Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-04-2013, 19:33   #1
microinfo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 328
consiglio realizzazione lan

vorrei avere un consiglio sulla realizzazione di una rete lan all'interno di una piccola azienda, (edificio su 3 livelli). ogni livello ha circa 20 pc, ogni pc deve avere la connessione ad internet. Vorrei installare tutto in rack in una stanza. Voi cosa mi consigliate a livello network come hw? io avevo pensato cisco...

ps: un ultima cosa che mi ero dimenticato anche se non strettamente necessaria, sarebbe la realizzazione di una connessione ben fatta, naturalmente sempre con apparecchiature professionali.

Ultima modifica di microinfo : 06-04-2013 alle 00:04.
microinfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2013, 14:13   #2
microinfo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 328
nessuno può consigliarmi?
microinfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2013, 16:43   #3
Wolfhwk
Senior Member
 
L'Avatar di Wolfhwk
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
Avrei bisogno di un po' di info.

Ci sono particolari requisiti di QoS, sicurezza, suddivisione in VLAN?
Quale è il budget?
Che tipo di traffico vi sarà?
C'è la necessità di aggregare porte? (aka etherchannel)
Si intendono usare moduli in fibra?
Wolfhwk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2013, 20:16   #4
microinfo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 328
allora diciamo che un minimo di esperienza ce l'ho, visto che ho preso la ccna, però ovviamente cercavo un aiuto da una persona più esperta.
Diciamo che in modo molto sintetico, ogni piano dovrebbe lavorare in un campo: ad esempio un piano, gestisce la grafica, e quindi utilizza programmi di grafica, il secondo gestisce la programmazione quindi software per programmare, entrambi i piani hanno bisogno di scambiarsi i lavori. come sicurezza, penso possano bastare dei criteri fatti in active directory, esempio ogni pc password con scadenza, ecc..
la fibra non penso ce ne sia bisogno, non è indicata per i lunghi percorsi? forse una gigabit basta.. per il budget per ora lasciamolo libero.
questa ovviamente è la mia idea, aspetto tuoi consigli..
microinfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2013, 20:39   #5
Wolfhwk
Senior Member
 
L'Avatar di Wolfhwk
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
CCNA? Ok, allora sotto con switch catalyst da configurare tramite cli
Ok per la fibra, copre kilometri in caso ce ne sia bisogno (ad esempio upstream da livello accesso a livello distribuzione/core in un campus).
Io un modello l'avrei anche, questo:

Tutto raccolto in un rack, un modello da 48 porte gigabit e uno da 24.

Si tratta dunque di due switch, da unire in un' unica unità logica con FlexStack
http://www.cisco.com/en/US/prod/coll...11-578928.html

Ecco i modelli che prenderei in considerazione:

Serie 2960-s http://www.cisco.com/en/US/prod/coll...d80322c0c.html


Il FlexStack collega gli switch a 10Gigabit/s


--------------------------

Se invece intendi creare delle VLAN, tocca provvedere a farle comunicare tra loro e/o con il gateway/router, usando un router cisco "on a stick" o comperando switch Layer 3 serie 3xxx, molto costosi.


Per quanto riguarda le impostazioni di sicurezza, ben vengano i vari dhcp snooping, arp inspection, port-security, dot1x authentication etc

Le porte del 2960-S sono anche PoE, per eventuali telefoni e/o altri dispositivi.
Wolfhwk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2013, 20:45   #6
Wolfhwk
Senior Member
 
L'Avatar di Wolfhwk
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
Se non vuoi spendere i 1500 e passa euro di modulo stack (azzo, caro caro )
si può fare tranquillamente anche un bel port aggregation con l'altro switch. 4 link a 1Gb/s sono sufficienti, anche 2 se per questo. Si imposta il relativo port-channel load-balance e ci siamo. Poi giustamente si va ad esigenze di banda. Il piano grafici sarà giustamente sul 24 o 48 porte, i programmatori li possiamo suddividere tra i due switch.
Wolfhwk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2013, 22:40   #7
microinfo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 328
si le PoE possono essere utili, perchè pensavo anche a dei telefoni IP. poi scusa puoi spiegarmi meglio come funziona il FlexStack, ho letto la guida ma non ci ho capito molto. e poi puoi spiegarmi come e perchè usare due switch switch da 48 e uno da 24? visto che i pc sono di meno?
forse dai per scontato tante cose della ccna? ma sono passati troppi anni XD
microinfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2013, 22:51   #8
Wolfhwk
Senior Member
 
L'Avatar di Wolfhwk
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
Mi pare di aver letto più sopra di 3 livelli con 20 pc cad.
Se sono meno, meglio, prendi il 48 porte e via.

Il FlexStack in sostanza sono dei moduli che interconnettono più switch in una singola configurazione ad alte prestazioni. Se hai due switch da 24 in stack, pensa come se ne avessi uno da 48 porte. Se dal punto di vista gestionale si semplifica la faccenda, le prestazioni sono piuttosto eccellenti rispetto ai semplici collegamenti trunk con porte aggregate. L' aggiunta di ulteriori porte è più semplice e c'è ridondanza. Sul sito parla di cost-effective solution, ma se guardo il prezzo di un modulo Flex casco per terra

Lo schema nel link è abbastanza esemplificativo. L'ovale attorno ai link significa aggregazione di porte (un unico link logico).


Ultima modifica di Wolfhwk : 08-04-2013 alle 23:04.
Wolfhwk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2013, 22:55   #9
Wolfhwk
Senior Member
 
L'Avatar di Wolfhwk
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
Quote:
Originariamente inviato da microinfo Guarda i messaggi
forse dai per scontato tante cose della ccna? ma sono passati troppi anni XD
Eh eh, la ccna si è evoluta. Ora a breve uscirà quella nuova
Diciamo che via via negli anni si nota/noterà un notevole incremento di complessità nei percorsi di certificazione.
Wolfhwk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2013, 11:32   #10
microinfo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 328
scusa ho sbagliato io, sono solo 2 piani. comunque per quanti riguarda il server, mi conviene prenderlo in rack?
ah e poi per quanto riguarda i collegamenti e il wifi?

Ultima modifica di microinfo : 09-04-2013 alle 11:53.
microinfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2013, 12:46   #11
Wolfhwk
Senior Member
 
L'Avatar di Wolfhwk
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
Se vuoi puoi prenderlo anche rack il server, così tieni tutto comodamente nell' armadio.
Il cablaggio lo puoi fare con Cat5e, Cat6a.
Se il campo da coprire con il wireless non è molto, puoi anche mettere 1 o più AP Netgear o Edimax per piano, del tipo 150-300Mb/s 802.11n e standalone.
Mentre se è necessario avere tanti Access Points, conviene il Wireless controller con gli access point LWAPP, ovviamente sono non-standalone e alimentati dalla porta PoE dello switch. Per tanti intendo una ventina minimo.



PS.

Standalone = non gestiti da wireless controller.

Ultima modifica di Wolfhwk : 09-04-2013 alle 12:48.
Wolfhwk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2013, 13:11   #12
microinfo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 328
Quindi collego tutti i pc dei.due piani allo switch da 48 porte con cavo di cat5e. E poi il server anche lui collegato allo switch. Poi sul server creo due domini per le.due reti giusto?
microinfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2013, 13:23   #13
Wolfhwk
Senior Member
 
L'Avatar di Wolfhwk
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
Sul server windows è possibile creare due domini da quel che ricordo, vero?
Comunque in questo caso i due gruppi di personale devono poter comunicare. I permessi saranno a livello di activedirectory e verrà utilizzata una classe ipv4 sola. OK?
Metti in conto le porte occupate da eventuali telefoni VOIP. Essi hanno anche un piccolo switch a cui si può collegare il computer, ma occhio, gran parte dei telefoni ha la porta a 100Mb/s. Poi gli si configura una voice vlan in modo che si possa utilizzare il 802.1p per dare priorità al traffico voce. Questo però è secondario, non so bene le esigenze.
Wolfhwk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2013, 14:19   #14
microinfo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 328
nel caso invece dovessi aggiungere un altro switch il collegamento fisico come va fatto? che dici un ups apc sempre rack è inutile? forse è più indicato per webserver..
per il wifi, allora penso di prendere un access point, tanto la zona da coprire è piccola
ma poi per quanto riguarda internet ai pc come faccio?

Ultima modifica di microinfo : 09-04-2013 alle 14:26.
microinfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2013, 18:07   #15
Wolfhwk
Senior Member
 
L'Avatar di Wolfhwk
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
Puoi aggregare delle porte per creare un unico link logico con l'altro switch. Banalmente, attacchi l'altro switch in cascata. Oppure li metti in stack.
L' UPS lo raccomando, per tenere su la rete locale e il server in caso di blackout.
Per internet, colleghi il router del service provider allo switch e gli lasci il compito di assegnare gli indirizzi ip (server dhcp).
I client/server avranno come gateway l'ip privato del router ISP (dato che non pubblichi servizi fuori, niente server in DMZ insomma).
Wolfhwk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2013, 12:31   #16
microinfo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 328
per la connessione adsl, quale contratto mi converrebbe fare per l'adsl? cioè non vorrei che poi la banda fosse troppo poca per tutti i pc. per quanto riguarda il server secondo te è meglio montare due nic e quindi offrire un canale da 2gbit? questa procedura in genere è usata?
microinfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2013, 14:18   #17
Wolfhwk
Senior Member
 
L'Avatar di Wolfhwk
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
Per l'adsl cerca di andare su fibra o come minimo la 20 Mb/s.
Per il server compri una scheda ethernet con 2 o più porte che permetta il bundle con lo switch tramite LACP (protocollo standardizzato che permette l'aggregazione di porte).
Wolfhwk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2013, 09:17   #18
microinfo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 328
per curiosità ma la fibra cosa collega di preciso? due switch? e poi basta la presa già presente per la fibra?
microinfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2013, 11:36   #19
Wolfhwk
Senior Member
 
L'Avatar di Wolfhwk
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
Per collegare due switch in fibra devi comperare 2 moduli da inserire in quei fori "uplinks" e un cavo in fibra per collegare i due dispositivi.
Mentre nel caso dell' adsl, il provider ti monta un apparato di rete che termina la fibra. Da questo dispositivo partono poi i normali cavi ethernet rame.
Wolfhwk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2013, 15:19   #20
microinfo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 328
quindi diciamo che un alternativa sarebbe quella di installare uno switch per ogni piano e poi unirli in dorsale con un unico cavo in fibra? ma poi con la fibra a che velocità si lavora? 10gigabit?
invece se volessi collegarmi ad una rete lan di un altra sede, dovrei usare un router collegato al modem giusto?

Ultima modifica di microinfo : 11-04-2013 alle 15:30.
microinfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Addio termosifoni? Ecco la pittura itali...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v