Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Configurazioni complete PC desktop

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-09-2013, 10:06   #1
el-tornado
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 25
Approfondimenti :)

Salve Gente! Vorrei porre ai piu esperti delle domande per fare un po di chiarezza nel mondo dell'assemblaggio Desktop!

Prima domanda: Intel o AMD
è da un po di tempo che provo ad informarmi, leggere articoli e roba varia, e sono arrivato a questa conclusione:
- Scegliere Intel significa puntare ad un pc molto potente in single threading (adatto quindi all'utilizzo di software esosi dal punto di vista della potenza di calcolo) e soprattutto puntare all'efficienza energetica: Questi processori consumano molto molto meno rispetto ai partenti dell'AMD!
- Scegliere AMD significa puntare al MultiTasking, vedi la serie FX a sei/otto core, con prezzi davvero interessanti! Contro, richiedono dai 120 ai 130 W, mentre con Intel si resta intorno ai 95-100.
Quali sono i Parametri da controllare per effettuare un buon confronto tra le CPU? Credo che molti, erroneamente, facciano confronti solo con la frequenza dei processori.. Io di solito tendo a vedere quanto vale la memoria Cache (sia primo, secondo e terzo livello), potenza assorbita, n° core fisici, e quindi frequenza..

Ho detto un mare di cavolate?

- ho notato che esistono più socket sia per Intel (1150, 1155, 2011) e per AMD (am3+, am3 ecc.. ): cosa cambia ed in termini prestazionali, su quali parametri si può creare un confronto?

- Per un utilizzo "normale" del pc (Navigazione, uso pacchetto office, disegni autocad 1D) può bastare una GPU integrata nel procio? nel caso, la serie AMD presenta modelli con tali caratteristiche?

- Ram: Dual Channel. Cosa vuol dire esattamente, e quando ne vale la pena.
- SSD: credo che ormai debbano far parte di un desktop. Si deve considerare solo la velocità di scrittura/lettura?
- Scelta Alimentatore: come lo dimensionate?

Spero di non essermi dilungato troppo, vorrei solo ampliare le mie conoscenze affidandomi a Voi esperti!

Saluti, Giuseppe
el-tornado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2013, 13:47   #2
Ironheart99
Senior Member
 
L'Avatar di Ironheart99
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Riolo Terme (RA)
Messaggi: 4761
Quote:
Originariamente inviato da el-tornado Guarda i messaggi
Salve Gente! Vorrei porre ai piu esperti delle domande per fare un po di chiarezza nel mondo dell'assemblaggio Desktop!

Prima domanda: Intel o AMD
è da un po di tempo che provo ad informarmi, leggere articoli e roba varia, e sono arrivato a questa conclusione:
- Scegliere Intel significa puntare ad un pc molto potente in single threading (adatto quindi all'utilizzo di software esosi dal punto di vista della potenza di calcolo) e soprattutto puntare all'efficienza energetica: Questi processori consumano molto molto meno rispetto ai partenti dell'AMD!
- Scegliere AMD significa puntare al MultiTasking, vedi la serie FX a sei/otto core, con prezzi davvero interessanti! Contro, richiedono dai 120 ai 130 W, mentre con Intel si resta intorno ai 95-100.
Quali sono i Parametri da controllare per effettuare un buon confronto tra le CPU? Credo che molti, erroneamente, facciano confronti solo con la frequenza dei processori.. Io di solito tendo a vedere quanto vale la memoria Cache (sia primo, secondo e terzo livello), potenza assorbita, n° core fisici, e quindi frequenza..

Ho detto un mare di cavolate?
Detta così risulta essere fin troppo semplicistica la questione.
Non è sbagliato quello che hai detto ma le differenze non sono così nette, nè nel multitasking nè tantomeno nei consumi.
L'architettura intel riesce a sfruttare i core fisici delle proprie cpu in modo migliore di quella amd; con ciò non si intende che in multithreading il vantaggio delle amd sia enorme rispetto alle intel, ma significa che, grazie alla presenza di più core (8 vs 4) la differenza data dalle differenti architetture viene pareggiata. Se confrontiamo in applicazioni multithreaded un fx 8350 e un i5 4670 potrai vedere un leggero vantaggio a favore della soluzione amd ma se confrontiamo lo stesso fx con un qualunque i7 la situazione è ribaltata.
Anche per il consumo il discorso è un pelo più complesso: innanzitutto il tdp non rappresenta il consumo massimo della cpu (a quel valore bisogna aggiungere un 10/15% per trovare il reale massimo consumo).
E' vero che in full le cpu amd consumano di più delle intel ma è anche vero che in idle (cioè per la stragrande maggioranza del tempo) i consumi si pareggiano, per cui anche questo è un valore da prendere con le pinze.
L'unica cosa su cui non ci può essere dibattito è il prezzo inferiore (di molto) delle cpu amd rispetto alle omologhe intel; questo è dovuto a molteplici fattori come la posizione dominante nel mercato di intel e la somma spesa dalla stessa in ricerca e sviluppo (che è superiore di una decina di volte a quella spesa da amd).



- ho notato che esistono più socket sia per Intel (1150, 1155, 2011) e per AMD (am3+, am3 ecc.. ): cosa cambia ed in termini prestazionali, su quali parametri si può creare un confronto?
La intel è solita cambiare ogni due generazioni il socket di riferimento per i sistemi desktop (775,1155,1150, ecc) mentre mantiene per un po' più di tempo i socket "professionali".
La amd sembrerebbe intenzionata a far durare sia l'am3+ che l'fm2 per qualche anno ancora.
Non si possono confrontare i socket delle deu case madri, perchè non ha molto senso: le feature che offre il socket 1150 bene o male sono le stesse che offre l'am3+ e così dicendo.
Le prestazioni sono date dalle cpu che vengono montate sulla mobo e non dalla mobo stessa.
Al massimo si può fare un confronto tra i vari chipset montati dalle schede madri:
-amd 970/990 per restare su quelli odierni
-intel h87, z87, h81, b85, ecc.

Le differenze dei chipset intel puoi trovarle qui
http://www.pugetsystems.com/labs/art...ifference-473/


- Per un utilizzo "normale" del pc (Navigazione, uso pacchetto office, disegni autocad 1D) può bastare una GPU integrata nel procio? nel caso, la serie AMD presenta modelli con tali caratteristiche?
Può bastare certamente.
Nella famiglia intel quasi tutte le cpu presentano un chip grafico integrato, di qualità non straordinaria.
In casa amd invece bisogna rivolgersi alle apu (gli fx non hanno gpu integrata) del socket fm2.
L'integrata delle apu è nettamente superiore all'omologa intel ma non regge il confronto con una vga dedicata di fascia medio/bassa.


- Ram: Dual Channel. Cosa vuol dire esattamente, e quando ne vale la pena.
In modalità dual channel, i banchi di ram accoppiati riescono a scambiarsi i dati in modo molto più veloce, riducendo il tempo di comuncazione.
Visto che ormai tutte le mobo e le ram supportano il dual channel, di norma è una scelta standard. I vantaggi nell'uso quotidiano ci sono, ma sono difficilmente visibili dall'utente.


- SSD: credo che ormai debbano far parte di un desktop. Si deve considerare solo la velocità di scrittura/lettura?
Più che quella, che è suscettibile di diverse inesattezze e differenze, è importante sapere il controller montato dall'ssd in modo da conoscere efficienza e durata nel tempo.
In ordine personale di affidabilità metterei così (da quello che sconsiglio a quello che preferisco)
-Sandforce (montato dalla stragrande maggioranza degli ssd per il basso costo);
-Barefoot (montato dagli Ocz);
-Marvell (di proprietà della Crucial e montato anche nei Plextor);
-Proprietario Samsung (montato nei samsung dalla serie 830).

Detto questo, a mio parere, i migliori ssd in giro sono il crucial m4, i samsung 840 e gli ocz vector.


- Scelta Alimentatore: come lo dimensionate?
Si dimensiona in base alle reali necessità del sistema che andiamo a configurare. E' deleterio mettere un alimentatore troppo abbondante perchè si esce dalla sua curva di funzionamento.
Per sapere le prestazioni specifiche si vanno a vedere gli amperaggi sui singoli rail e l'efficienza complessiva dell'alimentatore (certificata dalla dicitura 80+, bronze, silver, gold, platinum a cui ovviamente platinum corrisponde l'efficienza migliore).


Spero di non essermi dilungato troppo, vorrei solo ampliare le mie conoscenze affidandomi a Voi esperti!

Saluti, Giuseppe
Note.
__________________
CASE Nzxt Phantom 410 Bl./Or. (Thread Off.) /PSU OCZ Mod X-Str. Pro 500W / CPU i5-3570K / MB Asrock Z77 PRO4 / DIS.CM Hyper Tx3 evo/ RAM Kingston 4GbX2 1600Mhz / VGA Msi Gtx 970 4G / SSD Samsung 840 250 GB / MON. Asus ML239H
PHOTO Canon 7D Mark II / LENS Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM, Canon Ef-s 17-55 2.8, Canon 50mm 1:1,8, Canon EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM / FLASH Metz 52 Af-1
Ironheart99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2013, 17:26   #3
el-tornado
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 25
Sei stato chiarissimo! Anzi, grazie mille per il tempo dedicatomi!

Quindi, se te dovessi consigliarmi un pc, uso ufficio (office, navigazione internet, piccoli software e autocad per il disegno monodimensionale) cosa mi consiglieresti? Mi chiederai, quanto vuoi spendere? io rispondo il Giusto. Cerchiamo di ottimizzare i costi in funzione di quel che deve andar a fare.. inutile avere un pc della Nasa per scrivere documenti word e disegnare piantine in autocad..

Confido nelle tue conoscenze
io nn saprei a questo punto cosa prendere.. se intel o amd, Scheda video integrata o no..
Alcuni amici mi dicono che l'SSD non ne vale la pena, si apprezzano i vantaggi solo nella fase d'avvio del sistema.. ma nn so quanto sia vero questo..

a presto!
ah, ancora grazie infinite!

EDIT: Ne ho fatta una, pero gradirei i tuoi consigli data la mia inesperienza ..


Uploaded with ImageShack.us

Ultima modifica di el-tornado : 28-09-2013 alle 18:00.
el-tornado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2013, 18:17   #4
Ironheart99
Senior Member
 
L'Avatar di Ironheart99
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Riolo Terme (RA)
Messaggi: 4761
In linea di massima la configurazione che hai fatto può anche andare bene, sostituirei solo l'hdd con un seagate 7200.14 o un wd blue, entrambi meno rumorosi.
Molto dipende da cosa tu ti aspetti da essa, quella apu è buona ma certamente non regge il confronto con una soluzione (certamente più costosa) come fx+gtx 650 o i5+gtx 650 per fare due esempi.
Inoltre chi ti ha sconsigliato l'ssd o non capisce molto di hardware oppure usa il pc solo per giocare.
__________________
CASE Nzxt Phantom 410 Bl./Or. (Thread Off.) /PSU OCZ Mod X-Str. Pro 500W / CPU i5-3570K / MB Asrock Z77 PRO4 / DIS.CM Hyper Tx3 evo/ RAM Kingston 4GbX2 1600Mhz / VGA Msi Gtx 970 4G / SSD Samsung 840 250 GB / MON. Asus ML239H
PHOTO Canon 7D Mark II / LENS Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM, Canon Ef-s 17-55 2.8, Canon 50mm 1:1,8, Canon EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM / FLASH Metz 52 Af-1
Ironheart99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2013, 18:38   #5
SilentGhost
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 3952
Potresti provare anche così, la igpu dovrebbe essere sufficiente.
Alimentatore PC Corsair VS350 350W 120mm PFC Attivo € 31,70
Case Mini Cooler Master N200 Nero Mini-ITX microATX € 40,50
Hard Disk Interno Seagate 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 € 52,50
Masterizzatore Interno Samsung SH-224DB DVD/CD 24x Sata Nero Bulk € 16,90
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML8GX3M2A1600C9B 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 72,80
CPU Intel Core i5-4430 3GHz Socket 1150 84W con GPU HD Graphics 4600 Boxed € 166,99
Scheda Madre AsRock H87M Socket 1150 Intel H87 DDR3 SATA3 USB3 MicroATX € 65,90
Microsoft Windows 7 Home Premium 64bit Service Pack 1 IT OEM DVD € 78,10

Totale € 525,39 + s.s.

Ad una soluzione cn apu, preferisco una cn i5.
__________________
Enermax triathlor 385w; Cooler Master k280; Lg gh24ns95; Seagate s500dm002; Corsair vengeance 1600 MHz 2x2gb; Pentium g860; Asrock b75 pro3 m; Gigabyte hd 7790 oc 1gb; Windows 10
SilentGhost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2013, 19:09   #6
Ironheart99
Senior Member
 
L'Avatar di Ironheart99
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Riolo Terme (RA)
Messaggi: 4761
Quote:
Originariamente inviato da SilentGhost Guarda i messaggi
Ad una soluzione cn apu, preferisco una cn i5.
Quoto.
__________________
CASE Nzxt Phantom 410 Bl./Or. (Thread Off.) /PSU OCZ Mod X-Str. Pro 500W / CPU i5-3570K / MB Asrock Z77 PRO4 / DIS.CM Hyper Tx3 evo/ RAM Kingston 4GbX2 1600Mhz / VGA Msi Gtx 970 4G / SSD Samsung 840 250 GB / MON. Asus ML239H
PHOTO Canon 7D Mark II / LENS Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM, Canon Ef-s 17-55 2.8, Canon 50mm 1:1,8, Canon EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM / FLASH Metz 52 Af-1
Ironheart99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2013, 20:02   #7
el-tornado
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 25
Per quanto riguarda la mia scelta apu, era dovuta a quel che mi diceva IronHeart99 circa il fatto che come GPU integrata le amd sono superiori alle Intel..

Va bene, questa volta scegliamo intel
Quindi con quella scheda integrata riesco a far girare decentemente autocad?
per quanto riguarda l'hd.. SSD o non SSD?
Può esser conveniente un accoppiamento SSD (per SO e software) e uno "meccanico" per i dati e storage?

Grazie di cuore ragazzi
Edit: Prezzi "Chiavi in mano"


Uploaded with ImageShack.us
Se quella scheda video riesce a svolgere il compitino, va bene.. altrimenti poi in futuro potrei fare qualche upgrade..
L'ali può bastare?

Ultima modifica di el-tornado : 28-09-2013 alle 20:25.
el-tornado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2013, 21:07   #8
SilentGhost
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 3952
Allora:

-Il caviar green è lento cm hdd, meglio andare su un blue, se vuoi restare su wd, oppure un seagate st1000dm003 che è più performante del blue.
-Cm cpu volendo spendere il "giusto" ( )andrei su un i5 4430, ha potenza a sufficienza e la stessa igpu.
-Cm case ti consiglio fortemente quello che avevo inserito io o il fratello maggiore (n300), che secondo me sono ottimi cm rapporto qualità/prezzo.
-Ram ho messo 8gb per nn farti avere problemi di alcun tipo e dare longevità, 4 gb sono sufficienti, ma tieni presente che circa 1,3 gb sono sempre utilizzati almeno cn win 7... (te lo dice uno che ha 4gb di ram )
-Alimentatore se rimani su igpu intel è esagerato, mentre se vuoi andare su una dedicata in futuro potrebbe anche avere senso, anche se ti avrei consigliato qualcosa di qualità superiore, ah poi al primo avvio devi disabilitare la funzione di risparmio energetico (gli stati c6 e c7) altrimenti quando la cpu haswell va in risparmio energetico si può spegnere il pc. Per evitare ciò servirebbe un alimentatore certificato haswell ready.

Poi cmq se ci dai più o meno un budget è meglio, perché per me il giusto potrebbe essere anche investire qualcosa sull'alimentatore cm un seasonic g360.
Poi vedo che nn hai inserito il sistema operativo, è fuori budget? Assemblaggio fai da te?
__________________
Enermax triathlor 385w; Cooler Master k280; Lg gh24ns95; Seagate s500dm002; Corsair vengeance 1600 MHz 2x2gb; Pentium g860; Asrock b75 pro3 m; Gigabyte hd 7790 oc 1gb; Windows 10
SilentGhost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2013, 09:55   #9
el-tornado
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 25
Vorrei provare a chiudere intorno ai 500-600 Euro.. Ma devo metterci anche un monitore da almeno 19-20 '' ...



Uploaded with ImageShack.us

Altre modifiche da effettuare?

Niente OS, ed assemblo io!

oppure non so se convenga affidarmi alla concorrenza.. cioè con una configurazione come questa, l'intel nn regge il confronto no?ù


Uploaded with ImageShack.us
manca il case.. e le ram son da 8 invece che 4 gb..

Uff.. sono confuso e non so cosa fare :/

Ultima modifica di el-tornado : 29-09-2013 alle 10:23.
el-tornado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2013, 11:07   #10
SilentGhost
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 3952
Punterei su quella intel.
Il masterizzatore?

-Hdd va meglio un seagate st1000dm003
-Case meglio un cooler master n200 / n300
-Cm ali a questo punto puoi andare su un vs 350 tanto sono entrambi nn compatibili cn il risparmio energetico haswell.
Oppure spendere qualcosina in più e puntare ad un ali migliore e haswell ready.
Se metti uno nn haswell ready ricordati di disattivare gli stati c6 e c7 di risparmio energia dal bios.
__________________
Enermax triathlor 385w; Cooler Master k280; Lg gh24ns95; Seagate s500dm002; Corsair vengeance 1600 MHz 2x2gb; Pentium g860; Asrock b75 pro3 m; Gigabyte hd 7790 oc 1gb; Windows 10
SilentGhost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2013, 11:15   #11
el-tornado
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da SilentGhost Guarda i messaggi
Punterei su quella intel.
Il masterizzatore?

-Hdd va meglio un seagate st1000dm003
-Case meglio un cooler master n200 / n300
-Cm ali a questo punto puoi andare su un vs 350 tanto sono entrambi nn compatibili cn il risparmio energetico haswell.
Oppure spendere qualcosina in più e puntare ad un ali migliore e haswell ready.
Se metti uno nn haswell ready ricordati di disattivare gli stati c6 e c7 di risparmio energia dal bios.
non riesco a trovare l'hd e ali che dici te :/

Ultima modifica di el-tornado : 29-09-2013 alle 15:52.
el-tornado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2013, 11:45   #12
SilentGhost
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 3952
Alimentatore PC Corsair VS350 350W 120mm PFC Attivo € 31,70
Hard Disk Interno Seagate 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 € 52,50
Case Mini Cooler Master N200 Nero Mini-ITX microATX € 40,50
Case Midi Tower Cooler Master N300 USB3 ATX € 41,30

Ci sono...
Cancella il nomignolo, nn sarebbero ammessi manco quelli...
__________________
Enermax triathlor 385w; Cooler Master k280; Lg gh24ns95; Seagate s500dm002; Corsair vengeance 1600 MHz 2x2gb; Pentium g860; Asrock b75 pro3 m; Gigabyte hd 7790 oc 1gb; Windows 10
SilentGhost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v