Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-08-2012, 17:34   #1
zio_mangrovia
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 266
File server

Vorrei utilizzare un mio vecchio pc (Pentium IV) per creare un file server che servirà 3 client (Windows XP) nella mia piccola rete lan (Fast Ethernet).
I client modificano lavoreranno direttamente sul file server, ma la mia esperienza con NAS economici preconfezionati, che si trovano facilmente in commercio (Linux + SAMBA), non è stata delle migliori. Risulta molto lenta l'apertura dei file ma si parla di anni fa.
Cosa ne pensate ?
Nel caso ci sono mini distro dedicate per fare un file server su Linux ? O quache progetto dedicato ?
Consigliereste forse Windows ?
zio_mangrovia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2012, 17:50   #2
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Se hai usato dei NAS economici con hd si USB e' normale che siano lenti come la quaresima (da 2/3 MB/s in su).
Se usi hardware vecchio con bus lenti dovresti comunque saturare una 10/100 (un 12MB/s), se usi una gigabit 'economica' (quasi tutte le schede madri recenti da 50e in su) dovresti raggiungere tipo i ~50MB/s.

Se vuoi qualcosa di dedicato, dal punto di vista software, c'e' roba come
- http://www.freenas.org/
che e' un FreeBSD con ZFS

Se invece vuoi restare su linux per poter installare proxy, DNS, firewall, posta e tutto quello che ti puo' servire io starei su una distro normale (per me Debian).

Pero' ti consiglierei di fare solo delle prove col Pentium4: quando sei pronto compra qualcosa di recente (anche un atom) che consuma meno e ti costa meno di mantenimento.

Ultima modifica di eaman : 20-08-2012 alle 21:29.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2012, 13:09   #3
zio_mangrovia
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 266
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Se vuoi qualcosa di dedicato, dal punto di vista software, c'e' roba come
- http://www.freenas.org/
che e' un FreeBSD con ZFS
Bene potrebbe essere una soluzione, conoscete anche altri pacchetti software ? Ho sentito parlare di OpenFiler

Quote:
Se invece vuoi restare su linux per poter installare proxy, DNS, firewall, posta e tutto quello che ti puo' servire io starei su una distro normale (per me Debian).
Direi che mi interessa soltanto il servizio di condivisione, senza Fw, dns, ...
quindi utilizzereste ugualmente una distro ? O sarebbe preferibile FreeNas ?

Quote:
Pero' ti consiglierei di fare solo delle prove col Pentium4: quando sei pronto compra qualcosa di recente (anche un atom) che consuma meno e ti costa
meno di mantenimento.
Direi che per l'uso che ne faccio per il momento abbondonerei qualsiasi investimento. Grazie cmq.
zio_mangrovia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2012, 13:29   #4
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
freenas o openfiler a tua discrezione, senza alcun problema.

provale entrambe e scegli...

se poi vuoi far tu a mano, prendi una qualsiasi distro abbastanza leggera e ci metti su samba
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2012, 00:17   #5
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Quote:
Originariamente inviato da zio_mangrovia Guarda i messaggi
Direi che mi interessa soltanto il servizio di condivisione, senza Fw, dns, ...
quindi utilizzereste ugualmente una distro ? O sarebbe preferibile FreeNas ?
Dal punto di vista tecnico sono equivalenti, e' preferibile l'ambiente che conosci meglio. Io personalmente conosco bene **** e userei questa ma se tu non sei esperto FeeeNAS et simila avranno una interfaccia web e 'procedure guidate' adatte a uno che vuole saperne il meno possibile.

Se invece sei intenzionato a studiare metti una debian and Have Fun!

Ultima modifica di eaman : 22-08-2012 alle 00:37.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2012, 11:22   #6
zio_mangrovia
Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 266
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Dal punto di vista tecnico sono equivalenti, e' preferibile l'ambiente che conosci meglio. Io personalmente conosco bene **** e userei questa ma se tu non sei esperto FeeeNAS et simila avranno una interfaccia web e 'procedure guidate' adatte a uno che vuole saperne il meno possibile.

Se invece sei intenzionato a studiare metti una debian and Have Fun!
Debian lo conosco e lo utilizziamo in azienda.
Intendi che dovrei installare questa con il minimo essensiale e senza interfaccia grafica ma solo con il pacchetto SAMBA ed i suoi annessi e connessi ?
Quali vantaggi mi porta usare una distro come Debian anzichè uno dei due sistemi già pronti e confezionati lasciando da una parte la facilità di amministrazione ?
zio_mangrovia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2012, 15:46   #7
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Quote:
Originariamente inviato da zio_mangrovia Guarda i messaggi
Debian lo conosco e lo utilizziamo in azienda.
Intendi che dovrei installare questa con il minimo essensiale e senza interfaccia grafica ma solo con il pacchetto SAMBA ed i suoi annessi e connessi ?
Sarebbe l'ideale. Dipende dall'hardware e da come la vuoi gestire: i miei server non hanno interfaccia grafica, ma potresti voler montare anche un modulo tipo webmin per poter gestire SAMBA o quello che usi via WEB (o ssh -x, xpra).

Quote:
Quali vantaggi mi porta usare una distro come Debian anzichè uno dei due sistemi già pronti e confezionati lasciando da una parte la facilità di amministrazione ?
La facilita' di amministrazione e' fondamentale. Poi la maggiore flessibilita', piu' strumenti a disposizione, ambiente piu' 'standard'.

Se siete competenti con una distro usate quello e non andate a cercare soluzioni stravaganti ed esotiche. Nel momento del bisogno (quando salta per aria tutto) e' molto piu' semplice poter intervenire su una Debian con ext4 che su un BSD con ZFS / XFS (come detto in base alle competenze dei decnici in house, ma se devi assumere qualcuno esterno e' piu' semplice trovare qualcuno che ti recupera un raid + lvm + ext4 sotto debian che un prodotto esotico). I peggiori disastri a cui mi e' capitato di assistere sono stati quelli dovuti a chi ha sottovaluto questo scenario.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Addio termosifoni? Ecco la pittura itali...
OnePlus Pad Lite conquista l’Italia: il ...
Appuntamenti su Roblox: la controversa v...
L’AI Meteo di Google sbarca silenziosame...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v