Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-06-2015, 07:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...idi_57637.html

Goccioline di un fluido come bit di informazione: è questo il principio di base di un nuovo genere di sistema che permetterà non solo di elaborare l'informazione ma anche di condurre manipolazioni sulla materia

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2015, 10:32   #2
MacLinuxWinUser
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 1736
Ma è il nipote del MONIAC !

https://en.wikipedia.org/wiki/MONIAC_Computer

Mi ricordo di un libro, all'università, che mostrava i circuiti logici, AND, OR, mostrandoli come costruirli sia con resistenze e transistor che con tubi e valvole !
__________________
Ho concluso felicemente con: Sopress, Legolas84, Teosc, Veltosaar, Fervens, Minosal

Uso OsX, Ubuntu e Win su tutto l'hardware che mi capita a tiro....
MacLinuxWinUser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2015, 13:05   #3
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6018
Questo è estremamente interessate anche perche le goccioline possono trasportare sostanze solubili in acqua.
Quindi con tale sistema si possono realizzare sia dei dosatori di farmaci con regalazione ultra-fine che dei "mini-laboratori programmabili" che a partire da una goccia di campione, la suddividono e poi inviano i campioni più piccoli a unita di test (integrate nel cicuito) oppure le miscelano con reagenti, ecc.
O anche entrambe le cose con un solo dispositivo.
Immaginate un aggeggio simile impiantato sottopelle che vi permette di fare varie analisi anche molto sofisticate e che riprogrammato in base ai dati letti poi dosa farmaci o principi attivi.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2015, 13:44   #4
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Questo è estremamente interessate anche perche le goccioline possono trasportare sostanze solubili in acqua.
Quindi con tale sistema si possono realizzare sia dei dosatori di farmaci con regalazione ultra-fine che dei "mini-laboratori programmabili" che a partire da una goccia di campione, la suddividono e poi inviano i campioni più piccoli a unita di test (integrate nel cicuito) oppure le miscelano con reagenti, ecc.
O anche entrambe le cose con un solo dispositivo.
Immaginate un aggeggio simile impiantato sottopelle che vi permette di fare varie analisi anche molto sofisticate e che riprogrammato in base ai dati letti poi dosa farmaci o principi attivi.
Inquietante, spero che il sistema non vada in crash e ti somministri un litro di insulina per diabetici..
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2015, 15:47   #5
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6018
Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
Inquietante, spero che il sistema non vada in crash e ti somministri un litro di insulina per diabetici..
Impossibile.

Al massimo va in SPLASH.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2015, 16:58   #6
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Bello, ora i lab-on-a-chip microfulidici possono girare con microprocessori microfluidici.

rapida lista di benefici:
-non è facilmente hackerabile (non avendo un firmware diventa un pò difficile farlo), GROSSA, IMMENSA, STREPITOSA cosa perchè i sistemi biomedici in quanto sistema embedded standard (= fatti con 2 occhi al risparmio e neanche un occhio al fare le cose bene) sono dei porcili come sicurezza, tra gente che hackera pacemaker, dispenser di medicine liquide in vena, eccetera.
pacemaker http://spectrum.ieee.org/podcast/bio...ing-pacemakers
macchine dispenser di medicinali http://www.gomerblog.com/2014/12/pyxis-dilaudid/
e di nuovo un pò tutto http://www.wvtm13.com/money/a-hacker...rdose/33503970

-non necessita di batterie ma di qualcosa a molla per pressurzzare il fluido, quindi molto più "rugged".

-resistenza alle radiazioni assurda. I processori tradizionali possono essere solo progettati per durare di più ma eventualmente muoiono se esposti costantemente alle radiazioni (e costano cifroni paurosi). Un circuito microfluidico se la cava molto meglio visto che... il grosso del circuito è un liquido.

-se ne fotte delle interferenze elettromagnetiche o di altra natura

Contro:
-le performance fanno cagarissimo. se va di culo questa roba raggiunge i microcontroller tipo Arduino, ma non credo che si riesca ad andare molto oltre in tempi brevi.

Quote:
Quindi con tale sistema si possono realizzare sia dei dosatori di farmaci con regalazione ultra-fine che dei "mini-laboratori programmabili" che a partire da una goccia di campione, la suddividono e poi inviano i campioni più piccoli a unita di test (integrate nel cicuito) oppure le miscelano con reagenti, ecc.
Secondo me i microprocessori a fluido devono usare un fluido PURO e PULITO, perchè sennò se del calcare o del rottame di natura biologica si deposita in giro poi si intoppano come tutti i sistemi idraulici, poi chi va a pulire i tubi? facciamo girare delle gocce di mister muscolo idraulico gel? LoL.

Poi possono controllare tranquillamente i lab-on-a-chip, ma lo fanno da fuori come hanno fatto fino ad ora coi sistemi elettronici.

Ultima modifica di bobafetthotmail : 12-06-2015 alle 17:09.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2015, 23:18   #7
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6018
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Secondo me i microprocessori a fluido devono usare un fluido PURO e PULITO, perchè sennò se del calcare o del rottame di natura biologica si deposita in giro poi si intoppano come tutti i sistemi idraulici, poi chi va a pulire i tubi? facciamo girare delle gocce di mister muscolo idraulico gel? LoL.
La tecnologia di cui si sta parlando è applicabile ANCHE per realizzare processori di dati, ma potenzialmente ci si possono anche realizzare dosatori programmabili, "mini-laboratori" ed anche altri tipi di dispositivi, sia "durevoli", "riutilizzabili" che "usa e getta".
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2015, 12:09   #8
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Secondo me ti sei perso qualcosa... i processori microfluidici sono una evoluzione dei lab-on-a-chip, cioè i mini-laboratori microfluidici.

i lab-on-a-chip sono tecnologia nata negli anni 90. https://en.wikipedia.org/wiki/Lab-on-a-chip
Ma stanno crescendo recentemente nel mercato biomedicale e dei sensori chimici, oggigiorno se ne possono produrre valanghe a prezzi modici.

Ad esempio nel 2011 hanno fatto un micro-laboratorio di test per l'HIV che costa 5$ ed è controllato da uno smartphone (prezzo ovviamente non incluso) http://info.biotech-calendar.com/bid...Flow-Cytometer

Le aziende attive nel settore lab-on-a-chip sono qui http://selectbiosciences.com/confere...conf=LOACE2015

Ora stanno sfondando ed entrano anche nel settore processori scrausi/microcontroller per sistemi embedded, ma la tecnologia da cui è partito tutto sono i micro-laboratori.

Ultima modifica di bobafetthotmail : 13-06-2015 alle 12:13.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2015, 23:03   #9
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6018
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Secondo me ti sei perso qualcosa... i processori microfluidici sono una evoluzione dei lab-on-a-chip, cioè i mini-laboratori microfluidici.
Veramente la logica fluidica risale agli anni '60, ed i sistemi microfluidici attuali hanno tutti origine dalle ricerche di base sulle testine delle stampanti ink-jet risalenti agli anni '80.

I mini-laboratori microfluidici sono solo uno dei rami di ricerca derivati e hanno solo il merito di essere stati commercializzati per primi vista l'assenza di veri concorrenti nel loro settore.

Ma quello di cui si parla nell'articolo è qualcosa di molto differente dai dispositivi microfluidici attualmente in uso, sia per il metodo di controllo e sincronizzazione e sia per il fatto che la stessa architettura permette di realizzare circuiti sia per l'elaborazione di dati che per il trasporto e la miscelazione di quantità molto precise di liquidi e/o sostanze in soluzione liquida su percorsi "programmabili" (in modo molto più versatile rispetto ai mini-laboratori).
Quindi processore di dati, mini-lab di sintesi oppure di analisi o un misto delle tre cose.
In pratica costituirebbe la base per un "FPGA microfluidico".
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2015, 16:09   #10
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
I mini-laboratori microfluidici sono solo uno dei rami di ricerca derivati e hanno solo il merito di essere stati commercializzati per primi vista l'assenza di veri concorrenti nel loro settore.
Sì, sto dicendo che la tecnologia la stanno sviluppando loro. Se non si ripaga non la sviluppa nessuno, e quindi sì, sono figli di tecnologie scoperte e raffinate per i microlaboratori.

Quote:
permette di realizzare circuiti sia per l'elaborazione di dati che per
Sospetto di no. Questo sembra un processore puro. Usa goccioline di "ferrofluido" (suppongo un fluido con proprietà magnetiche) sospese dentro una soluzione oleosa ( che viene mosso da campi magnetici delle armature (i percorsi simili a PacMan).

Questo credo che limiti parecchio i campi di utilizzo come parte che lavora coi reagenti nei microlaboratori.

Quote:
il trasporto e la miscelazione di quantità molto precise di liquidi e/o sostanze in soluzione liquida su percorsi "programmabili" (in modo molto più versatile rispetto ai mini-laboratori).
Mah, un microlaboratorio in genere viene fatto per automatizzare un singolo processo di analisi, anche perchè integra zone con elettrodi per elettroforesi o zone riscaltate per la PCR, o altre zone con sistemi particolari http://www.epa.gov/rpdweb00/docs/cle...-on-a-chip.pdf

Quindi potrebbe essere d'aiuto come detto prima per controllarlo forse, ma un microlaboratorio è per natura una macchina poco flessibile.

Ma visto che generalmente servono ad automatizzare analisi che andrebbero ripetute mille milioni di volte o che sono molto molto comuni, il fatto che siano poco flessibili è relativamente irrilevante.

Sono delle ASIC (acceleratori hardware) della biochimica. Fanno UNA cosa e la fanno molto bene, ma non sono flessibili per niente.

Questo coso qui è un processore general-purpose (l'opposto) che con la biochimica fa poco.


Esempio, hai presente il progetto genoma? Adesso ci sono minilaboratori che sequenziano il genoma tipo questo:
http://www.extremetech.com/computing...in-three-hours
Il genoma di un e.coli (il genoma "sequenziato in 3 ore" di cui parlano nell'articolo) è 4.6 milioni di paia di basi, quello umano è sui 3.2 miliardi e rotti.
Quindi questo microlaboratorio da solo (in teoria) sequenzierebbe un DNA umano in tipo 695 2086 ore, che sono circa 28 86 giorni. Un mesetto. tre mesi circa
(errore di matematica, non avevo moltiplicato per 3, il discorso non cambia)
Costa solo 50 mila dollari e non richiede addestramento particolare per essere usato.

Il progetto Genoma ci ha messo 13 anni (1990-2003), è costato tre miliardi ma molto del personale era fondamentalmente aggratis perchè ricercatori erano pagati dalle università (quindi un costo fisso che veniva pagato comunque anche senza progetto Genoma), e se non sviluppavano i microarray per fare il grosso del lavoro erano ancora lì che lo sequenziavano adesso.

Ultima modifica di bobafetthotmail : 17-06-2015 alle 10:04.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2015, 18:02   #11
Apachi22
Member
 
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 110
Che fissa!!
__________________
Intel core i5-4670k 8gb RAM Corsair Vengance Asus Maximus VII hero Kuhler h20 Msi gtx 970 Corsair AX 860w Samsung ssd 500gb WD black 500gb Corsair air540
Apachi22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1