|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
|
[NEWS] Internet, prove di tecnocontrollo per l'ONU?
mercoledì 5 dicembre 2012
Roma - Questo lunedì ha avuto finalmente il via la World Conference on International Telecommunications (WCIT) di Dubai, occasione in cui l'International Telecommunication Union (ITU, agenzia dell'ONU sulle telecomunicazioni) raccoglierà e ratificherà le proposte per aggiornare un trattato sulle comunicazioni che risale a più di 20 anni fa. Il rischio, già ampiamente sollevato (tra gli altri) da Google e dal Parlamento Europeo, è che le nuove norme dell'ITU finiscano per imbrigliare le libertà digitali di cui i netizen possono godere al momento e trasformare Internet in un sistema in cui la censura e il tecnocontrollo non siano l'eccezione bensì la norma. Nel tentativo di fugare questi dubbi, in occasione dell'apertura della WCIT l'attuale capo dell'IUT Hamadoun Toure ha assicurato: la libertà di espressione non verrà intaccata, "niente può fermare la libertà di espressione nel mondo di oggi, niente di questa conferenza riguarderà l'argomento" e nessuna norma avrà come obiettivo il controllo di Internet.A rasserenare (parzialmente e solo temporaneamente) il clima è arrivata la decisione di aprire le sessioni plenarie della conferenza al pubblico, mentre gli USA si sono detti pronti a proporre la messa al bando di qualsiasi discussione riguardante Internet per tutte e due le settimane dedicate ai lavori di aggiornamento del trattato ITU. La proposta della Tunisia di trasferire, sic et simpliciter, i diritti umani "offline" al mondo telematico (libertà di espressione inclusa) è stata però bocciata: USA, Europa, Cina e altri si sono opposti all'adozione del principio per evitare il rischio (almeno nei primi due casi) di allargare troppo i confini del trattato fino a includere i contenuti veicolati e scambiati dagli utenti attraverso la Rete. E mentre i rischi di un eccesso di regolamentazione di qualcosa che funziona (Internet) e che non necessita dell'intervento dell'ONU per funzionare meglio continuavano a venire da Mozilla, e Sir Tim Berners-Lee, Vint Cerf e l'Unione Europea, nei meeting segreti dell'ITU si è cominciato a lavorare a regolamentazioni che trasformino radicalmente il modo di gestire e operare la Internet mondiale. In questi meeting - che prevedibilmente non verranno aperti al pubblico come le sessioni plenarie - i membri dell'ITU hanno approvato l'introduzione di un nuovo standard per la "Deep Packet Inspection" delle comunicazioni telematiche (ITU-T DPI), una misura che non prende minimamente in considerazione i potenziali effetti sulla privacy dei netizen e stabilisce persino la possibilità di servirsi delle chiavi cifrate (magari recuperate sui PC degli utenti?) per decifrare tutto il traffico a piacimento di governi e istituzioni. L'altra proposta di regolamentazione - che va ad aggiungersi ad una preoccupante "lista" del tecnocontrollo destinata ad allungarsi parecchio prossimo giorni - è quella della "condivisione equa dei profitti" fra società di telecomunicazioni (incumbent e ISP) e quelle dei servizi telematici, una misura che l'ITU avrebbe giustificato con la possibilità di far crescere la diffusione delle infrastrutture e delle connessioni ma che a una seconda occhiata non sembra avere alcun punto di appoggio con la realtà fattuale. Alfonso Maruccia Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
|
Il futuro di Internet alla WCIT 2012: a che punto siamo? su downloadblog
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
|
ITU, a Dubai è un mezzo flop su punto informatico
WCIT 2012, gli Stati Uniti non firmano il trattato dell'ONU su downloadblog
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario. Ultima modifica di c.m.g : 15-12-2012 alle 08:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:25.