|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Vantaggi di XFCE su LXDE?
Leggevo che sulla nuova Debian Wheezy si e' scelto di usare come desktop di default XFCE.
Io non lo uso mai, ho sempre installato LXDE quando mi serviva un desktop minimale alla windows '98, qualcuno piu' esperto mi saprebbe indicare i vantaggi di XFCE su LXDE? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Il motivo principale della scelta è piuttosto terra terra: al momento con Xfce l'installazione desktop può stare nel CD1, con Gnome (precedentemente il default) no.
Xfce è immediatamente dopo Gnome e Kde nella classifica dei desktop classici più completi, stabili e diffusi. I dati forniti dal popularity contest hanno un discreto peso su questo tipo di decisioni:Inoltre è sicuramente più piccolo, a differenza di Kde4, quindi è un passo abbastanza logico per soddisfare le "variabili" in gioco. LXDE mi risulta essere ancor più piccolo, ma meno diffuso e con funzionalità più ridotte, visto che il suo obiettivo è espressamente essere il più leggero possibile.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Molte grazie della risposta sapevo del problema del CD ma non avevo considerato il popcon.
E allora faccio il mio rant personale: perche' non kde4? E maturo al punto giusto, e' piu' usato, e' sicuramente piu' completo e con un ecosistema di applicazioni (fino a koffice) piu' espanso. Mi sa tanto di bias personale, il desktop di default deve essere per forza uno uno e quindi era o gnome o kde, ma se si scarta gnome oggi kde permete una 'esperienza desktop' ben piu' ricca dei DE minimali. Che ci sia anche qualche ruggine tra GTK e QT? <disclaimer>Io uso kde come DE Ultima modifica di eaman : 12-08-2012 alle 16:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 167
|
Se l'installazione desktop non sta nel CD con Gnome mi viene da pensare che non ci stia neppure con KDE 4.
__________________
Ciao ![]() Massimo |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2977
|
xfce è bello, stabile e completo. se aggiungi qualche piccola funzione come il tiling delle finestre a xfwm, diventa anche molto comodo, ma...
¹trovo i menu a tendina estremamente lenti ad aprirsi, questo fa sembrare tutto il sistema poco reattivo ed impacciato. motivo per cui lo ho abbandonato. spero nella versione 5 in gtk3. ¹credo che sia un problema di icone. se dalle opzioni di xfwm? si toglie "mostra icone nei menu" (stile openbox), diventa molto più vivace. oggi, preferisco lxde (un pò meno stabile), anche se le decorazioni di openbox mi causano vomito. poi, anche il pannello di lxde non è il top, ma si puo smontare, nascondere ed usare bmpanel2 con un bel tema in stile win 7 che mi piace tanto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Quote:
Per altro non e' che da Wheezy mi verra' tolto qualcosa: io ho sempre usato in cd di installazione con kde quando non uavo direttamente i netinstall (io poi installo sempre da PXE). Pero' mi sembra uno sgarbo per gli sviluppatori e il team che gestisce KDE, oltre il fatto che KDE e' un desktop 'completo' a confronto dei minimali LXDE, XFCE e simili. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
In effetti vedo che le weekly builds sono ancora quelle classiche, però temo che il CD Kde debba scaricare qualcosa da internet per completare l'installazione (oppure richieda di inserire un altro cd del set in assenza di connessione ad internet).
Questa è una supposizione, perché so solo ciò che hanno affermato i responsabili sull'argomento, cioè che Gnome e Kde non ci stanno più in un solo cd. Anch'io sono un utente Kde, ma uso sempre la netinstall...
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Che io sappia il CD1 versione KDE e' ancora 'auto sufficiente'.
Cosi' ad occhio mi viene da pensare che Joey Hess sia entrato 'cattivo' sul pacchetto del tasksel senza troppi complimenti, e che l'argomento non sia stato sviscerato a livello di desktop manager: - http://anonscm.debian.org/gitweb/?p=...ksel.git;a=log Il che potrebbe lasciare luogo a una (lunga) discussione... Ultima modifica di eaman : 12-08-2012 alle 22:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2012
Città: UD provincia
Messaggi: 186
|
Quote:
![]() Comunque sia, XFCE, imho, rispetto a LXDE è lievemente più "pesante" (si parla comunque di due ambienti ridotti all'essenziale, entrambi sono leggeri e consigliati per pc datati e netbook). Attualmente uso Ubuntu (con Gnome2, Gnome3 non l'ho ancora provato) sul PC fisso e Lubuntu sul Netbook. Inizialmente usavo Xubuntu, tuttavia l'ho trovato più "lento" e meno reattivo rispetto a Lubuntu, dunque ho prescelto il secondo.
__________________
PC: MoBo: Asus P5Q-PRO | CPU: Intel Core 2 Duo E8500 @3.16Ghz | VGA: Sapphire 7770 GHz Ed. OC | RAM: 2x 1GB Kingmax DDR2-1066 + 2x2GB Kingston HyperX DDR2-1066 | Ali: Rasurbo 530W DLP-535 | Monitor: BenQ 17" FP71G+ Philips 226V4LSB 21.5" Netbook: Asus 1001PX |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Io ho uno di quei primi netbook messi in commercio con una CPU VIA e schermo da 8': ci girava bene Awesome come DE.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:06.