|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jun 2013
Città: Roma
Messaggi: 131
|
[Guida Windows] Scrivere e Compilare in C/C++
Salve a tutti utenti del forum è non, ho scritto questa piccola guida affinché possiate usufruire di tutte le info in un'unica ricerca.
Scaricate e installate: - Notepad++ editor di testo per scrivere i vostri programmi - MinGW compilatore in ambiente Windows del famoso GCC per Unix Prima di iniziare a programmare: Start > (tasto destro) Computer > Proprietà > Impostazioni di sistema avanzate > Avanzate > Variabili d'ambiente > Variabili di sistema (scendete fino a "Path" e cliccateci sopra evidenziandolo) > Modifica > Valore variabile (senza cancellare quello che c'è scritto) andate sino in fondo e aggiungete ;C:\MinGw\bin > date OK NOTA I: ;C:\MinGw\bin sta per il percorso dove dovreste aver salvato la cartella di MinGw durante l'istallazione precedente, se non è lì, il percorso va cambiato con quello giusto). Iniziamo:
Spero di esservi stato d'aiuto ![]() Ultima modifica di (r3((h3r : 05-07-2013 alle 09:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Roma
Messaggi: 542
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2013
Città: Roma
Messaggi: 131
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
In effetti hai ragione. Il problema è la fissa che c'hanno le software house nel voler rendere tutto "magico" e "semplice".
Poi ci si ritrova a dover compilare un programma in C e non si capisce perchè il compilatore non funge. Et voilà, si scopre che la shell ( anche sotto windows ) possiede una variabile chiamata PATH, dove vanno messi i percorsi ai file eseguibili che si vuole eseguire scrivendone solo il nome e non il percorso completo. Da lì è solo questione di scrivere gcc o g++ ecc... L'alternativa ( ma io sono sempre quello che sconsiglia l'uso di IDE ai novizi, e sono stato cazziato spesso sul forum, per questo motivo ) è di usare Codeblocks. In quel caso è l'IDE che si occupa di sapere dove sta il compilatore e come chiamarlo. Eclipse ovviamente pure lo fa, ma configurare eclipse è più complesso di scrivere il programma da compilare in C. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2013
Città: Roma
Messaggi: 131
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
Quote:
Negli altri linguaggi l'utilizzo della linea di comando è qualcosa di avanzato e più legato all'automazione di task. Perchè per C++ dovrebbe essere diverso??? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
(r3((h3r si è impuntato sulla shell di windows. Ok le icone, la gui, il mouse, ecc... Tuttavia, prima o poi, capiterà di doversi sporcare le mani. Sul perchè, in genere, certe cose vengano sempre consigliate quando si parla di C o C++, credo dipenda dal fatto che sono percepiti come linguaggi più vicini al "ferro". E' ovviamente solo una questione di percezione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jun 2013
Città: Roma
Messaggi: 131
|
Scusate ragazzi ma non ho capito...
Sto sbagliando nell'imparare a maneggiare la Shell per compilare? Credevo che fosse una cosa positiva "sporcarsi un po' le mani" con queste cose no? Piuttosto che scaricare un IDE che ti fa tutto lui...
__________________
Andrew Martin: << One is glad to be of service >> Bicentennial Man [1999] Ultima modifica di (r3((h3r : 04-07-2013 alle 12:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
Però, per chi sta imparando, è sempre meglio sporcarsi le mani. Alla fin fine è tutta una questione di conoscenza. Più ne hai, meglio è. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2013
Città: Roma
Messaggi: 131
|
Quote:
![]()
__________________
Andrew Martin: << One is glad to be of service >> Bicentennial Man [1999] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
|
Quote:
![]() Comunque tanto per rientrare nel solito discorso, per come sono fatto io la cosa migliore è partire dal generale per andare al particolare, e quindi iniziare con meno "complicazioni" possibili e concentrarsi su linguaggi e algoritmi. Come si compila, la shell etc li vedo più come "mali necessari" da provare ad evitare il più possibile... quindi va da sè che penso che sia meglio partire con un IDE, studiarsi i concetti di alto livello (quindi sarebbe anche meglio evitare C++) e poi man mano "scendere" verso concetti avanzati e robba h4xx0r. Partire dal basso mette un pò a rischio di concentrarsi troppo sul "come" rispetto al "cosa" e scrivere codice pessimo e non padroneggiare gli algoritmi nemmeno quando poi passi ad un'IDE. E in generale di metterci il triplo a fare tutto ![]() Ma comunque è questione di gusti, ed è ovvio che alla fine uno debba approfondire entrambi i lati ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Jun 2013
Città: Roma
Messaggi: 131
|
Aggiunta una nota molto importante, andate a dare un'occhiata
![]()
__________________
Andrew Martin: << One is glad to be of service >> Bicentennial Man [1999] Ultima modifica di (r3((h3r : 04-07-2013 alle 23:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Jun 2013
Città: Roma
Messaggi: 131
|
Scusa ma in cosa è sbagliata? Dici sempre le cose a mozzichi pure tu, scrivi in cosa è sbagliata così la correggo, a me risulta giusta :P
__________________
Andrew Martin: << One is glad to be of service >> Bicentennial Man [1999] |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
|
Quote:
gcc nome con spazi.cpp ... ti dà errore perchè non trova il file "nome", che ovviamente non esiste... il 99% dei programmi da riga di comando usano gli spazi per delimitare i parametri. Invece di rinominare il file, prova con le virgolette, tipo gcc "nome con spazi.cpp" ... ![]() Comunque quoto Antonio23, questa non è C++, è schiacciare tasti a caso dentro la cmdline di Windows, e la guida che hai scritto suona un pò così, Quote:
![]() Suggerisco di nuovo un percorso un tantino meno pratico ![]() Ultima modifica di Tommo : 05-07-2013 alle 01:29. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 1267
|
La tua intenzione, con questa guida, era di scriversi una "note to self", un promemoria che aiutasse a ricordarsi come si fa questa cosa che hai appena imparato. Un po' come fare un riassunto della lezione o riscrivere gli appunti della lezione in bella: scrivere aiuta a memorizzare.
Però, diamine, 2 giorni fa non sapevi neanche dell'esistenza della console di Windows, quindi renditi conto che non sei proprio nella posizione di scrivere guide utili. Scrivila pure, ma tienila per te e non pubblicarla...a te servirà lo stesso scopo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2013
Città: Roma
Messaggi: 131
|
Quote:
Innanzitutto grazie per la info, poi ci tengo a dire a mia difesa che i giovani programmatori che per la prima volta si approcciano a questi problemi come me e non sanno come risolverli, si mettono a cercare nella rete, nella speranza di trovare info utili tra milioni e milioni di pagine, io gli ho semplificato il lavoro e non credo sia cosa da poco. Poi è vero che devo studiare sennò poi rischio di dare false info, però è pur vero che una guida così non esiste, per voi che le sapete queste cose, sembra una nioso ma magari altri la trovano utile ![]()
__________________
Andrew Martin: << One is glad to be of service >> Bicentennial Man [1999] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
Molti diranno che è così che dev'essere, che alla casalinga di Voghera interessa solo andare su facebook, ecc... Però non posso non sottolineare che, così facendo, la massa perde il controllo sull'operato dei computer. Tra 10 anni ci ritroveremo ad avere computer intelligenti e padroni stupidi, ovvero persone che verranno manipolate dalle multinazionali IT tramite i computer. Per fortuna sembra che il "punta e clicca" si sia spostato verso il settore mobile e che il pc, a causa di una crisi di vendite, possa ritornare ad essere lo strumento professionale che era un tempo. Io incrocio le dita! I problemi che stai affrontando sono proprio dovuti a questa filosofia. Poi cominci a programmare e ti accorgi che, dietro le icone, si nasconde un mondo 10 volte più grande, fatto di shell, comandi e variabili d'ambiente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2013
Città: Roma
Messaggi: 131
|
Quote:
Amen fratello! ![]() Sono in tutto e per tutto d'accordo con te, dietro alle semplici icone, il cliccare, il navigare, c'è tutto un mondo più ampio e affascinante che va scoperto e studiato, io stesso mi sono dovuto confrontare con la shell di windows 1 settimana fa, però è stato bello perché se avessi usato un IDE qualsiasi forse non avrei capito la vera essenza delle cose, ora invece ho una voglia di scoprire e sapere di tutto e di più ![]()
__________________
Andrew Martin: << One is glad to be of service >> Bicentennial Man [1999] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2013
Città: Roma
Messaggi: 131
|
Quote:
![]() Eppure è così bello studiare, apprendere, sapere, conoscere, scoprire e chi più ne ha più ne metta, almeno io la penso così, mi sono informato su una cosa che non sapevo, l'ho letta, l'ho sperimentata, l'ho capita e ci ho pure scritto una piccolissima guida sopra proprio perché non mi sono arreso davanti alla prima difficoltà ![]()
__________________
Andrew Martin: << One is glad to be of service >> Bicentennial Man [1999] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:00.