|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 49
|
Info esistenza singolo banco RAM ddr 400 mhz 184 pin non-ECC da 2 gb
Sono alla ricerca di un banco da 2 gb del tipo specificato nel titolo. Sui vari siti di acquisti online ho trovato solo kit composti da 2 banchi da 1 gb ma a me ne serve uno solo da 2 gb. E' possibile che di quel taglio non ne siano stati prodotti??
|
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 2342
|
Fai fatica a trovare una ram di questo tipo per il semplice fatto che le DDR sono fuori produzione da tempo (siamo agli albori delle DDR4!).
Prova a dare un'occhiata anche al mercatino qui sul forum, potresti trovare quello che cerchi, o magari qualcuno è disposto a venderti un solo banco. |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
|
I moduli DDR1 non ECC sono stati prodotti al massimo in tagli da 1 Gb ciascuno, quindi non esistono proprio moduli da 2 Gb di questo tipo!!
![]()
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3 Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 2342
|
|
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 49
|
Mistero risolto, grazie!
|
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
|
Figurati...di nulla!!
![]()
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3 Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Firenze
Messaggi: 120
|
Bei tempi...
Quote:
Stessa cosa per le A-DATA che fecero il boom quando uscirono nella versione 'Vitesta' rosse che reggevano i 500-550Mhz a costi molto inferiori delle CORSAIR: anche per le 'Vitesta' tagli da 256Mb e 512Mb. Invece sia CORSAIR con le 'Value RAM' standard, che A-DATA, che KINGSTON, etc... avevano a catalogo tagli da 1Gb (di solito 'single side' 128Mx64). Lo stesso standard JEDEC per la RAM DDR non prevedeva neanche il taglio da 2Gb: "... defines all required aspects of 64Mb through 1Gb DDR SDRAMs with X4/X8/X16 data interfaces, including..." (Wikipedia). Anche se alcuni produttori non si attenevano strettamente allo standard JEDEC, non ricordo di aver mai visto (neanche solo a catalogo) una marca che avesse stick da 2Gb, probabilmente perchè non sarebbero stati supportati dai chipset delle schede madri. Per fare un esempio le mobo AMD più recenti a montare DDR400 - siamo nel 2004 - erano quelle con socket 754 e/o 939 e chip nVidia nForce serie 3 e 4, mentre per Intel erano le mobo con chip i9xx e socket LGA775 (queste furono le prime mobo ad essere disegnate sia con supporto alla DDR400 che alla nascente DDR2 e che, in quest'ultimo caso, furono le prime a supportare fino a 4Gb di RAM. E qui siamo a fine 2004/inizio 2005, mi pare). I PC con DDR di solito venivano assemblati con 512Mb (fascia medio-bassa), oppure con 1Gb (2x 512Mb) se avevi qualche soldino da investire, i 2Gb (2x 1Gb o 4x 512Mb) erano per rari 'appassionati'... il sistema operativo 'consumer' del periodo era WinXP - che con 1Gb di RAM era felice come una Pasqua - mentre Vista (che di 2Gb aveva bisogno, IMHO) verrà fuori nel 2007, già ai tempi della DDR2. Eehhh... grazie per aver fatto ricordare ad un vecchio (rintronato) i bei tempi della gioventù informatica... ![]() Ultima modifica di fabio63 : 15-01-2014 alle 10:41. Motivo: Correzione |
|
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 2342
|
Grazie a te per la spiegazione esaustiva; preciso e intessente.
![]() Grazie. ![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
|
Quote:
![]() ![]() Nel maggio 2004, quando assemblai il Pentium 4 3.0 Ghz in firma (che utilizzo ancora come PC fisso con Windows XP SP3) infatti la configurazione più comune era quella con 512 Mb di RAM totali (in genere 2 moduli da 256 Mb per sfruttare il dual channel), mentre 1 Gb era riservato ai sistemi server o cmq di fascia medio-alta... D'altra parte all'epoca i moduli DDR400 da 512 Mb costavano tantissimo (circa 70-80€ quelli delle serie "value" di Kingston, Corsair, V-Data ![]() ![]() Ricordo ancora che per risparmiare sui componenti del PC inizialmente presi appunto un solo modulo Kingston da 512 Mb ![]() In realtà Windows XP SP2 all'epoca funzionava già discretamente bene con soli 512 Mb di RAM per utilizzo Office/Internet/film DVD... e soltanto alcuni software professionali e giochi pesanti ne richiedevano una quantità maggiore... ![]()
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3 Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE Ultima modifica di Gaetano77 : 16-01-2014 alle 04:47. |
|
![]() |
![]() |
#10 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 2
|
Sistemi operativi esosi
Quote:
Come semplici esempi: 1. XP realizzava il "sendto" con una semplice cartella in cui inserivi i link. Anche i successivi. Ma con XP se nella cartella creavi una sottocartella ottenevi dei sottomenu. Ora per realizzare questo devi ricorrere a software di terze parti... 2. Il bootloader di XP (NT ;-) ) era decisamente poco esoso e si configurava con un semplicissimo file di testo (boot.ini). I bootloader successivi occupano un'intera partizione (e non si capisce perché visto che comunque sono integrati nel sistema Windows e non sono qualcosa id autonomo) e per essere configurati richiedono complicati comandi con uno stupido programma a riga di comando (bcdedit). Ma qualcuno mi sa dire qualcosa di veramente utile che Windows 10 faccia in più di Windows XP e che valga la mostruosa richiesta di risorse aggiuntiva? E non mi parlate di Cortana, per favore... ;-) ;-) |
|
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72456
|
no necroposting
non ha senso uppare una discussione di 5 anni fa per continuare oltretutto un discorso OT CLOSED!! >bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK
"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!" |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:09.