giga di ram - processore i4590 - scheda video nvidia gtx760
come consigliate di settarlo?
automatico?disattivarlo?
questa guida dice cose saggie secondo voi?
http://www.tecnoyouth.it/guide/windows-10-lento-30388
alvaruccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2015, 21:14   #2
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Ciao, con 8 gb di ram, lascia il file di paging in automatico e sei a posto .

Volendo puoi provare anche a disattivarlo e vedere che prestazioni ha, ossia come si comporta il SO mentre lo usi .

Hai posto la domanda perchè noti dei problemi di lentezza o.......?

Che poi a parte la ram, la velocità vera la da il processore .
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2015, 21:24   #3
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37091
Lascialo attivo e gestito dal sistema.
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2015, 23:28   #4
alvaruccio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1613
l'ho chiesto perchè ho un boot lento nonostante pochissimi programmi all'avvio e col seven era molto piu rapido
alvaruccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2015, 23:47   #5
Blue_screen_of_death
Senior Member
 
L'Avatar di Blue_screen_of_death
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 9326
Quote:
Originariamente inviato da alvaruccio Guarda i messaggi
l'ho chiesto perchè ho un boot lento nonostante pochissimi programmi all'avvio e col seven era molto piu rapido
Il file paging non c'entra con le prestazioni all'avvio.
Il problema è sempre e comunque l'hard disk, che fa da collo di bottiglia nelle configurazioni attuali. Windows usa il servizio SuperFetch che ottimizza l'esecuzione dei programmi utilizzando tecniche e algoritmi di predizione. Questo richiede una intensa attività del disco soprattutto nelle fasi di avvio.

Si può ovviare al problema utilizzando l'ibernazione.
__________________
[CASE Cooler Master Silencio 550]-[MOBO Asrock Z68 Pro3]-[CPU Intel Core i7-2600K]-[RAM 8GB G.Skill]-[HDD 1TB Samsung + 320GB Samsung + 500GB Maxtor]-[VGA Zotac Geforce GTX 560 Ti]-[MASTERIZZATORE Samsung SH-S222AB][S.O. Windows 7 64 bit]

Ultima modifica di Blue_screen_of_death : 18-11-2015 alle 23:51.
Blue_screen_of_death è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2015, 00:01   #6
mark1000
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2014
Città: Pisa
Messaggi: 2756
Quote:
Originariamente inviato da alvaruccio Guarda i messaggi
l'ho chiesto perchè ho un boot lento nonostante pochissimi programmi all'avvio e col seven era molto piu rapido
seven è MOLTO più rapido di win 10 anche se qualcuno dirà il contrario ( i fissati) ha anche tantissimi servizi in meno da gestire
mark1000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2015, 00:15   #7
Blue_screen_of_death
Senior Member
 
L'Avatar di Blue_screen_of_death
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 9326
Quote:
Originariamente inviato da mark1000 Guarda i messaggi
seven è MOLTO più rapido di win 10 anche se qualcuno dirà il contrario ( i fissati) ha anche tantissimi servizi in meno da gestire
Vedo che ancora non ti è chiaro il funzionamento dei sistemi.

Prima di affermare che W7 all'avvio su determinate macchine è più veloce (e questo non lo metto assolutamente in dubbio), conviene riflettere sul perché lo è.

Intanto non è un'accozzaglia di servizi che parte all'avvio.
Le risorse sono utilizzate in maniera intelligente già a partire da Windows Vista. I servizi partono quando ce n'è bisogno, con avvio ritardato in modo da non sovraccaricare l'avvio. Windows Vista e successivi sono assolutamente scalabili.
Non c'è la minima differenza tra W7, W8 e W10 da questo punto di vista.

Il problema è l'hardware come ho già detto, e i rallentamenti in avvio di W10 sono sicuramente dovuti al fatto che questo sistema operativo gestisce le risorse in maniera diversa, favorendo la reattività a scapito dell'avvio.
E' sufficiente sfogliare un catalogo di un qualunque negozio di informatica per rendersene conto.
i5-i7, 8-16GB di RAM, hard disk 1TB da 5400 RPM.
W10 si comporta bene su hardware simile. Avvio lento, ma a regime i programmi che con alta probabilità verranno usati durante una sessione sono già pre-caricati in RAM e si avvia tutto in qualche secondo (con attività del disco quasi nulla).
Meglio attendere qualche minuto in più all'avvio ed avere poi piena velocità e reattività.
W7 ha problemi in tal senso. Disco lento --> Lag e caricamento continuo da disco...
Su macchine con hardware dalle scarse prestazioni W7 non gira per niente. Attese indefinite, mouse a scatti, ... inutilizzabile. W8 se la cava abbastanza. W10 ancora meglio.
L'ottimizzazione nello sfruttamento risorse è evidente. L'obiettivo è diminuire l'utilizzo del disco (che sulle configurazioni attuali è solo un collo di bottiglia) e aumentare l'utilizzo della RAM (costa poco, tipicamente non è difficile trovarne 8GB o più in una macchina). Per farlo occorre caricare i contenuti dal disco alla RAM (e questo viene fatto ad ogni avvio).
La conferma? Osserva Task Manager all'avvio e vedrai uno dei processi svchost (quello che gestisce il servizio di Ottimizzazione avvio) che utilizza il disco per una decina di minuti. Poi si ferma e il sistema riprende a funzionare a pieno ritmo.

Comunque la soluzione è semplice e si chiama ibernazione: consente di evitare tutta la fase di caricamento e di fetching iniziale. Si è operativi in poco tempo.

P.S. Ho provato personalmente i W7, W8.1 e W10 su un nb di fascia bassa. Quindi ho testato di persona.
__________________
[CASE Cooler Master Silencio 550]-[MOBO Asrock Z68 Pro3]-[CPU Intel Core i7-2600K]-[RAM 8GB G.Skill]-[HDD 1TB Samsung + 320GB Samsung + 500GB Maxtor]-[VGA Zotac Geforce GTX 560 Ti]-[MASTERIZZATORE Samsung SH-S222AB][S.O. Windows 7 64 bit]

Ultima modifica di Blue_screen_of_death : 19-11-2015 alle 00:34.
Blue_screen_of_death è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2015, 12:56   #8
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da alvaruccio Guarda i messaggi
l'ho chiesto perchè ho un boot lento nonostante pochissimi programmi all'avvio e col seven era molto piu rapido
Se accedi in provvisoria il problema rimane ?

Da quanto tempo hai installato W10 ?

Appena installato nello stesso hd dove era prima installato W7 (giusto?) era ugualmente lento ?
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2015, 13:42   #9
x_Master_x
Senior Member
 
L'Avatar di x_Master_x
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8697
Quell'articolo ha inesattezze e luoghi comuni ma lascio perdere ogni commento. Per impostare il file di paging dipende per prima cosa dall'architettura, in questo caso un sistema a 64 Bit visto che sono 8 GB di RAM. Anche quando una persona vorrebbe disattivarlo non dovrebbe farlo totalmente ma lasciare un minimo di 1MB per i memory dump da 256 KB. La dimensione minima "consigliata" equivale a:
(1 x RAM) + 257* MB = (1024 x 8) + 257 = 8449 MB
Ad una massima "consigliata" che equivale a:
(3 x RAM) o 4GB = (1024 x 3) x 8 = 24576 MB

*Memory dump completo

Ora a questo punto, mettere le impostazioni min-max che ho scritto oppure no? Dipende dall'utilizzo che si fa del sistema. Bisognerebbe impostare 1MB ed utilizzare il sistema normalmente, se non ci sono errori, BSOD, richieste di memoria etc. allora potresti fare a meno del file di paging MA il tuo sistema non andrà magicamente più veloce. Ci sono situazioni che dimostrano, ad esempio con l'utilizzo di giochi, che non avere il file di paging attivo ha un incremento prestazionale del tutto marginale rispetto ad averlo attivo, la cosa certa è che recuperi spazio sul disco ed hai minori scritture.
__________________
.
Thread Ufficiali: EasyCrypt ~ Old Files Manager ~ OSD Clock
The real me is no match for the legend
.
x_Master_x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2015, 13:49   #10
mark1000
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2014
Città: Pisa
Messaggi: 2756
Quote:
Originariamente inviato da Blue_screen_of_death Guarda i messaggi
Vedo che ancora non ti è chiaro il funzionamento dei sistemi.

Prima di affermare che W7 all'avvio su determinate macchine è più veloce (e questo non lo metto assolutamente in dubbio), conviene riflettere sul perché lo è.

Intanto non è un'accozzaglia di servizi che parte all'avvio.
Le risorse sono utilizzate in maniera intelligente già a partire da Windows Vista. I servizi partono quando ce n'è bisogno, con avvio ritardato in modo da non sovraccaricare l'avvio. Windows Vista e successivi sono assolutamente scalabili.
Non c'è la minima differenza tra W7, W8 e W10 da questo punto di vista.

Il problema è l'hardware come ho già detto, e i rallentamenti in avvio di W10 sono sicuramente dovuti al fatto che questo sistema operativo gestisce le risorse in maniera diversa, favorendo la reattività a scapito dell'avvio.
E' sufficiente sfogliare un catalogo di un qualunque negozio di informatica per rendersene conto.
i5-i7, 8-16GB di RAM, hard disk 1TB da 5400 RPM.
W10 si comporta bene su hardware simile. Avvio lento, ma a regime i programmi che con alta probabilità verranno usati durante una sessione sono già pre-caricati in RAM e si avvia tutto in qualche secondo (con attività del disco quasi nulla).
Meglio attendere qualche minuto in più all'avvio ed avere poi piena velocità e reattività.
W7 ha problemi in tal senso. Disco lento --> Lag e caricamento continuo da disco...
Su macchine con hardware dalle scarse prestazioni W7 non gira per niente. Attese indefinite, mouse a scatti, ... inutilizzabile. W8 se la cava abbastanza. W10 ancora meglio.
L'ottimizzazione nello sfruttamento risorse è evidente. L'obiettivo è diminuire l'utilizzo del disco (che sulle configurazioni attuali è solo un collo di bottiglia) e aumentare l'utilizzo della RAM (costa poco, tipicamente non è difficile trovarne 8GB o più in una macchina). Per farlo occorre caricare i contenuti dal disco alla RAM (e questo viene fatto ad ogni avvio).
La conferma? Osserva Task Manager all'avvio e vedrai uno dei processi svchost (quello che gestisce il servizio di Ottimizzazione avvio) che utilizza il disco per una decina di minuti. Poi si ferma e il sistema riprende a funzionare a pieno ritmo.

Comunque la soluzione è semplice e si chiama ibernazione: consente di evitare tutta la fase di caricamento e di fetching iniziale. Si è operativi in poco tempo.

P.S. Ho provato personalmente i W7, W8.1 e W10 su un nb di fascia bassa. Quindi ho testato di persona.
io provo sul mio, 2 SSD uguali identici su uno istallato seven e driver (per far le cose come si deve senza altri programmi) NIENTE ibernazione cpu i7 4790k 32 gb ramm, ciabatta su ups spenta accendo e sono sul desktop 10 8" mentre con windows 10 ne servono più del doppio, a casa mia 2+2 = 4
mark1000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2015, 14:02   #11
Blue_screen_of_death
Senior Member
 
L'Avatar di Blue_screen_of_death
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 9326
Quote:
Originariamente inviato da mark1000 Guarda i messaggi
io provo sul mio, 2 SSD uguali identici su uno istallato seven e driver (per far le cose come si deve senza altri programmi) NIENTE ibernazione cpu i7 4790k 32 gb ramm, ciabatta su ups spenta accendo e sono sul desktop 10 8" mentre con windows 10 ne servono più del doppio, a casa mia 2+2 = 4
Ripeto, la cosa certa è che W7 e W10 sfruttano le risorse in maniera diversa.
IMHO meglio un sistema lento nelle fasi iniziali e reattivo durante l'utilizzo. W10 lo è, W7 molto meno.
__________________
[CASE Cooler Master Silencio 550]-[MOBO Asrock Z68 Pro3]-[CPU Intel Core i7-2600K]-[RAM 8GB G.Skill]-[HDD 1TB Samsung + 320GB Samsung + 500GB Maxtor]-[VGA Zotac Geforce GTX 560 Ti]-[MASTERIZZATORE Samsung SH-S222AB][S.O. Windows 7 64 bit]
Blue_screen_of_death è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2015, 14:08   #12
mark1000
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2014
Città: Pisa
Messaggi: 2756
Quote:
Originariamente inviato da Blue_screen_of_death Guarda i messaggi
Ripeto, la cosa certa è che W7 e W10 sfruttano le risorse in maniera diversa.
IMHO meglio un sistema lento nelle fasi iniziali e reattivo durante l'utilizzo. W10 lo è, W7 molto meno.
durante l'utilizzo che faccio io non vedo differenze a parte il solito bug di windows 10 che klikkando sulla cartella esplora file và in freeze e non apre nulla (e lo fa anche a diversi conoscenti )
mark1000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2015, 14:31   #13
Larsen
Senior Member
 
L'Avatar di Larsen
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Torino
Messaggi: 5982
io il paging l'ho disabilitato del tutto... gia' con 8.1.
con 16gb di ram mi aspetto che non gli serva, visto che potenzialmente si puo' caricare tutto il sistema e tutti i programmi che uso di piu' direttamente in ram.
senza contare che, anche con usi gravosi, al massimo gli ho visto occupare il 40% della ram disponibile.
__________________
Larsen - portatile: Acer V3 772g (NX.M8SET.007)
desktop: Asus PRIME X470-PRO - Ryzen 7 5800x - ANTEC HCG-750-GOLD - Corsair Vengeance LPX 4x8gb@3000 - Red Devil rx 5700xt 8gb - Huawei Mateview GT 34" - Oculus Rift s
Larsen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2015, 16:59   #14
Marok
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Per l'Italia
Messaggi: 1619
Quote:
Originariamente inviato da mark1000 Guarda i messaggi
io provo sul mio, 2 SSD uguali identici su uno istallato seven e driver (per far le cose come si deve senza altri programmi) NIENTE ibernazione cpu i7 4790k 32 gb ramm, ciabatta su ups spenta accendo e sono sul desktop 10 8" mentre con windows 10 ne servono più del doppio, a casa mia 2+2 = 4
Mi sa che hai dei problemi con w10, perchè ho fatto 1 mese con SSD su w7 e l'avvio avveniva in 6-7 secondi.
Passando a w10, le prime volte ci metteva sui 10sec e poi si è assestato sugli stessi tempi di w7.
Invece noto che w10 ci mette qualche secondo in più a chiudere il sistema (ma niente di che parlo sempre di 7-8 secondi).

Quote:
Originariamente inviato da Larsen Guarda i messaggi
io il paging l'ho disabilitato del tutto... gia' con 8.1.
con 16gb di ram mi aspetto che non gli serva, visto che potenzialmente si puo' caricare tutto il sistema e tutti i programmi che uso di piu' direttamente in ram.
senza contare che, anche con usi gravosi, al massimo gli ho visto occupare il 40% della ram disponibile.
Per quanto riguarda il file di paging se avete tanta RAM lasciatelo di 1GB, ma non toglietelo del tutto, alcuni programmi lo vogliono a prescindere dalla RAM installata (poi se nel vostro utilizzo giornaliero non avete BSOD o programmi che crasciano allora vuol dire che potete farne anche a meno).
Marok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2015, 17:03   #15
Blue_screen_of_death
Senior Member
 
L'Avatar di Blue_screen_of_death
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 9326
Quote:
Originariamente inviato da Larsen Guarda i messaggi
io il paging l'ho disabilitato del tutto... gia' con 8.1.
con 16gb di ram mi aspetto che non gli serva, visto che potenzialmente si puo' caricare tutto il sistema e tutti i programmi che uso di piu' direttamente in ram.
senza contare che, anche con usi gravosi, al massimo gli ho visto occupare il 40% della ram disponibile.
Per ragioni di compatibilità andrebbe comunque tenuto attivo.
__________________
[CASE Cooler Master Silencio 550]-[MOBO Asrock Z68 Pro3]-[CPU Intel Core i7-2600K]-[RAM 8GB G.Skill]-[HDD 1TB Samsung + 320GB Samsung + 500GB Maxtor]-[VGA Zotac Geforce GTX 560 Ti]-[MASTERIZZATORE Samsung SH-S222AB][S.O. Windows 7 64 bit]
Blue_screen_of_death è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2015, 17:24   #16
Blue_screen_of_death
Senior Member
 
L'Avatar di Blue_screen_of_death
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 9326
Quote:
Originariamente inviato da mark1000 Guarda i messaggi
durante l'utilizzo che faccio io non vedo differenze a parte il solito bug di windows 10 che klikkando sulla cartella esplora file và in freeze e non apre nulla (e lo fa anche a diversi conoscenti )
Questo dipende da quello che hai installato non dal sistema operativo, antivirus in particolare. Quando si avvia Esplora risorse, verranno possono entrare in gioco programmi con monitor realtime (antivirus e antispware, ad esempio) e parti di programmi specificate nel registro di sistema.

Rileggendo mi sono accorto che non ho specificato che le risposte precedenti erano riferite agli hard disk meccanici, non agli SSD.

20'' per avviare da SSD non sono normali. Hai sicuramente il sistema compromesso. I tempi per avviare da SSD sono grossomodo gli stessi per i tre sistemi perché le letture sono rapide (in 10 secondi dovresti completare POST + caricamento del sistema operativo). In altre parole, con un SSD conta poco la quantità di programmi e servizi in avvio. Si tratta di celle di memorie e non ci sono parti meccaniche, quindi le letture saranno in ogni caso molto rapide.
__________________
[CASE Cooler Master Silencio 550]-[MOBO Asrock Z68 Pro3]-[CPU Intel Core i7-2600K]-[RAM 8GB G.Skill]-[HDD 1TB Samsung + 320GB Samsung + 500GB Maxtor]-[VGA Zotac Geforce GTX 560 Ti]-[MASTERIZZATORE Samsung SH-S222AB][S.O. Windows 7 64 bit]

Ultima modifica di Blue_screen_of_death : 19-11-2015 alle 17:26.
Blue_screen_of_death è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2015, 17:33   #17
mark1000
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2014
Città: Pisa
Messaggi: 2756
Quote:
Originariamente inviato da Blue_screen_of_death Guarda i messaggi
Questo dipende da quello che hai installato non dal sistema operativo, antivirus in particolare. Quando si avvia Esplora risorse, verranno possono entrare in gioco programmi con monitor realtime (antivirus e antispware, ad esempio) e parti di programmi specificate nel registro di sistema.

Rileggendo mi sono accorto che non ho specificato che le risposte precedenti erano riferite agli hard disk meccanici, non agli SSD.

20'' per avviare da SSD non sono normali. Hai sicuramente il sistema compromesso. I tempi per avviare da SSD sono grossomodo gli stessi per i tre sistemi perché le letture sono rapide (in 10 secondi dovresti completare POST + caricamento del sistema operativo). In altre parole, con un SSD conta poco la quantità di programmi e servizi in avvio. Si tratta di celle di memorie e non ci sono parti meccaniche, quindi le letture saranno in ogni caso molto rapide.
allora, sistemi appena istallati e messi solo i driver video ibernazione rigorosamente disabilitata e sospensione idem ma lo ho detto nel negozio di informatica in cui vado e mi hanno detto che è così windows 10 ci mette tanto di più ad avviarsi, considerato non la rotellina che gira, senza password e avvio da ciabatte spente per tutti
mark1000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2015, 17:38   #18
Blue_screen_of_death
Senior Member
 
L'Avatar di Blue_screen_of_death
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 9326
Quote:
Originariamente inviato da mark1000 Guarda i messaggi
allora, sistemi appena istallati e messi solo i driver video ibernazione rigorosamente disabilitata e sospensione idem ma lo ho detto nel negozio di informatica in cui vado e mi hanno detto che è così windows 10 ci mette tanto di più ad avviarsi, considerato non la rotellina che gira, senza password e avvio da ciabatte spente per tutti
Su SSD è un'affermazione che non ha senso per i motivi che ho già detto. Non contano programmi e servizi in avvio.

So che le build precedenti davano qualche problema in fase di avvio. Non so se con TH2 sia stato risolto o meno. Se non è stato risolto verrà sistemato nelle prossime build.

Ma, ripeto, non è un comportamento normale di W10.
__________________
[CASE Cooler Master Silencio 550]-[MOBO Asrock Z68 Pro3]-[CPU Intel Core i7-2600K]-[RAM 8GB G.Skill]-[HDD 1TB Samsung + 320GB Samsung + 500GB Maxtor]-[VGA Zotac Geforce GTX 560 Ti]-[MASTERIZZATORE Samsung SH-S222AB][S.O. Windows 7 64 bit]
Blue_screen_of_death è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Universal Music Group e Udio fanno pace ...
Samsung fa il pieno con l'AI: profitti a...
Zuckerberg: meglio investire troppo che ...
Xbox in caduta libera: vendite in calo d...
Le immagini nell'occhio dell'uragano Mel...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v