|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 48
|
Il rendering mi fa perdere qualità
Ciao ragazzi e complimenti per questo forum dove ho trovato cose interessanti.
Vi scrivo perchè ho un problema con l'esportazione dei filmati. Il mio procedimento è questo: inserisco composizione nella coda di rendering, scelgo le impostazioni (Impostazioni Migliori, Senza perdite quindi file AVI) ma il video che mi viene fuori è di qualità visibilmente inferiore rispetto a quella dei file originali. Persino l'anteprima su after effects si vede meglio rispetto al video finito. Ho provato anche con diversi formati tipo quick time, ma il problema c'è sempre. Inoltre ho notato anche che i video originali della telecamera e quelli dell'anteprima si vedono in formato rettangolare (credo 16:9), mentre il video esportato si vede completamente quadrato, quindi una schifezza. vi do altre info: I file della telecamera sono 720x576. Anche il video avi completo esce in questo formato. I file originali della telecamera hanno estenzione MPG Uso after effects CS4 Grazie anticipatamente |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1780
|
Ciao.
Hai lasciato tutto di default o hai impostato anche il codec? Quali impostazioni di base hai scelto per la composizione, riferito alla risoluzione ed alla proporzione dei pixel? Se la videocamera registra in interlacciato, hai settato le impostazioni di esportazione in modo adeguato?
__________________
no pain, no gain
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |||
Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 48
|
Quote:
Quote:
Comunque suppongo che la composizione abbia gli stessi dati dei video, cioè 720x576 e andando su Composizione -> Impostazioni mi dice: Predefinito: DV/DV1 PAL widescreen Altezza e larghezza: 720x576 Blocca proporzioni a 5:4 Proporzioni pixel: DV/DV1 PAL widescreen (1,46) frequenza fotogrammi: 25 Risoluzione: piena Quote:
No, non ho settato impostazioni di esportazione che riguardano questo aspetto. Mi puoi spiegare? Grazie mille Ultima modifica di Andrew. : 17-06-2012 alle 19:55. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1780
|
Prova così:
Dopo aver aggiunto il filmato alla coda di rendering apri le opzioni cliccando su "senza perdite" come modulo di output. Imposta formato h264 e clicca su opzioni formato. Scegli nel tab video: Ordine di campo: Prima superiore ( o inferiore a seconda di come registra la tua camera) proporzioni pixel: widescreen 16:9 Assicurati che sia abilitato l'audio e salva come mp4.
__________________
no pain, no gain
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 48
|
Quote:
Ti mostro uno screenshot: ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1780
|
In effetti ti manca.
Allora imposta l'interlacciamento agendo su "impostazioni migliori" alla voce rendering di campo e le proporzioni regolale dalla finestra che hai postato abilitando la voce "dilata", le proporzioni dei pixel che intravedo dovrebbero andare.
__________________
no pain, no gain
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 48
|
ho provato sia con Prima superiore che inferiore ma non ha funzionato.
Ti posto un'altra immagine così vedi se noti qualcosa di sbagliato. ![]() Su Dilata ho fatto una prova a non toccarlo (le proporzioni sono sempre quelle, 720x576) sia una prova in 1240x768- Le proprorzioni sono cambiate e non lo vedo più rettangolare, ma la qualità del video è sempre pessima. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1780
|
Mi viene naturale fare una domanda:
su cosa dovrai riprodurre il filmato? Perchè dv avi è un formato non compresso che occupa una marea di bit ed in genere viene usato per poterlo rielaborare successivamente, così com'è serve a poco, o perlomeno lo spazio che usa è sprecato, lo stesso vale per la risoluzione. Riguardo la qualità al momento non saprei cosa consigliarti, essendo un formato senza compressione è anche in qualità massima, il fatto che invece sia scadente mi lascia perplesso. Per curiosità prova a salvare un sigolo fotogramma come iff e guarda la qualità: Composizione-> salva fotogramma con nome -> file e seleziona iff o targa o tiff. Attento alle impostazioni della qualita che trovi nella schermata che hai postato, cambiale da correnti a massime nei primi campi altrimenti se hai impostato l'anteprima con qualità ridotta anche il file viene riproporzionato.
__________________
no pain, no gain
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 48
|
No, l'anteprima è in piena risoluzione.
Comunque ho preso l'Avi come esempio, non so se l'avrei usato anche per il video finale, ma se già questo che è il migliore risulta scadente, immagino che anche gli altri formati lo sarebbero (e infatti ne ho provati diversi). Ti faccio sapere comunque per il tiff. Mi viene però un dubbio: non è che il formato 720x576 va bene per visualizzazioni in schermi piccoli? Perchè se lo vedo rimpicciolendo lo schermo del lettore la qualità è buona, se invece lo guarda schermo intero risulta ridotta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1780
|
In ogni caso dv avi non è adatto per il risultato finale.
La risoluzione del video va scelta in base alla risoluzione dei filmati che si hanno a disposizione, se crei una composizione 1280x720 e usi clip di 720x576 perchè entrino nel fotogramma devi modificarne la scala quindi il risultato finale è più scadente. Lo stesso si può dire per la visulizzazione a tutto schermo, con un monitor 1280x un'immagine 720x dovrà essere upscalate perchè lo riempia tutto però il paragone devi farlo tra il filmato originale ed il prodotto elaborato con AE.
__________________
no pain, no gain
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:34.