Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

SAP Sapphire 2025: con Joule l'intelligenza artificiale guida app, dati e decisioni
SAP Sapphire 2025: con Joule l'intelligenza artificiale guida app, dati e decisioni
A Madrid SAP rilancia sulla visione di un ecosistema integrato dove app, dati e AI generano un circolo virtuoso capace di affrontare l’incertezza globale. Joule diventa l’interfaccia universale del business, anche oltre il perimetro SAP
Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggio di Hisense da Qingdao al mondo intero
Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggio di Hisense da Qingdao al mondo intero
Una delle realtà a maggiore crescita nel mondo dell'elettronica di consumo, Hisense Group, affonda le sue radici nella storica città portuale di Qingdao, famosa per la sua birra. Ed è proprio qui il centro nevralgico dell'espansione mondiale dell'azienda, che sta investendo massicciamente in infrastrutture e ricerca per consolidare ulteriormente la propria leadership tecnologica.
Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows, oggi? Scenari, dubbi e qualche certezza
Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows, oggi? Scenari, dubbi e qualche certezza
Passano gli anni, anzi i decenni, ma la domanda puntualmente riemerge fra le mail degli utenti meno esperti, alla ricerca di consigli e mossi dai più svariati motivi. Ecco le considerazioni da fare e come la pensiamo, poi ognuno acquisti quello che vuole.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-03-2012, 10:10   #1
Hitman#47
Senior Member
 
L'Avatar di Hitman#47
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 2299
[Thread Ufficiale] ASRock X79 Extreme 11




ASRock X79 Extreme 11





L' ASRock ha presentato al Computex 2012 la sua prossima creatura, la ASRock X79 Extreme 11, rivolta a un pubblico che dire enthusiast e' un eufemismo.
La Extreme 11 rappresentera' il top di gamma per quanto concerne la piattaforma Socket LGA 2011.

Ma andiamo per gradi. Innanzitutto la mobo presentata riprende la colorazione nero/argento gia' vista sulle sorelle della serie Extreme. Il form factor dell' Extreme 11 e' di tipo EATX quindi, se volete portarvi a casa questo gioiellino, controllate innanzitutto che il vostro case supporti tale formato.

Passiamo ora ad un' analisi delle caratteristiche principali della Extreme 11.
Sulla mobo di casa ASRock troviamo ben 8 slot per memorie DDR3 con supporto a configurazioni Quad-Channel fino a 64GB e frequenza massima di 2400 MHz, due connettori da 8-pin EPS e sistema di alimentazione da 24 fasi VRM DigiPower e 24 transistor MOSFET (DrMOS), di cui 12 nella parte posteriore del PCB.





Veniamo al fiore all occhiello della Extreme 11. Gli slot di espansione PCI sono composti da sette PCI-Express 3.0 x16. Ma la cosa interessante non e' il numero di PCI presenti sulla mobo, bensi' la presenza di due chip PLX PEX 8747. Le CPU Sandy Bridge-E sono in grado di veicolare fino a 32 linee PCI-E :in ogni chip PLX PEX 8747 vengono indirizzate 16 linee PCI che verranno poi raddoppiate dagli stessi, potendo così raggiungere le 64 linee e supportare il sistema 4-way in modalità x16.
Grazie alla presenza quinidi due controller PLX PEX 8757, che fornendo ognuno ben 36 linee PCI Express ,possiamo tranquillamente dire che la X79 Extreme 11 fara' la gioia degli enthusiast gamers nonche' rappresentare la prima Motherboard al mondo a supportare le tecnologie SLI e Crossfire in modalita 4-WAY, con tutti gli slot operanti a x16.



Per estendere le capacità di storage, è stato integrato il controller LSI SAS2308 grazie al quale potremo utilizzare 8 delle 10 porte SATA disponibili in modelità SAS. La ASRock X79 Extreme 11 offre ben 14 porte SATA; di queste, otto porte SAS / SATA da 6 Gbps sono controllare dal chip LSI, due SATA III (6 Gbps) e quattro SATA II (3 Gbps) dal controller Intel.





Il sistema audio è ancora il Sound CORE 3D: il potente chipset di Creative Labs, già implementato nella Game BlasterCreative Sound Core3D 7.1 canali con supporto THX TruStudio PRO.




Inoltre sono presenti 8 porte USB 3.0 (di cui quattro nel pannello posteriore) e 14 porte USB 2.0.
Sul pannello I/O troviamo 4 porte USB 3.0, 8 porte USB 2.0,una porta PS2, due porte LAN, una FireWire, due eSATA e le connessioni audio e clear CMOS.


Ulteriori features riguardano: Broadcom Dual Gigabit Ethernet LAN (con funzione Teaming), supporto alle tecnologie ASRock X-FAN, XFast RAM, XFast LAN, XFast USB e BIOS UEFI con System Browser,oltre ai consueti tasti di reset, on/off posti posti sulla mobo accanto al display di rilevamento.


La scheda andrà a posizionarsi nella fascia di prezzo occupata attualmente dalle proposte top-gamma per processori Sandy Bridge, quali Asus Rampage IV Extreme e MSI X79 Big Bang XPower II.



si ringraziano:
http://www.insidehardware.it
http://www.xtremehardware.it
ocworkbench.com


lavori in corso...
__________________
case Strike-X ST Black ali Corsair HX1050 cpu 3770k dissip.cpu Corsair H110 ram Corsair Vengeance Pro, 16gb 1866 MHz s.video EVGA GTX 770 SC 2GB ACX mobo Asus Maximus V Formula SSD Samsung 840 pro 256Gb

Ultima modifica di Hitman#47 : 08-06-2012 alle 20:01.
Hitman#47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2012, 10:10   #2
Hitman#47
Senior Member
 
L'Avatar di Hitman#47
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 2299
riservato uno
__________________
case Strike-X ST Black ali Corsair HX1050 cpu 3770k dissip.cpu Corsair H110 ram Corsair Vengeance Pro, 16gb 1866 MHz s.video EVGA GTX 770 SC 2GB ACX mobo Asus Maximus V Formula SSD Samsung 840 pro 256Gb
Hitman#47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2012, 10:11   #3
Hitman#47
Senior Member
 
L'Avatar di Hitman#47
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 2299
F.A.Q





1- Domanda:
Ci sono differenze tra i cavi per dischi SAS e quelli per dischi SATA?
2- Risposta(by fastleo63) : I cavi, pur essendo analoghi dal punto di vista elettrico, sono meccanicamente un pò diversi.
Nel caso dei SATA alimentazione e dati sono separati, mentre nei SAS sono riuniti nello stesso connettore, il più diffuso dei quali è il SFF-8482:



Quindi, a seconda del tipo di HDD in uso, occorrerà acquistare il cavo opportuno.
Ecco una foto di due dischi, uno SAS e l'altro SATA:



Il connettore SAS, che è di tipo monolitico, impedisce la connessione meccanica accidentale tramite cavi SATA, perché, come detto poc'anzi, i controller SATA sono incompatibili con i dischi SAS.
Quindi sì, occorre il cavo giusto per il disco giusto, e non è questione di marketing.
Nel caso della mainboard in oggetto, desumo che i connettori presenti sulla planar siano, da un punto di vista elettromeccanico, di tipo SATA, quindi, nel caso si vogliano usare dischi SAS, occorrerà premunirsi di un adattatore SATA-to-SAS come questo:



come si può vedere, esso è costituito, ad un'estremità (lato controller), dal classico connettore SATA, e dall'altro (lato disco) reca il SFF-8482, con incorporato il tradizionale connettore di alimentazione tipo Molex 8981 a 4 poli.
Nessun problema invece nel caso di HDD SATA, andranno usati i tradizionali cavi SATA.
__________________
case Strike-X ST Black ali Corsair HX1050 cpu 3770k dissip.cpu Corsair H110 ram Corsair Vengeance Pro, 16gb 1866 MHz s.video EVGA GTX 770 SC 2GB ACX mobo Asus Maximus V Formula SSD Samsung 840 pro 256Gb

Ultima modifica di Hitman#47 : 08-06-2012 alle 16:34.
Hitman#47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2012, 10:12   #4
Hitman#47
Senior Member
 
L'Avatar di Hitman#47
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 2299
riservato tre
__________________
case Strike-X ST Black ali Corsair HX1050 cpu 3770k dissip.cpu Corsair H110 ram Corsair Vengeance Pro, 16gb 1866 MHz s.video EVGA GTX 770 SC 2GB ACX mobo Asus Maximus V Formula SSD Samsung 840 pro 256Gb
Hitman#47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2012, 11:37   #5
dero79
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 2081
Ci sono novità relative alla data di immissione sul mercato di questa scheda? Ho letto che ci saranno dei ritardi dovuti ad una revisione del circuito di alimentazione ma non ho trovato notizie più precise. Comunque sono in attesa, quando esce credo proprio che la prenderò.
dero79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2012, 15:40   #6
Hitman#47
Senior Member
 
L'Avatar di Hitman#47
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 2299
Quote:
Originariamente inviato da dero79 Guarda i messaggi
Ci sono novità relative alla data di immissione sul mercato di questa scheda? Ho letto che ci saranno dei ritardi dovuti ad una revisione del circuito di alimentazione ma non ho trovato notizie più precise. Comunque sono in attesa, quando esce credo proprio che la prenderò.
Ancora niente,io spero che oltre alla revisione dell alimentazione,pensino anche:
1-togliere l ultimo pci e mettere un pcie x1
2-un bel sistema di raffreddamento per vrm e chipset!!!! Se a liquido ancora meglio!
__________________
case Strike-X ST Black ali Corsair HX1050 cpu 3770k dissip.cpu Corsair H110 ram Corsair Vengeance Pro, 16gb 1866 MHz s.video EVGA GTX 770 SC 2GB ACX mobo Asus Maximus V Formula SSD Samsung 840 pro 256Gb
Hitman#47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2012, 16:05   #7
NAP.
Senior Member
 
L'Avatar di NAP.
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3825
Roba da malati sta mamma
__________________
I MIEI FEEDBACK: Lino P.; Alex3oo1; galaverna; ingwye
NAP. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2012, 08:02   #8
Hitman#47
Senior Member
 
L'Avatar di Hitman#47
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 2299
Quote:
Originariamente inviato da NAP. Guarda i messaggi
Roba da malati sta mamma
Come non quotarti!!!!
__________________
case Strike-X ST Black ali Corsair HX1050 cpu 3770k dissip.cpu Corsair H110 ram Corsair Vengeance Pro, 16gb 1866 MHz s.video EVGA GTX 770 SC 2GB ACX mobo Asus Maximus V Formula SSD Samsung 840 pro 256Gb
Hitman#47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2012, 21:45   #9
dero79
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 2081
Piccolo indizio dal sito ufficiale Asrock:

http://www.asrock.com/mb/overview.as...X79%20Champion

è spuntata la Fatal1ty X79 Champion che Asrock ha presentato al cebit insieme alla Extreme 11 (prototipo che montava già il nuovo circuito di alimentazione).

Non significa molto ma mi fa sperare che la Extreme 11 non tarderà molto.

Comunque anche la Champions non è male... chissà quando si troverà in commercio in italia e a che prezzo...
dero79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2012, 10:55   #10
Hitman#47
Senior Member
 
L'Avatar di Hitman#47
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 2299
Quote:
Originariamente inviato da dero79 Guarda i messaggi
Piccolo indizio dal sito ufficiale Asrock:

http://www.asrock.com/mb/overview.as...X79%20Champion

è spuntata la Fatal1ty X79 Champion che Asrock ha presentato al cebit insieme alla Extreme 11 (prototipo che montava già il nuovo circuito di alimentazione).

Non significa molto ma mi fa sperare che la Extreme 11 non tarderà molto.

Comunque anche la Champions non è male... chissà quando si troverà in commercio in italia e a che prezzo...

Prezzo salato caro mio... http://www.the-overclock-hole.it/nov...campioni-.html
Si parla di non meno di 350 euro, ma sono solo indiscrezioni
__________________
case Strike-X ST Black ali Corsair HX1050 cpu 3770k dissip.cpu Corsair H110 ram Corsair Vengeance Pro, 16gb 1866 MHz s.video EVGA GTX 770 SC 2GB ACX mobo Asus Maximus V Formula SSD Samsung 840 pro 256Gb
Hitman#47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2012, 12:19   #11
dero79
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 2081
Quote:
Originariamente inviato da Hitman#47 Guarda i messaggi
Prezzo salato caro mio... http://www.the-overclock-hole.it/nov...campioni-.html
Si parla di non meno di 350 euro, ma sono solo indiscrezioni
Eh già, temo che la Extreme 11 costerà almeno un centinaio di euro più della Champion...
Comunque se proprio devo spendere, lo farò per la Extreme 11.

Aspettiamo...
dero79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2012, 15:54   #12
Hitman#47
Senior Member
 
L'Avatar di Hitman#47
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 2299
Quote:
Originariamente inviato da dero79 Guarda i messaggi
Eh già, temo che la Extreme 11 costerà almeno un centinaio di euro più della Champion...
Comunque se proprio devo spendere, lo farò per la Extreme 11.

Aspettiamo...
Non credo, visto che i costi delle fatal1ty e delle extreme si equivalgono: vedendo i prezzi delle x79 di casa asrock di punta che ci sono al momento credo che la champion verra proposta a 300 euro ( 400 dollari in usa) e la extreme 11 a 350, allineata alla rampage IV extreme e msi big bang,quindi niente male
__________________
case Strike-X ST Black ali Corsair HX1050 cpu 3770k dissip.cpu Corsair H110 ram Corsair Vengeance Pro, 16gb 1866 MHz s.video EVGA GTX 770 SC 2GB ACX mobo Asus Maximus V Formula SSD Samsung 840 pro 256Gb
Hitman#47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2012, 20:47   #13
dero79
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 2081
Quote:
Originariamente inviato da Hitman#47 Guarda i messaggi
Non credo, visto che i costi delle fatal1ty e delle extreme si equivalgono: vedendo i prezzi delle x79 di casa asrock di punta che ci sono al momento credo che la champion verra proposta a 300 euro ( 400 dollari in usa) e la extreme 11 a 350, allineata alla rampage IV extreme e msi big bang,quindi niente male
Se il prezzo fosse questo, niente male davvero. Asrock è un marchio veramente in ascesa: prima ero prevenuto ma dopo aver provato la X79 extreme 9 di un amico devo ammettere di aver cambiato completamente idea. Come rapporto prezzo/prestazioni ci siamo proprio. Ci può stare che una top con le dotazioni della Extreme 11 sia allineata al prezzo della migliore concorrenza.
Non resta che aspettare che esca sul mercato e di vedere come si comporta a livello di prestazioni.
Comunque al momento una sola cosa é certa: è una mobo da malati e mi sa che io mi sto ammalando...
dero79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2012, 15:21   #14
fastleo63
Senior Member
 
L'Avatar di fastleo63
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1835
Non è solo una mainboard "per malati". Una dotazione hardware del genere non sfigurerebbe anche in ambito lavorativo, per mettere assieme una bella workstation.
Va benissimo anche per realizzare una potente "whitebox" per VMware ESXi 5.0, poiché integra un controller SAS che (sulla carta) dovrebbe essere supportato dal suddetto hypervisor (per chi non lo sapesse, ESXi non gradisce i controllers integrati sulle mainboards se sono configurati in RAID, perché per la quasi totalità dei casi essi hanno bisogno del supporto del driver e della CPU per la gestione della ridondanza, sia per quanto riguarda il semplice mirroring che per il più oneroso, in termini di calcolo, RAID-5 o 6; per questo motivo spesso vengono chiamati anche "fake RAID". La differenza rispetto alle schede X79 della concorrenza è proprio la presenza del SAS LSI on-board!
Altro vantaggio, la presenza di ben 8 alloggiamenti DDR3, che permettono di avere 32 GB con spesa irrisoria (i 64 GB sono, al momento, abbastanza fuori budget per via dei costi ancora altissimi dei moduli da 8 GB). Quando si virtualizza, più RAM si ha e meglio è, e ne so qualcosa. Pur avendo, sul PC in firma, 8 GB, se fossero 16 sarebbe molto meglio, visto che su quel sistema utilizzo pesantemente VMware Workstation 8.
Una soluzione del genere è molto attraente, ad attenderò con ansia la sua disponibilità, per valutarne un suo possibile impego nella sala macchine della mia società di informatica. L'unica cosa che le manca è la gestione remota IPMI, ma per le mie specifiche esigenze è un difetto veniale.
__________________
MB: ASUSTeK Sabertooth 990FX (R1604 BIOS) | CPU: AMD FX-8350 @ 4GHz | RAM: G.Skill 24GB DDR3-1600 | Blu-Ray writer: ASUS BW-12B1LT (xflashed to LiteOn iHBS212) | DVD writer: Plextor PX-891SAF PLUS | HDD: SSD WD Blue 240GB + 2TB RAID-6 (Broadcom MegaRAID SAS 9260CV-8i SAS adapter) | VGA: ASUSTeK Radeon R9 270 DirectCU II OC 2GB GDDR5 | O.S.: Microsoft Windows 11 IoT Enterprise LTSC 2024

Ultima modifica di fastleo63 : 23-04-2012 alle 15:45.
fastleo63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2012, 23:29   #15
Hitman#47
Senior Member
 
L'Avatar di Hitman#47
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 2299
Quote:
Originariamente inviato da fastleo63 Guarda i messaggi
Non è solo una mainboard "per malati". Una dotazione hardware del genere non sfigurerebbe anche in ambito lavorativo, per mettere assieme una bella workstation.
Va benissimo anche per realizzare una potente "whitebox" per VMware ESXi 5.0, poiché integra un controller SAS che (sulla carta) dovrebbe essere supportato dal suddetto hypervisor (per chi non lo sapesse, ESXi non gradisce i controllers integrati sulle mainboards se sono configurati in RAID, perché per la quasi totalità dei casi essi hanno bisogno del supporto del driver e della CPU per la gestione della ridondanza, sia per quanto riguarda il semplice mirroring che per il più oneroso, in termini di calcolo, RAID-5 o 6; per questo motivo spesso vengono chiamati anche "fake RAID". La differenza rispetto alle schede X79 della concorrenza è proprio la presenza del SAS LSI on-board!
Altro vantaggio, la presenza di ben 8 alloggiamenti DDR3, che permettono di avere 32 GB con spesa irrisoria (i 64 GB sono, al momento, abbastanza fuori budget per via dei costi ancora altissimi dei moduli da 8 GB). Quando si virtualizza, più RAM si ha e meglio è, e ne so qualcosa. Pur avendo, sul PC in firma, 8 GB, se fossero 16 sarebbe molto meglio, visto che su quel sistema utilizzo pesantemente VMware Workstation 8.
Una soluzione del genere è molto attraente, ad attenderò con ansia la sua disponibilità, per valutarne un suo possibile impego nella sala macchine della mia società di informatica. L'unica cosa che le manca è la gestione remota IPMI, ma per le mie specifiche esigenze è un difetto veniale.
edit:
__________________
case Strike-X ST Black ali Corsair HX1050 cpu 3770k dissip.cpu Corsair H110 ram Corsair Vengeance Pro, 16gb 1866 MHz s.video EVGA GTX 770 SC 2GB ACX mobo Asus Maximus V Formula SSD Samsung 840 pro 256Gb

Ultima modifica di Hitman#47 : 28-04-2012 alle 12:14.
Hitman#47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2012, 00:32   #16
Hitman#47
Senior Member
 
L'Avatar di Hitman#47
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 2299
piccolo OT: sto aprendo il thread generale per tutte le mobo x79
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2467180
__________________
case Strike-X ST Black ali Corsair HX1050 cpu 3770k dissip.cpu Corsair H110 ram Corsair Vengeance Pro, 16gb 1866 MHz s.video EVGA GTX 770 SC 2GB ACX mobo Asus Maximus V Formula SSD Samsung 840 pro 256Gb
Hitman#47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2012, 12:05   #17
dero79
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 2081
Quote:
Originariamente inviato da Hitman#47 Guarda i messaggi
La scheda in questione e' gia disponibile (vedi negli shop n germania) ad un presso di 340/350 euro
Ti riferisci alla Extreme 11? Non ho trovato niente in rete...
dero79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2012, 12:13   #18
Hitman#47
Senior Member
 
L'Avatar di Hitman#47
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 2299
Quote:
Originariamente inviato da dero79 Guarda i messaggi
Ti riferisci alla Extreme 11? Non ho trovato niente in rete...
sorry!!! stavo scrivendo nel post per la msi big bang e le due pagine si sono accavallate!!
__________________
case Strike-X ST Black ali Corsair HX1050 cpu 3770k dissip.cpu Corsair H110 ram Corsair Vengeance Pro, 16gb 1866 MHz s.video EVGA GTX 770 SC 2GB ACX mobo Asus Maximus V Formula SSD Samsung 840 pro 256Gb
Hitman#47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2012, 12:35   #19
dero79
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 2081
Quote:
Originariamente inviato da Hitman#47 Guarda i messaggi
sorry!!! stavo scrivendo nel post per la msi big bang e le due pagine si sono accavallate!!
Non ti preoccupare, con tutto il lavoro che stai facendo in questa sezione del forum non posso fare altro che ringraziarti.

Comunque qui di seguito ho trovato delle foto della Extreme 11 con il nuovo circuito di alimentazione a 24 fasi Dr.MOS (io non sono un grande esperto ma da quel poco che conosco mi sembra qualcosa di notevole)

http://www.xtremehardware.com/news/a...-201204276879/

Danno la disponibilità a fine Maggio. Purtroppo io a Giugno sarò via per lavoro per cui potrei acquistarla solo a Luglio... posticiperò l'assemblaggio del nuovo PC, non è un grande problema.
Almeno avrò tempo per leggere qualche review della mobo per vedere se mantiene tutto quello che sembra promettere.
dero79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2012, 12:42   #20
Hitman#47
Senior Member
 
L'Avatar di Hitman#47
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 2299
Quote:
Originariamente inviato da dero79 Guarda i messaggi
Non ti preoccupare, con tutto il lavoro che stai facendo in questa sezione del forum non posso fare altro che ringraziarti.

Comunque qui di seguito ho trovato delle foto della Extreme 11 con il nuovo circuito di alimentazione a 24 fasi Dr.MOS (io non sono un grande esperto ma da quel poco che conosco mi sembra qualcosa di notevole)

http://www.xtremehardware.com/news/a...-201204276879/

Danno la disponibilità a fine Maggio. Purtroppo io a Giugno sarò via per lavoro per cui potrei acquistarla solo a Luglio... posticiperò l'assemblaggio del nuovo PC, non è un grande problema.
Almeno avrò tempo per leggere qualche review della mobo per vedere se mantiene tutto quello che sembra promettere.
il circuito cosi rifatto e' decisamente migliore in previsione di un waterblock per dissipare il calore. Appena posso inseriro' le nuove foto, grazie ancora per il link
__________________
case Strike-X ST Black ali Corsair HX1050 cpu 3770k dissip.cpu Corsair H110 ram Corsair Vengeance Pro, 16gb 1866 MHz s.video EVGA GTX 770 SC 2GB ACX mobo Asus Maximus V Formula SSD Samsung 840 pro 256Gb
Hitman#47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


SAP Sapphire 2025: con Joule l'intelligenza artificiale guida app, dati e decisioni SAP Sapphire 2025: con Joule l'intelligenza arti...
Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggio di Hisense da Qingdao al mondo intero Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggi...
Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows, oggi? Scenari, dubbi e qualche certezza Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows,...
realme GT7: un "flaghsip killer" concreto! La recensione realme GT7: un "flaghsip killer" concr...
Oracle guida Stargate UAE: nasce il supercluster per l'IA sovrana Oracle guida Stargate UAE: nasce il supercluster...
Reply lancia Silicon Shoring, un nuovo m...
Tesla, cattive notizie anche dal Canada:...
Iliadbox Super: la nuova offerta casa co...
Motorola presenta i nuovi moto g56 e mot...
Alpine A390, primo contatto: una fastbac...
HONOR 400 e 400 Pro: quando l'intelligen...
Tra raffreddamento e case partlicolari, ...
Arriva FastwebAI Suite, la piattaforma d...
MacBook Pro 2024 con chip M4 Pro in scon...
Da Hollyland due nuovi sistemi microfoni...
Battery drain su Android: Google dice ch...
EA chiude Cliffhanger Games e cancella i...
AMD acquisisce Enosemi: il futuro dell'I...
La società cinese Space Epoch ha ...
LYNK+: il nuovo sistema di raffreddament...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v