Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-05-2014, 08:38   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/a...014_52454.html

Alla Worldwide Developer Conference. Apple potrebbe annunciare l'ingresso nel mercato della domotica, introducendo una nuova piattaforma software per controllare luci, sistemi di sicurezza e altri accessori della casa con i dispositivi iOS

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2014, 08:59   #2
~efrem~
Senior Member
 
L'Avatar di ~efrem~
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Stapravda
Messaggi: 1717
uhm... commercialmente è una bella mossa, grande visibilità e rinverdisce l'appeal del prodotto Apple...
Tecnicamente è un mezzo delirio, il più grande problema della domotica attuale è la guerra degli standard dei protocolli di comunicazione, ogni azienda ha i suoi e cerca di chiudere gli ecosistemi internamente al proprio catalogo, spesso con risultati a dir poco comici. Per un reale beneficio il settore avrebbe bisogno di standard certificati e certi, e un apertura completa sui protocolli di comunicazione, Apple non mi pare proprio l'azienda migliore da questo punto di vista... speriamo bene.
~efrem~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2014, 10:19   #3
extremelover
Senior Member
 
L'Avatar di extremelover
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1456
Quote:
Originariamente inviato da ~efrem~ Guarda i messaggi
uhm... commercialmente è una bella mossa, grande visibilità e rinverdisce l'appeal del prodotto Apple...
Tecnicamente è un mezzo delirio, il più grande problema della domotica attuale è la guerra degli standard dei protocolli di comunicazione, ogni azienda ha i suoi e cerca di chiudere gli ecosistemi internamente al proprio catalogo, spesso con risultati a dir poco comici. Per un reale beneficio il settore avrebbe bisogno di standard certificati e certi, e un apertura completa sui protocolli di comunicazione, Apple non mi pare proprio l'azienda migliore da questo punto di vista... speriamo bene.
Però c'è da dire che proprio per la sua forza e la presenza sul mercato, un numero considerevole di produttori potrebbero uniformarsi al suo protocollo andando così a creare uno standard per tutti, anche per noi utenti finali.
extremelover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2014, 10:21   #4
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Aveva senso quando l'iphone aveva l'80% del mercato, ma oggi so uno su 7 venduto è della mela, e il produttori di elementi "domotici" preferiranno adottare standard tipo wifi, BT, NFC sfruttabili poi con qualsiasi smartphone...
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2014, 10:48   #5
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Aveva senso quando l'iphone aveva l'80% del mercato, ma oggi so uno su 7 venduto è della mela, e il produttori di elementi "domotici" preferiranno adottare standard tipo wifi, BT, NFC sfruttabili poi con qualsiasi smartphone...
la forza di Apple è la presenza nella fascia alta
chi compra lo smartphone economico è meno probabile che abbia voglia di spendere più soldi per un condizionatore o una lampadina smart (vedi quanto costano le hue di Philips) mentre l'utenza Apple è più incline ad acquisti di quel tipo

in ogni caso se c'è uno standard open tanto meglio e io spero si vada in quella direzione
Apple potrebbe semplicemente fare da traino forte del suo nome e del suo effetto "wow"
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2014, 11:31   #6
marcorrr
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 141
Quote:
Originariamente inviato da recoil Guarda i messaggi
in ogni caso se c'è uno standard open tanto meglio e io spero si vada in quella direzione
Apple potrebbe semplicemente fare da traino forte del suo nome e del suo effetto "wow"
Spero non lo prendiate come un flame perché non vuole esserlo.
Ma standard e open non ce li vedo abbracciate ad Apple.
Piuttosto ci vedo associate parole come blindato, proprietario e coperto da brevetti.
marcorrr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2014, 12:38   #7
SharpEdge
Member
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 125
Si così avremo lampadine da 200 Euro e Frigoriferi e Lavatrici da 3000 Euro...
SharpEdge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2014, 14:57   #8
~efrem~
Senior Member
 
L'Avatar di ~efrem~
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Stapravda
Messaggi: 1717
Quote:
Originariamente inviato da marcorrr Guarda i messaggi
Spero non lo prendiate come un flame perché non vuole esserlo.
Ma standard e open non ce li vedo abbracciate ad Apple.
Piuttosto ci vedo associate parole come blindato, proprietario e coperto da brevetti.
Ed è questo il vero problema che vedo io, un problema che si inserirebbe già su un mercato molto chiuso e ristretto a soluzioni troppo proprietarie e scarsamente interoperanti (ed è un eufemismo).

Quote:
Originariamente inviato da recoil Guarda i messaggi
la forza di Apple è la presenza nella fascia alta
chi compra lo smartphone economico è meno probabile che abbia voglia di spendere più soldi per un condizionatore o una lampadina smart (vedi quanto costano le hue di Philips) mentre l'utenza Apple è più incline ad acquisti di quel tipo

in ogni caso se c'è uno standard open tanto meglio e io spero si vada in quella direzione
Apple potrebbe semplicemente fare da traino forte del suo nome e del suo effetto "wow"
Ed è vero anche questo, solo che a lungo termine la cosiddetta "domotica" diventerà uno standard de facto all'interno delle nuove costruzioni e delle ristrutturazioni. Un po come il climatizzatore in auto o la lavastoviglie in cucina. Solo che l'approccio domotico alla progettazione (sia civili che industriali) ha ricadute pesantissime sul valore aggiunto dell'immobile, vuoi in termini di classe energetica, vuoi per la semplice indubbia comodità di taluni gadget.

Tendenzialmente quindi i prezzi devono scendere, e per scendere ci deve essere concorrenza ed interoperabilità dei sistemi, aspetti mancanti al momento, ma che avranno un impatto sempre maggiore. Poco importa se Apple si pone a livello di front-end grafico, per quello ci pensano già numerose app dei produttori, il fatto è che da qui a 10 anni, a meno di stravolgimenti economici, certe cose le si vedranno molto più spesso all'interno degli edifici.
E non parlo di lampadine smart con interfaccia wifi o bt, quella è roba da ricchi spendaccioni, parlo di strutture ed impianti fatti per dialogare, regolare temperature e consumi, sensoristica distribuita ed integrata ecc....
__________________
Chi ha inventato i gatti poteva permettersi di sbagliare tutto il resto. —Mario Migliaccio.
~efrem~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2014, 08:18   #9
khriss75
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: bergamo
Messaggi: 170
Qua si parla di domotica in modo errato.
Chiamiamola semplice automazione. Non è certo domotica accendere una luce con il telefono (come se fosse un telecomando).
Sarà un gadget per i "ricchi" bambolotti che potranno mostrare fieri il telefono-telecomando per accendere o spegnere le luci.
Quando un sistema simile invece sarà in grado di elaborare una serie di dati per gestire il confort in casa allora parleremo di domotica. Questo però implica il posizionamento di una miriade di sensori, di una unità centrale che li elabora secondo programmazione dell'utente e ne restituisce il risultato compiendo una serie di azioni.
Io a casa mi sto divertendo con domotica e automazione (tutto cablato, con Arduino), quando fuori fa caldo, e la temperatura in casa si sta alzando, se c'è sole viene abbassata la tenda e poi le tapparelle. Ovviamente questo solo se non sono in casa. Il condizionatore parte solo se mi sto avvicinando all'abitazione (questo è in fase di test, non ancora implementato). La sera, quando vado a letto, attivo la "scena notte" se fuori ci sono meno di 25 gradi posso lasciare le finestre aperte, vengono abbassate le tapparelle lasciando delle righine per far girare l'aria, viene poi attivato il perimetrale. Se però decido di accendere il condizionatore, il sistema di avvisa di chiudere le finestre (non sono motorizzate). Insomma, iphone ma anche gli altri produttori, offriranno sistemini simpatici per gestire luci e magari elettrodomestici, ma non sarà di certo la domotica vera e propria, tanto più se si dovessero utilizzare protocolli chiusi e superbrevettati.
khriss75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2014, 10:26   #10
ComputArte
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Roma
Messaggi: 953
Domotica e.... privacy!

complimenti a Khriss75 !
apple come tutte le altre OTT si stanno leccando i baffetti da sparvieri al solo pensiero di penetrare la casa come hanno fatto con le nostre vite in mobilità attraverso gli smartphones, ma....c'è un paradigma insormontabile: così come non facciamo entrare estranei in casa e non ci piace essere spiati IN casa, al contempo qualsiasi applicazione di domotica che girerà sui server di terze parti NON è accettabile!
Tutto quelloo che ruoterà attorno alla domotica DEVE proteggere, prima di tutto, il diritto alla PRIVACY dell'utente.
Solo per fare un esempio, LG già 2 anni fa si è beccata una class action perchè le sue smartTV scambiavano pacchetti dati con i server della casa madre su i programmi visti e per quanto tempo...ma la cosa più grave era l'attivazione della web cam senza il led di notifica... quindi immagini e video di persone che stanno in mutande di fronte alla TV...nella migliore delle ipotesi ;-)
ComputArte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2014, 12:01   #11
~efrem~
Senior Member
 
L'Avatar di ~efrem~
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Stapravda
Messaggi: 1717
Quote:
Originariamente inviato da khriss75 Guarda i messaggi
Qua si parla di domotica in modo errato.
Chiamiamola semplice automazione. Non è certo domotica accendere una luce con il telefono (come se fosse un telecomando).
Sarà un gadget per i "ricchi" bambolotti che potranno mostrare fieri il telefono-telecomando per accendere o spegnere le luci.
Quando un sistema simile invece sarà in grado di elaborare una serie di dati per gestire il confort in casa allora parleremo di domotica. Questo però implica il posizionamento di una miriade di sensori, di una unità centrale che li elabora secondo programmazione dell'utente e ne restituisce il risultato compiendo una serie di azioni.
Io a casa mi sto divertendo con domotica e automazione (tutto cablato, con Arduino), quando fuori fa caldo, e la temperatura in casa si sta alzando, se c'è sole viene abbassata la tenda e poi le tapparelle. Ovviamente questo solo se non sono in casa. Il condizionatore parte solo se mi sto avvicinando all'abitazione (questo è in fase di test, non ancora implementato). La sera, quando vado a letto, attivo la "scena notte" se fuori ci sono meno di 25 gradi posso lasciare le finestre aperte, vengono abbassate le tapparelle lasciando delle righine per far girare l'aria, viene poi attivato il perimetrale. Se però decido di accendere il condizionatore, il sistema di avvisa di chiudere le finestre (non sono motorizzate). Insomma, iphone ma anche gli altri produttori, offriranno sistemini simpatici per gestire luci e magari elettrodomestici, ma non sarà di certo la domotica vera e propria, tanto più se si dovessero utilizzare protocolli chiusi e superbrevettati.
Hai detto bene, portando esempi pratici di cosa è un approccio domotico all'abitabilità di un ambiente, io sono voluto rimanere sul generico, ma in effetti è così che le cose si devono svolgere (nel tuo scenario ovviamente).
Al di là del già citato problema degli standard di comunicazione (fondamentalmente tra centraline di controllo e tra centraline ed attuatori), se un sistema domotico viene interfacciato ad un sistema di controllo accessi (al 99% uno scenario industriale) o ad un semplice allarme anti intrusivo, che accade con l'ingresso di una major delle dimensioni di Apple? Comandare un sistema tramite una app è un conto, e come terminale di front-end va benissimo (al netto delle basilari regole di sicurezza informatica), ma una centrale di controllo domotica che risiede dentro un Apple-TV? O nell'equivalente Android? Cosa comporta? Dove risiedono le "chiavi del regno"?
E ancora, con una video sorveglianza? Torniamo al punto di partenza, le case non sono auto, non compri una casa "Baldinelli" o una casa "Marca-a-caso", non sposi un prodotto per un tempo variabile, ma tendenzialmente breve, per cui tagliandi e manutenzioni seguono manualistiche precise e procedure conclamate. Uno spazio abitativo è un investimento a lungo termine e le funzionalità e i vantaggi che offre sono costruiti all'interno di standard, regole fisse. Non è che uno fa gli impianti elettrici in alternata e un altro in continua, oppure uno a 220V e un altro a 380V (parlo di abitazioni nè ) . La domotica ha bisogno di standard, linguaggi di comunicazione comuni, specifiche di base condivise, bus di veicolazione unici. Tutto il resto è fuffa e telecomandini per gadget costosi.
__________________
Chi ha inventato i gatti poteva permettersi di sbagliare tutto il resto. —Mario Migliaccio.
~efrem~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2014, 16:02   #12
FirePrince
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 782
Chi ha detto che ciò che vuole presentare apple sia una luce telecomandata? Quella già c'è e non credo presenteranno qualcosa di così banale, SE presenteranno qualcosa.
FirePrince è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Auto giapponesi, aria di festa a Tokyo: ...
In arrivo un nuovo mega parco fotovoltai...
LEFANT M2 o M2 Pro? I due robot aspirapo...
Brave Browser blocca Recall: niente pi&u...
Lumma Stealer riparte dopo il maxi-blitz...
Il CEO di OpenAI avverte le banche di un...
Un computer quantistico da 133 qubit ha ...
SMAU Milano 2025: a novembre 180 startup...
Dreame domina il mercato italiano dei ro...
Microsoft aggiorna Windows 10 con KB5062...
Razer Cobra Hyperspeed: la soluzione pi&...
Synology annuncia il nuovo DS225+ con la...
L'UE orientata a ritirare la maxi multa ...
L'elettrico con differenziale Torsen arr...
PosteMobile cambia rete: dal 2026 si app...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1