|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...ony_54626.html
Sony presenta un nuovo sensore in formato 1/3" in grado praticamente di vedere al buio: sarà dedicato al mondo automotive Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15491
|
Cavolo, impressionante, specie per un sensorino da 1/3''
![]() 1,27mpx sembrano pochi, ma, se non ho sbagliato i conti, su quel minisensorino dovrebbero avere la stessa densità di 63 mpx su pieno formato ![]() Speriamo che il know how generato da questa ricerca venga sfruttato anceh per il settore fotografico. Avremmo solo da guadagnarci ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
|
è un bell' inizio.
in ogni caso prima che venga adottato sulle reflex passeranno anni ed anni (si sa, i magazzini vanno svuotati, ed i polli vanno spremuti piano piano) ed il passaggio dalle reflex passeranno alle compatte o agli smartphone chissà se avverrà o no (perchè vorrebbe dire mettere pesantemente a rischio il mercato della fotografia professionale) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18588
|
non penso che passeranno mai alle reflex o fotocamere perchè le foto escono schifose... sono sensori per visione nottura, mica per fotografia
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
|
Quote:
Difficile, molto difficile prevedere le evoluzioni nel mondo tecnologico. Potrebbe tornare utile per salire ulteriormente con gli ISO, senza introdurre ulteriore rumore, o semplicemente come feature "cool" (basta vedere come è evoluto il mercato delle reflex consumer e chi è l'acquirente tipo, negli ultimi anni) da introdurre a Natale, aumentando il prezzo di vendita... chi può dirlo. Per il momento, è impressionante vedere come siano riusciti ad amplificare il segnale, pur con tutto il rumore che ne consegue.
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15491
|
Quote:
![]() Non hai la più pallida idea delle condizioni in cui è stata scattata quella fotografia. Ammesso che sia scattata con 0,005lux di luce e ammesso che siano equivalenti all'illuminazione di una notte senza luna e con poche stelle (non lo so, mi fido di quanto c'è scritto). Ora, viste e prese per buone queste tabelle: http://www.kenrockwell.com/tech/ev.htm http://en.wikipedia.org/wiki/Exposure_value In quelle condizioni di luce si ha un EV comprso tra -10 e -15, ad occhio e croce. Ora, quella foto è scatta scattata a f/1.4 e 1/60 (16,7ms di posa)... il che significa che, se non faccio male i conti e prendendo per buono -10EV, quel sensore in quella foto è stato usato ad una sensiblità (equivalente, reale, espansa, non lo so) di 13.107.200iso L'immagine fa schifo? certo, ma chissenefrega! È un prototipo, primo e per quanto ne sappiamo unico nella sua categoria, ed è comunque riuscito a tirare fuori colori da una situazione in cui nemmeno l'occhio umano è in grado di percepirli (anzi, in quelle condizioni probabilmente non siamo in grado di percepire nemmeno le forme degli oggetti). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16202
|
Veramente impressionante, magari per la fotografia sarà ancora presto, ma in campi come la videosorveglianza è una vera rivoluzione!
![]() Anche se avrei preferito vedere la foto a risoluzione piena invece che in formato francobollo... ![]()
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO Ultima modifica di Bestio : 25-10-2014 alle 14:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21404
|
Davvero notevole.
Un ulteriore passo avanti nella resa qualitativa dei sensori, una cosa che è sempre positiva. ![]()
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5878
|
con questi sensori diventerà impossibile fare foto in pieno giorno..
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: in mezzo alla nebbia
Messaggi: 7762
|
Praticamente un visore notturno
__________________
(firma tolta.. era così vecchia che sembrava una mercatino di antiquariato) |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
come dice Bestio per la videosorveglianza dovrebbe essere eccezionale, ma anche per le telecamente ad alta velocita' non dovrebbe essere male: finalmente si potra' avere una HD a 1000fps che puo' essere usata senza sperare in un brillamento solare (sempre che accoppino il processore giusto).
d'altronde, se e' un sensore per automotive, per collisione o visione notturna, dovra' avere la possibilita' comunque di superare i 60fps con bassa illuminazione e buona definizione; a 40Km km/h si fanno 20cm per ogni frame da 16.7ms (60fps), ed avere un HD da elaborare per il motion detection non e' da processore da pacottaglia; nel frattempo di metri se ne fanno parecchi... a 40km/h con un'auto con buoni pneumatici ed ABS dall'intervento sui freni (quindi senza percezione del pericolo e reazione conducente, ma solo pompaggio liqido e frenata) si arresta in 10 metri, ossia in poco meno di 1 secondo. prendo 40km/h perche' i sistemi del genere che ho sentito hanno questa come velocita' massima d'intervento (poi li metti sotto). |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5913
|
Ed anche per applicazioni di visione computazionale, visto che per un sacco di ragioni, specialmente quando serve per forza un illuminatore a luce visibile o IR (più bassa è la potenza dell'illuminatore e meglio è, meglio ancora se se ne può fare a meno).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18588
|
Quote:
poi chiaro in alcuni ambiti farà molto comodo (astro fotografia, sorveglianza, ripresa di animali notturni, paparazzi, fenomeni vari) ma rimane per le nicchie
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
|
più che per la fotografia, questo sensore rivoluzionerà la visione notturna sostituendo il sistema attuale che mostra tutto verde, video sorveglianza visori notturni portatili, fotocamere per il controllo del traffico. (oggi per esempio se hai il faretto della targa spento, hai una buona possibilità di entrare indenne in una area ztl di notte, con questo sensore sei fregato cmq)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
|
Quote:
chiaramentente siamo lontani da tale traguardo, ma arrivare a criticare così questo sensore mi sembra senza senso. che foto vengono fuori? sicuramente migliori di quelle attualmente possibili. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5730
|
Gli studi che hanno portato a quel sensorino secondo me torneranno utili nella ricerca di sistemi di visione per ipo/non vedenti.
So che al momento la "retina artificiale" consente di distingere solo luci ed ombre, probabilmente per l'impossibiità di mettere un soddisfacente numero di fotodiodi nell'area occupata dalla retina naturale. Era anche stata presa la strada di usare speciali occhiali, visori in pratica, collegati via wifi ad un chip a sua volta collegato al nervo ottico in grado di tradurre il segnale in un "linguaggio a impulsi" riconosciuto dal cervello. Forse uno dei problemi principali era ancora nella definizione raggiunta dagli occhiali. Questo nuovo sensore potrebbe dare una mano in tale direzione.
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21404
|
Quote:
Però se un domani avrò davvero un sensore che con sto giochino mi farà "millemila" ISO e potrò permettermi una foto sportiva a un duemillesimo ad F16 con lo zoom a cannone.. ue io mica ci sputo sopra eh! ![]()
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3330
|
Bè un prototipo per le future evoluzioni dei sensori..
a oggi si fanno foto (qualitativamente alte) dove ce davvero poca luce e che una volta non si potrebbe aver fatto mi trovo spesso a iso 5000-6400 con ottiche 1.2 e tempi di 1/100 o giu di li lo considero un grande traguardo ![]() ok è la 1dx questa che ho usato... (dopo 2 ore spostandosi il sole che penetrava da una finestrella piena di alberi la luce era poi caduta di 3-4 stop) pensate quando avremmo guadagnato 4-5 stop di iso a parita di qualità.. si potranno usare ottiche lunghe in luoghi molto bui e fare foto in condizioni ancora piu proibitive... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:50.