|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 43
|
[C] programma risoluzione equazioni secondo grado
buongiorno a tutti!ho provato a fare questo programma per risolvere le equazioni del tipo ax^2+bx+c=0 potete dirmi com'è e se trovate errori?grazie
Fabio # include <stdio.h> # include <stdlib.h> # include <math.h> int main() { int a,b,c,delta; double x1=0.0,x2=0.0; printf ("scrivere tre numeri: \n "); printf("a= "); scanf ("%d", &a ); printf("b= "); scanf ("%d", &b ); printf("c= "); scanf ("%d", &c ); delta=b*b-4*a*c ; printf("il delta e' %d ",delta); if(a>0) if(delta>0) {x1=(-b+sqrt (delta))/(2*a) ; x2=(-b-sqrt(delta))/(2*a); printf("il valore di x1 e' %5.3lf e il valore di x2 e' %5.3lf ",x1,x2);} else if(delta==0) {x1=(-b+sqrt (delta))/(2*a); x2=(-b-sqrt(delta))/(2*a); printf("il valore di x1 e' %5.3lf e il valore di x2 e' %5.3lf ",x1,x2);} if (delta<0) printf("impossibile\n"); system("pause"); return 0; } |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 326
|
Per l'utilizzo più corretto del costrutto if-else, poichè rileva un warning di ambiguità puoi aggiustarlo così:
Codice:
if(a>0)
{
if(delta>0)
{
x1=(-b+sqrt (delta))/(2*a) ;
x2=(-b-sqrt(delta))/(2*a);
printf("il valore di x1 e' %5.3lf e il valore di x2 e' %5.3lf ",x1,x2);
}
else if(delta==0)
{
x1=(-b+sqrt (delta))/(2*a);
x2=(-b-sqrt(delta))/(2*a);
printf("il valore di x1 e' %5.3lf e il valore di x2 e' %5.3lf ",x1,x2);
} else
{
printf("impossibile\n");
}
}
PS Ti consiglio di indentare sempre il tuo codice per una visione migliore sia a te che agli altri |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 23
|
Però dovresti prima verificare cosa succede nel caso in cui i vari coefficienti sono uguali a zero... da quel che vedo non dovrebbe comportarsi troppo bene in questo caso
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Junior Member
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 23
|
Già, però se vuoi fare un programma devi anche prevedere che utonto possa inserire 0 anziché un numero non nullo
Ed inoltre se inserisco x^2+2x mi sembra dia sempre 0 come soluzioni.... e questa è davvero di secondo grado, quindi non va mica tanto bene |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 43
|
grazie per l'aiuto!adesso dovrei averlo sistemato!
Codice:
# include <stdio.h>
# include <stdlib.h>
# include <math.h>
int main()
{
int a,b,c,delta;
double x1=0.0,x2=0.0;
printf ("scrivere tre numeri: \n ");
printf("a= ");
scanf ("%d", &a );
printf("b= ");
scanf ("%d", &b );
printf("c= ");
scanf ("%d", &c );
if (a==0) printf("l'equazione non e' di secondo grado\n");
else {delta=b*b-4*a*c ; printf("il delta e' %d ",delta);}
if(delta>0) {x1=(-b+sqrt (delta))/(2*a) ; x2=(-b-sqrt(delta))/(2*a);
printf("il valore di x1 e' %5.3lf e il valore di x2 e' %5.3lf ",x1,x2);}
else if(delta==0) {x1=(-b+sqrt (delta))/(2*a); x2=(-b-sqrt(delta))/(2*a);
printf("il valore di x1 e' %5.3lf e il valore di x2 e' %5.3lf ",x1,x2);}
if (delta<0) printf("impossibile\n");
system("pause");
return 0;
}
Fabio |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Padova
Messaggi: 2342
|
Quote:
Codice:
x1=x2=(-b)/(2*a)
__________________
CPU Ryzen 2600 @ 3,95Ghz + Bequiet Dark Rock TF / MB Asus X470-F Gaming / RAM 2x8GB DDR4 G.Skill FlareX 3200 CL14 / VGA Sapphire RX 7900 XT Nitro+ @ 3200Mhz / SSD Samsung 970 Pro 512GB + Sandisk 240GB Plus + Sandisk 960GB Ultra II PSU Seasonic Platinum P-660 / Headset Kingston HyperX Flight |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 43
|
provvedo a sistemare!grazie!
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:49.




















