|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 40
|
mirrorless o reflex?
ho una grande confusione, e se un giorno voglio accontentarmi di una bridge, poi penso che sarebbero soldi spesi male in quanto la qualità sarebbe quello che il piccolo sensore permette.
quindi scusate se apro topic a raffica di qua e di là. oggi mi è venuto in mente di scegliere tra la 600D e la nex-f3. ora come ora, comprare il kit 600D con 18-55 e a parte il 55-250, o la f3 con 18-55 e a parte il 55-210, mi cambia di 10 euro. poi ho cercato un po' di info sulla sony, ma c'è ancora troppo poco, quindi ho detto, da qua ad agosto, sceglierò, in base a quale calerà di più, a come mi girano quando deciderò. poi stasera trovo questo sito: http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM e noto che a parità di iso, la sony produce molto meno rumore! e io che credevo che non potesse battere una reflex! ho preso in considerazione quel cartellino nero coi quadratini colorati sotto le bottiglie, o la tazza nera. la differenza in quei punti è molto evidente. attendo i vostri consigli e delucidazioni. resta una mia prerogativa il display girevole |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
|
se di una fotocamera ti interessa solo il rumore prodotto ad iso improbabili, si, la nex e' meglio della 600d
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
|
per come la vedo io, la canon (come le altre reflex) è uno strumento per esprimere la propria passione, ti porta a personalizzare lo scatto cercando di sperimentare e provare "cose nuove"
la sony è semplicemente una punta e scatta di ottima qualità!!! per l'amor del cielo, navigando nei menu ti permette più o meno le stesse cose della canon, ma il fatto è che non ti porta a farlo, il 99% delle volte la userai in automatico xkè è comoda così. quindi se vuoi una macchina da portare in giro in vacanza, tirare fuori e fare un'ottima foto senza troppi pensieri allora vai di sony, se invece vuoi che la fotografia sia una passione da sperimentare allora vai di reflex.
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 40
|
400 sono iso improbabili? Va beh che è pieno di niubbi che fanno i saccenti, però cercate di non partire coi pregiudizi. Ovvio che oltre i 1600 non si va, e si gioca con i tempi di esposizione.poi se non bastasse, per le foto serali si prende un'ottica luminosa. Vabbe, grazie...
Grazie zazzu! però il discorso regge in parte. ad una gara automobilistica in città alta (la zona storica di bergamo) vedevo orde di reflex,ragazzi e ragazze inclusi, che di impostazioni non ne cambiavano mezza. quindi se uno ha passione smanetta anche con la mirrorless. poi l'ergonomia, quella sì, è da provare. col peso tutto in avanti. ma se la qualità dell'immagine, che conta più di tutto, è maggiore, uno il "sacrificio" lo fa Ultima modifica di yuri85zoo : 12-06-2012 alle 22:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 40
|
ergonomia
oggi sono passato al mediaworld, e ho voluto provare a tenerle in mano.
avevano solo la nex-5 ma il discorso è sempre quello. avendo delle mani non piccole, la tenevo male.davanti mi ci stanno 3 dita, che comunque non sono contro l'impugnatura,ma lavorano solo i polpastrelli, non so se sono chiaro. poi il peso è tutto in avanti. la mano sotto l'obiettivo era d'obbligo. la canon è sì più pesante, ma la impugno più saldamente, e il peso è meglio distribuito.( a dirla tutta, il mignolo ci sta per metà sulla 600d). a meno che dalle recensioni esca fuori una qualità palesemente migliore da parte della sony, propendo per la canon. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 69
|
e la nikon d5100?
io valuterei anche quella |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
|
La qualità della foto è li, non vedrai differenze sensibili...
Hai trovato uno dei punti deboli di alcune mirror less, l'ergonomia!!! Specie con ottiche un pelo lunghe diventa ingestibile!! Poi anche il mirino, una cosa è avercelo ottico, un'altra è elettronico!!
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
Prova anche la Nikon D5100 e poi prendi quella che ti sta meglio in mano. Ah, se hai le mani grosse, il battery grip è una manna. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 40
|
Che poi il discorso che mi faceva la commessa, della portatilità.
Ma sto pensando: Ok, il volume o il peso cambiano e il corpo della mirrorless lo puoi tenere in tasca...ma l'obiettivo? E allora neanche questo è determinante. Ma in quel confronto, a 400 ISO (non esagerati come qualcuno pensava) la Sony produce meno rumore. è solo una mia impressione? Sbaglio a considerare ciò una cosa fondamentale?o ci sono altre cose da considerare? Tra la Canon e la Nikon? Esteticamente preferisco la Canon. E vedendo delle comparative la davano per vincente perché più completa. E non è da escludere che qualche video lo farò. Fossero anche solo spezzoni di gare motoristiche. Sul versante qualità foto, è molto meglio la Nikon? Ultima modifica di yuri85zoo : 13-06-2012 alle 18:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
Finchè prendi i pancake o qualche fisso piccolo allora il fattore portabilità/compattezza ha senso, ma se inizi ad usarla con zoom o anche solo medio tele di certe dimensioni o peso, addio. Prendo come esempio sony: per le nex hanno fatto vetri come il 18-200 e il 55-200: lunghi 10 cm, larghi 7,5cm e 6,4cm e pesanti 524 e 345 g, rispettivamente. Con lenti del genere la portabilità e compattezza del corpo va a farsi benedire. Inoltre un corpo di una nex con attaccato mezzo kg di vetro è sbilanciatissimo (e aggiungo secondo me ridicolo da vedere). Ho fatto l'esempio sony, ma non è solo lei ad avere questi "contro". In altre parole, se anche solo pensi di prendere in futuro un teleobiettivo e/o fare foto sportive... scarta le mirrorless senza pensarci. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 40
|
secondo voi vale la pena prendere solo il corpo della 600D e prendere subito il tamron 17-50? o conviene comunque passare dall'obiettivo base per farsi le ossa?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Roccia quello che dici è giusto e vale per tutti i produttori di senza specchio chiaramente con i dovuti distinguo, sia nikon sia olympus hanno ottiche che davanti alle macchinette senza mirino alla ricerca della massima portabilità fanno ridere, il fatto è che il problema si attenua molto con un battery grip, che al momento non esistono per questi modelli ma che in futuro sono quasi certo verranno proposti.
Dal mio punto di vista oggi ha senso comprare una mirrorless solo per accoppiarla a determinate ottiche, ma domani probabilmente troveranno un senso anche quelle più grandi sui corpi piccini se possibile dotarli ti battery grip, che all'occorrenza può essere smontato. La em5 è chiaramente un anticipazione di quello che sarà poi trasferito anche a modelli più piccoli e meno costosi |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
Quote:
Per il battery grip non so a dirla tutta, bisogna vedere come sarà l'insieme. Potrebbe andare bene per avere un sistema "double face", compatto se usato con i pancake o simili, ma all'occorrenza in grado di utilizzare senza problemi anche vetri più pesanti, arrivando però a dimensioni e pesi di una reflex, ma con i "contro" delle mirrorless. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
I contro delle mirrorless? Af e mirino stanno migliorando alla velocità della luce, nel breve periodo diverranno pro e non contro
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
|
Quote:
di mirini elettroci ho provato delle sony alfa, e un'altra che sinceramente non ricordo il modello e sinceramente nulla a che vedere anche col mio della D5100!!! che abbiano tanti comandini e funzioni ok, io parlo della visuale!!! Quote:
altre case possono fare gli obiettivi più piccoli xkè usano sensori più piccoli, ma ricordiamoci che qui non si sta facendo un discorso reflex VS mirrorless in generale, ma SONY NEX vs CANON D600 Quote:
non vuol dire nulla farsi le ossa (non è come prnedere prima una panda e poi una BMW), vai direttamente di 17-50 tamron che non te ne penti!!! Quote:
bho, vedere l'immagine digitale nel mirino mi non piace nemmeno un po, specie a livello di colori...poi sarà una cosa personale ma mi fa venire mal di testa dopo un lungo periodo di utilizzo... il mirino ottimo è ovviamente molto più naturale
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6 |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
È solo una questione di tempo e di refresh rate, qualsiasi cosa guardiamo al giorno d'oggi è un display, lo smartphone, il live view etc etc, lo sparti acque sarà, secondo me, il mirino digitale della futura sony a99, che dovrà essere, pena fallimento totale del progetto, comodo da usare, di ottima qualità e rilassante per la vista, un domani sarà utilizzato anche nelle nex costose e poi in quelle entry dato che la tecnologia si svaluta piuttosto in fretta
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 40
|
Vi ringazio. Specialmente zazzu che mi ha dato consigli importanti per decidere.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:12.