Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-11-2013, 08:28   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Microsoft: stop alla crittografia vulnerabile

giovedì 14 novembre 2013

Spoiler:
Quote:
Redmond si prepara in anticipo alla futura "apocalisse" degli algoritmi crittografici insicuri annunciando l'abbandono di RC4 e SHA-1. I malware capaci di falsificare i certificati di sicurezza sono già in circolazione da anni


Roma - Il blog Security Research & Defense di Microsoft ha annunciate due importanti novità sul fronte degli algoritmi crittografici, in particolare una raccomandazione di abbandonare l'uso di SHA-1 e una per disabilitare RC4. Entrambe le tecnologie soffrono di vulnerabilità e problemi ben noti da tempo.

Sia SHA-1 che RC4 sono attualmente usati nel campo dei protocolli di sicurezza per le comunicazioni telematiche cifrate (SSL e TLS): nel caso di SHA-1, la tecnologia di hashing crittografico progettata dalla NSA nel 1995 (il che è già tutto dire) è stata già "crackata" anni fa e da tempo si prevedono scenari da "apocalisse" per il normale funzionamento del web moderno nel caso in cui non si ponga rimedio in tempo.

Gli hash (firme digitali) generati tramite SHA-1 sono notoriamente vulnerabili ad attacchi a base di collisioni, dove input diversi possono portare alla creazione di firme identiche con tanti saluti alla sicurezza - soprattutto nel caso dei certificati di sicurezza adottati dall'intero mondo tecnologico per autenticare comunicazioni Internet cifrate, verifica della legittima di software informatico e via elencando.Non si tratta di un rischio teorico ma della semplice constatazione di un dato di fatto, visto che il famigerato malware Flame - cyber-attacco partito come al solito dalle spie statunitensi con la collaborazione del Mossad israeliano - è riuscito a falsificare le credenziali di Microsoft attaccando un algoritmo di hash crittografico (MD5) meno recente di SHA-1 (1992).

Nel caso di quest'ultimo, Redmond evidenzia una serie di attacchi teorici sviluppati a partire dal 2005 in poi. Microsoft annuncia che non riconoscerà più la validità dei certificati basati su SHA-1 a partire dal 2016, anno per chi gli attacchi a base di collisione dovrebbero essere più che fattibili.

Per quanto riguarda RC4, infine, Microsoft dice che è venuto il tempo di "deprecare" lo storico algoritmo crittografico - in circolazione dal 1987, ben prima che qualsiasi comunicazione telematica raggruppabile sotto il termine-ombrello di Internet potesse ritenersi la norma - e di passare all'uso dello standard TLS1.2 con algoritmo AES-GCM.

Anche RC4 è notoriamente bucato, tanto che l'algoritmo sarebbe alla base della capacità di penetrazione della NSA nelle comunicazioni sulla darknet di Tor recentemente venute alla ribalta nel più ampio scandalo Datagate. L'advisory di sicurezza di Microsoft si accompagna a un aggiornamento per Windows (7, 8/RT, Server 2008 R2 e Server 2012) pensato per disabilitare l'uso di RC4 sui software di Redmond (e Internet Explorer in particolare).

Alfonso Maruccia






Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Ricorso scritto con l'IA respinto a Tori...
Addio emulatori: l'Amiga A600 ritorna in...
Eni scommette sul futuro: 1 miliardo per...
Il razzo spaziale Arianespace Ariane 6 p...
Creata con l'AI la prima generazione di ...
DreamScene rivive: Microsoft sperimenta ...
Ufficiale: il misterioso chip N1 di NVID...
Klarna, l'ossessione per l'IA: il CEO si...
Bugatti battuta: l'auto di serie pi&ugra...
Elon Musk annuncia: X introdurrà un algo...
Basta popup e fastidi sui cookie: l'UE p...
Non crederai ai prezzi degli Amazfit su ...
WhatsApp integra Meta AI nei messaggi: i...
Già disponibili le ISO di Windows...
Dimensity 9500 ufficiale, MediaTek punta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v