|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 70
|
Creare un fotoCD quale il miglior sw ?
Ho il problema di archiviare e salvare dalla polvere qualche migliaio di diapositive.
Ho uno scanner per dia Polaroid Sprintscan 4000 che, settato alla max risoluzione, produce anche files di 54 Mb per foto. Il guaio è trasferirle su un CD da vedere comodamente sul televesiro in salotto. Il mio lettore è un Mustek 520. Ho provato Ulead Picture show, facile da usare ma qualità delle immagini è molto scadente (sembra non ci sia modo di migliorare la definizione perchè fa tutto lui). Ho provato anche Ulead Workshop, a parte che è più dedicato al montaggio di clips e l'album fotografico è una opzione secondaria, è molto complesso come programma, mi ci sono voluti due giorni per familiarizzare ![]() Comunque il guaio è che, nonostante la qualità delle immagini sia buona, il CD realizzato non è gestibile nel senso che non accetta comandi di stop, non ti fa cambiare sottomenu, in breve non consente nessun comando dal telecomando. Ora ho visto in giro che c'è un altro programma WinonCD della Roxio di cui si parla bene, ma non c'è nessuna demo freeware per poterlo testare .:o L'ho trovato in rete ma è in tedesco e le versioni scaricate (la 3.8 e la 5) non si installano o comunque non funziano correttamente. La confusione è massima ... la Cequadrat è stata comprata da Roxio che a sua volta pare sia stata comprata da Adaptec. Io, se soddisfacesse le mie esigenze, lo comprerei pure ma ho trovato solo siti in tedesco dove si vende con carta di credito (il problema non è la carta di credito, ma il tedesco... e poi chi mi dice che possa fare ciò che io ho in mente ?) :o Nessuno sa darmi qualche consiglio ? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Vicenza
Messaggi: 4641
|
Io ti dirò che dopo aver provato Ulead dvd pict.show,Pinnacle S.7 e Ulead Video Studio 5,con quest'ultimo ho avuto i risultati migliori. Ho scannerizzato foto in jpg e poi messe su con effetti,titoli,ecc.e renderizzato in mpeg2(svcd).Per me il risultato è stato + che buono.
Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Trieste
Messaggi: 2175
|
il problema resta sempre la risoluzione max che hai su un qualsiasi vcd (352*288), svcd (480*576) o anche dvd (720*576), senza parlare di quelle intermedie dei xvcd o xsvcd.
Risoluzioni sempre troppo basse per una qualità decente di una foto, che acquisita, ha una dimensione di 54MB ![]()
__________________
Bye '73 de Roby.- Ho concluso con BloodFlower, Pagapervedere, Umbi69, Oldfield, Raven (e altri....) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 70
|
Prima di tutto, grazie per essere intervenuti. Il soggetto non sembra molto interessante per molti, infatti una mia precedente discussione non ha avuto alcuna risposta
![]() Eppure, prima di passare al video, qualcuno di noi avrà pur fatto delle foto o delle dia ! Personalmente ho il problema di qualche migliaio di dia sub, altrettanti negativi in B&W e a colori da salvare in modo definitivo e sicuro. All'epoca non esistevano neanche i PC, figurarsi immaginare che oggi sarebbe stato possibile stivare 1.000 foto su un dischetto d'argento ! ![]() X aristippo Mi dici che secondo te Ulead Video Studio 5 è il migliore. Confermi ? Io ho avuto pessime esperienze con i programmi Ulead, più che altro con la scheda (costosissima all'epoca) DVmaster della Fast che aveva in bundle Ulead Mediastudio 5. Questo è un programma diverso ? Grazie ![]() X Bilbo Non intendevo che necessariamente il formato della foto debba essere di 54 Mb. Questo è il massimo che si ottiene settando il Polaroid 4.000 al massimo, ma posso acquisire anche ad una definizione che pesi solo 300 K. Il problema è solo trovare un giusto compromesso fra a quanto acquisisci e quanto ti può essere reso come definizione dell'immagine sullo schermo TV dall'ideale programma che sto cercando. ![]() Vi prego, non fate commenti salaci... so che la migliore definizione si ottiene armando il proiettore, lo schermo, allineando tutto ed usando il comando a filo del proiettore dia ![]() Resta sempre il problema della polvere, l'invecchiamento, i graffi etc. Grazie di nuovo per il vostro aiuto e a tutti quelli che (speriamo) vorranno intervenire ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 38
|
Ciao Torri,
devi acquisire in modo tale da ottenere immagini di dimensioni pari a 720x576 pixel e risoluzione 72dpi, comunque ti conviene acquisire prima a risoluzioni maggiori e dopo ridimensionare. Le immagini così ottenute occuperanno uno spazio di circa 1,2MB in formato tif o di 70KB in jpg. Tu parli di dover acquisire mifliaia di foto, ma hai idea di quanto tempo ti occorre? Auguri! Ciao da Fabious ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Trieste
Messaggi: 2175
|
non so che risoluzione utilizzi il PhotoCd di Kodak,
con i nostro potenti mezzi, durà sarà arrivare a quello.... se vuoi farti un filmato con musiche e magari anche transizioni tra le immagini, allora devi sacrificare la risoluzione. consigliabile in questo caso un xsvcd a 720*576...... comunque più alta è la risoluzione, meno foto per cd ci staranno. ho provato anch'io l'ulead, ma non ti permette di fare transizioni, non permette di mixare musica, insomma lo vedo limitato. a questo punto con premiere o media studio, e molto più lavoro, ottieni qualcosa di simile, ma sicuramente meno pesante da guardare.....
__________________
Bye '73 de Roby.- Ho concluso con BloodFlower, Pagapervedere, Umbi69, Oldfield, Raven (e altri....) |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 70
|
x Fabious
Lo so, ma fortunatamente sono recentemente andato in pensione! Le foto rimangono migliaia, ma comunque il Polaroid ne fa 4 per volta ! (fortunatamente) Cosa consigli ? Acquisisco in TIFF e converto in Jpg o che ? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 129
|
Occhio perche' Premiere non gestisce il formato JPEG, quindi ti consiglio il TIFF (cosi' eviti una conversione di formato se dovessi usare Premiere per creare i tuoi album digitali)
bye bye by Plek. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 38
|
La versione 6.01 può importare anche il formato Jpeg.
ciao Fabious |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 70
|
x Fabious
Mi sono proprio perso.... la versione 6.01 di quale programma ? Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 38
|
Mi riferivo a Premiere che tra l'altro è già alla versione 6.02
fabious |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 70
|
x Fabious
io sto ancora alla 6.0... però... adesso fa anche i foto cd ? Qualche ulteriore dritta, magari serve pure a qualcunaltro ! ![]() Ciao Torri |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 129
|
Quote:
![]() Mi adeguero' non appena possibile. bye bye by Plek. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 38
|
X Torri
che cosa intendi per fotoCd? vuoi vedere le foto tal quali, cioè tipo slide show, o vuoi vederle diventare un filmato vero e proprio (per es. in mpeg2), vuoi vedele su PC o su DVD da tavolo? Comunque con premiere puoi importare foto anche in jpeg e trasformarle in un video. Fabious ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 70
|
x Fabious
Scusami se sono stato poco chiaro. E' evidente che se volevo salvare le singole foto per preservarle dalla polvere e dal deterioramento del tempo il modo più semplice era di fare una bella scansione da 54 Mb cadauna, metterle in fila e trasferirle con Nero su un Cd dove ce ne entravano 12 al massimo. A questo punto l'archiviazione archeologica era a posto ! ![]() Non è detto che questo non lo farò in una seconda vita (se mi basta dato il numero degli items che devo archiviare). Ma siccome poi alla fine gli originali (bene o male) li ho sempre a disposizione (polvere e graffi a parte), pensavo a qualcosa di più godibile. In effetti chi va a rivedersi le foto di Petra del 92 o quelle delle Filippine del 96 o quelle (in bianco e nero) di Capri del 72, spulciandole in un immenso archivio di CD da 12 immagini cadauno ? L'obiettivo era quello di realizzare un CD contenente uno "slide show" (nessun filmato o inserti di filmato) che possibilmente contenesse un numero non tanto piccolo di "slides" di qualità non troppo scadente da vedere tramite un lettore DVD da tavolo (il mio Mustek 520). Finora i programmi che ho citato mi consentono di fare +/- album fotografici (+/- gestibili con il telecomando del lettore DVD), ma la qualità delle immagini è scadente. Non pretendo l'impossibile.... per carità ![]() Spero di avere chiarito e mi riscuso per la mancata chiarezza di prima. Ciao e grazie ![]() ![]() ![]() Torri |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 38
|
X Torri
Posso suggerirti ciò che in parte ho fatto e sto facendo con mie vecchie foto, cioè dei veri video XSVCD 720x576 con bitrate tra 4000 e 6000 e sottofondo musicale. Io riesco a vederli perfettamente con il mio DVD standalone; la qualità è ottima e la visione è anche comoda e divertente in quanto puoi dare nuova vita a tue vecchi foto inserendo effetti e trasizioni; l'unico svantaggio è la fatica per realizzarlo (naturalmente ciò dipende dalle nostre pretese). In questo modo in un CD da 700MB puoi inserire tra le 150 e 300 foto (dipende dal bitrate imposto), e tutto questo si può realizzare anche con Premiere. Ciao Fabious ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 38
|
X Torri
se non hai troppe pretese puoi sfruttare un semplice programma come Slide Show Movie Maker (io lo uso per alcune cose), permette di realizzare filmati in modo semplice partendo da immagini jpeg e non, inserendo anche in modo casuale delle semplici transizioni, inoltre non sei vincolato ad usare immagini di determinati framesize e dpi. Si trova al sito: http://www.joern-thiemann.de/tools/ Ciao e a domani Fabious |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 70
|
x fabious
assente per cena fuori, sorry sto crollando.. a domani ?... spero che mi sono risvegliato ! ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 70
|
Ciao Fabious,
Quote:
![]() Questo me l'aveva già detto un gentile tecnico della Polaroid al recente Roma Fotoshow. Io "sò de coccio" ![]() "Posso suggerirti ciò che in parte ho fatto e sto facendo con mie vecchie foto, cioè dei veri video XSVCD 720x576 con bitrate tra 4000 e 6000 e sottofondo musicale. Io riesco a vederli perfettamente con il mio DVD standalone; la qualità è ottima e la visione è anche comoda e divertente in quanto puoi dare nuova vita a tue vecchi foto inserendo effetti e trasizioni; l'unico svantaggio è la fatica per realizzarlo" "se non hai troppe pretese puoi sfruttare un semplice programma come Slide Show Movie Maker (io lo uso per alcune cose), permette di realizzare filmati in modo semplice partendo da immagini jpeg e non, inserendo anche in modo casuale delle semplici transizioni, inoltre non sei vincolato ad usare immagini di determinati framesize e dpi." Ti dispiace ripetermelo (il secondo è chiaro, ma il primo è lo stesso?) ? Grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Trieste
Messaggi: 2175
|
Torri, se ho capito bene, fabious utilizza o premiere oppure Media studio.
Sono programmi per video editing. poi esporta il filmato e lo comprime con tmpeg o similari, settando i parametri a proprio comodo.... Il tutto per creare un filmato dalla proprie foto, e poterlo guardare alla tv con tutta la comodità permessa dal lettore dvd. in merito al bitrate utilizzato nella compressione per l'xsvcd, la scelta da fare dipende solo ed esclusivamente dal lettore in tuo possesso, non essendo l'xsvcd un standard non tutti i lettori lo supportano, e tra quelli che lo fanno, ci sono differenze abissali nel bitrate massimo che si può utilizzare.- Ma fabious, essendo la fotoun'immagine statica, cambia veramente molto utilizzara un bitrate da 4000 kb/s rispetto a quello standard del svcd che è 2376 kb/s? fermo restando alla risoluzione piu alta che comunque è auspicabile.....
__________________
Bye '73 de Roby.- Ho concluso con BloodFlower, Pagapervedere, Umbi69, Oldfield, Raven (e altri....) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:33.