|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...a7r_52168.html
L'obiettivo super luminoso Mitakon 50mm f/0.95 è ora in preordine nella versione con innesto FE per mirrorless full frame Sony Alpha A7 e A7R Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21766
|
notevole davvero, pensavo sarebbe costato di più visto che è addirittura un f 0,95.
Ci sono un po' di sample da vedere? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: in mezzo alla nebbia
Messaggi: 7762
|
Ma a 0,95 è usabile? Perché se no siamo da capo :-/
__________________
(firma tolta.. era così vecchia che sembrava una mercatino di antiquariato) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 283
|
C'è una gallery su Flickr:
https://www.flickr.com/photos/mxcamera/sets/72157644270075535/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21766
|
Quote:
![]() Le foto non mi sembrano male per nulla, direi che nel complesso il risultato ci sia. Impressionante quanto siano vicini i piani di fuoco.. ![]() Lo 0,95 sarà pure tanta roba ma non è neanche facilissimo da usare!
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2000
Città: ROMA
Messaggi: 2228
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21766
|
Obiettivo è un termine generico che descrive un dispositivo ottico in grado di raccogliere e riprodurre un'immagine. È presente in molte apparecchiature ottiche: macchine fotografiche, binocoli, cannocchiali, telescopi, microscopi e altro. Può essere composto da una o più lenti e/o da catadiottri come sistemi di specchi concavi e convessi, spesso abbinati anche essi a diottri. In molti casi anche il cristallino dell'occhio è parte del sistema ottico dove il piano focale è rappresentato dalla retina. Considerando gli obiettivi come una semplice lente, la distanza focale di questi è la misura espressa in millimetri che separa la lente dal piano focale. Essendo gli obiettivi composti da più gruppi di lenti, tale distanza non si misura da una lente in particolare all'interno degli stessi ma dal centro ottico dell'obiettivo che viene definito "punto nodale posteriore" e in genere si trova in prossimità del diaframma. In sostanza la distanza focale indica la distanza fra il punto nodale posteriore di un obiettivo e il piano su cui i soggetti all’infinito sono messi a fuoco. Non è vero che al variare della focale corrisponde una diversa prospettiva. Per le regole di geometria la prospettiva non cambia se il punto di vista e l’oggetto ripreso rimangono fissi, varia solamente se ci spostiamo dal punto di ripresa. Il variare della focale è una conseguenza del cambiamento di prospettiva, non la causa. Se ci spostiamo da un punto di ripresa arretrando, cambiamo la prospettiva e le dimensioni dell'oggetto che risulterà più piccolo all'interno del fotogramma, di conseguenza cambieremo anche la focale per ingrandire l'oggetto La lunghezza focale degli obiettivi è quel fattore che determina l’angolo di campo della ripresa ma ciò dipende anche dalle dimensioni del supporto. Due obiettivi di focale uguale variano l’angolo di campo ripreso in base alle dimensioni della superficie sensibile al quale sono destinati. Viene definito obiettivo “Normale”, un obiettivo che ha come lunghezza focale la lunghezza approssimativa della diagonale del supporto fotosensibile usato. Per le fotocamere 35 mm con pellicola da 24x36 mm, l’obiettivo normale è il 50 mm quindi per il formato 35 mm, prendendo come punto di riferimento la focale 50 mm (normale), gli obiettivi si differenziano fra grandangolari (focale minore) e teleobiettivi (focale maggiore).Ogni singola fibra ottica è composta da due strati concentrici di materiale trasparente estremamente puro: un nucleo cilindrico centrale, o core, ed un mantello o cladding attorno ad esso. Il core presenta un diametro molto piccolo di circa 10 µm per le monomodali e 50 µm per le multimodali, mentre il cladding ha un diametro di circa 125 µm. I due strati sono realizzati con materiali con indice di rifrazione leggermente diverso, il cladding deve avere un indice di rifrazione minore (tipicamente 1,475) rispetto al core (circa 1,5). Come ulteriore caratteristica il mantello (cladding) deve avere uno spessore maggiore della lunghezza di smorzamento dell'onda evanescente. Negli ultimi vent'anni i progressi relativi allo sviluppo della fibra ottica sono stati enormi. Al momento il collo di bottiglia che non sfrutta appieno la larghezza di banda che permette la fibra ottica rimane la traduzione dal segnale elettrico al segnale luminoso, ed è proprio questo il punto chiave sul quale si sta cercando di lavorare nell'industria della fibra ottica.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: in mezzo alla nebbia
Messaggi: 7762
|
Quote:
![]() oddio carino l'effetto sfocato ma per il resto con quel diaframma mi sembra abbastanza impastata l'immagine e con quell'effetto "luminescenza" (sorry non conosco il termine corretto) tipico, forse a quel prezzo però è difficile pretendere di più ![]()
__________________
(firma tolta.. era così vecchia che sembrava una mercatino di antiquariato) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 152
|
il Cyclop è un 85mm f1,5;
il mitakon 50mm f0,95; la storia cambia. Il cyclops è quasi inusabile, questo è una lente pare ben fatta, che mette in crisi i vari Leica da 10000 euro perchè ha prestazione simili ad 1/15 del costo. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:50.