|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18587
|
eliminare contatore condominiale e usare quello dei condómini
siccome spendiamo 300 euro l'anno e consumiamo circa 30 euro di energia, non c'é un qualche attrezzo che prende energia dai contatori dei condómini ripartendola in egual misura eliminando cosí il contatore condominiale? ovviamente dovrebbe avere un indicatore della ripartizione altrimenti viene sempre fuori quello che dice che a lui consuma piú degli altri...
![]()
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29244
|
No.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6832
|
Potreste collegare l'impianto condominiale ad un solo contatore dei vari presenti frapponendo un misuratore di consumo, che vi consenta di determinare l'energia consumata e di dividere la cifra fra i vari condomini.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 58
|
Non converrebbe come contratto... dovrebbero fare una fornitura trifase da 3*n kW di potenza dove n è il numero degli appartamenti, e costerebbe più che tanti singoli da 3 kW
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6832
|
Forse non mi sono spiegato.. collegano l'impianto ad uno dei contatori dei condòmini (già esistente) attraverso uno strumento che consenta di misurare i consumi. Il condomino in questione paga la bolletta elettrica i condomini gli rimborsano il costo sostenuto alla fine dell'anno
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 58
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18587
|
ci avevo pensato, peró c'é il rischio che in casi estremi il singolo contatore del condomino non regga il carico (abbiamo due sentine da 500W l'una) se nel suo appartamento c'é giá acceso qualcosa di grosso
ecco perché cercavo qualcosa che dividesse il carico in 4: ma mettere i contatori in parallelo non si puó?
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29244
|
No.
L'avevo già scritto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18587
|
si ma che cavolo... se non fosse per problemi di omologazione dell'impianto penso sarei in grado di farlo pure io, figuriamoci un elettricista
![]()
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3779
|
la vedo molto difficile che tu sia in grado di mettere in parallelo un impianto polifase in alternata
![]() ![]() ![]() comunque a mio parere la soluzione piu' semplice e' di rivedere il contatore condominiale , costa tanto perche' e' trifase , se non vi serve tutta quella potenza potete fare il cambio con un monofase "altri usi" che costa pure meno di uno domestico |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 58
|
Quote:
quello che può fare la persona che si prende il carico è passare a 4,5 kw, dovrebbe reggere molto meglio! Ovviamente dovreste però dividervi il fisso che aumenterebbe a lui.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18587
|
a capisco... non sono in fase, in pratica è come quando prendo 2 fili dalla 380 e mi diventa 220...
però a livello teorico (capisco che è una roba rozza) prendo 4 trasformatori AC/DC, uno per contatore, metto le uscite DC in parallelo, poi trasformatore DC/AC e dovrebbe funzionare... certo spendo un botto e avrei un efficienza bassina... PS abbiamo già il contatore 230V, non la 380, non immagino quanto possa costare quella ![]()
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 58
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
ma su quale base state dicendo che il contatore è trifase?
Tra l'altro non mi pare abbia senso. Così a spanne mi verrebbe da dire che un contatore condominiale abbia senso per le utenze comuni, tipo la luce delle scale. Per quale ragione dovrebbe essere trifase? Tra l'altro non dovrebbe neppure essere necessariamente vero che gli impianti siano collegati a fasi diverse. Può essere come non essere. Almeno così a grandi linee, anche se credo più probabile che non sia... Se un inquilino vuole sobbarcarsi la rottura di scatole si installa un "contatore usato" in cascata a quello principale a cui collegare le utenze condominiali. non so però dal punto di vista normativo cosa succede, ne come si risolve la cosa se l'inquilino decide di staccare la luce... Saluti. Ultima modifica di hibone : 15-12-2012 alle 05:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 58
|
No ma ci sono degli inverter appositi, li usano nelle industrie pesanti per garantire continuità di servizio e per riciclare l'inerzia delle macchine con i MAT... però non so se ci sono a livello civile e se costano prezzi umani...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29244
|
E tutto per risparmiare 10euro al mese
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18587
|
il risparmio sarebbe sui 280-300€ l'anno...
per le fasi non posso rischiare, adesso potrebbero essere anche tutte e 4 uguali, ma un giorno l'enel potrebbe cambiare la linea e succedere un casino... ho pensato anche a questo: 4 ponti raddrizzatori, un trasformatore 380 VDC / 230V AC, non dovrei arrivare a spendere uno sproposito...
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
dal punto di vista tecnico sarebbe molto più semplice procedere all'inverso, vale a dire fare un unico allaccio condominale e mutuare da esso la fornitura per gli inquilini, che quindi non pagherebbero più l'allaccio privato ad enel... a quel punto i costi fissi e quelli condominiali si ripartiscono in parti uguali, mentre quelli variabili si ripartiscono secondo i consumi di ciascuno, rilevati da opportuno contatore... Per altro in quel modo si potrebbe anche installare un impianto fotovoltaico condominiale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18587
|
hai ragione, ma un contatore da 12KW mi sa che costa di più al KWh rispetto ai contratti residenti...
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:58.